• Non ci sono risultati.

Strabone e Apollodoro

Nel documento Ermione dalla tragedia greca a Rossini (pagine 45-50)

L’Ermione di Sofocle

1.4. Strabone e Apollodoro

Dopo la testimonianza di Asclepiade di Tragilo il nome di Ma- caireo rimane nella tradizione comparendo nuovamente in due autori tra la fine dell’era avanti e l’inizio dell’era dopo Cristo: Strabone (62 a.C.–23–25 d.C.) e Apollodoro (I–II sec. d.C.).

Nel nono capitolo della sua opera geografica, durante la de- scrizione della regione della Focide Strabone inserisce un breve

excursus sulla tomba di Neottolemo a Delfi, riepilogando le cir-

costanze della morte dell’eroe:

70 Viceversa, si ricordi che Schwartz specifica in apparato di aver integrato

I. L’Ermione di Sofocle 51 δέικνυται δ᾽ ἐν τῷ τεµένει τάφος Νεοπτολέµου κατὰ χρησµὸν γενόµενος Μαχαιρέως Δελφοῦ ἀνδρὸς ἀνελόντος αὐτόν, ὡς µὲν ὁ µῦθος, δίκας αἰτοῦντα τὸν θεὸν τοῦ πατρῴου φόνου, ὡς δὲ τὸ εἰκός, ἐπιθέµενον τῷ ἱερῷ (τοῦ δὲ Μαχαιρέως ἀπόγονον Βράγχον φασὶ τὸν προστατήσαντα τοῦ ἐν Διδύµοις ἱεροῦ) (Strab. 9.3.9).

Nel recinto sacro del tempio viene mostrata la tomba di Neottolemo, che fu costruita in accordo con l’oracolo dopo che un uomo di Delfi, Macaireo, aveva ucciso l’eroe che, secondo il mito, voleva chiedere al dio giustizia per la morte del padre, ma che in realtà voleva con ogni probabilità attaccare il tempio (dicono che Bracco, discendente di Macaireo, fu il fondatore del tempio a Didima).

Il geografo greco si dimostra a conoscenza dell’ormai nota versione per cui Neottolemo si recò a Delfi per vendicare la morte del padre Achille. Nondimeno, egli specifica che questo è ciò che vuole il µῦθος, il racconto mitico, ma che in realtà è ve- rosimile che il motivo del viaggio dell’eroe fosse molto più “materiale”: depredare il ricco tempio di Apollo. Strabone non è il primo autore antico a mostrarsi a conoscenza di questa va- riante del mito, che verrà poi menzionata anche da Pausania (10.7.1) e Trifone (pp. 640–643), nonché dagli scoli alla settima Nemea di Pindaro (7.58): la prima fonte che ne tratta è l’Andromaca di Euripide71. Nel suo complotto ordito contro

Neottolemo, Oreste convince infatti il popolo di Delfi che il motivo per cui il figlio di Achille si sta recando per la seconda volta nella loro città è saccheggiare il tempio di Apollo72.

Anche Apollodoro (I–II sec. d.C.), nell’Epitome della Biblio-

teca, narra che, di ritorno dalla guerra di Troia, Neottolemo

giunse dapprima in Molossia, sconfiggendo la popolazione

71 A meno che non si segua Sommerstein nella sua interpretazione di Eur. Andr.

1092–1095 e la sua convinzione dell’antecedenza dell’Ermione rispetto all’Andromaca: cfr. infra pp. 59–65.

72 Eur. Andr. 1092–1095: Ὁρᾶτε τοῦτον, ὃς διαστείχει θεοῦ / χρυσοῦ γέµοντα

γύαλα, θησαυρὸς βροτῶν, / τὸ δεύτερον παρόντ᾽ ἐφ᾽ οἷσι καὶ πάρος / δεῦρ᾽ ἦλθε, Φοίβου ναὸν ἐκπέρσαι θέλων; («Vedete quest’uomo che si fa strada tra gli antri pieni d’oro del dio, tesoro dato dai mortali, giunge qui ora per la seconda volta con lo stesso intento della prima, volendo depredare il tempio di Febo?»). La responsabilità di Oreste nel complotto contro Neottolemo sembra essere un’innovazione prettamente euripidea (Stephanopoulos 1980: 67; Allan 2000: 27, 36). Sulle fonti che la fanno propria cfr. su- pra pp. 36–38.

locale e avendo da Andromaca un figlio, Molosso. In seguito, egli diede in sposa a Eleno la madre Deidamia73 e, date la de- tronizzazione e morte di Peleo, prese possesso del regno di Phthia, per poi morire a Delfi ucciso da Macaireo il Focio:

Νεοπτόλεµος δὲ µείνας ἐν Τενέδῳ δύο ἡµέρας ὑποθήκαις τῆς Θέτιδος εἰς Μολοσσοὺς πεζῇ ἀπῄει µετὰ Ἑλένου, καὶ παρὰ τὴνὁδὸν ἀποθανόντα Φοίνικα θάπτει, καὶ νικήσας µάχῃ Μολοσσοὺς βασιλεύει, καὶ ἐξ Ἀνδροµάχης γεννᾷ Μολοσσόν. Ἕλενος δὲ κτίσας ἐν τῇ Μολοσσίᾳ πόλιν κατοικεῖ, καὶ δίδωσιν αὐτῷ Νεοπτόλεµος εἰς γυναῖκα τὴν µητέρα Δηιδάµειαν. Πηλέως δὲ ἐκ Φθίας ἐκβληθέντος ὑπὸ τῶν Ἀκάστου παιδῶν καὶ ἀποθανόντος, Νεοπτόλεµος τὴν βασιλείαν τοῦ πατρὸς παρέλαβε. καὶ µανέντος Ὀρέστου ἀρπάζει τὴν ἐκείνου γυναῖκα Ἑρµιόνην κατηγγυηµένην αὐτῷ πρότερον ἐν Τροίᾳ, καὶ διὰ τοῦτο έν Δελφοῖς ὑπὸ Ὀρέστου κτείνεται. ἔνιοι δὲ αὐτόν φασι παραγενόµενον είς Δελφοὺς ἀπαιτεῖν ὑπὲρ τοῦ πατρὸς τὸν Ἀπόλλωνα δίκας καὶ συλᾶν τὰ ἀναθήµατα καὶ τὸν νεὼν ἐµπιµπράναι, καὶ διὰ τοῦτο ὑπὸ Μαχαιρέως74 τοῦ Φωκεώς ἀναιρεθῆναι (Apollod. Epit. 6.12–14).

Dopo essere rimasto due giorni a Tenedo su consiglio di Teti, Neotto- lemo si reca via terra con Eleno presso i Molossi, e seppellisce Fenice, morto durante il tragitto; dopo averli sconfitti in battaglia, regna sui Molossi, e da Andromaca nasce Molosso. Eleno, dopo aver fondato una città nella terra dei Molossi, vi si stabilisce, e Neottolemo gli dà in sposa la madre Deidamia. Dal momento che Peleo, dopo essere stato detronizzato dal regno di Phthia dai figli di Acasto, muore, Neottole- mo prende possesso del regno del padre. Quando poi Oreste impazzi- sce, si impossessa della moglie di quello, Ermione, che gli era stata promessa in precedenza a Troia, e per questo viene ucciso a Delfi da Oreste. Tuttavia, alcuni dicono che egli, giunto a Delfi, chiese giusti- zia ad Apollo per la morte del padre e rubò le offerte votive e diede fuoco al tempio, e per questo fu ucciso da Macaireo il Focio.

Dopo aver brevemente illustrato le vicende del suo ritorno da Troia e della successione al regno paterno75, il racconto di

73 Apollodoro sembra essere l’unica fonte a menzionare questa unione (Wagner

1891: 271; Frazer 1921, ed. it. Guidorizzi 1995: 450).

74 Μαχαιρέως S βαχαιρέως E (Sommerstein 2006: 28).

75 Per la complessa tradizione circa il nostos di Neottolemo da Troia e le vicende

della detronizzazione e morte di Peleo si rimanda al dettagliato commento della Biblio- teca di Frazer (1921, ed. italiana a cura di Guidorizzi 1995) e quello a cura di P. Scarpi (1996).

I. L’Ermione di Sofocle 53 Apollodoro riporta la versione del mito per cui Neottolemo si impossessò di Ermione, che era già moglie di Oreste, ma era stata promessa al figlio di Achille a Troia. Apollodoro non spe- cifica chi sia dietro la doppia promessa in matrimonio di Er- mione, ma è interessante notare che in questo caso Ermione, sposata con Oreste, gli viene strappata da Neottolemo. Proprio per questa indebita appropriazione, Oreste uccide Neottolemo a Delfi. Questa variante del mito concernente la responsabilità di Oreste nella morte del figlio di Achille è la prima delle due esposte dall’autore: essa è probabilmente di origine euripidea76. Tuttavia, diversamente da Euripide, in Apollodoro Ermione è la moglie di Oreste e viene a lui tolta da Neottolemo senza alcuna menzione di un ruolo di Menelao in proposito. Inoltre, Oreste è individuato come assassino “diretto” di Neottolemo77. Apollodo-

