Fonti della storia economica:
A. V. JUDGES, L e i archi ves p rivées et I’ b u rn ire: P o u r la co n serva tio n et V u tilisa lio n d e i archives d 'e n lre p rise i en G rande-B re- ragne (Ann. Hist. éc. et soc., VII, 1935, n. 35, pp. 448-450).
[Relazione sulla costituzione, con sede a Londra, nel maggio 1934, di un « Consi glio per la conservazione degli archivi di affari »].
E. Sabbe, L e i A rc h iv es é co n o m iq u es (Rev. Ec. Polii., XLIX, 1935, pp. 1567-1586). [Appello appassionato contro la distru zione sistematica degli archivi delle grandi aziende private. Cita l'esempio degli ar
chivi delle case Rotschild di Francoforte e Napoli, distrutti nel 1902, e della casa di Parigi, distrutto al tempo dell'affare Dreyfus. Elenca le varie iniziative, tede sche, inglesi, nord-americane, per salvare quello che ancora si può].
Economia romana f. bizantina (loro in
fluenza nel m. e.).
P. Rolland, D e l'e c o n o m ie a n tiq u e au gra n d com m erce m éd iéva l. L e p ro b lè m e d e la c o n tin u ité à T o u r n a i et dans la G a u le d u N o r d (Ann. Hist. Ec. et soc., VII, 1935, n. 33, pp. 245-284).
[Tournai è la sola città delle Fiandre che abbia avuto un notevole sviluppo econo mico sia nell'età romana che nel Medio (1) Questo bollettino bibliografico è il frutto
dello spoglio delle riviste sottoindicate, dal 1° gennaio 1935:
Archivio Storico Italiano - Rivista Storica Italiana - Nuova Rivista Storica - Rivista di Storia del Diritto Italiano - Archivio Veneto - Archivio Storico Lombardo - Giornale storico- letterario della Liguria • Archivio della So cietà (ora R. Deputazione) Romana di Storia patria • Archivio Storico per le provincie na poletane - Archiginnasio - Archivio Storico Si ciliano - Bollettino della Società Senese di Storia patria - Rassegna storica napoletana - Atti e Memorie della R. Deputazione di
Sto-ria patSto-ria per le Marche - Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna - Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provin cie Modenesi - Atti e Memorie della R. De putazione di Storia patria per le provincie Parmensi - Bollettino della Società Umbra di Storia patria — Revue Historique - Annales d’histoire économique et sociale - Revue d’éco nomique politique — Historische Zeitschrift - Vierteljahrschrift für Soz. u. Wirtschafts ge- schichte - Weltwirtschaftliche Archiv. - The English history Review.
S T O R I A E C O N O M I C A I N N A N Z I A L ' 7 0 0 177 Evo. L’A. si propone il problema se fra
i due sviluppi vi sia stata continuità, e lo risolve affermativamente riuscendo a dimo strare, con documenti, per tutti i secoli, dal IV al XIII, 1'esistenza a T. di una no tevole attività commerciale, e dell'industria tessile di un duplice carattere: demaniale e per il mercato).
E. Mickwitz, Un Probleme d'influente: By- zance eI l'économie de l'Occident medieval
(Ann. Hist. éc. et soc., V ili, 1936, n. 37, pp. 21-28).
[Purtroppo il breve articolo'conferma che sull'economia bizantina si conosce ancora ben poco, dovendo fondarsi quasi esclusi vamente sul Libro del Prefetto. L'A. con clude che l'unica influenza veramente si cura c quella che riguarda il prestito ma rittimo] .
E. Barger, The problem of ramati sur vitali in Germany (The Engl. Hist. Rev., L,
1935, pp. 577-606).
[Discute la tesi del Dopsch sulle soprav vivenze dell'ordinamento romano della pro prietà in Germania, arrivando alla conclu sione che nulla di sicuro si può affermare e che le conseguenze delle invasioni re stano assai oscure).
Popolazione :
P. Battara, Le indagini congetturali sulla popolazione di Firenze fino al Trecento
(Arch. Stör. It., XCIII, 1935, pp. 217-232). [Il B., che nello stesso tempo ha pubbli cato un volume sulla Popolazione di Fi
renze alla metà del ’500, sottopone qui a
nuova critica i pochissimi dati offerti dalle fronti per i secc. XII-XIV).
