3. La Iosco
3.1 La struttura della IOSCO
Il Comitato dei Presidenti svolge compiti analoghi a quelli delle assemblee generali delle organizzazioni internazionali, è formato dai membri ordinari, decide a maggioranza dei presenti, ma per la riforma delle By-Laws è necessaria la maggioranza qualificata dei 2/3. Si riunisce una volta all’anno, esercita “all the powers necessary to achieve the purpose of the organization”; è presieduto dal rappresentante dell’organizzazione che ospita la conferenza annuale; elegge i 18
membri del Board di sua competenza351 e ne approva le risoluzioni, riconosce i
Comitati regionali; accetta l’ammissione di nuovi membri e ne determina la quota annuale di partecipazione; commina sanzioni come la sospensione o l’espulsione352.
Il Board della IOSCO353 è composto da 18 membri stabili e 16 elettivi, come
stabilito dalla Resolution della conferenza annuale del 2014. I 18 membri nominated sono i rappresentanti delle Autorità di vigilanza dei paesi con i mercati
350 Le quattro macro aree regionali sono: Africa-Medioriente - Asia e Regione del Pacifico – Europa - Regione Inter-Americana.
351 In realtà si tratta di una elezione pro forma o quasi perché questi 18 membri definiti nominated, devono essere scelti tra i 18 paesi in cui il mercato è più vasto secondo l’art. 2 della Resolution of the Presidents’ Committee On the composition of the IOSCO Board, (Resolution 5/2013). https://www.iosco.org/library/resolutions/pdf/IOSCORES49.pdf
352 IOSCO, By-Laws, art. 26. https://www.iosco.org/library/by_laws/pdf/IOSCO-By-Laws-Section-1-English.pdf
353 Prima della riforma esisteva un comitato esecutivo e uno tecnico, le cui funzioni sono state “assorbite” dal Board
137
più vasti, dal punto di vista della capitalizzazione; particolare importante è che gli
Stati Uniti, il Canada e la Corea del Sud hanno due rappresentanti354. I sedici
membri “elettivi” sono così distribuiti:
1) Il Presidente e il Vice presidente del Comitato Mercati sviluppati ed Emergenti (GEM);
2) I Presidenti dei quattro Comitati regionali;
3) 2 membri eletti dal Comitato GEM fra i suoi componenti;
4) 2 membri eletti da ognuno dei quattro Comitati regionali tra i suoi
componenti355.
In verità ai lavori del Board come osservatori e, a discrezione del Presidente, con diritto di parola, possono partecipare il Presidente (o chi per esso) dell’ESMA e il Presidente (o chi per esso) del Comitato Consultivo dei membri affiliati.
Così come nella scelta dei propri rappresentanti al Board ogni comitato deve assicurare la rappresentanza dei mercati più grandi e un bilanciamento a livello
regionale e sub regionale356. Il Board dura in carica due anni (intervallo di tempo
354 Attualmente i 18 membri Nominated sono: Australia - Australian Securities and Investment Commission (ASIC); Brazil - Comissão de Valores Mobiliários (CVM); Canada - Ontario Securities Commission (OSC), and Québec Autorité des marchés financiers (AMF); China - China Securities Regulatory Commission (CSRC); France - Autorité des marchés financiers (AMF); Germany - Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin); Hong Kong - Securities and Futures Commission (SFC); India - Securities and Exchange Board of India (SEBI); Italy - Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB); Japan - Financial Services Agency (FSA); The Netherlands - The Netherlands Authority for the Financial Markets (AFM); South Korea - Financial Services Commission/Financial Supervisory Service (FSC/FSS); Spain - Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV); Switzerland - Swiss Financial Market Supervisory Authority (FINMA); United Kingdom - Financial Conduct Authority (FCA); United States - Securities and Exchange Commission (SEC), and Commodity Futures Trading Commission (CFTC).
355 Le condizioni preliminari per essere eletti nel Board della IOSCO sono: aver firmato il
Memorandum multilaterale d’intesa, non essere in arretrato con i pagamenti annuali, essere attivo
nel lavoro della IOSCO e dei suoi comitati.
356 Resolution of the Presidents’ Committee On the composition of the IOSCO Board, (Resolution 5/2013), art. 7 ss. https://www.iosco.org/library/resolutions/pdf/IOSCORES49.pdf
138
tra due meeting annuali) e al suo interno elegge un Presidente e un Vice
presidente357. Il Board “takes all decisions and undertakes all actions necessary
or convenient to achieve the objectives of the Organization”358; in particolare: “(a) prepares a program of activities and an annual budget to be approved by the Presidents Committee;
(b) acts as liaison among members of the Organization; (c) accepts the admission of new members;
(d) appoints the Secretary General;
(e) recommends regional groupings of members for recognition by the Presidents Committee as Regional Committees; (f) recognizes Consultative Committees; (g) recommends the Agenda for the Presidents Committee for that Committee's approval;
(h) recommends to the Presidents Committee the imposition of sanctions upon members; and
(i) carries out other duties assigned to it by the Presidents Committee”359.
