• Non ci sono risultati.

Il test finale dell’asse dei linguaggi

Nel documento Porte aperte all'istruzione (pagine 95-104)

5. Alcune indicazioni per la valutazione del percorso

5.1 Il test finale dell’asse dei linguaggi

In relazione al test conclusivo del Propedeutico, nei Centri EDA sono invalse prassi diverse. Presso alcuni Centri gli apprendenti sono sottoposti ad un test di lingua che verifica le competenze raggiunte nelle quattro abi-lità e propone contenuti afferenti sia al lavoro svolto in aula, sia a situazioni comunicative; presso altri Centri, invece, il percorso si conclude con una prova di lingua i cui contenuti riprendono prevalentemente – o esclusiva-mente – temi e situazioni del quotidiano. Vi sono Centri, infine, nei quali gli studenti svolgono, al termine del percorso, ulteriori prove scritte disciplinari.

Si riportano a seguire due diverse tipologie di test, il primo dettaglia-tamente descritto nella struttura e nei contenuti, benché non allegato, il secondo completo degli esercizi ed introdotto da spiegazioni inerenti alle scelte operate. tali test non propongono prove sui contenuti disciplinari di storia, geografia, scienze e limitano (o evitano) gli esercizi di comprensione della lettura costruiti su testi relativi alle materie di studio. Ciò risponde all’o-biettivo specifico di valutare mediante prova scritta le competenze raggiun-te soltanto nella lingua italiana e nella maraggiun-tematica, e non quelle disciplinari.

TEST D’USCITA DI LINGUA ITALIANA – 1 Raffaella Lenzi, Silvia Dalsant, Irene Scafati

Il test d’uscita da somministrare alla fine del percorso, costituito da quattro parti, è così strutturato:

1. Ascolto: 2 prove

a. La biografia di una persona con esercizio sì/no

b. Sette dialoghi c/o vari servizi (posta, ospedale, questura, scuola,

CUP …) con esercizio a scelta multipla 2. Lettura: 2 prove

a. Testo riguardante l’Italia con test a scelta multipla o sì/no

b. Biografia di una persona con diversi eventi della sua vita in disordine da collocare sulla linea del tempo

3. Produzione scritta: 2 prove a. Presentazione personale

b. Testo guidato (es. mail di risposta ad una richiesta) 4. Produzione orale: un colloquio faccia a faccia a. Presentazione di un elaborato multidisciplinare

b. Esposizione di un’esperienza positiva del percorso svolto c. Ipotesi e prospettive per il futuro

Al test completo viene assegnato un valore di 100 punti; ad ogni parte 25 punti. Il test è superato con un risultato pari o superiore agli 80 punti.

Si suggerisce di somministrare il test alla presenza di due docenti: uno interno e uno esterno al gruppo classe.

A nostro avviso, il superamento del test dovrebbe consentire il rilascio all’apprendente di un Certificato che dia accesso diretto all’anno successi-vo, per conseguire il Diploma conclusivo del Primo ciclo d’istruzione. Tale Certificato potrebbe essere strutturato sulla base di una “valutazione glo-bale” espressa secondo la scala seguente: insufficiente, sufficiente, discre-to, buono, distindiscre-to, ottimo.

TEST D’USCITA DI LINGUA ITALIANA – 2 Alessandro Borri, Clara Benazzoli

Il test conclusivo del Propedeutico qui presentato verifica le competenze acquisite dagli apprendenti nelle abilità prettamente legate alla dimensione scolastica e di studio, vale a dire la comprensione della lingua scritta e la produzione scritta e orale, competenze peraltro richieste nella prova di am-missione al percorso di Primo livello.

Il test, che nei contenuti rispecchia argomenti affrontati in classe durante il percorso di italiano (nello specifico la descrizione di una persona e di una situazione di vita di classe), è composto da esercizi posti in ordine di dif-ficoltà, secondo i dettami della letteratura scientifica d’ambito in relazione alle classi ad abilità differenziate1.

Il primo compito richiede la comprensione globale di un testo scritto

attra-1 Per la stratificazione dei compiti si vedano F. Caon (2008), Educazione linguistica e differen-ziazione. Gestire eccellenza e difficoltà (Torino: UTET), 65-70; B. D’Annunzio (2016), “Modelli operativi per l’educazione linguistica nella CAD,” F. Caon (a cura di), Educazione linguistica nella classe ad abilità differenziate (Torino: Loescher).

verso esercizio vero/falso e non implica l’uso della scrittura; il successivo, una seconda comprensione di un testo scritto, propone alcune domande aperte che chiedono di ricavare informazioni esplicite e di riscriverle con frasi semplici e strutturate. Il terzo compito è una produzione scritta guida-ta, a partire da informazioni date; l’ultimo una produzione scritta su traccia.

