• Non ci sono risultati.

Società diverse

Nel documento L'Archivio di Agostino Rocca (pagine 33-43)

3. Società diverse.

1. Coperta originale: Fonderie Acciaierie Milanesi Vanzetti (contiene 2-5). 2. Carlo Vanzetti, s. 1., s. d. [ma 1931], pp. 2 n. n. (a stampa -fi coperta; « estratto dalla relazione sul Congresso internazionale di fonderia tenuto a Milano il 12/7/1931 »).

3. R . A. a VANZETTI GUIDO, lett., s. 1., 30 giugno 1945 (datt., c. 1,

P- !)•

4. VANZETTI GUIDO a R . A., lett., Milano, 20 agosto 1945 (datt. firm., sigla di R . A., c. 1, p. l).

5 . FONDERIE ACCIAIERIE MILANESI VANZETTI, Assemblea generale ordi-naria degli azionisti. In prima convocazione 29 aprile 1933. In seconda convo-cazione 15 maggio 1933. 38° esercizio. Anno 1932, Milano, Stabilimento Tipo-grafico Fratelli Magnani & C., 1953, pp. 9 num. -fi 10 n. n. (a stampa).

6. Coperta originale: Società Partecipazioni Aziende Industriali, Milano. S.P.A.I.M. Bilanci a stampa dal 935 al 943 (contiene 6-12).

7. S.P.A.I.M., Assemblea generale ordinaria del 14 novembre 1933 - XIV. V esercizio sociale (1° luglio 1934 - 30 giugno 1933). Relazioni e bilancio al 30 giugno 1933, Milano, Valli & Roveda, 1935, pp. 21 n. n. (a stampa).

8. S.P.A.I.M., Assemblea generale ordinaria del 30 settembre 1936 - XIV. VI esercizio sociale (i° luglio 1935 - 30 giugno 1936). Relazioni e bilancio al 30 giugno 1936, Milano, Valli & Roveda, 1936, pp. 23 n. n. (a stampa).

9. S.P.A.I.M., Assemblea generale ordinaria del 27 settembre 1937 - XV. VII esercizio sociale (1° luglio 1936 - 30 giugno 1937). Relazioni e bilancio al 30 giugno 1937, Milano, Off. Grafi «Cisalpina» di B. Da Re, 1937, pp. 21 n. n. (a stampa).

10. S.P.A.I.M., Assemblea generale ordinaria del 30 luglio 1938 - XVI. Vili esercizio sociale (i° luglio 1937 - 30 giugno 1938). Relazioni e bilancio al 30 giugno 1938, Milano, Off. Graf. Cisalpina di Bruno Da R e & C., 1938, pp. 23 n. n. (a stampa).

11. 1) Coperta originale: S.P.A.I.M. Vendita di N° 300 azioni F.I.T. (ex cauzione ing. A. Rocca).

2) CRUGNOLA EUGENIO a RAINERO, lett., s. 1., 12 luglio 1941 ; reca alleg.: a) S.P.A.I.M. a R . A., lett., Milano, 26 giugno 1941 ; b) R . A. a S.P.A.I.M., lett., Milano, 30 giugno 1941; c) Fissato bollato, Milano, 26 giugno 1941 (ms. autogr. firm., c. 1, p. 1); a) datt. firm. da E. Cru-gnola e F. Ratti di Desio, c. 1, p. 1; b) datt., c. 1, p. 1; c) datt. firm. da E. Crugnola e F. Ratti di Desio, c. 1, p. 1).

3) F.I.T. a R.A., lett., Milano, 1° agosto 1942; reca in margine: 4) R . A. a CRUGNOLA EUGENIO, lett., s. 1., 3 agosto [1942] (3) datt. firm. da G. Fiastri, c. 1, p. 1; 4) minuta ms. autogr. in margine a 3).

5) F.I.T. a R . A., lett., Sestri Levante, 11 ottobre 1943 (datt. firm. da G. Fiastri, c. 1, p. 1 ; reca in margine post. ms. siglata di R . A., datata: « 16 ottobre »).

6) CRUGNOLA EUGENIO a R . A . , lett., s. 1., 3 luglio 1961 ; reca alleg. :

PILOTTA, Azioni FIT, s. 1., 2 6 giugno 1961 (ms. autogr. firm., c. 1, p. 1 ; alleg.: datt. firm., post, ms., c. 1, p. 1; reca in margine post. ms. siglata di R . A., datata: «5 luglio»; + copia, post. ms. siglata di R . A., c. 1, p. 1). 7) Appunto, Milano, 17 luglio 1961 (datt., s. tit., c. 1, p. 1 + car-tiglio datt.).

12. S.P.A.I.M., Assemblea generale ordinaria del 28 luglio 1944. XIV eser-cizio sociale (1° luglio 1943 - 30 giugno 1944), Milano, Tipo-Litografia Turati Lombardi e C., 1944, pp. 14 num. + 5 n. n. (a stampa).

13. Coperta originale: Alfa-Romeo S.A. (contiene 14-26).

14. 1) Contratto, Milano, 17 maggio 1944 (datt. trad. dal tedesco, c. 5, pp. 5 num.).

2) R.A., Contratto R.U.K. - Alfa Romeo, s. 1., 30 maggio 1944 (ms. autogr., c. 1, p. l).