Fritz Stroy, Zur Bevölkerungs u. sozial-
Statistik Kursachsischer Kleinstädte im Zei talter der Reformation (Vierteljahrschr. f.
soz. u. wirt. G.te, XXVIII, 1935, pp. 209- 242).
[Si fonda sui registri delle imposte di rette] .
R. Bevere, Ancora sulla causa della distru zione della colonia saracena di Lucerà
(Arch. Stör. Prov. Nap., LX, 1935, pp. 222-229).
[Porta nuovi argomenti in favore della tesi dell'Egidi che la distruzione non fu deter minati da moventi religiosi, ma dall'avidità d’impossessarsi dei beni dei Saraceni).
Agricoltura e politica agraria:
L. Russo, La politica agraria dell'Officio di
S. Giorgio in Corsica (R. Stor. It., LII,
1935, pp. 1-48).
[Continuazione e fine di uno studio sul- l ' amministrazione gcnovesp della Corsica, con notizie su un tentativo di bonifica e di estensione della coltura granaria su terre concesse a patrizi genovesi).
Vitale Vito; Documenti sul Castello di Bo nifacio (Atti R. Dep. di S. P. p. la Liguria
- N. S., Voi. I, 1936, pp. 1-402). [Ricca raccolta di Atti notarili, di notevole importanza anche per la storia economica di Genova e della Corsica).
Economia cittadina (artigianato, corpora
zioni, MERCATI, ALBERGHI, ETC.): Cencetti Giorgio, Alcuni documenti sul
commercio librario bolognese al principio del sec. XVI. (Archiginn., XXX, 1935,
pp. 355-362).
G. Bonolis, Per un piano di edizione degli Statuti della Mercanzia di Firenze (Riv.
St. Dir. It., V ili, 1935, pp. 318-326). Fasoli Gina, Le compagnie delle Arti a Bo
logna fino al principio del sec. X V (Ar
chiginn., XXX, 1935, pp. 237-289). [Frutto di ricerche originali, questa prima parte del lavoro della sig.na F. riesce ad aggiungere molte notizie a quelle che si trovano nei noti lavori del Gaudenzi, del l'Arias e del Franchini).
A. Fanfani, Note sull'industria alberghiera italiana nel Medioevo (Arch. Stor. It.,
S. VII, Voi. XXII, 1935, pp. 259-272). [Dopo alcune notizie generali, si trattiene a descrivere l'attività di un albergatore are tino, quale risulta da un suo registro di entrate, del Trecento).
L. Chiappelli, La civiltà di un comune me dievale italiano (Arch. Stor. It., 1936,
pp. 3-36).
[Oltre alla coltura intellettuale ed all'igiene a Pistoia nel XII e XIII sec., il Ch. esa mina la tutela della proprietà, le disposi zioni relative al commercio, alla finanza, e alla tuteía delle forestej.
A. Jourdan, La ville éludiée dans ses quar tieri: Autour des Halles de Paris au
Mo-178 G I N O L U Z Z A T T O
y e n A g e (Ann. Hist. éc. et soc., VII, 1935, n. 33, pp. 285-301).
[Studio di carattere metodologico, per di mostrare con un esempio concreto il con tributo che le ricerche di topografia storica possono portare alla storia economica].
«
A. Ziegf.r, Lìi m aestranza d e i m u r in o ti a B o l za n o (St. Trent. d. S. Stor., XVI, 1935, pp. 81-131).
Miniere e commercio dei metalli e del s a l e:
A. LiSINI, N o t iz ie d e lle m in ie re d e lla M a re m m a toscana e le g g i p e r l'e stra zio n e d e i m e ta lli n e l M e d io e v o (Bull. sen. St. p. XLII, 1935, pp. 185-256).
[Si riferisce particolarmente alle miniere di Montieri per le quali aggiunge molti do cumenti importanti e notizie al notissimo studio del Volpe, dando anche più brevi informazioni su altre miniere della Ma remma].
R. Lopez, C o n trib u to a lla storia d e lle m in iere a rg e n tife re d i S ardegna (Studi econ. giurid. d. Università di Cagliari, XXIV, 1936). [ l ’ubblica ed illustra un interessante docu mento genovese del 1253, circa la costitu zione di una società per la lavorazione di una argentiera].
