CAPITOLO 7: SALVINI IMPIANTI SRL
7.1. LA STORIA
Organigramma; 7.7. Audit del sistema integrato.
Un esempio di azienda che ha tutte le certificazioni della qualità è la Salvini Impianti srl
7.1. LA STORIA
Gli anni 70 non erano molto diversi dai giorni nostri per gli operai italiani. Molti di loro dovevano rinunciare al loro tempo libero per poter fare il famoso “secondo lavoro” che, fornendo quei pochi soldi in più, permetteva alla famiglia di superare i momenti più difficili.
Anche Giulio Salvini aveva il suo “secondo lavoro”. Riparava frigoriferi domestici e condizionatori d’aria. Aveva organizzato una piccolissima officina nella cantina della casa dove abitava e la maggior parte degli attrezzi che usava per le riparazioni a domicilio stavano dentro una vecchia borsa di cuoio. I suoi figli, Daniele ed Andrea sono cresciuti sentendo continuamente parole come: cacciavite, cerca-fughe, freon 12, compressore, serpentina perforata, chiave inglese e a volte aiutavano il padre porgendo gli attrezzi che necessitavano.
Dei due figli però, solo Andrea, il minore, ha ereditato dal padre l’amore per quel tipo di lavoro e l’abilità necessaria per riparare elettrodomestici e non solo. Così che quando ha dovuto scegliere che scuola frequentare dopo le medie, non ebbe esitazioni ed entrò in un istituto tecnico da dove uscì 5 anni dopo con un diploma di tecnico frigorista. Era il 1978 e Andrea cominciò immediatamente a lavorare insieme al padre riparando inizialmente frigoriferi e condizionatori. E qui la storia sarebbe potuta finire. Come quella di tanti altri bravi riparatori che sono rimasti riparatori. Ma Andrea rivelò presto un carattere un po’ diverso da quello del padre. Andrea pensava in grande
Cercò e trovò un piccolo fondo alla periferia di Pisa e vi mise su un’officina ancora piccola, ma già molto più equipaggiata di quella che il padre aveva avuto nella sua cantina per tanti anni.
Nell’officina iniziale riceveva gli apparecchi e apparecchiature da riparare e teneva la contabilità della piccola impresa a carattere familiare. Il locale però diventò “troppo stretto in pochissimi anni.
Così, nel 1992 Andrea prese la decisione temeraria di investire tutti i propri risparmi per comprare un terreno nel comune di San Giuliano Terme e fece costruire la nuova sede della SALVINI IMPIANTI, una struttura che è allo stesso tempo officina, magazzino, ufficio e mostra per le attività della ditta. L’impresa iniziale dove Andrea, e parzialmente il padre avevano lavorato dal 1978, si è progressivamente trasformata col passare del tempo (poco tempo) in un’ impresa dinamica, articolata su molti settori e con un numero sempre maggiore di operai, impiegati e tecnici. Il segreto? Guardare sempre più lontano della concorrenza; non aver timore delle sfide legate alla natura dei lavori sempre più sofisticati ed impegnativi; rispetto e valorizzazione dei propri dipendenti, molti dei quali sono nella SALVINI IMPIANTI ormai da tanti anni.
L’impresa SALVINI IMPIANTI compie nel 2008 TRENTA ANNI di attività e si è trasforma in una società a responsabilità limitata, certificata ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), SA 8000 (Responsabilità Sociale), e con un capitale umano, di infrastrutture e di clienti così grande che nessuno avrebbe potuto immaginarlo nel 1978 e neppure negli anni successivi. Il suo successo è negli uomini e nelle donne che ci lavorano.
7.2. LE CERTIFICAZIONI
QUALITA’ ISO 9001:2000
La Salvini Impianti ha sempre considerato la qualità come una delle sue priorità. Per tale motivo agli inizi degli anni 2000, ha intuito che la costruzione di un sistema di Gestione della Qualità basato su una norma internazionale, poteva essere uno strumento
importante per percorrere il cammino verso il miglioramento continuo del proprio valore aziendale. La norma di riferimento è la UNI EN ISO 9001 aggiornata al 2000 (conosciuta meglio come Vision 2000). Tale sistema ha lo scopo di gestire al meglio ogni processo aziendale; il sistema qualità di Salvini Impianti , attraverso la scrupolosità del proprio lavoro, la selezione e il controllo dei fornitori e dei processi aziendali, l’attenzione alle esigenze dei clienti e l’esecuzione di prove e controlli, persegue il principale obiettivo della piena soddisfazione dei propri clienti.