15. R . A., Alfa Romeo, Milano, 2 agosto 1944 - 19 aprile 1945 (ms. autogr., c. 10, pp. 7 n. n. -fi coperta).

16. Comitato Alfa Romeo. Verbale della seduta del 2 agosto 1944, Milano, 28 agosto 1944 (datt., c. 7, pp. 7 num.).

17. 1) Consiglio Alfa Romeo, 12-9-44, Milano, 11 settembre 1944 (datt., correz. e post. ms. di R . A., c. 3, pp. 3 num.).

2) Alfa Romeo, Milano. Produzione effettuata dal i° gennaio al 31 ago-sto '44, Milano, 12 settembre 1944 (1 tav. datt., post. ms. di R . A.).

3) Consiglio Alfa 12-9-44. Relaz. ing. Gobbato. Carico lavoro, s. 1., s. d. (1 tav. datt., post. ms. di R . A.).

18. [>] a [>], lett., Milano, 27 novembre 1944 (datt., correz. ms., post. ms. siglata di R . A., c. 27, pp. 27 num.).

19. ALFA ROMEO, Assemblea generale ordinaria e straordinaria degli azio-nisti del 20 luglio 1944. Relazione del Consiglio di amministrazione e dei sindaci e bilancio degli esercizi 1942 e 1943, Como, Arti Grafiche C. Argenti, 1944, pp. 24 (a stampa). _

20. ALFA ROMEO, Statuto sociale. (Secondo le deliberazioni dell assemblea del 20-7-1944), Milano, Alfa Romeo, 1944, pp. 15 (a stampa).

21. Comitato, s. 1., s. d. [ma 1944] (datt., c. 4, pp. 4 num.).

22. Comitato Alfa Romeo. Verbale della seduta dell'11 agosto 1944. s- fi 1944 ; reca alleg.: a) Alfa Romeo, Milano. Sviluppo industriale. Decennio 1934-1944, s. 1., 5 agosto 1944; b) Alfa Romeo. Produzione effettuata in U. B. Alfa 128 negli anni 1938-39-40-41-42-43 e 1° semestre '44, s. 1., s. d.; c) Prospetto dei fabbricati danneggiati, s. 1., s. d. (datt., c. 2, pp. 2 num.; a) 1 tav. eliogr.; b) 1 tav. datt.; c) 1 tav. eliogr., s. tit.).

23. AGNOLETTO PIETRO a R . A., lett., Milano, 6 marzo 1945 (datt. firm., c. 1, p. 1).

2 4 . R . A . a TECCHIO VINCENZO, lett., Milano, 14 marzo 1 9 4 5 ; reca alleg.: R . A. ad ALFA ROMEO, lett., Milano, 13 marzo 1945 (datt., c. 1, p. 1.; alleg.: datt., c. 2, pp. 2 num.).

3 . SOCIETÀ DIVERSE 3 3 25. ALFA ROMEO, Assemblee generali ordinarie del i° marzo 1945 e del 2-6 marzo 1943. Bilancio dell'esercizio 1944 e relazioni del Consiglio di ammini-strazione e del collegio sindacale, Milano, Alfa Romeo, 1945, pp. 19 (a stampa, post. ms. di R . A.).

26. ALFA ROMEO, Statuto sociale, Milano, Alfa Romeo, s. d., pp. 16 (a stampa).

4. U.N.E.S. - Unione Esercizi Elettrici. Milano.

1. R . A., Unes, s. 1., 23 giugno 1932 (ms. autogr., c. 10, pp. 3 n. n. fi-coperta).

2. Coperta originale: Unes. Rilievi dei sindaci Adamoli e Rocca in merito alla situazione contabile al 30 aprile 1932 (contiene 3-4).

3. ADAMOLI FERDINANDO e R . A., Rilievi in merito alla situazione con-tabile dell'Unione Esercizi Elettrici al 30 aprile 1932, Milano, 15 luglio 1932 (datt., correz. ms., c. 17, pp. 17 num. -fi coperta).

4. R . A., Unes - Unione Esercizi Elettrici Milano. Note aggiuntive alla relazione Adamoli - Rocca del 13I7I1932, Milano, 26 luglio 1932 (datt., correz. ms., c. 6, pp. 6 num. -fi coperta).

5. Coperta originale: Unes. Sedute di Consiglio (contiene 6-9).

6. Unione Esercizi Elettrici. Riunione tenuta presso Sofindit il 21 luglio 1932, Milano, 25 luglio 1932 (datt., correz. ms., c. 3, pp. 3 num.).

7. Unione Esercizi Elettrici. Seduta di Consiglio del 14 febbraio 1933 - XI, Milano, 15 febbraio 1933 (datt., sigla illeggibile, c. 7, pp. 6 num. - f i ) .

8. R . A., Unes, s. 1., 27 febbraio 1933 (ms. autogr., c. 2, pp. 2 num.). 9. Unes - Unione Esercizi Elettrici. Riunione del 14 ottobre 1933 a Sofindit, Milano, 14 ottobre 1933 (datt., c. 4, pp. 4 num.).

10. LORIA MARIO, Unione Esercizi Elettrici, Milano, 21 novembre 1932 (fotocopia da datt. firm., correz. e post, ms., c. 7, pp. 6 num. -fi 1 tav.). 11. Coperta originale: Unes. Osservazioni di massima alla relazione ing. Loria 21I11I1932. Sistemazione patrimoniale e finanziaria proposta (con-tiene 12-13).

