• Non ci sono risultati.

4.5. Strumenti e tecniche di analisi

4.5.5. Strumenti di Facebook Developers

L’uso di contenuti di Facebook per content analysis e retrieval di tipo sociale è ormai cosa appurata dalla letteratura di diversi ambiti scientifici (Wilson, Gosling, Graham, 2012). L’analisi di un canale social, come quello di una o più pagine pubbliche di Facebook, non può prescindere da un concetto chiave: l’utilizzo di parametri capaci di fornire indicazioni sullo stato di attività di una pagina singolarmente considerata e rispetto ad altre, nonché di parametri in grado di fornire elementi per una valutazione della gestione della pagina. Questi ultimi comprendono il concetto di “engagement”, cioè la capacità di coinvolgere gli utenti, sia sul canale che sui singoli contenuti, di generare attività e risposte da parte dei visitatori della pagina. Si parla di parametri che derivano dal conteggio di eventi/azioni effettuabili dagli utenti registrati sul canale. Nel caso particolare delle pagine pubbliche Facebook, come nel caso analizzato, possiamo distinguere azioni di dichiarazione di gradimento relativi alla pagina in sé (Page Likes/Mi piace), che allo stesso tempo definiscono il numero complessivo di utenti (i cosiddetti “fan” della pagina); azioni sui contenuti pubblicati nella pagina sia dagli utenti che dall’amministratore della pagina stessa (Page Post). Questi Page Post nel caso di pagine Facebook sono: messaggi testuali (Status), immagini (Photo), video o link. Ciascuno di questi contenuti può ricevere a sua volta un’azione da parte degli utenti della pagina (quelli che hanno cliccato “Mi Piace” sulla pagina), azione che può essere classificata come: apprezzamento (Like/Mi piace), condivisione del contenuto sulla pagina dell’utente (Share/Condividi) o commento testuale al singolo contenuto (Comment/Commenta).

Al fine di estrarre i post dalla corporate facebook page di ciascuna organizzazione appartenente al campione, in modo da costituire il corpus di testi (da andare a processare con NooJ), sono stati utilizzati gli strumenti di Facebook Developers ed in particolare le API (Application Programming Interface).

Le API o interfaccia di programmazione di un’applicazione sono degli strumenti di programmazione che le maggiori software house e industrie del mondo informatico, come ad esempio Microsoft, Google e Facebook, mettono a disposizione degli sviluppatori per facilitare la realizzazione di applicazioni di

161 vario genere254.

Nel nostro caso, come detto, gli strumenti di Facebook developers sono stati utilizzati per estrarre post ed informazioni sulle azioni compiute dagli utenti nell’ambito di ciascuna corporate facebook page.

L’acquisizione dei dati dalla piattaforma Facebook – in fase di analisi - avviene previa registrazione di un account sviluppatore, per effetto del quale si ottengono codici di accesso: “access token”. Una volta ottenute queste credenziali sono state interrogate le API nei limiti degli endpoint concessi dalla piattaforma. Nel caso specifico gli endpoint utilizzati sono stati quelli relativi alla lista di pubblicazioni di un ID specifico, corrispondente alla pagina in esame.

Unitamente sono state effettuate interrogazioni per ottenere dati inerenti la quantità di interazioni raccolte. Le interrogazioni delle API possono essere effettuate in diversi linguaggi di programmazione (es. Python o Java), nel presente lavoro è stato utilizzato Java.

C’è da dire che queste API possono essere utilizzate per interfacciarsi in svariati modi con la piattaforma, nel nostro caso torneranno utili per richiedere informazioni e dati. Entrambi i siti per la distribuzione hanno adottato una politica di tipo shareware, la maggioranza delle funzionalità non prevede abbonamenti o pagamenti, ma vengono poste varie limitazioni sul tempo di utilizzo e connessione. Di seguito vengono riassunte brevemente le principali caratteristiche delle API e delle principali funzioni che offrono per i nostri scopi.

Le API di Facebook

Nel 2007 Facebook ha rilasciato gradualmente vari componenti della propria piattaforma sotto il termine-ombrello di Facebook Platform.

I componenti di alto livello, in cui si può scomporre la piattaforma, lasciano libera scelta nei gradi di integrazione e di utilizzo della stessa e sono:

- Graph API; il core della Facebook Platform, permette agli sviluppatori di

254 Le API rappresentano dunque l’interfaccia aperta attraverso la quale interagire con programmi

(o parti di essi) altrimenti inaccessibili. Possono assumere diverse forme: librerie di funzioni che permettono al programmatore di interagire con un programma o una piattaforma software o semplicemente una serie di “chiamate” a parti di un programma.

162 leggere e scrivere dati e informazioni, manipolare gli oggetti quali profili, contenuti e pagine e le connessioni tra essi;

- Authentication; il sistema di autenticazione permette di mantenere diversi livelli di accesso alle API e alle sue informazioni;

- Social plugins; funzioni semplici che permettono di visualizzare informazioni e attività base (like, comment, share, etc.) su siti di terze parti in modo da aumentare l’esperienza social del sito di destinazione. Sono implementate appositamente in modo da non inviare alcun dato sensibile senza autenticazione;

- Open Graph protocol; funzioni avanzate simili a dei plugins che permettono però una maggiore integrazione delle pagine e dei siti, andando a formare il così detto social graph;

- Iframes; funzioni avanzate che permettono ad applicazioni terze di essere utilizzate tramite la piattaforma di Facebook durante una normale sessione utente (ne sono un esempio gli svariati giochi presenti su Facebook) (Petruzzi, 2015); - Facebook Connect (Log in with Facebook); sistema di autenticazione per applicazione che utilizza le credenziali di un profile Facebook;

- Microformats; svariati formati di output proprietari per utilizzo esterno di informazioni provenienti dal social network;

Tecnicamente le API di Facebook, come la maggior parte delle API dei servizi web moderni, sono di tipo RESTful, in cui un client comunica con uno o più server tramite semplici funzioni GET/POST utilizzando il protocollo HTTP.