AMBIENTE ISO 14000:2004
Con la stessa ottica nel corso del 2007 l’azienda ha deciso di implementare un sistema di Gestione Ambientale basato sulla norma UNI EN ISO 14001, ha testimonianza che Salvini Impianti fa suo il principio di “miglioramento continuo” anche quando si tratta di rispetto per l’ambiente. Disporre di un sistema di Gestione Ambientale significa non smettere mai di pianificare, mettere in atto e controllare i migliori sistemi possibili per gestire tutte le attività che hanno impatto sul nostro ambiente. Per la nostra azienda, anche rispettare la natura vuol dire impegnarsi realmente per offrire ai propri clienti la massima soddisfazione. L’unione sinergica dei due sistemi Qualità e Ambiente, crea quel processo di “miglioramento continuo” che è l’obiettivo primario richiesto sia dalla normativa internazionale che dalla nostra Politica Aziendale.
RESPONSABILITA’ SOCIALE SA 8000:2001
Salvini Impianti, consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell’ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi per quanto riguarda la propria RESPONSABILITA’ SOCIALE, come IMPRESA ECCELLENTE, ed assicurare tutte le parti interessate che le proprie attività sono sviluppate con la finalità di promuovere il contesto economico e sociale nell' ambito della realtà in cui opera. In questa ottica, che ovviamente travalica il mero interesse di carattere aziendale, la ns. azienda si impegna a sviluppare le proprie attività anche con riferimento alla responsabilità sociale.
considerare i propri FORNITORI come partner, non solo per la realizzazione delle attività, ma anche per quanto riguarda la responsabilità sociale; considerare i propri CLIENTI come elemento fondamentale del proprio successo, lavorando per la loro soddisfazione anche riguardo alle regole di responsabilità sociale. In tal senso, la Salvini Impianti si è dotata di un sistema di gestione della responsabilità sociale conforme sia alla norma SA 8000:2001 che alle Leggi nazionali ed a tutte le altre Leggi applicabili e agli altri requisiti ai quali l’azienda aderisce, nonché ottempera alle disposizioni contenute nei documenti ufficiali internazionali e alle loro interpretazioni ( norme ILO ).
ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE ALL’ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI
Nel 2008 Salvini Impianti ha ottenuto L’ ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE ALL’ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI rilasciato da ATTESTA S.p.A., con relative categorie, classifiche ed importi: OG11 (impianti tecnologici) classifica III 1.032.913,80 € OS28 (impianti termici e di condizionamento) classifica II 516.456,90 € OS3 (impianti idrico sanitari) classifica II 516.456,90 € Essa rappresenta un’ulteriore garanzia di affidabilità dell’Azienda in quanto certifica l’esistenza dei requisiti istituiti dalla Legge Bargone (D.P.R. 34/2000) sottoponendoli ad una verifica triennale. Tra questi l’adeguatezza delle capacità finanziarie dell’Azienda, delle risorse tecniche e della struttura organizzativa, delle dotazioni di attrezzature e dell’organico mediamente impiegato.
7.3. IL MANUALE INTEGRATO
Il Manuale integrato ha lo scopo di descrivere sinteticamente il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) QUALITA’, AMBIENTE e RESPONSABILITA’ SOCIALE adottato dall’Azienda Salvini Impianti in accordo a quanto precisto dalle normative di riferimento UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 e SA 8000:2008.
Il Manuale Integrato sintetizza l’insieme delle strutture organizzative, delle risorse, delle responsabilità, delle metodologie, delle procedure, delle documentazioni, dei
processi interni e dei servizi forniti al cliente. Esso rappresenta il mezzo attraverso il quale la politica aziendale è diffusa a tutto il personale interno.