12. R . A., Unes. Osservazioni di massima alla relazione ing. Loria del 21 novembre, Milano, 22 novembre 1932 (datt., c. 3, pp. 3 num.).

13. Unes. Esame del progetto di sistemazione dell'ing. Loria in data 13 di-cembre 1932, s. 1., 16 gennaio 1933 (datt., correz. e post, ms., c. 6, pp. 6 num.).

14. Atto di citazione dinanzi al R. Tribunale civile di Milano ad Agostino Rocca, Milano, 3 aprile 1935 (a stampa, c. 8, pp. 7 num. -fi 1 + coperta).

15. ADAMOLI FERDINANDO, Rilievi sulle cause della decadenza economica e patrimoniale della Unes e sulle pretese inerenti responsabilità, Milano, 12 mag-gio 1935; reca alleg.: a) Unione Esercizi Elettrici. Oneri straordinari, svalu-tazione ammortamenti ed accantonamenti e note esplicative in merito, s. 1., s. d.;

b) Distinta degli utili straordinari o transitori che hanno incrementati i benefici dal bilancio del 30 giugno 1930 per la cifra complessiva di L. 30.000.000 circa, s. 1., s. d.; e) Dettaglio dei minori introiti d'esercizio beneficiati dal bilancio 30 settembre 1931 in confronto del precedente esercizio per la cifra complessiva di L. 11.000.000, s. 1., s. d. (ciclost. firm., c. 66, pp. 65 num. fi- 1 ; a) ciclost., c. 23, pp. 23 num.; b) ciclost., c. 3, pp. 3 num.; c) ciclost., c. 1, p. 1).

16. ADAMOLI FERDINANDO, Memoria a difesa dei sindaci in causa Unione Esercizi Elettrici, Milano, 17 febbraio 1943 (datt., c. 50, pp. 49 num. 1 fi-coperta).

5. Documenti relativi alla sistemazione della Soc. An. It. Gio. An-saldo & C.

1. Coperta originale: Documenti relativi alla sistemazione della Soc. An. It. Gio. Ansaldo & C. (contiene 2-5).

2. Sistemazione della Società Gio. Ansaldo & C. Parere della I sezione della Giunta sulle sistemazioni delle commesse con la ditta Gio. Ansaldo & C., Roma, 7 agosto 1919 (datt. firm. da A. Bocciardo e G. Gisci, c. 19, pp. 19 num.).

3 . BOCCIARDO ARTURO e ALTRI a STRINGHER BONALDO, lett., Genova, 8 marzo 1922; reca alleg.: Impianti, s. 1., s. d. (2 copie datt. firm. anche da: A. Giovannini, R . Montelatici, A. Oderò, R . Piaggio, E. A. Pizzorno, G. Questa, c. 20 fi- 23, pp. 20 fi- 23 num.; alleg.: L tav. datt.).

4. BOCCIARDO ARTURO, Dichiarazione dinanzi all'Alta corte di giustizia del Senato, Roma, 9 febbraio 1926, pp. 3 n. n. (a stampa, s. tit.).

5. PERRONE MARIO e PERRONE PIO, L'Ansaldo, la guerra e il problema nazionale delle miniere di Cogne, Genova, Società Edizioni e Pubblicazioni, s. d. [ma 1932], pp. 119 (a stampa, post. ms.).

6. Ansaldo S.A. Relazione ing. Rocca - ing. Massone sulla situazione patrimoniale economica e finanziaria. Luglio 1933.

1. Coperta originale: Ansaldo S. A. Memoria al Comitato Ansaldo sulla sistemazione dei Cantieri Navali del Quarnaro e delle Officine e Cantieri Parte-nopei - Cantieri e Officine Meccaniche Navali (contiene 2-4).

2. Memoria sull'industria delle costruzioni navali in Italia, s. 1., 17 ottobre 1929 (datt., s. tit., c. 28, pp. 27 num. fi- 1).

3. Memoria al Comitato Ansaldo sulla sistemazione dei Cantieri Navali del Quarnaro e delle Officine e Cantieri Partenopei, Milano, 2 maggio 1932

(datt., c. 7, pp. 7 num.).

6 . ANSALDO. RELAZIONE ING. ROCCA 3 5 5. Coperta originale: Ansaldo S. A. Memoria riguardante lo schema di accordo fra Ansaldo e C.G.E. (contiene 6-9).

6. Memoria riguardante lo schema di accordo fra Ansaldo e Compagnia Gene-rale di Elettricità per gli stabilimenti elettrotecnici di Milano e Cornigliano, s. 1., 24 febbraio 1932; reca alleg.: a) Ansaldo. Bilancio interno dello stabili-mento elettrotecnico al 30 giugno 1931, s. 1., s. d.; b) Bilancio al 31 dicembre 1930. (Esercizio X), s. 1., s. d. (datt., post, ms., c. 5, pp. 5 num.; a) 1 tav. datt.; b) 2 tav. datt.; -f- coperta).

7. Accordo stipulato in data 14 marzo 1932 - X fra: l'Ansaldo S. A. con sede in Genova Cornigliano, la Compagnia Generale di Elettricità, società ano-nima con sede in Milano, la International General Electric Company, società di New York Stati Uniti d'America, la Società Finanziaria Italiana, anonima con sede in Milano, Milano, 14 marzo 1932 (datt., c. 37, pp. num. 1-33 e 1-2 + 2 n. n. -)- coperta).

