• Non ci sono risultati.

TERZA PARTE – SALVATORE MANNUZZU

OPERE DI SALVATORE MANNUZZU

- Mannuzzu Salvatore, Alice, Torino, Einaudi, 2001.

- Mannuzzu Salvatore, Cantata Profana. Libretto per musica (1960) in Abate Francesco, Fois Marcello, Mannuzzu Salvatore, Murgia Michela, Soriga Flavio, Sei per la Sardegna, Torino, Einaudi, 2014.

- Mannuzzu Salvatore, Cenere e ghiaccio. Undici prove di resistenza, Roma, Edizioni dell’asino, 2009.

- Mannuzzu Salvatore, Cerimonia della cenere. Attualità e inattualità di

Salvatore Satta, in Aa.Vv., Nella scrittura di Salvatore Satta. Dalla “Veranda” al “Giorno del giudizio”. Atti del convegno nazione di Studi nel centenario della nascita di Salvatore Satta. Sassari, 4-5 aprile 2003, a cura

di Delogu Antonio e Morace Aldo Maria, Sassari, Magnum-Edizioni, 2004. - Mannuzzu Salvatore, Corpus, Torino, Einaudi, 1998.

- Mannuzzu Salvatore, Due vite in «Ichnusa», a. II, 3, 1950.

- Mannuzzu Salvatore, Finis Sardiniae (o la patria possibile), in Storia

d’Italia. Le regioni dall’Unità d’Italia a oggi. La Sardegna, a cura di

Berlinguer Luigi e Mattone Antonello, Einaudi, Torino, 1998.

- Mannuzzu Salvatore, Fofi Goffredo, Beati i puri di cuore perché vedranno

Dio, Torino, Lindau, 2012.

- Mannuzzu Salvatore, Giobbe, con due interviste a cura di Masala Maria Paola e Cossu Costantino,Cagliari, Edizione della Torre, 2007.

- Mannuzzu Salvatore, Il catalogo, Torino, Einaudi, 2000.

- Mannuzzu Salvatore, Il fantasma dell’identità, in Abate Francesco, Agus Milena, Anedda Antonella e altri, Cartas de logu. Scrittori sardi allo

specchio, Cagliari, Cuec, 2007.

- Mannuzzu Salvatore, Il fantasma della giustizia, Bologna, Il Mulino, 1998. - Mannuzzu Salvatore, Il terzo suono, Nota introduttiva di Morace Aldo Maria, Nuoro, Ilisso, 2004 (Torino, Einaudi, 1995).

- Mannuzzu Salvatore, Inventario di cose perdute. Nota postuma dell’autore in Un Dodge a fari spenti, Prefazione di Maxia Sandro, Nuoro, Ilisso, 2002.

159

- Mannuzzu Salvatore, La figlia perduta, Torino, Einaudi, 1992.

- Mannuzzu Salvatore, La questione morale. Chiamare ladri i ladri, in «Ichnusa», 14, 1988.

- Mannuzzu Salvatore, La ragazza perduta, Torino, Einaudi, 2011.

- Mannuzzu Salvatore, La vergogna, in Come si scrive un romanzo, a cura di Serafini Mariateresa, Milano, Bompiani, 1996.

- Mannuzzu Salvatore, Le Ceneri del Montiferro, Torino, Einaudi, 1994. - Mannuzzu Salvatore, Le fate d’inverno, Torino, Einaudi, 2004.

- Mannuzzu Salvatore, Nota autobiografica in Cerina Giovanna, Maxia Sandro, Bachisio Zizi, Incontro con Salvatore Mannuzzu, in «Quaderni dell’Associazione Nuovi Scrittori Sardi»,1, 1991.

- Mannuzzu Salvatore, Postfazione. La terra vuota. Il «Codice della

vendetta», ieri e oggi (Pisa, 6 maggio 2006) in Antonio Pigliaru, Meditazioni sul regime penitenziario italiano. In appendice Saggio sul valore morale della pena. Prefazione e Postfazione di Salvatore Mannuzzu,

Nuoro, Edizioni il Maestrale, 2009.

- Mannuzzu Salvatore, Prefazione. Il soldino dell’anima in Antonio Pigliaru, Meditazioni sul regime penitenziario italiano. In appendice Saggio

sul valore morale della pena. Prefazione e Postfazione di Salvatore Mannuzzu, Nuoro, Edizioni il Maestrale, 2009.

- Mannuzzu Salvatore, Presentazione a Licandro Agatino, Varano Aldo, La

città dolente. Confessioni di un sindaco corrotto, Torino, Einaudi, 1993.

