Politica/attualità
“IL TEMA DEGLI UFFICI POSTALI È UNA PRIORITÀ PER LA SECONDA
COMMISSIO-NE” - MANCINI (LEGA): “CHIEDEREMO UL-TERIORI GARANZIE A POSTE ITALIANE”
Perugia, 27 gennaio 2022 – “I consiglieri regio-nali della Lega hanno sostenuto la petizione promossa dai cittadini del Trasimeno che in soli quattro mesi ha raccolto oltre 5mila firme, con l’intento di persuadere in modo deciso la Direzio-ne di Poste ItaliaDirezio-ne alla riapertura a pieno
regi-Politica/attualità
me degli Uffici Postali in tutta la Regione Umbria, oltre all’aumento del personale che opera all’interno degli uffici”. Lo comunica il presidente della Seconda commissione consiliare, Valerio Mancini (Lega), che aggiunge: “voglio dire al capogruppo del Pd Simona Meloni che quello degli uffici postali è un tema prioritario per la Seconda commissione e che chiederemo ulteriori garanzie a Poste italiane”.
“Si tratta – ha spiegato Mancini – di un’iniziativa nata nel comprensorio del Trasimeno, grazie al coordinamento del capogruppo di opposizione del Comune di Piegaro, Augusto Peltristo (Lega) che l’ha portata avanti insieme a tanti cittadini. La Seconda Commissione, già dall’autunno 2020, ha avviato un lavoro di ricognizione della situazione degli uffici postali, chiedendo ai sindaci di tutti i comuni umbri di presentare una relazione espo-nendo le criticità riscontrate nel loro territorio.
Abbiamo espletato molteplici audizioni dei re-sponsabili di Poste italiane (Luigi Madeo, Paolo Pinzani, Giovanni Giulio Zunino, Serena Di Santo e Fortunato Liriti) e degli stessi amministratori locali. Al termine della fase di ascolto, abbiamo presentato una mozione, approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa lo scorso ottobre, che impegna la Giunta a prendere visione dei docu-menti prodotti dai sindaci, ad attivare un tavolo di coordinamento con ANCI e Poste Italiane e a promuovere ogni iniziativa utile al fine di supera-re le problematiche derivanti dai disservizi di Poste Italiane, portando il tema all’attenzione della Conferenza Stato Regioni. Avevamo inoltre impegnato la Giunta a relazionare sul tema tre mesi dopo l’approvazione dell’atto in Aula. Per-tanto, a breve chiederemo aggiornamenti nel merito, auspicando di avere garanzie concrete da parte di Poste Italiane che non verranno predi-sposte chiusure degli uffici postali, né la riduzio-ne di orario degli sportelli”.
PIANI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHI-TETTONICHE (PEBA). SOSTEGNO ALLA FI-LIERA DELLA CANAPA INDUSTRIALE – I LAVORI ODIERNI DELLA SECONDA COM-MISSIONE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA Perugia, 27 gennaio 2022 – La Seconda commis-sione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, pre-sieduta da Valerio Mancini, si è riunita questo pomeriggio a Palazzo Cesaroni per discutere i
“Piani eliminazione barriere architettoniche (Pe-ba)” e i sostegni alla filiera della canapa indu-striale.
BARRIERE ARCHITETTONICHE. La Commissione ha ascoltato i rappresentanti delle associazioni “Il Mosaico” (Città di Castello) e Terni Valley in me-rito all’attuazione, in Umbria, della legge nazio-nale sull’eliminazione delle barriere architettoni-che. Dagli interventi è emerso che la normativa imporrebbe, da oltre 30 anni, l'eliminazione delle barriere che limitano il diritto alla mobilità. Nei decenni l’attività dei Comuni, a cui spetterebbe l’adozione dei Peba, sarebbe stata molto margi-nale, non consentendo il raggiungimento delle
finalità della legge: nessuno dei 92 Comuni um-bri si sarebbe dotato del Piano. Alcune Regioni, come Lombardia, Veneto, Puglia, Lazio e Friuli, avrebbero stanziato fondi per agevolare le Am-ministrazioni comunali nell’affidamento a profes-sionisti esterni della redazione dei Peba. Si trat-terebbe di “buone pratiche” che anche l’Umbria potrebbe attuare per attuare quanto previsto dalla legge nazionale.
Dopo le relazioni, i commissari hanno proposto di
“coinvolgere Anci e federazioni delle associazioni che si occupano dei diritti dei disabili” (Francesca Peppucci - Lega) e di “approvare un atto di Commissione affinché nel prossimo bilancio della Regione vengano stanziati fondi per aiutare i Comuni a predisporre i Peba” (Michele Bettarelli - Pd). L’assessore regionale Enrico Melasecche ha raccolto le indicazioni dei consiglieri, ipotizzando un primo stanziamento già in sede di assesta-mento di bilancio. Ed ha annunciato che le pros-sime forniture di autobus per il trasporto pubbli-co locale dovranno prevedere l’assenza di barrie-re e ostacoli per gli utenti.
CANAPA INDUSTRIALE. I commissari hanno ri-preso ad affrontare la proposta di legge firmata da Thomas De Luca (M5S), già illustrata dal pro-ponente (https://tinyurl.com/legge-canapa-illustrazione) e su cui si è svolta una audizione (https://tinyurl.com/canapa-industriale).
Gli Uffici di Palazzo Cesaroni hanno illustrato l’istruttoria tecnico-giuridica sulla proposta di legge ed il report sulle leggi regionali vigenti in materia, da quella dell’Emilia Romagna del 2007 a quella del Piemonte del 2021. La Commissione procederà ora a raccogliere ulteriori contributi e ad armonizzare il testo, per giungere ad un do-cumento condiviso da portare in Aula.
“L’UMBRIA PERDE UNA RICERCATRICE DI GRANDE VALORE, UNA DOCENTE AMATA, UNA DONNA GENTILE E COMBATTIVA” - IL CORDOGLIO DI BORI (PD) PER LA SCOM-PARSA DI URSULA GROHMANN
Perugia, 28 gennaio 2022 - “Con la scomparsa della professoressa Ursula Grohmann, l’Umbria perde una ricercatrice di grande valore, una do-cente amata, una donna gentile e combattiva”.
E’ quanto dichiara il consigliere e segretario re-gionale del Partito democratico Tommaso Bori (vice presidente della Commissione Sanità) in una nota di cordoglio.
“La professoressa Grohmann - aggiunge Bori - lascia un vuoto incolmabile nel mondo della for-mazione e della ricerca, nella comunità scientifi-ca nazionale e internazionale a partire dal Dipar-timento di Medicina Sperimentale dell'università di Perugia e dal dipartimento di patologia Albert Einstein College of Medicine di New York, in cui ha continuato a lavorare con successo e dedizio-ne nonostante la malattia”.
“Ho sempre apprezzato in lei la competenza e la proverbiale gentilezza - conclude Bori - unita-mente all’attaccamento al suo lavoro di ricerca-trice che l’ha portata ad essere in prima linea
Politica/attualità
nell’ambito della lotta ai tumori e alle malattie autoimmuni, ma anche a difesa dei diritti e con-tro le discriminazioni di genere, così come ci ha recentemente ricordato nella toccante prolusione svolta in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico dell'Università degli Studi di Perugia.
Un esempio di virtù umane e professionali che non dimenticheremo, ai suoi cari e alla sua fami-glia va il nostro pensiero in questo momento di dolore”.
riforme
LA COMMISSIONE SPECIALE APPROVA