ro riporta poi subito dopo anche la variante per cui Neottolemo si recò a Delfi per vendicare l’assassinio del padre Apollo e fu lì ucciso da Macaireo. La versione del mito che abbiamo già trovato diffusa in altre fonti è rielaborata anche in questo caso con qualche piccola variazione: mentre in Pindaro e Ferecide, prime fonti della storia, Neottolemo muore a seguito di una lite scoppiata durante un sacrificio, in Apollodoro — come nell’appena citato passo di Strabone — la morte è una conse- guenza delle sue intenzioni malvagie: egli viene ucciso per aver

76 Cfr. supra n. 72.

77 Nell’Andromaca Oreste aizza gli abitanti di Delfi contro Neottolemo e si è molto

discusso tra i critici circa la sua presenza o assenza al momento del delitto: cfr. infra pp. 117–118. La versione per cui Oreste sarebbe l’assassino diretto di Neottolemo è testi- mone di una tradizione che compare anche in Eliodoro (2.34) e nel mondo latino e me- dievale: cfr. infra Cap. 5.2, 6.2. Nel suo commento al passo Frazer afferma che qui Apollodoro «sembra preferire» la versione euripidea della vicenda secondo cui Oreste, adirato contro Neottolemo a causa di Ermione, «tese un agguato e uccise il suo rivale nel tempio di Apollo, benché il colpo fatale fosse inferto non da Oreste ma “da un uomo di Delfi”: cfr. Euripide, Androm. 49–55; 1086–1165; Or. 1656 sg.» (Frazer 1921, ed. it. Guidorizzi 1995: 453). Tuttavia, sembra davvero cavilloso interpretare l’affermazione di Apollodoro per cui Neottolemo «viene ucciso a Delfi da Oreste» dissociando l’azione dell’uccidere da quella dello sferrare il colpo fatale. Se Oreste non fosse stato l’assassino di Neottolemo non si vedono le ragioni per cui Apollodoro non avrebbe do- vuto specificare il nome dell’assassino “reale”, come egli stesso fa nel riportare l’alternativa versione dei fatti con protagonista Macaireo. Nel suo commento al testo di Apollodoro Scarpi (1996: 657) non fa invece alcuna menzione della questione.

rubato le offerte votive e aver dato fuoco al tempio. Il dettaglio dell’incendio, assente nelle versioni precedenti della storia, sembra essere un’innovazione di Apollodoro, o comunque di qualche fonte cui attingeva.

È inoltre innovativa la specificazione di Macaireo come fo- cese, probabilmente volta a “discolpare” i Delfi della morte dell’eroe. Sommerstein afferma che questa sembra essere stata anche l’intenzione di Sofocle: «on the one hand he piles guilt on Neoptolemus himself, on the other hand he exonerates Apol- lo and the Delphians» (Sommerstein 2006: 12). Certamente è possibile che Sofocle creasse una versione degli eventi non in bianco e nero ma sfumata: se Neottolemo andò a Delfi con l’intento empio di accusare il dio, Apollo aveva le sue buone ragioni per farlo morire78. Peraltro, le versioni che pongono più

l’accento sulla colpa degli abitanti di Delfi sono quelle princi- palmente legate all’avidità.

Questo capitolo ha mostrato che l’Ermione di Sofocle si inseriva nel solco della diffusa e complessa tradizione sulla morte di Neottolemo, sulle sue nozze con Ermione e la conse- guente contesa con Oreste — episodi che, in quegli stessi anni, furono trattati anche nell’Andromaca di Euripide. La fortuna di questo materiale mitico è testimoniata anche da fonti precedenti e successive a Sofocle in cui si sono viste — e si vedranno — ricomparire, con analogie e differenze, le vicende del triangolo Neottolemo–Oreste–Ermione e la morte del figlio di Achille.

78 Sul diritto di Apollo nel punire chi si presenti a lui con cattive intenzioni si veda

Eur. Ion 370–372: ἐν τοῖς γὰρ αὑτοῦ δώµασιν κακὸς φανεὶς / Φοῖβος δικαίως τὸν θεµιστεύοντά σοι / δράσειεν ἄν τι πῆµα («se Febo volesse apparire malvagio nella sua stessa casa, farebbe giustamente del male a chi ti ha dato l’oracolo»).

55 Capitolo II

Nel documento Ermione dalla tragedia greca a Rossini (pagine 45-50)