- Mannuzzu Salvatore, Procedura, Torino, Einaudi, 2015 (Torino, Einaudi, 1988).

- Mannuzzu Salvatore, Snuff o l’arte di morire, Torino, Einaudi Editore, 2013.

- Mannuzzu Salvatore, Testamenti, Nuoro, Edizioni il Maestrale in coedizione con Edizioni dell’asino, 2017.

- Mannuzzu Salvatore, Un Dodge a fari spenti, Prefazione di Maxia Sandro, Nuoro, Ilisso, 2002 (Milano, Rizzoli, 1962).

- Mannuzzu Salvatore, Un morso di formica, Torino, Einaudi, 1989.

- Zuri Giuseppe, L’innocenza del bandito Michele Iossu, in «Cinema Nuovo», 154, 1961.

160

OPERE CRITICHE

- Aa.Vv., Come si scrive un romanzo, a cura di Mariateresa Serafini, Milano, Bompiani, 1996.

- Aa.Vv., I film del cuore. Registi e scrittori sardi al cinema. Prefazione di Bignardi Irene, a cura di Maurizi Sante, Cagliari, Cuec, 2009.

- Aa.Vv., La narrativa sarda degli ultimi quaranta anni, a cura di

Alessandro Cadoni, Nuoro, Edizioni il Maestrale (in corso di stampa).

- Angius Gavino E., La figlia perduta in «La grotta della vipera», n. 64-65, 1993.

- Archibugi Michele, Madamina, il catalogo è sardo, in «Il manifesto», 8 agosto 2000.

- Bonura Giuseppe, Mannuzzu e la selva del Montiferro, in «Avvenire», 19 febbraio 1994.

- Cadeddu Joseph, Le fate d’inverno di Salvatore Mannuzzu. Unione,

disgregazione e ricomposizione nel paradigma del femminile e del maschile,

in «Narrativa», n. 30, 2008.

- Cadoni Alessandro, Il fantasma e il seduttore. Ritratto di Salvatore

Mannuzzu, Roma, Donzelli, 2017.

- Cadoni Alessandro, Riconquista di senso. L’elegia e la perdita in

Salvatore Mannuzzu, in «La Nuova Sardegna», 18 settembre 2015.

- Campus Simone, Scrittori innocenti e scrittori assassini, in «Il giornale di Sardegna», 29 ottobre 2004.

- Cossu Costantino, Don Giovanni e la grazia, in «La Nuova Sardegna», 24 ottobre 2004.

- Cossu Costantino, Le difficili regole della scrittura, in «La Nuova Sardegna», 24 ottobre 2004.

- Cossu Costantino, Mannuzzu, la forza del dubbio, in «La Nuova Sardegna», 22 ottobre 2004.

- Cossu Costantino, Storia di Zeri, ragazza perduta, in «La Nuova Sardegna», 22 febbraio 2011.

- D’Eramo Luce, Elettrodomestici, treni, motori e insetti, un vissuto

161

- De Federicis Lidia, Il giudice e le sue donne, in «L’Indice dei Libri del mese», aprile 1992.

- De Giorgio Michele, Sassari, la città delle donne, in «La Nuova Sardegna», 26 ottobre 2004.

- Ficara Giorgio, Casanova e la malinconia, Torino, Einaudi, 1999.

- Fiori Simonetta, Scrivere, che vergogna!, in «la Repubblica», 11 novembre 1989.

- Fois Marcello, Una scrittura altrove, in «La Nuova Sardegna», 26 ottobre 2004.

- Fortini Laura, Paola Pittalis, Isolitudine. Scrittrici e scrittori della

Sardegna, Padova, Iacobelli Edizioni, 2010.

- Galati Francesco Licinio, Nell’eleganza lessicale e sintattica si fa strada

una tormentata esigenza di sacro, in «L’Osservatore Romano», 19 luglio

2000.

- Isotta Paolo, Indagando sulla vita, in «Corriere della sera», 14 novembre 1989.

- Manconi Luigi, Delitto e castigo a Sassari, nell’ora di Aldo Moro, in «Corriere della sera», 6 novembre 1988.

- Manotta Marco, Ultime peripezie di un libertino. Don Giovanni nella

narrativa di Mannuzzu, in «Portales», 10, 2009.

- Marci Giuseppe, Evocare anime (e fatti di minore importanza). Intervista

a Salvatore Mannuzzu, in «La grotta della vipera», 90, 2000.