G. Ciccolini, Im m ig r a ti lo m b a rd i in V a l d i S o le n e i sec. X I V , X V e X V I - C o n trib u to alla storia d e lle m in iere so la n d re (Arch. stor. lomb., LXII, 1936, pp. 378-432).
[Da una ricerca sui nomi, Tnolto numerosi, di origine lombarda, l'A. passa a studiare le cause dell'emigrazione e lo sviluppo del l'industria mineraria].
E. F. Gautier, L ’o r d u Sottd a n d a n s l'h is to ir e
(Ann. hist. écon. et soc., VII A., 1935, n. 32, pp. 113-123).
[Brevi notizie tratte dal periplo di An none e da fonti arabe sull'importanza del l’oro del Sudan — specialmente nel Sene gai — nell'Antichità e nel Medioevo], E. Bougoììin, N a n te s p o r i d u se i au X V I
s iìc le (Ann. Hist. éc. et soc. V ili, 1936, n. 38, pp. 140-150).
[Dimostra l’errore evidente, ripetuto per più di due secoli da tutti gli storici di Nan tes, che verso la metà del 500 sarebbero arrivati al porto della Loira, in un anno da 5 a 6000 navi cariche di sale; e di
mostra con documenti che gli arrivi si ag giravano intorno ai 17.000 moggi all'anno, portati da 600 a 700 navi].
Commercio:
F. Bohlandi, In d a g in i e fo n ti p e r la storia d e l co m m ercio ted esco (R. Stor. It., LII,
1936, 411-458).
[Ampia ed ottima rassegna delle opere di
L.
BbUTIN, D e r D e u tsc h e S e eb a n d el ira M it- te lm e erg eb ie t bis z u d e n n a p o leo n isc h en K rie g e n , e W . Ko ppe, L iib e c t-S lo c h h u l- m e r H a n d e lsg e sch ic h le im 14. J a h rh ., pub blio. nel 1933 nelle « Abhandlungen zur hansischen Geschichte ». Specialmente il primo è ricchissimo di notizie sul commer cio italiano nei sec. XVI-XVII].G. Bougoììin, L a n a v ig a tio n co m m ercia le sur la basse L o ire au m ilie u d u X V I siè cle (R. Hist., CLXXV, 1935, pp. 482-496). [Dal conto di un pedaggio tenta una rile vazione statistica del movimento ascendente e discendente],
A. E. SaYOUS, L e c o m m erce d e M e lc h io r M a n lic b et C .ie d ’A u g sb o u rg à M a rseille et d a n s to u te la M e d ite rra n é e e n tre 1571 et 1 5 7 4 (R. Hist., CLXXVI, 1935, pp. 389- 411).
R. Ciasca, U n centro m arocchino d e l tra ffic o g e n o v e se n e l M e d io E vo (R. Internaz. S. Soc., XLIII, 1935, pp. 443-467).
[Safi o Saffi, porto del Marocco occiden tale, con cui i Genovesi commerciano già nel
1253]-Teresa Repetto, R e la zio n i tra G e n o v a e A le ssa n d ria n e l sec. X I I I (Giorn. stor. lett. di Liguria, XI, 1935, pp. 112-128, 181-192, 245-249).
[Alcune pagine sono dedicate alle relazioni commerciali].
Storia della tecnica:
Marc Bloch, A v è n e m e n t et co n q u êtes d u m o u lin à eau (Ann. Hist. éc. et soc., VII, 1935, n. 36, pp. 538-563).
[Invenzione antica, la ruota idraulica è tuttavia medievale per l'epoca della sua vera espansione].
G. La Roerie, L e s tra n sfo rm a tio n s d u g o u v ern a il (Ann. Hist. éc. et soc., VII, 1935, n. 36, pp. 564-583).
[Rapida corsa di un teci^icy^ attraverso la S
S T O R I A E C O N O M I C A I N N A N Z I A L ‘7 0 0 179
storta del timone dall'antichità all'età mo derna].
Istitu ti commerciali (rappresaglie, assi
curazioni, etc.):
F. Landogna, L e rappresaglie n e g li sta im i e n e lle carte lu cc h esi (R. St. Dir. It., V ili, 1935, pp. 68-106).
[Oltre alle disposizioni statutarie dà noti zie di vari casi particolari, interessanti per la storia del commercio lucchese].
