Già nel corso della prima metà del secolo XIX, il Cicolano è stato la meta di non pochi viaggi esplorativi che mostravano notevole interesse per quello che è, probabilmente, l’aspetto più conosciuto dell’area. Personaggi quali l’archeologo inglese Edward Dodwell o l’architetto italiano Giuseppe Simelli compirono nella zona numerosi rilievi delle tantissime strutture in opera poligonale affioranti dal terreno e ne riportarono lunghe relazioni accompagnate da disegni manoscritti ancora oggi utili per tentare uno studio scientifico1. L’attenzione verso i numerosi siti interessati dalla presenza di tali strutture è ovviamente proseguito fino a oggi e ha prodotto un buon numero di lavori che citeremo durante la trattazione2. I più recenti studi sull’argomento hanno teso a dimostrare soprattutto la funzione di opere così imponenti: tradizionalmente esse sono sempre state considerate sostruzioni atte a monumentalizzare santuari pagani: è comunque plausibile che alcune di queste, invece, potessero pure essere delle semplici opere di terrazzamento per eventuali fattorie agricole - pastorali collegate a centri fortificati3. Le poche indagini archeologiche non aiutano ad attribuire la specifica funzione a ciascun sito: l’unico dato certo e appurato dagli studiosi è che, nella stragrande maggioranza dei casi, impianti cristiani, perlomeno medioevali, vanno a rioccupare queste aree. Valgano, a titolo di esempio, le riflessioni del Morandi, il quale a proposito di un cippo calcareo inscritto proveniente dall’area di Sant’Angelo in cacumine montis presso Fiamignano, interessata dalla presenza di opera poligonale, osserva: “La rottura della sommità del cippo fa pensare ad un danneggiamento antico dell’epigrafe, probabilmente per cancellare il nome della divinità, in relazione alla trasformazione del santuario pagano in luogo di culto cristiano, come è la
regola nel Cicolano”; e ancora aggiunge in nota: “Cosa di cui mi sono ben reso conto nelle
numerose ricognizioni effettuate nella zona. Manca in proposito uno studio specifico”4. Come
Morandi anche Filippi, il quale parlando dell’organizzazione territoriale del Cicolano, afferma: “La realtà urbana non si sostituì mai al vicus che rimase la cellula vitale dell’aggregazione e della
1 Un sommario resoconto sull’opera degli archeologi che nell’800 manifestarono il loro interesse circa le mura
poligonali nel Cicolano la si trova nel capitolo relativo alla nostra area in C. PIETRANGELI, Il Cicolano., in La Sabina
nell’antichità, in AAVV, Rieti e il suo territorio, Milano 1976, pp. 75-86, in particolare p. 76 e note 10-11.
2 Sulla classificazione dei resti in opera poligonale nell’Italia centrale, con accenno al Cicolano, si veda C. LETTA, I
santuari rurali nell’Italia centro-appenninica: valori religiosi e funzione aggregativi, in MEFRA, 104 (1992), pp. 109- 124.
3 Cfr. D. ROSE, Quadro produttivo e forme di insediamento, cit., pp. 184 e ssgg., il quale, in assenza di dati certi,
preferisce pensare che le mura poligonali potessero essere collegate non tanto ad aree cultuali, quanto ad aree agricolo- pastorali.
4 A. MORANDI, Epigrafia latino-italica del Cicolano. Per una definizione etnica degli Aequicoli, cit., p. 319 e nota n.
produzione, come dimostra la continuità di culto nel luogo dei fana paganici, scelto poi in molti casi nella colonizzazione benedettina come sede delle ecclesiae”5. Effettivamente, andando alla ricerca dei vari siti con queste specifiche caratteristiche, per tutto il Cicolano ci si rende conto di come tali affermazioni corrispondano al vero. Tale situazione trova ampia giustificazione nella storia e nel tipo di organizzazione insediativo-amministrativa della zona già dal periodo prossimo alla conquista romana. L’ager Aequicolanus, infatti, non presentò mai insediamenti tali da poter definire un tessuto urbano vero e proprio, ma si configurò come un territorio all’interno del quale era l’organizzazione per vici ad essere preponderante6. In relazione a tale situazione, questi siti, spesso in altura e spesso nelle vicinanze di importanti snodi viari utilizzati per la transumanza delle greggi7, rappresentavano sicuramente luoghi di aggregazione, sia essa cultuale, pastorale o amministrativa, per gli abitanti delle zone, per lo più impegnati nelle fatiche dell’agricoltura e della pastorizia. È assai probabile che il collasso dell’organizzazione amministrativa d’età romana, coincidente con lo sviluppo del cristianesimo nella zona, abbia favorito la continuità di occupazione di luoghi “legati” alla sfera sacra delle locali comunità da centinaia di anni, fin prima della conquista romana: mantenendo la loro connotazione cultuale, questi siti, dunque, possono essere serviti come punti di riferimento (anche commerciali) all’indomani della piena affermazione della religione cristiana. Il carattere sacro di un’area può essere stato mantenuto “adattando” le strutture già esistenti alla nuova religione: l’adattamento potrebbe essere avvenuto anche per semplici motivi pratici, andando “fisicamente” a reperire e riutilizzare i materiali da costruzione, proprio per essere utilizzati nella trasformazione dell’area per il nuovo culto.
