• Non ci sono risultati.

4.4 r IflessIonI su c aprIno b ergamasco

SOCIETA’ ECONOMIA

CULTURA Variabili storiche e tradizionali Variabili istituzionali Variabili demografiche Variabili della ricchezza TERRITORIO PVT teorico PVT attuale PVT obiettivo eventi storia salvaguardia patrimonio tecnologia governance strategia

tasso occupazionale investimenti

turismo natura identità ambiente marginalità affezionamento al paese popolamento sport e benessere

4.4.3 - Analisi SWOT

L'analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (We- aknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Thre- ats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui è necessario prendere una decisione per raggiungere un obiettivo. La tecnica è attribuita ad Albert Humphrey, che ha guidato un progetto di ricerca alla Università di Stanford fra gli anni Sessanta e Settanta utilizzando i dati forniti dalla Fortune 5004.

Si tratta di una delle metodologie più diffuse per la valutazione di fenomeni che riguardano il territorio, un procedimento logi- co che consente di rendere sistematiche e fruibili le informa- zioni raccolte circa il tema specifico.

Come accennato, attraverso quest'analisi è possibile mettere in luce i punti di forza e di debolezza, al fine di far emergere opportunità e minacce che derivano dal contesto esterno. Infatti permette di distinguere fattori endogeni ed esogeni: i

primi sono i punti di forza e debolezza, che riguardano Capri- no Bergamasco e sui quali si può intervenire; mentre i rischi e le opportunità sono fattori esogeni, che riguardano il contesto in cui il paese si inserisce e sono da considerare, da tenere sotto controllo e da sfruttare.

Lo scopo dell'analisi è dunque quello di fornire le opportuni- tà di sviluppo dell'area territoriale, attraverso la valorizzazione degli elementi di forza e un contenimento delle debolezze. Questo, mediante l'analisi di scenari alternativi di sviluppo, consente di rappresentare i principali fattori che possono in- fluenzare il successo di un piano e identificare le principale linee guida strategiche in relazione ad un obiettivo globale di sviluppo economico o settoriale.

Dal risultato dell'indice PVT e dall'analisi SWOT è emerso che Caprino Bergamasco possiede un patrimonio ambientale, culturale, storico e naturalistico importante, in grado di attrar- re persone, ma che allo stesso tempo non è messo in rete, non è comunicato.

NOTE

4. Fortune 500 è una lista annuale compilata e pubblicata dalla rivista Fortune

STRENGHT

Internal

External

Positive

Negative

WEAKNESSES OPPORTUNITIES THREATS

• Ampie zone verdi

• Patrimonio architettonico, storico e culturale • Vicinanza con importanti città

• Estraniamento dalla quotidianità • Buona presenza di parcheggi • Ecomuseo Valle San Martino • Rete Turistica Val San Martino • Cultura dello sport

• Cucina genuina

• Attività commericiali d’avanguardia

• Prodotti tipici che consentono la creazione di un brand • Persone interessante a fuggire dalla metropoli

• Aumento del turismo culturale e industriale dalla città alla provincia

• Eventi e inziative promozionali per la popolazione • Infrastrutture per l’intrattenimento e lo sport • Tecnologie per potenziare la comunicazione • Finanziamenti che sostengono lo sviluppo di zone commerciali naturali

• Carenza di attività commerciali

• Assenza di eventi per la popolazione e sviluppo del turismo • Scarsa offerta di servizi

• Assenza della cultura del turismo

• Assenza di collegamenti viari veloci con le maggiori città • Assenza di strutture sportive, intrattenimento e benessere • Chiusura dei giardini storici al pubblico

• Riduzione del numero di abitanti • Assenza di identità/specificità produttiva

• Offerta della gastronomia non orgnizzata e non certificata • Nuove costruzioni che rovinano l’assetto del paesaggio

• Iperpresenza di situazionipaesistiche simili • Propensione verso altri poli

• Assenza di investimenti e spunti imprenditoriali

• Disinteresse e abbandono delle emergenze architettoniche • Riduzione dell’occupazione

Da questo, che è stato il punto di partenza per vedere una pro- spettiva di riqualificazione, si è passati a scoprire quali fossero le minacce e le debolezze da considerare, soprattutto riguar- danti l'ambiente circostante. Queste sono principalmente: • la presenza di situazioni analoghe nel patrimonio italiano, che hanno portato ad un'alta competizione in termine di no- vità e attrattività

• la forza attrattiva delle grandi metropoli (vicine) e delle grandi catene di distribuzione, che ormai si occupano d'intratteni- mento di tutta la famiglia per un'intera giornata; questo punto viene anche a favore di questo progetto, in quanto porta a considerare la mancanza di qualità dei centri commerciali e quindi possibilità di offerta di un intrattenimento salutare e di qualità per tutta la famiglia

• la propensione verso altri poli, dovuta alle minacce appena descritte, ha portato ad un'ovvia carenza di attività commer- ciali ed imprenditoriali nel paese e al conseguente spopola- mento

• infine, per quanto un piccolo paese mantenga nei suoi abi- tanti un forte livello di affezionamento, rimane la progressiva perdita di interesse nella salvaguardia dei suoi beni

A questo punto è stato necessario intrecciare i lati positivi con quelli negativi per poter creare alcuni scenari possibili di svi-

luppo del paese da diversi punti di vista: economico, sociale, commerciale, intellettuale, naturalistico, turistico ecc.

4.4.4 - Creazione degli scenari

Per la creazione di scenari possibili che vedevano rifiorire Ca- prino Bergamasco, sono stati nuovamente considerati i punti di forza e debolezza elencati in una serie di parole chiave che caratterizzano il paese. Queste raggruppate hanno evidenzia- to delle possibili direzioni che, affiancate a casi studio, hanno dato forma a scenari futuribili.

Nelle prossime pagine sono rappresentati cinque scenari che fanno leva sulle caratteristiche degli abitanti, affezionati al paese, ma che stanno perdendo le tradizioni, sulla storia e la ruralità di Caprino, sulle bellezze, i segreti e la tranquillità, ma la caratteristica che ha guidato più di tutte questa ricerca è stata la marginalità. Come già accennato si tratta di uno svantaggio sconveniente considerato come chiusura e man- canza di connessione e collegamento, ma allo stesso tempo una grande opportunità da sfruttare per ricreare un ambiente favorevole proprio grazie all'isolamento e grazie ai tutti i punti di forza che già Caprino possiede.

TAVOLA 30. Mappa delle parole chiave per la creazione degli scenari

aria pulita sport di terra e acqua

biologico relazioni umane

isolamento

relax

vernaturade e contatto

Paese dello stile di vita sostenibile Studio professionale diffuso Centro commerciale diffuso

Festival della seta

Itinerari d’avventura Urbanblog cittadino Rurale vs tecnologia Centro commerciale diffuso dispenser Giornate al rovescio Albergo diffuso e mobilità alternativa segreti giardini paesaggio rurale marginalità storia liberare la mente seta paesaggio rurale storia fortificazioni per dita tradizioni roccoli assenza caratterizzazione diffidenza popolazione

carenza trasporti assenza attività sociali affezionamento al paese assenza coinvolgimentomarginalità

Caprino

Bergamasco

no comunicazione marginalità paesaggio rurale storia cultura ecomuseo