L. Piattoli, I l c ontratto d i a ssicurazione m a r ittim a a V e n e zia n e l M e d io e v o (Riv. St. Dir. It., V ili, 1935, pp. 327-337).
[Analizza e pubblica integralmente due con tratti di assicurazione stipulati a Venezia nel 1-155 dalla compagnia veneziana de’ Medici per merci spedite per mare in In ghilterra. Il rischio è diviso fra parecchi assicuratori, per la maggior parte patrizi veneziani].
Scoperte geografiche, colonie, commercio coloniale :
G. Caraci, F antasie e resipiscenza in tem a d i sco p erte p re c o lo m b ia n e (Giorn. stor. e lett. d. Liguria, XI, 1935, pp. 161-lti) Hedwig Fitzler, D e r A n te il d e r D eu tsc h en
an d e r K o lo n ia l P o litik P h ilip p s I I von S p a n ie n in A s ie n (Vierteljahrschr. f. soz. u. Wirt. G.te, XXVIII, 1935, pp. 243-281). [Tratta di un contratto dei Welser c dei Fugger con Filippo II, dopo l'annessione del Portogallo, per il commercio del pepe, delle vicende di questo commercio, e di altre ditte tedesche interessate in esso nel sec. XVII, su fonti portoghesi].
E. Zechlin, D as P roblem d es v o rk o lu m b i- sch en E n td e c k u n g A m e rik a s u n d d ie K o - lu m b u sfo rs e b u n g (Hist. Zeitschr., 152,
1935, pp. 1-47).
R. Henning, A tla n tis c h e F abelinseln u n d E n td e c k u n g A m e rik a s (ibid., 153, 1936, pp. 461-500).
D. Kol, Z u r P ro b lem d e r V o rk o lu m b isc h e n E n td e c k u n g A m e rik a s (ibid., pp. 544-547). Finanze - credito - banche e banchieri: A. Steel, E n g lish g o v e rn e m e n t Finance, 1377-
1413, Parte I (The Engl. Hist. Rev. LI, 1936, pp. 29-51).
[Esamina alcuni resoconti
dell’amministra-zionc dei prestiti, contratti da Riccardo li ed Enrico IV].
B. Moll, B o d e n u n d K a p ita l (Vierteljahrschr. f. soz. u. wirts. G.te, XXVIII, 1935, pp. 105-125).
[Tratta principalmente del modo diverso di valutazione del patrimonio per l'impo sta diretta, nella Germania medievale e mo derna, fatta in base al reddito per gli im mobili, in base al valore capitale per i mobili].
A. Sapori, S toria in te rn a d e lla C om pagnia m e rca n tile d e i P e ru zzì (Arch. Stor. It., S. VII, Vói. XXII, pp. 3-66).
[A complemento della sua monumentale edizione dei « L ib r i d i co m m ercio d e i P e rù z z i» (Milano, 1934) il S. esamina le co stituzioni sociali dal 1300 al fallimento del 1343, le variazioni dei soci, i capitali so ciali, il credito. In appendice l'albero ge nealogico dei Peruzzi, gli elenchi delle suc cursali, dei loro direttori, e dei fattori della compagnia col loro curriculum],
V. Colorni, P restito ebraico e co m u n ità ebraiche n e ll'Ita lia centrale e se tte n trio n a le con pa rtico la re riguardo alla C o m u n ità d i M a n to va (Riv. di st. dir. it., V ili, 1935, pp. 406-458).
[Dimostra con ottimi argomenti che nel M. E. l'usura degli ebrei era considerata, dalle autorità ecclesiastiche e dalla legisla zione laica, alla stessa stregua dell'usura cristiana; invece il favore dei papi si ma nifesta indubbio dopo il 1400. Ricerche originali e importanti sugli Ebrei di Man tova].
M. Chiaudano, I R o tsc h ild d e l D u e ce n to . L a G ran T a v o la d i O rla n d o B o n sig n o ri (in Bull. Sen. St. p., XUI, 1935, pp. 103-142). [Conferenza in cui il Ch. ha esposto in sintesi felice i risultati degli studi suoi e di altri sui Bonsignori, aggiungendo al cune notizie e documenti],
A. Fanfani, N o t e s u ll’e co n o m ia d o m e stica d e i P e ru zzi e d e i lo ro co m p a g n i (R. Inter- naz. Se. Soc., XLIII, 1935, pp. 90-101). [Dai L ib ri d i co m m ercio d e i P eru zzi, pub blicati dal Sapori ricava notizie interessanti sulle spese di casa].