8. Circa l'effettiva consistenza degli smobilizzi, s. 1., 6 maggio 1932 (datt., correz. e post, ms., c. 5, pp. 5 num.).

9. Accordi Ansaldo - C.G.E. per la cessione dell'elettrotecnico, s. 1., s. d. (datt., correz. ms., c. 7, pp. 7 num.).

10. Risultati economici dell'organizzazione tecnico-amministrativa della An-saldo S. A. (quadriennio 1929-1932), s. 1., [12] marzo 1933 ; reca alleg. : a) Specchio dimostrativo delle economie realizzate nelle spese d'officina nel 1931 in confronto al 1930, s. 1., s. d.; b) Situazione del personale tecnico ed amministrativo al 31 marzo 1933. XI, s. 1., s. d. (datt., c. 41, pp. 41 num.; a) 1 tav. datt.; b) 1 tav. datt.; -fi coperta).

11. Coperta originale: Ansaldo S. A. Appunti ing. Rocca e Massone circa la revisione 1932 (contiene 12-16).

12. R . A., Ansaldo 1, s. 1., 2 giugno - 20 luglio 1933 (ms. autogr., c. 10, pp. 15 n. n. -fi coperta).

13. R . A., Ansaldo. Dati generali, s. 1., 19 giugno - 24 luglio 1933 (ms. autogr., c. 10, pp. 15 n. n. -fi coperta).

14. R . A., Ansaldo. Acciaierie. Elementi raccolti, s. 1., 3 - 1 0 luglio 1933 (ms. autogr., c. 10, pp. 12 n. n. -fi coperta).

15. MASSONE FRANCESCO, Ansaldo Coke. I-IV, s. 1., s. d. (ms. autogr., aggiunte ms., c. 4 -fi 9 -fi 10 -fi 10, pp. num. 5-6 -fi 2 n. n. -fi 5 num. -fi 8 n. n. -fi 2 num. -fi 2 n. n. -fi cartiglio ms. -fi 6 num. -fi 2 n. n. -fi framm. -fi 4 coperte).

16. R . A., Ansaldo. Schema. Relazione, s. 1., s. d. (ms. autogr., c. 6, pp. 5 n. n. -fi coperta).

17. 1) Coperta originale: Ansaldo S. A. Relazione sulla situazione patri-moniale economica e finanziaria al 31I12I1932 - XI.

2) Ansaldo Società Anonima Genova. Allegati alla relazione sulla situa-zione patrimoniale, economica e finanziaria al 31 dicembre 1932 XI, s. 1., s. d. [ma 1933] (datt., c. 180, pp. 178 num. -fi 2 n. n. -fi coperta).

18. PAGLIANO ANGELA a TURUANI GERMANA, lett., Genova - Corni-gliano, 25 giugno 1946 (datt. firm., c. 1, pp. 2 n. n.).

7. Ansaldo S.A. Relazione ing. Rocca - ing. Massone sulla situazione patrimoniale economica e finanziaria. Luglio 1933.

1 Coperta originale: Ansaldo S. A. Note sui vari reparti della società: a) cantieri navali; b) stabilimento meccanico; c) stabilimento metallurgico Delta; d) stabilimento elettrotecnico; e) stabilimento costruz. artiglierie; j) stabilimento acciaierie e fonderie (contiene 2-10).

2 Ansaldo S. A. - Genova. Cantiere di Sestri, s. 1 16 luglio 1933 reca alleg.: a) Ansaldo S. A. - Genova. Cantiere navale. Dettaglio aree al

3i dicembre 1932, s. 1., s. d.; b) Ansaldo S. A. - Genova. Cantiere navale. Con fronto fra i valori industriali al 31 dicembre 1923 e 1932, s. 1., s. ci. ; c) /in-saldo SA - Genova. Cantiere navale. Confronto inventario macchine al 31 di-cembre '1923 e 1932, s. L, s. d.; d) Ansaldo S. A. - Genova Cantiere navale.

Confronto inventario attrezzi al 3i\ 12/23 e 1932, s. 1., s d.; e) Ansaldo ri. A. -Genova Cantiere navale. Ammortamenti eseguiti nel decennio 1923-1932, s. 1., s d • f ) Ansaldo S. A. - Genova. Cantiere navale. Svalutazioni straordinarie passate e spese officina nel corso dell'esercizio 1930, s. 1., s. d. ; g) Ansaldo S A.

-Genova. Cantiere navale. Riepilogo incremento impianti s. 1., s. d. (datt., correz. ms., c. 9, pp. 9 num.; a) 1 tav. datt.; b) 1 tav. datt.; c) 1 tav. datt.; d) 1 tav. datt.; e) 1 tav. d a t t . ; / ) 1 tav. datt ; *) 1 tav. datt.).

3 Ansaldo Società Anonima - Genova. Stabilimento meccanico, locomotive e veicoli. Visita effettuata nei giorni 14 e 15Ì7Ì33, Milano, 16 luglio 1933; reca alleg.: a) Aree di proprietà. Stabilimento meccanico - locomotive - veicoli, s ì s d.; b) Fabbricati. Stabilimento meccanico locomotive veicoli, s. 1., s. d.; c) Binari - camini e condotti. Stabilimenti meccanici - locomotive - veicoli, s. 1., s. d. (datt., c. 16, pp-15 num. + 1 ; a) 1 tav. datt.; b) 2 tav. datt.; c) 1 tav.

datti'' Ansaldo acciaierie e fonderie. Superficie occupata dai vari reparti al 31 di-cembre 1932, s. 1., s. d. [ma 1933] (datt., c. 2, pp 2 n. n.).

