• Non ci sono risultati.

Al fine dell’esame sulla situazione del Comune è stato utile il ricorso alla Banca dati Enti Locali del Ministero dell’Interno, in considerazione della

II. Equilibrio Economico Finanziario

II.3 Al fine dell’esame sulla situazione del Comune è stato utile il ricorso alla Banca dati Enti Locali del Ministero dell’Interno, in considerazione della

mancata redazione e trasmissione a questa Sezione di rendiconti certificati per gli anni 2018/2019/2020, nonché di bilanci preventivi 2021/2022. L’Ente, infatti ha presentato due diverse versioni di ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per gli anni 2018/2022 deliberati nei due consigli comunali del 27.5.2021 (Delibera n.8) e del 22.9.2021 (Delibera n. 16) per ognuna delle versioni del PRFP, con conseguente difficile ricostruzione, tra le altre voci, anche di quelle inerenti alle entrate effettive dell’Ente, se confrontate con le due versioni del PRFP.

La Sezione rileva infatti che i dati contabili di cui alle due versioni dei bilanci stabilmente riequilibrati, benché entrambi approvati dal revisore, presentino marcate difformità. In particolare, si evidenziano significative discrasie per quanto concerne il calcolo dell’avanzo presunto, del bilancio per cassa e quindi degli equilibri di bilancio per gli esercizi dal 2018 al 2023.

La Sezione si è basata per la valutazione ai dati forniti dall’Ente nel suo riscontro all’istruttoria della Sezione.

Per quanto riguarda l’equilibrio economico finanziario si evidenziano i seguenti aspetti:

 Entrate correnti. Tra le Entrate del Titolo I, la voce più rilevante, oltre quella relativa all’Imposta Municipale, pari a 1,5 milioni di Chf, è quella costituita dai proventi della Società Casinò Campione S.p.a., in particolare a partire dall’esercizio 2023 fino all’esercizio 2029. Le Entrate del Titolo II, invece, sono costituite quasi interamente dai trasferimenti statali (art. 1, commi 433, 438 e 439, l.n. 232/2016 e art. 38 d.l. n. 34/2019) per un ammontare complessivo pari a 11 milioni di Chf., pari al 70 percento del totale delle Entrate dei Titoli I, II e III.

 Spese correnti. La voce più rilevante riguarda le spese relative alle prestazioni professionali e specialistiche-patrocini legali, che risultano particolarmente elevate e sono valorizzate intorno ad 1 milione di Chf. per l’intera durata del PRFP. Le spese correnti totali oscillano tra i 9 e 7,5 milioni di Chf.

Di conseguenza, i trasferimenti statali sono a fondamento dell’equilibrio di parte corrente, anche in presenza dei proventi dal Casinò, altrimenti l’Ente presenterebbe uno squilibrio strutturale. Inoltre, non risulta quale percentuale della spesa corrente sia destinata ai servizi essenziali alla comunità, visto che l’Ente dichiara, nella Delibera n. 16 del 22 settembre 2021 di approvazione degli schemi di bilancio per gli esercizi 2018, 2019 e 2020 e 2021/2023, la soppressione di alcuni servizi locali (dal 2019 la Casa anziani autosufficienti e il Centro aggregazione giovanile e soggiorni stagionali; dall’anno scolastico 2018/2019 la Mensa scolastica).

Infine, nella voce “Fondi di riserva ed altri accantonamenti (Fondo riserva, Crediti Dubbia Esigibilità e accantonamento. Fondo contenziosi)” è valorizzato l’insieme degli accantonamenti riferiti ai fondi complessivamente intesi, senza dettagliare la percentuale destinata ad ognuno di essi.

Si evidenzia da quanto detto che i trasferimenti statali assegnati all’Ente assumono un peso considerevole, costituendo di fatto una delle più importanti poste di entrata per il Comune di Campione per il ripiano della massa passiva.

Si riporta di seguito una tabella riepilogativa dei trasferimenti (i cui valori sono espressi in euro):

Contributi 2018 2019 2020

FONDO SOLIDARIETÀ COMUNALE 60.925,70 60.925,70 29.430,21

Quota fsc alimentata da gettito IMU al netto quota accantonamento 15 mln (art.1, c. 449 l.232/2016)

Quota fondo solidarietà comunale ristoro minori introiti IMU TASI (art 1, c, 449, l 232/2016

CONTRIBUTI NON FISCALIZZATI DA FEDERALISMO MUNICIPALE

568.060,27 904.229,99 1.596.375,03

Trasferimenti compensativi minori introiti addizionale Irpef Minori introiti add. Irpef (art 1 l 244/07 e art 2 dl 93/08)

contributo assistenza sanitaria cittadini di campione d’Italia art. 7-bis dl 7/2005