- Marci Giuseppe, L’itinerario narrativo di Salvatore Mannuzzu dal

«Dodge» al «Morso di formica», in «La grotta della vipera», 48-49, 1989.

- Marci Giuseppe, Le scuole sarde del giallo, in «La grotta della vipera», 94, 2001.

- Marci Giuseppe, Pala Mauro, Il viaggio come forma del mio racconto.

Intervista a Salvatore Mannuzzu, in «Nae», 1, 2002.

- Maxia Sandro, «Non era forte il personaggio». Per una lettura delle

poesie di Salvatore Mannuzzu, in «Portales», 11, 2010.

- Maxia Sandro, Prefazione in Salvatore Mannuzzu, Un Dodge a fari spenti, Nuoro, Ilisso, 2002.

- Mondo Lorenzo, Mannuzzu, il giudice ha peccato d’amore, in «La Stampa», 19 giugno 2004.

162

- Mondo Lorenzo, Mannuzzu: così finisce un seduttore di provincia, in «La Stampa», 17 giugno 2000.

- Morace Aldo Maria, Un autore letterato che sa dominare materia e

tecnica, in «L’Unione Sarda», 24 ottobre 2004.

- Nardi Giovanni, Nell’isola di Raimondo, in «La nazione», 26 aprile 1994. - Noli Giorgio, Una macchia bianca nell’inverno, in «Portales», 6-7, 2005. - Onofri Massimo, Altri italiani. Saggi sul Novecento, Roma, Gaffi, 2012. - Onofri Massimo, Il secolo plurale. Profili di storia letteraria

novecentesca, Torino, Avagliano Editore, 2010.

- Onofri Massimo, Nel nome dei padri, Milano, Edizioni La Vita Felice, 1998.

- Onofri Massimo, Passaggio in Sardegna, Firenze, Giunti, 2015.

- Paccagni Ermanno, Uomini e donne rivisti sei volte, in «Il Sole 24 ore», 3 maggio 1992.

- Paccagnini Ermanno, Ambiguo mosaico da decifrare, in «Il Sole 24», 22 ottobre 1989.

- Paccagnini Ermanno, Uomini e donne rivisti sei volte, in «Il Sole 24», 3 maggio 1992.

- Pampaloni Geno, Sardegna calibro nove, in «Il giornale», 20 novembre 1988.

- Pampaloni Geno, Una letteratura alta e segreta, in «Il giornale», 9 febbraio 1992.

- Panzeri Fulvio, Il giallo della morale, in «Avvenire», 27 aprile 2005. - Papini Maria, Oltre la frontiera: manifestazioni dello spaesamento in

alcune prose di Salvatore Mannuzzu, in «Nae», 1, 2000.

- Petronio Giuseppe, Sulle tracce del giallo, Roma, Gamberetti Editore, 2000.

- Piana Corrado, Mannuzzu, un convegno e laurea honoris causa, in «L’Unione Sarda», 24 ottobre 2004.

- Piana Corrado, Mannuzzu: l’uomo, il giurista e lo scrittore, in «L’Unione Sarda», 24 ottobre 2004.

- Pigliaru Antonio, Per Un Dodge a fari spenti di Giuseppe Zuri. Un

bilancio sulla nuova narrativa sarda, in Mannuzzu Salvatore, Un Dodge a fari spenti, Prefazione di Maxia Sandro, Nuoro, Ilisso, 2002.

163

- Pigliaru Antonio, Per Un Dodge a fari spenti di Giuseppe Zuri. Un

bilancio sulla nuova narrativa sarda, in «Ichnusa», a. X, n. 3-4, 1962.

- Pineider, I racconti di viaggio nell’opera di Mannuzzu, in «La grotta della vipera», 78, 1997.

- Piroddi Gianbernardo, Il giallo e il nero del magistrato con la passione per

la scrittura, in «Il giornale di Sardegna», 19 ottobre 2004.

- Pittalis Paola, Storia della Letteratura in Sardegna. In appendice, la legge

regionale 1997 sulla cultura e la lingua sarda, Cagliari, Edizioni della

Torre, 1998.

- Sanguineti Edoardo, Caro amante ti scrivo, così faccio un po’ di

letteratura, in «Il Lavoro», 4 novembre 1989.

- Tesio Giovanni, Mannuzzu mistero di mare e d’amore, in «La Stampa», 19 maggio 2001.

- Wagner Birgit, Tracce mute, Salvatore Mannuzzu e il gioco del giallo, in «Portales», 6-7, 2005.

- Zandel Diego, Quando il giudice uccide il magistrato, in «Paese Sera», 30 dicembre 1988.