• Non ci sono risultati.

SPORTELLI DEMOGRAFICI E TENUTA REGISTRI

Progetto I SERVIZI DI AMBITO CdC 620 - SERVIZI SOCIALI DI AMBITO

SPORTELLI DEMOGRAFICI E TENUTA REGISTRI

A

E’ stato completato anche formalmente il censimento della popolazione.

Si continueranno a fornire agli uffici interni ed agli enti richiedenti le elaborazioni statistiche ed i dati di riepilogo richiesti.

Al fine di renderne più agevole la consultazione, si prevede di rendere disponibili i dati relativi a popolazione/ stranieri/

maschi/femmine/classi età , aggiornati mensilmente, sull’area intranet del comune.

STATISTICA B

PROGETTO "ORGANIZZAZIONE E ASSETTO ISTITUZIONALE"

Nel complesso, la motivazione delle scelte operate con il progetto è da ricondurre all’obiettivo strategico del miglioramento continuo dell'organizzazione comunale, per renderla sempre più adeguata alle esigenze di funzionalità traguardate a quelle della popolazione servita, a fronte dei vincoli posti dal crescente razionamento di risorse finanziarie agli enti locali.

Le direttrici lungo le quali si prevede di operare il cambiamento in termini migliorativi riguardano gli interventi di continuo adeguamento dell'assetto organizzativo e l'ulteriore rafforzamento del percorso di programmazione e controllo intrapreso, attraverso la completa funzionalità della metodologia unitaria impostata per consentire la visione integrata del sistema, dalla programmazione di mandato alla gestione e valutazione annuale, a supporto dell'Amministrazione e della dirigenza.

La volontà di garantire una sempre maggiore efficienza dei servizi anche con l’individuazione di diverse forme organizzative e gestionali determina la necessità di intervenire sull’assetto organizzativo in un’ottica di ulteriore razionalizzazione e migliore utilizzo delle risorse di personale disponibili e incidendo altresì sulla

riorganizzazione di processi e procedure interni, anche mediante l’utilizzo sempre più aggiornato degli strumenti informatici. In tale ultimo ambito si inseriscono, oltre a quanto previsto nel Progetto "I servizi informativi: informatica e comunicazione", le attività legate alla applicazione delle normative che prevedono la dematerializzazione e la trasparenza dell'azione amministrativa.

Nel quadro degli obiettivi strategici relativi ai servizi finanziari, a fronte dell’andamento gestionale 2012/13, del più generale contesto economico congiunturale e della sensibile riduzione dei trasferimenti regionali nonchè delle novità in materia impositiva va considerato prioritario il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica come previsti dalle regole del patto di stabilità interno, il contenimento dell’indebitamento oneroso e, più in generale, una rivisitazione della politica di spesa del Comune Motivazione delle scelte:

Adeguamento degli atti normativi e degli strumenti operativi a garanzia del miglioramento dell'azione amministrativa Riferimento ai documenti di indirizzo:

martedì 3 giugno 2014

Relazione previsionale e programmatica 2014/2016 120

Scheda 3.4 - PROGRAMMA - 5 UN'ORGANIZZAZIONE COMUNALE EFFICIENTE E DI QUALITA'

che tenga conto della volontà di non gravare eccessivamente i cittadini con incrementi di tariffe e tributi, ma incida piuttosto attraverso la limitazione della spesa corrente e la redistribuzione della pressione tributaria. Avrà inoltre particolare rilievo il passaggio alla nuova contabilità pubblica unificata, la c.d. "Armonizzazione contabile".

La scelta di gestire alcuni servizi tramite esternalizzazioni ha modificato in parte il ruolo del Comune, da “prestatore di servizi” a “controllore delle attività affidate in outsourcing”: da qui deriva la necessità di sviluppare metodi, processi e strumenti di controllo miranti sia a verificare i risultati di tali attività in termini di efficienza, efficacia ed economicità che a garantire il rispetto di standard qualitativi definiti ed a riscontrare l’effettivo impatto dei servizi resi sull’utenza finale.

Nell’ambito dei contratti di fornitura di beni e servizi, ove possibile per tipologia di prestazione e previsioni normative, è obiettivo dell’amministrazione promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate residenti nel territorio attraverso procedure di affidamento rivolte a Cooperative Sociali di Tipo B.

Il sistema tributario deve concorrere a realizzare un’efficace politica che, in relazione agli scopi dei diversi tributi, tenga conto sia degli obiettivi di carattere sociale volti al sostegno di definite categorie di cittadini che della necessità di stimolare lo sviluppo produttivo del territorio. L’Amministrazione persegue una politica tributaria ispirata ai principi di efficienza, semplicità e trasparenza: a tale scopo si pone quale finalità strategica lo sviluppo di una gestione tributaria che, fornendo assistenza, informazione e servizi on line ai contribuenti, sia più efficiente sul fronte del prelievo. Si intende quindi rafforzare la lotta all’illegalità fiscale adottando adeguate azioni di recupero dell’evasione e la riscossione coattiva dei tributi dovuti e non versati.

La necessità di assicurare un utilizzo funzionale e la razionalizzazione del patrimonio immobiliare richiede azioni dirette alla sua valorizzazione -anche se la crisi

congiunturale incide significativamente sul mercato immobiliare- in modo da ottimizzarne economicamente l’utilizzo anche mediante il costante monitoraggio dell’uso dei beni comunali da parte di terzi, ed alla dismissione dei beni inutilizzabili e di quelli ritenuti non immediatamente utili, con particolare riferimento alla razionalizzazione delle sedi destinate ad uffici comunali, per ridurre la patrimonializzazione improduttiva e destinare le risorse ricavate per nuovi investimenti. In tal senso viene approvato, con il bilancio, il Piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Il Progetto persegue obiettivi generali del Comune, particolarmente rilevanti nel determinare la funzionalità, l’efficienza e l’efficacia dell’Ente a fronte dei suoi compiti istituzionali specifici e nel mantenere efficiente, dal punto di vista della gestione sia amministrativa che tecnico - operativa il patrimonio comunale.