5 Ansaldo S. A. - Genova. Acciaierie, s. 1., s. d. [ma 1933]; reca alleg : a) Ansaldo Soc. An. - Genova. Acciaieria e fonderia. Inventario beni patrimoniali al 31 dicembre 1932 - XI. Impianti, s. 1., s. d.; b) Ansaldo S. A. - Genova. Acciaierie e fonderia. Inventario beni patrimoniali al 31 dicembre 1923, s. 1., s. et., r) Ansaldo S. A. - Genova. Acciaierie e fonderie di acciaio Ammortamenti eseguiti dal 1° luglio 1922 al 31 dicembre 1932, s. 1., s. d.; d) Ansaldo S. A.

-Genova. Impianti apportati da Gio. Ansaldo e C. nel 1925, s. 1., s. d.; e) An-saldo Soc. An. - Genova. Acciaierie e fonderie. Produzioni annue e medie mensili dell'acciaio e semilavorati negli ultimi sette anni, s. 1., s d. (datt correz ms., c. 7, pp. 7 num.; a) 1 tav. datt.; b) 1 tav. datt.; c) 1 tav. datt.; d) 1 tav. datt.; e) 1 tav. datt.).

6. ANSALDO. RELAZIONE ING. ROCCA 3 7 6. 1) Ansaldo S. A. Genova. Stabilimento acciaierie, s. 1., s. d. [ma 1933] (datt., c. 3, pp. 3 num.).

2) Ansaldo S. A. Genova. Stabilimento elettrotecnico, s. 1., s. d. [ma 1933] (2 copie datt., c. 2 fi- 2, pp. 2 -fi 2 num.).

3) Ansaldo S. A. Genova. Stabilimento meccanico, locomotive e veicoli, s. 1., s. d. [ma 1933] (2 copie datt., c. 2 -fi 2, pp. 2 + 2 num.).

4) Ansaldo S. A. Genova. Stabilimento metallurgico Delta, s. 1., s. d. [ma 1933] (datt., c. 3, pp. 3 num.).

7. Ansaldo S. A. Genova. Stabilimento costruzione artiglierie Genova - Corni-gliano (Campi) (visita effettuata il 18 luglio 1933), s. 1., 1933 (datt., correz. ms.,

c. 16, pp. 16 num.).

8. Ansaldo S. A. Genova. Stabilimento metallurgico Delta (visita effettuata 11 20/7/33), s. 1., 1933; reca alleg.: Ansaldo S. A. - Genova. Lavori di siste-mazione del reparto bossolificio nell'area dell'ex elettrotecnico, s. 1., s. d. (datt., correz. ms., c. 19, pp. 19 num.; alleg.: 1 tav. datt.).

9. Ansaldo Soc. Anonima - Genova. Stabilimento elettrotecnico (visita effet-tuata il 10-11 luglio), s. 1., s. d. [ma 1933] (datt., correz. ms., c. 18, pp. 18 num.).

10. Ansaldo, s. 1., s. d. (datt., correz. e post, ms., c. 2, pp. 2 num.). 11. Coperta originale: Ansaldo S. A. Elementi di massima da accertare sul bilancio 1934 (contiene 12-13).

12. 1) Ansaldo S. A. Elementi di massima da accertare sul bilancio al

31/12/1934, s. 1., 6 marzo 1935 (datt., c. 4, pp. 4 num.).

2) Ansaldo S. A. Impianti, s. 1., s. d. (datt., c. 2, pp. 2 num.). 13. R . A., Promemoria, s. 1., s. d. (ms. autogr., c. 5, pp. 5 n. n.). 14. Coperta originale: Ansaldo S. A. Appunti del dr. Bellorini sugli stabilimenti elettrotecnico e meccanico e sulle partite di crediti e riserve della con-tabilità centrale. 7/3/33 (contiene 15-16).

15. BELLORINI FRANCO, Elettrotecnico, s. 1., 7 marzo 1935 (ms. autogr., c. 10, pp. 11 n. n. -fi coperta).

16. BELLORINI FRANCO, Meccanico, s. 1., 7 marzo 1935 (ms. autogr., c. 8, pp. 5 n. n. -fi coperta).

17. MENICHELLA DONATO a BARENGHI MARIO, lett., s. 1., 11 marzo 1935

(minuta datt., post, ms., c. 5, pp. 5 num. -fi coperta).

18. Coperta originale: Ansaldo S. A. Bilancio al 31/12/1934 e note prov-visorie sullo stesso (contiene 19-20).

19. Note provvisorie sul bilancio Ansaldo S. A. al 31/12/1934 - XIII, Milano, 12 marzo 1935; reca alleg.: a) Ansaldo S. A. - Genova. Stato attivo e pas-sivo al 31 dicembre 1934 - XIII, s. 1., s. d.; b) Soc. An. Ansaldo - Genova. Conto generale profitti e perdite per l'esercizio 1934, s. 1., s. d.; c) Ansaldo S. A. -Genova. Conto riserve al 31 dicembre 1934. XII, s. 1., s. d.; d) Rettifiche ed accantonamenti a debito del conto di profitti e perdite del 1934, s. 1., s. d. ; e) Rettifiche ed accantonamenti a debito delle riserve, s. 1., s. d.; f ) Principali commesse delle acciaierie e fonderie di acciaio chiuse nel 1934, s. 1., s. d. (datt.,

C 7 pp. 7 num.; a) 1 tav. datt.; h) 1 tav. datt.; c) 1 tav. datt.; d) 3 tav. datt.; e) 2 tav. d a t t . ; / ) 1 tav. datt.; + c a r t i g l i o datt. + coperta).