Esso, inoltre, permette a Terzi, di conoscere e valutare la struttura e l’organizzazione del Sistema di gestione integrato adottato dall’impresa Salvini.
Il Manuale Integrato (MI) rappresenta, nell’ambito del Sistema di gestione integrato della Salvini Impianti, il riferimento principale per descrivere, documentare, coordinare ed integrare la struttura organizzativa, le responsabilità e tutte e attività che regolano l’istituzione, il funzionamento e la gestione del Sistema Integrato adottato in Azienda. A tale scopo il Manuale:
Definisce il campo di applicazione del SGI;
Da una descrizione sintetica dei processi di pertinenza del SGI e delle loro interazioni;
Riporta o fa riferimento alle Procedure definite al fine di assicurare la qualità dei servizi erogati ai propri clienti e la corretta gestione degli aspetti e impatti ambientali dell’Azienda.
Il manuale integrato della Salvini Impianti viene utilizzato per: Fini interni:
o Come riferimento per la descrizione/guida per la realizzazione della restante documentazione inerente la qualità, l’ambiente e la sicurezza; o Come guida al personale della Salvini Impianti per la comprensione della
Politica aziendale e per lo svolgimento delle attività. Fini esterni:
o Per consentire la valutazione del SGI della Salvini Impianti ai Clienti, agli Organismi di Certificazione e alle altre parti interessate.
7.4. IDENTIFICAZIONE PROCESSI
La ditta Salvini Impianti ha individuato nove macro processi, necessari ad assicurare che le opere realizzate ed i servizi erogati siano conformi alle esigenze del Cliente ed agli altri requisiti applicabili. Essi sono:
Gli elementi in ingresso;
I vincoli, oltre a quelli previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2008; Le risorse;
Il processo relativo;
La precisazione se trattasi di processo critico, quindi principale oppure se di processo di supporto;
Gli elementi di uscita; Le relative registrazioni;
Il capitolo del Manuale dove il processo è descritto. La Salvini impianti suddivide i suoi stakeholders in:
Stakeholders primari, senza la cui partecipazione l’impresa non può sopravvivere come complesso funzionante, insieme a quello che può essere definito il gruppo pubblico.
Stakeholders secondari, che esercitano un’influenza sull’impresa, ma che non sono impegnati in transazione con essa o non sono essenziali per la sua sopravvivenza.
7.5.POLITICA AZIENDALE
I principi generali su cui si basa la politica aziendale sono i seguenti:
1. Soddisfazione delle esigenze del cliente attraverso l’erogazione di un servizio conforme ai requisiti contrattuali;
2. Impegno e rispetto dei requisiti di legge, delle regolamentazioni ambientali nonché a tutti i requisiti della norma SA 8000:2008;
3. Miglioramento continuo dell’efficacia del SGI e quindi del servizio, attraverso l’analisi di tutti gli aspetti che ne influenzano l’efficacia e l’efficienza, nonché attraverso la valutazione delle aspettative del cliente;
4. Disponibilità al pubblico;
5. Attenzione ai livelli prestazionali del servizio, in modo da poter ottimizzare il rapporto costo/prestazioni erogate.
In funzione della politica aziendale la Direzione definisce obiettivi, che vengono diffusi ed assegnati alle funzioni interessate. Tali obiettivi devono essere;
a. Ove possibili misurabili coerenti con la politica aziendale; b. Coerenti con le prescrizioni legali e dell’organizzazione stessa;
7.6. ORGANIGRAMMA DIREZIONE ANDREA SALVINI SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO AMBIENTE- QUALITA’- RESP. SOCIALE RESP. EMERGENZA PATRIZIA FRANCHI R.S.P.P. ANDREA SALVINI CANTIERI ANDREA SALVINI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’ PATRIZIA FRANCHI/CONSULENTE ESTERNO SEGRETERIA, RESP. SISTEMA SISTRI SIMONA CACCIAMANO UFFICIO TECNICO R.BUCCHI A.MESSINA
CAPO SQUADRA CANTIERI RLS MICHELE TOMEI MAGAZZINO CONSULENTE ESTERNO ADDETTI RDL SA 8000:2008 PERINI VINCENZO