Il Board per svolgere le sue mansioni si serve di 8 “comitati specifici” che lavorano sotto la sua egida in aree specifiche: “issuer accounting, audit and disclosure; regulation of secondary markets; regulation of market intermediaries; enforcement and the exchange of information; investment management; credit rating agencies; commodities derivatives markets; and retail investors”360.
Il Board, secondo le By-Laws, deve favorire gli scambi informativi e acquisire autorevolezza tra i vigilati, specie attraverso la IA (Analisi d’Impatto) che “makes regulatory policy more transparent and thus can help to make IOSCO more accountable. It is also a means of communication between IOSCO, the different
357 IOSCO, By-Laws, art. 39.1. 358 Ibidem, art. 40.1.
359 Ibidem, art. 40.2.
360 IOSCO, Annual Report 2014, pag. 20. https://www.iosco.org/annual_reports/2014/pdf/annualReport2014.pdf
139
national regulators involved, the regulated firms and other affected or interested parties. IA is therefore a key tool to develop IOSCO’s Principles and Policies”361. Per evitare l’“effetto impreparazione” della crisi del 2008 e per prevenirne altre è stato creato il Comitato per il Rischio emergente, composto dai rappresentanti delle Agenzie di vigilanza, che riferisce al Board e pubblica l’annuale IOSCO Securities Market Risk Outlook362.
Infine per monitorare l’attuazione dei propri Principles nel 2012 è stato creato un Assessment Committee che, sotto l’egida del Board, “promote(s) full, effective and consistent implementation of IOSCO principles and standards across its membership”363.
Il Comitato dei mercati sviluppati ed emergenti agisce secondo le By-Laws, riferisce al Board della IOSCO; può adottare proprie regole e procedure che non siano in contrasto con le By-Laws o con i protocolli. Le sue regole e procedure, a cura del Segretario generale, saranno fatte circolare tra tutti i membri per avere la
loro approvazione o suggerimenti364.
Il Segretariato Generale è retto dal Segretario Generale che è nominato dal Comitato dei Presidenti; esamina le richieste di adesione, assiste il Comitato dei Presidenti e il Board, rappresenta l’organizzazione negli incontri con altri gruppi,
prepara il meeting annuale, esegue tutti i compiti affidatigli dal Board365.
361 IOSCO, Impact Assessment Guidelines, Report of the Executive Committee of IOSCO, 15 Luglio 2011, pag. 5. https://www.iosco.org/library/pubdocs/pdf/IOSCOPD456.pdf
362 IOSCO, Annual Report 2014, cit., pag. 58.
363IOSCO "IOSCO confirmed as the Key Global Reference Point for Securities Regulation" (Media Release 35/2013, Lussemburgo 18 Settembre 2013, pag. 6,
https://www.iosco.org/news/pdf/IOSCONEWS297.pdf; l’Assessment Committee è formato da
26 membri con due osservatori di cui uno dell’International Bank for Reconstruction and Development, il secondo dell’International Monetary Fund, per la lista completa dei membri vedi IOSCO "Assessment Committee", https://www.iosco.org/about/?subSection=display_committee&cmtID=19&subSection1=ac-members.
364 IOSCO, By-Laws, Artt. da 48 a 50.3. 365 Ibidem, art. 51.
140
I Comitati Regionali sono costituiti dai membri ordinari di una macroarea del mondo che possono chiedere di costituire un Comitato regionale; la richiesta deve essere rivolta al Segretario Generale che la esamina e la trasmette al Board della IOSCO; ovviamente per avere un tale riconoscimento, il comitato regionale deve essere rappresentativo di quella macroarea. Una volta avuto il parere positivo del Board, il Comitato regionale può essere riconosciuto dal Comitato dei Presidenti. Attualmente esistono quattro Comitati regionali che rappresentano le seguenti aree geografiche: Africa – Medioriente, Asia e Regione del Pacifico, Europa e
regione Inter-Americana366.
Un Comitato regionale:
“(a) acts as a forum in which members of that region may discuss topics of special interest and consider issues being discussed by the IOSCO Board;
(b) coordinates the distribution of information among members of that region; (c) elects ordinary members if required pursuant to Section 17 from among the ordinary members of that region to the IOSCO Board; and
(d) carries out such other functions relevant to its region that are not inconsistent with the By-Laws and Protocols”367.
Ogni Comitato regionale può fissare proprie regole e procedure a meno che non
siano in contrasto con le By-Laws e i protocolli368.
I Comitati consultivi: il Board della IOSCO può costituire un comitato consultivo designandone i membri; questo tipo di comitato opera come un forum in cui un gruppo di membri può discutere argomenti di interesse comune; il comitato consultivo può stabilire proprie regole o procedure, che non siano in contrasto con le norme dell’organizzazione.
Attualmente è riconosciuto come Comitato consultivo l’Affiliated Members Consultative Committee.
366 Ibidem, Artt. da 55 a 59. 367 Ibidem, art. 60.
141