20 Ansaldo Soc. An. Note sul bilancio dell'esercizio 1934, s. 1., s. d. [ma 19351- reca alleg.: a) Conto generale profitti e perdite per l esercizio 1934, s i s d.; b) Lavori in corso al 31 dicembre 1934 XIII. Riassunto, s. 1., s. d. (datt c. 5, pp. 5 num.; a) 1 tav. datt., post, ms.; b) 1 tav. datt.).

21. Rapporti Ansaldo - acciaieria di Cornigliano, Roma, 17 giugno 1935

(datt., c. 7, pp. 7 num. + coperta). . 22 Coperta originale: Previsione di larga massima sui probabili risultati

economici delle acciaierie e fonderie di acciaio e sulle conseguenze del loro stralcio sulla gestione Ansaldo 3fi2\i934 (contiene 23-24).

23 Ansaldo S A. Previsione di larga massima sui probabili risultati eco-nomici delle acciaierie e fonderie di acciaio e sulle conseguenze del loro stralcio sulla gestione Ansaldo, s. 1., s. d. [ma 20 giugno 1935] (datt., c 3, pp. 3 num.).

24. 1) Acciaierie e fonderie di acciaio - 1/15 dicembre 1934 - f i W ~ commesse cat. E, s. 1., s. d. (1 tav. datt.).

2) Imputazione utili acciaieria, s. 1., s. d. (1 tav. datt.).

3) Utile sulle commesse corazze-acciaieria Ansaldo chiuse nel 1934, s. 1., s. d. (framm. datt., c. 1, p. 1).

2 5 PARONETTO SERGIO a [R. A.?], lett., Roma, 2 1 luglio 1 9 3 5 ; reca alleg • Note per il presidente dell'I.R.I. relative alla necessità della sistema-zione'della Ansaldo S. A., Roma, 20 luglio 1935 (ms autogr. firm., sigla di R A. e sigla illeggibile, c. 1, p. 1 + 3 copie datt., c. 1 + 1 + 1,

p p. 1 4 . 1 -fi 1 ; alleg.: datt., sigla illeggibile, post, ms., c. 10, pp. 10 num. + copia, c. 10, pp. 10 num.; + coperta).

26. Coperta originale: Ansaldo S. A. Note sull andamento dello stabili-mento meccanico ed elettrotecnico nel 1934 (contiene 27-28).

27 Note sull'andamento dello stabilimento elettrotecnico nel corso del 1934, s. 1., s". d. [ma 1935] (datt., post, ms., c. 5, pp. 4 num. + 1).

28. Note sull'andàmento dello stabilimento meccanico nel 1934, s. 1-, s. d. [ma 1935] (datt., post, ms., c. 7, pp. 6 num. + 1).

29 Coperta originale: Ansaldo S. A. Processo Micheletti (contiene 3 0 - 3 2 ) . 3 0 . 1) MERZAGORA ANTONIO a R . A . , lett., s. 1., 20 gennaio 1936 (ms. autogr. siglato, c. 1, p. 1).

2) Memoria sul processo Micheletti, s. 1., s. d. (datt., s. tit., post. ms. di R A., c. 2, pp. 2 num.).

31 TAVALLINI FELICE a R . A., lett., Genova, 20 gennaio 1936 (datt. firm., post, ms., c. 2, pp. 3 n . n . ; reca in margine post. ms. di R . A.,

datata: «23 gennaio 1936 »). . 32. 1) R . A. a LEVI NINO, lett., Genova - Cornigliano, 22 gennaio 1936

(datt., c. 1, p. 1). . . . . . , , ... , 2) BAVA ARNALDO, Distinta delle appropriazioni carico Micheletti, s. L, s. d. (datt., s. tit., c. 2, pp. 2 n. n.).

6. ANSALDO. RELAZIONE ING. ROCCA 3 9 33. Ansaldo S. A. Ripartizione delle spese generali del 1934 fra i vari sta-bilimenti, s. 1., s. d. (1 tav. datt., post. ms. + 4 copie + coperta).

34. Debiti dell'Ansaldo al 31I12I33, s. 1., s. d. (ms., c. 1, p. 1 -fi coperta). 35. Note relative all'apporto dell'Ansaldo S. A. alla Cornigliano Cogne, s. 1., s. d. (datt., c. 5, pp. 5 num. -f- coperta).

8. Ansaldo S.A. Bilanci a stampa dal 1934 al 1944/45.

1. ANSALDO, Bilancio esercizio 1934, Genova - Sampierdarena, Ansaldo, 1935, pp. 32 -fi 12 n. n. (a stampa).

2. ANSALDO, Bilancio esercizio 1935, Genova - Sampierdarena, Ansaldo, 1936, pp. 50 (a stampa).

3. ANSALDO, Bilancio esercizio 1936, Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1937, pp. 47 -fi 4 n. n. (a stampa).

