• Non ci sono risultati.

Capitolo 3. Commento traduttologico

2. Caratteristiche del prototesto

3.3 Fattori testuali

3.3.1 Struttura compositiva del testo

I testi specialistici tendono a seguire una struttura compositiva funzionale alla comunicazione, organizzando l’informazione in sequenze logiche e secondo norme che si differenziano in base a tipologia, funzione e contenuto del discorso, nonché al contesto culturale di riferimento. La struttura dei testi affrontati in traduzione, che appartengono alla tipologia dell’articolo tecnico- scientifico, è organizzata in specifiche sezioni che riproducono i passaggi in cui si articola il metodo scientifico, ovvero partendo dall’identificazione e dalla definizione del problema, fino alla formulazione di una possibile soluzione.64 Poiché il canone espositivo della comunicazione specialistica non registra variazioni significative tra le diverse lingue, nel corso del tempo si è assistito alla standardizzazione delle modalità di organizzazione del testo scientifico, giungendo all’elaborazione di un modello ormai riconosciuto e applicato a livello internazionale. Per ragioni di aderenza alle norme redazionali proprie del contesto di riferimento, tale modello compositivo è stato rigidamente rispettato anche nel metatesto, osservando lo schema seguente: 1) Titolo dell’articolo; 2) Nome degli autori. 3) Affiliazione degli autori; 4) Abstract; 5) Keywords; 6) Testo; 7) Riferimenti bibliografici.

Nella sezione 3.1.3 relativa al materiale lessicale straniero si è già fatto riferimento all’uso degli anglicismi abstract e keywords nel metatesto; si tratta, infatti, di termini ormai integrati nel lessico impiegato per la comunicazione specialistica, riscontrabili in qualunque testo appartenente a tale categoria. In particolare, le keywords sono, appunto, “parole chiave” per l’identificazione dei principali argomenti trattati nel testo, mentre l’abstract è un riassunto dell’articolo che inquadra il tema principale, la metodologia e l’obiettivo della ricerca. Entrambi questi elementi sono particolarmente rilevanti, specialmente in seguito all’affermazione dell’era digitale, sia ai fini della catalogazione dei testi che per lo svolgimento di ricerche bibliografiche, poiché permettono il reperimento di articoli presenti nelle banche dati multimediali, “filtrandone” il contenuto attraverso le keywords.

Oltre all’organizzazione macrotestuale appena illustrata, il criterio della sequenzialità logica viene realizzata a tutti i livelli del testo, riflettendosi nella suddivisione gerarchica in paragrafi e sottoparagrafi, che progressivamente ripropongono le fasi del metodo scientifico: l’introduzione del tema trattato, il background della ricerca, la metodologia seguita, la presentazione dei risultati, la discussione e le conclusioni.

115

In particolare, si rileva una strutturazione del discorso particolarmente schematica nel secondo testo tradotto, relativo allo sviluppo del turismo rurale in Cina; oltre a un’articolata suddivisione in paragrafi, l’articolo presenta diversi elenchi numerati all’interno del corpo del testo, spesso impiegati per l’esposizione delle diverse tipologie turistiche e le relative peculiarità, o per illustrare esempi. Nella resa in italiano, queste caratteristiche formali sono state adattate a una forma più convenzionale nella lingua di arrivo e più fruibile per il lettore. Poiché si tratta di elenchi frequenti, spesso costituiti da numerosi punti e frasi molto brevi, nel metatesto si è spesso optato per la sostituzione dell’elenco numerato con uno puntato, ritenuto più funzionale ai fini comunicativi; l’elenco numerato è stato mantenuto solo quando all’interno del punto in questione fossero presenti ulteriori enumerazioni, come possiamo notare dall’esempio seguente:

4.3 主要城市地区的乡村旅游发展

目前,中国乡村旅游主要在大城市周围地区 […]。现将主要城市地区乡村旅游发展情况分述如下: (1) 深圳市。中国乡村旅游首先是从观光农业开始的。[…] 观光农业发展类型有:①西部田园风光。 […];②青春世界景区。;③深圳中心公园。[…]

4.3 Principali sviluppi del turismo rurale in aree metropolitane

Il turismo rurale in Cina è al momento maggiormente concentrato nelle aree circostanti le grandi metropoli […]. Sono di seguito illustrati alcuni esempi di turismo rurale in aree urbane.