Queste fin qui enunciate non sono che ipotesi: per nessuno dei siti che si prenderanno in esame è possibile, a oggi, tracciare una linea di continuità certa che permetta, senza possibilità di
5 G. FILIPPI, Recenti acquisizioni su abitati e luoghi di culto nell’Ager Aequicolanus, cit., p. 166 nota n. 5. Sullo stesso
argomento si vedano anche: M.F. PEROTTI, Per la storia degli Aequicoli in età romana, in “Il Territorio”, V (1989), 1-
2, pp. 15-31; qui, in particolare p. 25 e nota 46; MIGLIARIO 1995, pp. 142-143 e nota n. 65. Si tenga ovviamente conto di STAFFA 1987, il quale sarà citato nei singoli casi. Lo stesso problema è stato sollevato anche per quel che concerne
tutta l’area sabina e reatina: T. LEGGIO, Forme di insediamento in Sabina e nel Reatino nel medioevo. Alcune
considerazioni, cit.. Si vedano le pp. 178-187, in cui è anche presente un elenco di siti relativo a tutta l’area reatina e al Cicolano in particolare (p. 181). Da ultima M.L. MANCINELLI, Il Registrum omnium ecclesiarum diocesi Sabinensis (1343): una fonte per la conoscenza della topografia ecclesiastica della sabina medievale, Roma 2007.
6 Su questo argomento, per l’età romana si veda, oltre ai lavori già citati, M.F. PEROTTI, Sulla respublica degli
Aequicoli, in G. GHINI (a cura di), Lazio e Sabina 3, Terzo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina. Atti del Convegno.
Roma 18-20 novembre 2004, pp. 123-134; EAD., Aequicoli – Res publica Aequicolanorum, in M. BUONOCORE – G. FIRPO (a cura di), Fonti latine e greche per la storia dell’Abruzzo antico, (Documenti per la storia d’Abruzzo, 10), II, 1, L’Aquila 1998, pp. 515-530; e sulla specifica problematica G. ALVINO, Santuari, culti e paesaggio in un’area italica:
il Cicolano, in Archeologia Laziale XIV, Quattordicesimo incontro di studio del Comitato per L’Archeologia Laziale (Quaderni di Archeologia Etrusco - Italica, 24, Roma 1996, pp. 475-486.
7 G. BARKER, Ancient and modern Pastoralism in Central Italy: an interdisciplinary study in the Cicolano mountains,
errore, di poter affermare con sicurezza, una continuità di occupazione e di culto. Come vedremo a breve, però, soprattutto in alcuni specifici casi, sembra probabile che ciò sia avvenuto.
Quello che sarebbe più interessante capire, è proprio il momento della “fase di passaggio”: quando e come si sarebbe verificato l’abbandono delle pratiche (e delle strutture) connesse ai riti pagani e in che modo la religione cristiana si sarebbe imposta a tal punto da far sì che secolari abitudini sacre venissero messe da parte. Mancano, effettivamente, come abbiamo già avuto l’occasione di notare nel precedente capitolo, sia documenti letterari che fonti archeologiche capaci di poterci restituire un quadro abbastanza esaustivo circa la primissima fase della diffusione del cristianesimo nella zona. Questo capitolo ha l’intenzione di fare un po’ più di chiarezza, seppur a livello di congetture e di ipotesi, su tale fase di passaggio, facendo riferimento ai dati relativi alla continuità di culto e di occupazione, i quali sembrano essere, in mancanza di elementi oggettivi, gli unici in grado di poter concorrere alla chiusura della nostra ricerca.
Si prenderanno qui in considerazione tutti quei siti che, nel corso degli anni, sono stati segnalati da vari studiosi, e che rispondono a determinate caratteristiche capaci di poter portare a definire una probabile linea di continuità sia dal punto di vista occupazionale che cultuale.