4. ANSALDO, Bilancio esercizio 1937, Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1938, pp. 54 (a stampa).

5. ANSALDO, Bilancio esercizio 1938, Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1939, pp. 52 (a stampa).

6. ANSALDO, Bilancio esercizio 1939, Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1940, pp. 43 (a stampa).

7. ANSALDO, Bilancio esercizio 1940, Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1941, pp. 41 (a stampa).

8. ANSALDO, Bilancio esercizio 1941-42, Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1942, pp. 50 (a stampa).

9. ANSALDO, Bilancio esercizio 1942-43 (Assemblea del 22 giugno 1943), Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1943, pp. 45 (a stampa).

10. ANSALDO, Bilancio esercizio 1944-45 (Assemblea del 15 novembre 1945), Genova - Cornigliano, Ansaldo, 1945, pp. 48 (a stampa).

9. Ansaldo S.A. Verbali riunioni Direzione centrale dal 1937 al 1943. Verbali Comitato direzione dal 1941 al 1945.

Verbali Comitato amministrazione dal 1943 al 1945.

1. 1) Coperta originale: Ansaldo. Riunioni della direzione centrale presso l'amm. delegato dal 25 settembre 1937 al 4 giugno 1943.

2) Riunione dei direttori della Direzione centrale presso l'A.D. del 25 set-tembre 1937, s. 1., 29 setset-tembre 1937 (datt., sigle di F. Bellorini e R . A., c. 2, pp. 2 num.).

3) Idem. Stralcio, s. 1., 4 ottobre 1937 (datt., sigle di F. Bellorini e R . A., c. 2, pp. 2 num.).

4) Ansaldo. Direzione centrale. Verbali II - XXXVIII, riunioni presso amministratore delegato 21 gennaio - 21 dicembre 1939, s. 1., 1939 (n. 37 verbali

parte ciclost., parte datt., s. tit., sigla di F. Bellorini c compi. 105 pp^num, 1-3, 1-2, 1-2,1-2, 1-2, 1-6, 1-3, 1-2, 1-4, 1-4, -2, -2, -2, 1-8,1-4, -3, 1-3, 1-4, 1-3, 1-2, 1-3, 1-2, 1-2, 1-6, 1-2, 1-4, 1-2,1-4, 1-2, 1-2, 1-2, 1-8. + 8 n. n.).

5) Ansaldo. Direzione centrale. Verbali 1-2, riunioni presso amministra-tore delegato 31 maggio - 4 giugno i943, s. 1., 1943 (n. 2 verbali datt., s. tit., c. compi. 4, pp. num.1-2 e 1-2).

2. 1) Coperta originale: Ansaldo. Comitato di direzione dal 25Jebbraio 1941

al 31 dicembre 1943. T7T . . . f U .

2) Ansaldo. Comitato direzione. Verbali I VI, riunioni 25 Jebbrno -18 novembre 1941, s. 1-, 1941 (n. 6 verbali ciclost., s. tit., c. compi. 32, pp. num. 1-3, 1-3, 1-7, 1-9, 1-4, 1-6).

3) Ansaldo. Comitato direzione. Verbali VII XII, riunioni 20gennaio -1o maggio 1942, s.l., 1942 (n. 6 verbali ciclost., s. tit., c. compi. 47, pp. num. 1-7,1-7,1-11,1-7,1-7,1-8). . . .

4) Ansaldo. Comitato direzione. Verbali 1/1943 ~ 39V943, numom 15 gennaio - 27 dicembre 1943, s. U 1943; reca alleg.: a) R . A. Ansaldo S. A.

Ordine di servizio n. 92, s. 1., 15 giugno 1942; b) ANSALDO, circo 1., Genova -Cornigliano, 2 marzo 1943; c) Promemoria per l Unione degli industriali, Genova, 10 settembre 1943; d) SPEER ALBERT, Ministero tedesco per la pro-duzione di guerra. Il plenipotenziario di guerra in Italia, Genova, 17 settem-bre 1943; e) ANSALDO, fonogramma, s. 1., s. d.; / ) IDEM, Idem., s. 1 s. d.;

ai IDEM, Idem, s. 1., s. d.; h) Un'indennità giornaliera caro-viveri agli operai ed impiegati dell'industria e dell'artigianato, s. 1., s. d. (n 40 verbali parte ciclost., parte datt., s. tit., c. compi. 1 6 4 p p n u m . 1-4 1-3 1-3 1-5 -5,

I_4 1 - 7 1 - 2 1 - 4 , 1 - 5 , 1 - 4 , 1 - 5 , 1 - 6 , 1 - 5 , 1 - 4 , 1 - 3 , 1 - 2 , 1 - 2 , 1 - 3 , 1 - 2 , 1 - 2 ,

\ t l i ' , 1 - 5 1-3', 1-4', I-7', 1 - 3 , 1 - 6 , 1 - 7 , 1 - 4 , 1 - 3 , 1 - 6 , 1 - 3 1 - 5 , 1 - 4 , 1 - 4 , 1 - 3 1 - 6 , 1 - 5 ; a) a stampa, c. 1, pp. 2 n. n„ alleg. al n 1 / 1 9 4 3 ; b) datt c 1 p. 1, alleg. al n. 4 / 1 9 4 3 ; c) datt., c. 3 , pp. 3 num., alleg. al n. 2 5 / 1 9 4 3 d) datt c 1 p 1, alleg. al n. 2 8 / 1 9 4 3 ; e) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n 2 6 / 1 9 4 3 ; / ) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 2 6 / 1 9 4 3 ; g)I ciclost., c I , p. 1,

alleg • al n. 2 6 / 1 9 4 3 ; h) ciclost., C. 1, p. 1 ; stralcio da « Il Lavoro » (Genova), a. 4 1 , 20 novembre 1943, alleg. al n. 3 6 / 1 9 4 3 ) .