4.3.1 Shenzhen

Il turismo rurale in Cina ha avuto origine con la sightseeing agriculture; […] Tra le attrattive di sightseeing

agriculture a Shenzhen ricordiamo:

 “Waterlands Resort” […];  “Evergreen Resort” […];  “Shenzhen Central Park” […];

In questo caso, è stato mantenuto l’elenco numerato fino al livello 4.3.1, mentre l’enumerazione a sua volta inglobata in tale punto è stata resa mediante un elenco puntato. Oltre che per le ragioni appena illustrate, l’impiego dell’elenco puntato risulta particolarmente funzionale in caso di occorrenza di diversi elenchi all’interno dello stessa paragrafo. Si veda a questo proposito il seguente esempio:

116

7.2 因地制宜,搞好规划

由于中国乡村自然环境、农业生产、历史文化差异显著,[…]。规划的原则:①区位优势原则。[…]; ②资源优势原则。[…];③[...]。规划的内容:①调查分析当地资源条件、农产品优势和市场客源条件; ②科学地确定乡村旅游业的功能定位,选择具有较强竞争力的主导产业或主导产品;③[…]。

7.2 Elaborazione di strategie ad hoc

La campagna cinese presenta una notevole varietà in termini di paesaggi naturali, produzione agricola, storia e cultura; […]. Tale pianificazione deve tenere conto dei seguenti aspetti:

 scegliere una posizione favorevole […];  sfruttare le risorse locali […];

 […].

La pianificazione prevede inoltre di:

 condurre una ricerca approfondita sulle risorse locali, i prodotti agricoli, il bacino di utenza turistica;  determinare con precisione le funzioni del turismo rurale e puntare su prodotti e strutture competitive;  […].

In questo caso, la presenza di due elenchi numerati distinti all’interno del paragrafo 7.2 sarebbe stata difficoltosa da rendere attraverso l’impiego di numeri progressivi (7.2.1, 7.2.2, ecc.), mentre appare più immediata attraverso l’elenco puntato, considerata anche la brevità delle frasi che compongono i punti dell’elenco.

Nel testo specialistico, la progressione logica delle informazioni è coadiuvata, oltre che dalla struttura compositiva, anche dall’impiego di connettivi che esprimono con chiarezza le relazioni intercorrenti tra le parti del discorso, come i connettivi logico-causali yinwei 因为 (“poiché”), suoyi 所以 (“perciò”), yinci 因此 (“di conseguenza”), er 而 (“pertanto”), i connettivi di opposizione

danshi 但是 (“ma”), buguo 不过 (“tuttavia”), i connettivi temporali tongshi 同时 (“allo stesso

117

prescrittivi shouxian 首先 (“innanzitutto”) e zhongyu 终于 (“infine”). Creando continuità logico- semantica nella distribuzione delle informazioni, l’impiego di connettivi risponde al requisito di coerenza del testo, ovvero il requisito che il testo sia chiaro e appropriato alla situazione comunicativa.

Il secondo requisito testuale è la coesione, cioè la realizzazione dei collegamenti semantici attraverso elementi linguistici, che consiste nel rispetto dei rapporti grammaticali e della connessione sintattica tra le parti del discorso. Tali elementi linguistici, chiamati coesivi, includono ad esempio i riferimenti anaforici e cataforici, la sostituzione, l’ellissi, la ripetizione lessicale, le relazioni sinonimiche e i connettivi. Questi ultimi, in particolare, rappresentano i principali operatori logico-grammaticali impiegati per l’esplicitazione delle relazioni tra i costituenti del discorso. Vediamo nello specifico le microstrategie impiegate relativamente ai testi in traduzione.65