C. Ghezzi, C red ito e b anche secondo u n a n o n im o scritto re d e l S eicen to (R. Internaz. Se. Soc., XLIII, 1935, pp. 362-370).
1 8 0 GINO LUZZATTO
dall'Harsin (C redit p u b lic et b anque d 'E ta t e n F ra n te dii W I au -VI 'III s ie d e , Paris 1933) e da lui attribuito ad un veneziano clic si ispira al modello del banco di Rialto].
Capitalismo e spirito capitalistico,- ita
liani all'estero:
A. Pascal. D .i Lucca a G in e v ra : S n id i sulla e m ig ra zio n e lucchese nel secolo X I7 (R. Stor. It„ LII, 1935, pp. 253-316).
[Continuazione di un ampio studio, che sebbene sia sopratutto rivolto alla storia del protestantesimo fra gli emigrati, con tiene molte e preziose notizie sull'attività economica della colonia lucchese, alcuni membri della quale, come i Turrettini, di cui tratta anche il Sayous, acquistarono una posizione di prim'ordine fra gli uomini d'affari di Ginevra],
Andre: C. Sayous, C a lvìn ism e et c a p ita lism i: l'e x p e rie u c e g è n e ro ise (Ann. hist. éc. et soc., VII a.. 1935. n. 33, pp. 225-24-1).
[Da uno spoglio, un po' affrettato, delle minute degli Atti dei notai ginevrini dei sec. XVI, XVII, XVIII, il S. arriva alla conclusione che nel centro stesso del Cal vinismo non si trova alcuna conferma della tesi notissima di Max Weber sull’influenza che l'idea della « vocazione » avrebbe avuto sull'attività capitalistica].
fi. Coornaert. G ra n d ca p ita lism e et eco n o m ie tra d itio n e lle à A n v e rs an X V I s ie d e
(Ann. Hist. éc. et soc.. V ili, 1936, n. 38, pp. 127-139).
[Fondandosi in parte sulle fonti edite, in parte su ricerche personali negli Archivi di Anversa, il C.. autore di un'opera ma
gistrale sull'industria fiamminga della lana nel '500, traccia un quadro dell'attività eco nomica della città nel periodo del suo splendore, mettendo in evidenza come le caratteristiche della massima modernità si intreccino colle sopravvivenze medievali). A. lì. Sayous, Lei placements de Iantine a
Genève depuis le X V siede jusqu'à la /in dii XVII I (R. He. Internationale, XXVII,
1935, Voi. Il, pp. 257-288).
[Notizie sullo sviluppo della ricchezza e sul suo impiego].
J. Strie DEH. L e o rig in i d e llo sp irito ca p ita li stico n e ll'Ita lia d e l R in a scim e n to (R. In- ternaz. Se. Soc , XLIII, 1935, pp. 595-600).
[Attribuisce lo sviluppo dell'attività e dello spirito individualistico, che trionfa nel Ri- nascimento, ina si afferma già nel XII e XIII, alle condizioni particolarmente favo revoli delle città italiane nel mercato mon diale].
Pe si, misure e m on ete:
Dell'Hrba L ., / -i rifo rm a m onetaria angioina e il suo sv ilu p p o storico nel R ea m e d i N a p o li (Arch. Stor. Prov. Nap., I.X, 1935, pp. -16-153).
[Coni, e fine, per il periodo dal 1309 al 1860],
W . Anderssen. Materialien zuin ragusani- sciseli Mass-unJ Geld t eseli (Vierteljahrschr.
f. soz. u. wirth. G.te, XXVIII, 1935, pp. 1-10-148).
[Notizie sommarie per i sec. XIII-XVIII]. Gino Lu zzatio.
R I V I S T A D I S T O R I A E C O N O M I C A - Anno I - N. 2 - Giugno 1936-XIV. Finito di stampare il 25 settembre 1936-XIV nella Tipografia Fratelli Stianti,
Sancasciano Val di Pesa. — R edattore resp o n sa b ile: Francesco Antonio Repaci.
•I