SOMME DA RECUPERARE CON LE PROCEDURE DI CUI ARTICOLO 1, COMMA 128, LEGGE 228/2012

-2.157,36 -2.226,56

-2.208,69

Riduzione fondo di mobilita ex ages (art. 7, c. 31 sexies, dl 78/10) Trasferimento contributi a favore dell’Aran (dm 7/11/2013)

CONTRIBUTI SPETTANTI PER FATTISPECIE SPECIFICHE DI LEGGE

6.434.353,56 9.971.173,72 12.849.667,37 Trasferimento compensativo IMU (c.d. immobili merce art. 3, dl

102/13 e dm 20/06/2014)

Rimborso oneri per accertamenti medico legali per assenze per malattia art. 17 co. 5 dl 98/2011

Contributo per criticità gettito IMU e tasi (art 1, c. 870, l. 205/17) Trasf. compensativo IMU, Tari e tasi immobili dei cittadini italiani residenti estero iscritti aire

Contributo straordinario al Comune di Campione d’Italia (art 1, c.

763, ls 208/2015)

6.403.225,80 9.911.681,00

10.000.000,00

Contributi comuni confinanti paesi no UE per debiti CE 2.500.000,00

Contributo conseguente stima gettito ICI 2009 e 2010 (art 3 comma 3 dpcm 10 marzo 2017)

Restituzione riduzione AGES

Rimborso ai comuni spese elettorali

ALTRE EROGAZIONI DI RISORSE CHE NON COSTITUISCONO TRASFERIMENTI ERARIALI

3.245,59 2.932,95

3.886,93

Cinque per mille gettito Irpef anno imposta 2015

TRASFERIMENTI COMPENSATIVI 45.027,22

TOTALE 7.064.427,76 10.937.035,80 14.522.178,07

(Fonte: elaborazione Corte dei conti – Sezione regionale per la Lombardia

Si ricorda che il Ministero dell’Interno, ai fini dell'assegnazione di risorse erariali ed in generale degli interventi in materia di finanza locale, si basa su criteri obiettivi che tengono conto della popolazione residente, per evitare disparità nell’assegnazione dei contributi tra enti appartenenti alla stessa classe demografica, calibrati sulla base di una gestione mediamente efficiente di una pubblica amministrazione che eroga servizi e svolge funzioni rispettando parametri di media efficienza sulla base del fabbisogno effettivo relativo a ciascun servizio reso.

Il Comune di Campione d’Italia, in considerazione della sua condizione geopolitica, gode inoltre di un ulteriore contributo di natura straordinaria previsto dall’art. 1, comma 763, della legge n, 208/2015, in base al quale “anche a seguito degli effetti finanziari negativi connessi al tasso di cambio del franco svizzero, è attribuito al medesimo comune un contributo di 9 milioni di euro per l'anno 2016. Per l'anno 2016 la dotazione del Fondo di solidarietà comunale di cui al comma 380-ter dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, da ripartire sulla base dei criteri di cui ai numeri da 1) a 3) della lettera b) del medesimo comma 380-ter, è ridotta di 9 milioni di euro”.

Inoltre, per l’esercizio 2020, sono previsti contributi per i “comuni confinanti No Ue per debiti Ce” pari a euro 2.500.000,00.

Dalla tabella trasmessa dall’Ente, emergono contributi erogati dalle Amministrazioni Centrali per complessivi Chf. 11.553.000,00 per l’esercizio

2021 e Chf. 11.023.000,00 per gli esercizi dal 2022 al 2029, ai sensi dell’art. 1, commi 433,438 e 439 della l. n. 232/2016 e dell’art. 38 del d.l. n. 34/2019.

La legge n. 232/2016, più precisamente, prevede infatti che: “nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'Economia e delle Finanze è istituito un fondo, denominato «Fondo da ripartire per il finanziamento di interventi a favore degli Enti territoriali solo in termini di saldo netto da finanziare” (comma 433), “con una dotazione di 969,6 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2017 al 2026, di 935 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2046 e di 925 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2047”(comma 438), “I beneficiari, le finalità, i criteri e le modalità di riparto dei fondi di cui ai commi 433 e 438 sono disciplinati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro il 31 gennaio 2017, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281” (comma 439). Il D.P.C.M. di riferimento è stato adottato il 10 marzo 2017 (vedi Tabella B).

La legge n. 34/2019, e successive modificazioni, ha previsto che “a decorrere dall’anno 2019 e per lo stesso periodo di riferimento, la corresponsione a favore del Comune di Campione d’Italia di un contributo massimo di 5 milioni di euro per esigenze di bilancio, con priorità per le spese di funzionamento dell’Ente”.