3 . 1 ) Coperta originale: Ansaldo. Comitato di amministrazione dal 1 \7\i943 al 2/2/1945- , ,

2) Ansaldo. Comitato amministrazione. Verbali 15, riunioni 2 luglio -10 dicembre 1943, s. 1-, 1943 (n. 5 verbali ciclost., s. tit., c. compi. 21, pp. num. 1 - 3 , 1 - 5 , 1 - 3 , 1 - 3 , 1 - 7 ) . _ _ .

3) Ansaldo. Comitato amministrazione. Verbali 68, riunioni 14 marzo -7 novembre 1944, s. L, 1944, reca alleg.: R . A Ansaldo S. A. Ordine di ser-vizio n. 110, s. 1., 26 febbraio 1944 (n. 3 verbali ciclost., s. tit., c. compi. 20, pp num. 1-8, 1-4, 1-8; alleg.: a stampa, c. 1, p. 1).

4) [MILELLA ONOFRIO?] a PAGLIANO ANGELA, lett., s. l . , 1 6 gennaio [1945?] (ms. siglato, c. 1, p. 1 ; accompagna il verbale 9, 2 febbraio 1945).

9 . ANSALDO. VERBALI RIUNIONI DIREZIONE CENTRALE 4 1 5) Ansaldo. Comitato amministrazione. Verbale p, riunione 2 febbraio 1945, s. 1., 10 febbraio 1945 (ciclost., s. tit., c. 8, pp. 8 num.).

4. 1) Coperta originale: Ansaldo. Comitato di direzione dal i° gennaio 1944 al 21 aprile 1945.

2) Ansaldo. Comitato direzione. Verbali 40 (1/1944) - 73 (341*944), riunioni 3 gennaio - 15 dicembre 1944, s. 1., 1944; reca alleg.: a) Provvedi-menti che si ritengono indispensabili per assicurare normalità d'andamento agli stabilimenti Ansaldo nelle presenti circostanze, s. 1., 30 novembre 1943; b) BA-SILE CARLO EMANUELE, Operai e impiegati, Genova, 13 gennaio 1944; c) ANSALDO, Ordine del comando militare germanico, s. 1., 14 gennaio 1 9 4 4 ; d) BASILE CARLO EMANUELE, Cittadini, Genova, 14 gennaio 1944 ; e) UNIONE INDUSTRIALI PROVINCIA GENOVA, Appello ai lavoratori, Genova, 17 gen-naio 1 9 4 4 ; / ) ANSALDO, Lavoratori dell'Ansaldo, s. 1., 18 gennaio 1 9 4 4 ; g) Richiesta di trasferimento di operai in Germania, Milano, 18 marzo 1944;

lì) Riunione presso il R. u. K. - Ufficio gen. Leyers, Milano, 22 marzo 1944 ; i) Riunione delle commissioni interne impiegati della DIC e degli STA tenuta presso la DIC, s. 1., 5 maggio 1944 ; j) COMITATO SINDACALE CLANDESTINO

ANSALDO, Lavoratori, s. 1., s. D.; k) Dichiarazione individuale per la ripresa del lavoro, s. 1., s. d.; I) Disposizioni del P.F.R., s. 1., s. d. (n. 34 verbali ciclost., s. tit., c. compi. 194, pp. num. 1-8, 1-2, 1-5, 1-4, 1-6, 1-7, 1-4,

1 - 6 , 1 - 7 , 1 - 6 , 1 - 9 , 1 - 4 , 1 - 5 , 1 - 2 , 1 - 5 , 1 - 6 , 1 - 5 , 1 - 3 , 1 - 2 , 1 - 6 , 1 - 4 , 1 - 8 , 1 - 6 ,

1-4, 1-7, 1-4, 1-2, 1-4, 1-3, 1-2, 1-3, 1-3 + 24 n. n.; alleg.: a) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 44; b) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 43; e) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 43; d) ciclost., c. 2, pp. 2 num., alleg. al n. 43; e) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 4 5 ; / ) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 43; g) ciclost., c. 2, pp. 2 num., alleg. al n. 51 ; h) ciclost., c. 3, pp. 3 num., alleg. al n. 52 ; i) ciclost., c. 2, pp. 2 num., alleg. al n. 5 8 ; / ciclost., c. 2, pp. 2 num., alleg. al n. 43; k) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 43; /) ciclost., c. 1, p. 1, alleg. al n. 56).

3) Ansaldo. Comitato direzione. Verbali 74 (i/i945) - 83 (10/1945), riunioni 15 gennaio - 7 maggio 1945, s. 1., 1 9 4 5 ; reca alleg.: RICCI EMANUELE

e ROSINI GIUSEPPE, circol., s. 1., 15 febbraio 1945 (n. 10 verbali ciclost., s. tit., c. compi. 83, pp. num. 1-8, 1-3, 1-9, 1-7, 1-13, 1-7, 1-3, 1-5, 1-6, 1-12 + 10 n. n.; alleg.: ciclost., c. 3, pp. 3 num., alleg. al n. 76).

Nel documento L'Archivio di Agostino Rocca (pagine 33-43)