1. Si cercherà di annoverare le strutture di opera poligonale che con quasi totale certezza, facevano parte di santuari pagani. Stabilire se davvero si trattasse di aree cultuali spesso non è compito semplice8. Solo in pochissimi casi si è provveduto allo scavo archeologico che ha permesso il ritrovamento di cippi dedicatori o di ex-voto, attraverso i quali poter davvero attribuire ad un sito la sua funzione di santuario (si veda ad esempio Sant’Angelo di Civitella presso Pescorocchiano). Laddove uno scavo non è stato mai effettuato, le epigrafi ritrovate nei pressi dei siti possono concorrere a determinarne la funzione: nel Cicolano molte ne sono state trovate relative a dediche in onore di divinità pagane9.
2. Una volta stabilito il carattere sacro di un complesso, l’interesse per noi maggiore sarà constatare l’esistenza presso di esso di una chiesa. Non dobbiamo dimenticare che nessun
documento-fonte letteraria può correre in aiuto della ricerca, se non in pochissimi casi: quasi
8 Per un elenco ragionato dei siti sicuramente attribuibili ad aree cultuali si veda: G. ALVINO, Santuari, culti e
paesaggio in un’area italica: il Cicolano, cit., pp. 475-477.
9 Si noti che le iscrizioni della Res publica Aequicolanorum e Cliternia, il secondo centro amministrativo dell’area, sono
state pubblicate nel CIL IX, dalla 4103-4176. Oltre alle epigrafi del CIL le scoperte più recenti non presenti nel corpus sono state pubblicate in M.F. PEROTTI, Aequicoli – Res publica Aequicolanorum, cit., pp. 535-550. Per una lista delle epigrafi relative alle varie divinità venerate dagli Aequicoli si veda anche G. ALVINO, Santuari, culti e paesaggio in
sempre le prime testimonianze dell’esistenza di un edificio sacro cristiano non sono che pienamente medievali.
3. Potrebbe essere interessante, una volta riconosciuta la divinità venerata in epoca romana, capire se questa possa avere una qualche “linea di continuità” con il culto cristiano che si andrà ad imporre. Sebbene il discorso possa sembrare difficilmente giustificabile a livello scientifico, si vedrà come, sebbene in rarissimi casi, sia possibile stabilire una fruizione del sito in senso “salutare” fino ai tempi recenti (si veda, come esempio, il caso del santuario di Sant’Erasmo nella piana di Corvaro).
4. Una considerazione importante sarà data anche al rinvenimento di materiale di spoglio reimpiegato. Vedremo come nella quasi totalità dei casi, sia all’interno che all’esterno delle chiese sorte presso siti antichi, vi si possano rintracciare non pochi materiali provenienti da strutture precedenti, spesso già di età romana, in altri casi, specie nelle fondamenta, anche di epoca precedente alla romanizzazione della zona. Da tener presente, ovviamente, che il riuso, di per sé, non è indice di antichità e di continuità di occupazione: può costituire una prova solo in concorso con altri indizi.
5. Un ultimo elemento da tenere in considerazione è lo studio dei toponimi relativi a questi siti, spesso “spie” di antichità.
Mi sembra opportuno, nello svolgimento di questo capitolo, riproporre, seppure sommariamente, il caso di San Giovanni in leopardis per il quale si sottolineeranno di più eventuali legami di continuità con occupazioni precedenti: altri siti non verranno segnalati nuovamente, avendo dato sufficienti indicazioni nella trattazione dei precedenti capitoli, nonostante presentino caratteristiche tali da poter essere inseriti nel presente discorso (si vedano Santa Anatolia, San Pietro de Molito, San Savino a Castelmenardo e la cella Sancti Benedecti a Petrignano).
L’elenco di siti che si proporrà è lungi dall’essere esaustivo. Esso è il frutto di un”filtraggio” effettuato sulla base delle impostazioni di ricerca sopra citate: esso può essere considerato uno spunto per una ricerca da ampliare con un massiccio intervento archeologico capace di poter confermare o smentire le ipotesi che verranno formulate.
Alla luce di ciò, oltre a San Giovanni in leopardis, ho individuato ancora undici siti per cui valga la pena effettuare delle considerazioni:
1. Sant’Erasmo a Corvaro
2. Santa Maria delle Grazie presso Corvaro
3. Grotta di San Nicola tra Castelmenardo e Santo Stefano di Corvaro 4. San Mauro in fano sopra Castemenardo.
5. San Martino di Torano 6. San Nicola di Riotorto
7. San Lorenzo in fano presso Marmosedio 8. San Pietro in canapinula presso Radicaro
9. Sant’Angelo in vatica presso Civitella di Pescorocchiano 10. San Vittorino di Alzano
11. Sant’Angelo in cacumine montis sul monte Aquilente.
Per tutti questi siti rimane una buona guida il lavoro di Staffa tante volte preso in considerazione, a cui si deve una loro prima catalogazione.