Si tratta dunque di un Progetto di valenza generale, nel quale si integrano la funzionalità degli Organi Istituzionali e l’assetto complessivo dell’organizzazione, con criteri di responsabilizzazione sulla gestione delle risorse, che attraversano il Comune dai livelli decisionali, sia politici che tecnici, a quelli operativi, il tutto finalizzato al miglioramento della funzionalità dei servizi, al mantenimento degli equilibri finanziari ed al reperimento di risorse adeguate alla realizzazione dei programmi dell’ente.

Con le linee progettuali previste ed in particolare con quelle a valenza trasversale si persegue l’obiettivo di migliorare e sempre più innovare l’”azienda” Comune

cogliendo le opportunità che le soluzioni tecnologiche, soprattutto informatiche, e le tecniche organizzative offrono, per rendere l’attività dell’ente snella ed al passo con i tempi e per garantire servizi di sempre maggiore qualità alla cittadinanza.

Particolare attenzione sarà riservata agli sviluppi metodologici della programmazione, dei controlli e della valutazione, integrandone anche gli adempimenti formali previsti dalle normative in materia, allo scopo di rendere unitario e coerente il quadro di attività strategiche, per fornire alla leadership dell’Amministrazione comunale un adeguato supporto alle decisioni, anche con l'ausilio di significativi indicatori di impatto, di risultato e di performance.

Volendo mantenere, come nel passato, un approccio prioritariamente rivolto alla soddisfazione di criteri di qualità con riguardo in particolare ai “risultati” sulla popolazione e sulla società, oltre che ai “risultati chiave” dell’Ente, il progetto prevede la prosecuzione del percorso di analisi e revisioni organizzative finalizzate all’incremento della qualità e dell’efficienza ed allo snellimento dei processi interni, per offrire un miglior servizio all’utenza esterna, migliorando nel contempo le modalità operative e le logiche organizzative sottese alla struttura dell’Ente.

Il Progetto riguarda poi anche gli aspetti connessi al funzionamento dell’”azienda” Comune e quindi persegue obiettivi di miglioramento dell’efficienza ed efficacia dell’attività dell’Ente nei settori finanziario, tributario, amministrativo e di gestione del patrimonio immobiliare comunale.

Finalità da conseguire:

martedì 3 giugno 2014

Relazione previsionale e programmatica 2014/2016 121

Scheda 3.4 - PROGRAMMA - 5 UN'ORGANIZZAZIONE COMUNALE EFFICIENTE E DI QUALITA'

La parte di esso relativa al settore finanziario, tributario, degli acquisti e forniture e delle partnership è finalizzata prioritariamente all’ acquisizione di risorse per la realizzazione degli obiettivi programmati ed è nel contempo coerentemente orientata agli obiettivi di contenimento, qualificazione ed equilibrio della spesa.

Le attività dirette alla gestione del patrimonio immobiliare comunale si esplicano attraverso l’alienazione e l’acquisizione di immobili e la realizzazione di altre operazioni di definizione dell’assetto immobiliare, nonchè mediante gli interventi di manutenzione degli immobili di proprietà dell’ente.

Altra parte del Progetto comprende il complesso di attività volte ad assicurare il funzionamento dell’ente negli aspetti amministrativo e gestionale, che riguardano l’assistenza giuridica ed amministrativa alle strutture, il supporto agli organi ed alle loro articolazioni ed all’attività istituzionale -in particolare in relazione

all’introduzione di innovazioni normative-, le attività concernenti le procedure di appalto e di formalizzazione dei contratti e quelle relative alla cura delle vertenze nelle quali l’Amministrazione è soggetto attivo o passivo.

Rientrano in questo Progetto anche le misure adottate dall’Amministrazione nell’ambito della politica della sicurezza del lavoro diretta a garantire la conformità alle norme di legge, pianificare gli interventi, gestire la sicurezza in modo efficace, attraverso il coinvolgimento responsabile di tutti gli attori.

In sintonia con i contenuti del Progetto, le risorse umane impiegate sono quelle della dotazione organica, assegnate alle unità operative cui sono attribuiti i centri di costo relativi a ciascun Progetto, integrate dalle previsioni del Piano triennale delle assunzioni.

Oltre alle suddette risorse, si farà ricorso a risorse esterne:

per le attività di controllo e gestione correlate alla sicurezza dei luoghi di lavoro ed alla prevenzione incendi, con particolare riferimento alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà comunale

per l'attività di protocollazione fatture e contabilità economico patrimoniale (lavoro somministrato).

La dotazione delle risorse strumentali viene garantita attraverso l’assegnazione dei beni mobili ed immobili iscritti nell’inventario comunale e nel conto del Patrimonio.

Si è tenuto conto, per quanto possibile, delle indicazioni contenute nei Piani di sviluppo regionali di settore, ove previsti, pur impostando la programmazione al soddisfacimento dei bisogni della comunità di Monfalcone, in coerenza con il programma amministrativo dell’Ente.

Coerenza con il piano/i reglionale/i di settore:

Risorse strumentali da utilizzare:

Risorse umane da impiegare:

martedì 3 giugno 2014

Relazione previsionale e programmatica 2014/2016 122

Scheda 3.4 - PROGRAMMA - 5 UN'ORGANIZZAZIONE COMUNALE EFFICIENTE E DI QUALITA'

Centro di Costo: 250 - URP -

Documenti correlati