Conclude la prova una produzione orale monologica su traccia a partire da immagini date.

A seguire, sono riportati i criteri di valutazione e le modalità di attribuzione dei punteggi.

NOME ________________________ DATA_______________

TEST DI USCITA CORSO PROPEDEUTICO ITALIANO

1. Prova di comprensione scritta Leggi il testo. Il testo parla di Amilca.

Mi chiamo Amilca, vengo dal Mozambico e ho 50 anni. Sono in Italia da 15 anni e ora ho la cittadinanza italiana. Ho sempre lavorato come badante, prima in una famiglia di Bolzano per quattro anni, poi per 5 anni in una fa-miglia di Riva del Garda.

Da un anno sono senza lavoro e sono in cerca di un posto di lavoro come badante in provincia di Trento.

Sono una persona precisa e non ho problemi di orario: ho molta elasticità per gli orari di lavoro.

Ho anche la patente di guida e la macchina.

Sono disponibile fin da subito ad iniziare a lavorare.

Il mio numero di cellulare è 3369875241.

Amilca

Leggi le frasi. Segna con una X se le frasi sono vere (VERO) o false (FALSO). Segui l’esempio.

VERO FALSO

Es. Amilca è una donna x

Amilca è di Rovereto x

1. Amilca ha cittadinanza mozambicana 2. Amilca vive in Italia da più di 10 anni 3. Amilca ha lavorato prima a Bologna, poi a Trento 4. Amilca ha sempre lavorato come infermiera

5. Amilca ora è disoccupata 6. Amilca cerca lavoro in tutta Italia 7. Amilca cerca lavoro come segretaria

8. Amilca non guida la macchina 9. Amilca è disponibile a cominciare fin da subito il nuovo lavoro

10. Per contattare Amilca bisogna scrivere una e-mail

Leggi il testo. Il testo parla di Ricardo.

Ricardo è un ragazzo messicano, di Cancùn. Ha 28 anni e da tre anni vive in Italia. Studia la lingua italiana a Perugia. Sua nonna, la madre di suo padre, è italiana, di Napoli. Ricardo vuole studiare l’italiano proprio per que-sto: vuole parlare bene con i suoi parenti. Ricardo è venuto tante volte in Italia da bambino: a Napoli ha ancora molti parenti. Ricardo conosce bene i parenti napoletani e parla con loro su Skype, a volte in italiano, a volte in inglese.

Da quando vive in Italia, va a Napoli dai suoi parenti tutti gli anni, in agosto.

Ricardo durante le lezioni resta a Perugia e studia.

A luglio Ricardo va a Milano, a casa dei suoi cugini Juan e Ines. Loro la-vorano in un bar-ristorante, in cucina, e Ricardo molte volte lavora insieme a loro. Ricardo fa il cameriere al bar. Dopo cena non lavora: va a casa e studia.

Il suo sogno è restare in Italia e fare la guida turistica.

Rispondi alle domande sul testo. Scrivi frasi complete.

Segui l’esempio.

Es. Quanti anni ha Ricardo?

Ricardo ha 28 anni.

1. Da dove viene Ricardo?

2. Da quanto tempo Ricardo vive in Italia?

3. La nonna di Ricardo è messicana?

4. Perché Ricardo studia l’italiano?

5. Dove va Ricardo a luglio?

6. Ricardo studia a Perugia in agosto?

7. Che lavoro fa Ricardo a Milano?

8. Qual è il sogno di Ricardo?

2. Prova di produzione scritta guidata

Qui sotto ci sono alcune informazioni su Ricardo. Usa queste infor-mazioni per descrivere Ricardo. Aggiungi altre inforinfor-mazioni che vuoi tu (almeno tre).

Segui l’esempio.

Ricardo: RAGAZZO – OCCHIALI – ALTO – CAPELLI CASTANI – BARBA – OCCHI MARRONI –STUDIOSO – GENTILE – NONNA ITALIANA

Es. Ricardo è un ragazzo di 28 anni.

3. Prova di produzione scritta su traccia.

Racconta la tua giornata, da quando ti alzi a quando vai a dormire.

Che cosa fai? Dove vai? Con chi? A che ora?

4. Prova di produzione orale

Guarda le immagini e rispondi oralmente alle seguenti domande.

• Che cosa vedi?

• In quale luogo siamo?

• Ti piace questo luogo?

• Che cosa fanno le persone?

• Aggiungi altre informazioni

CRITERI PER LA CORREZIONE DEL TEST FINALE DI ITALIANO DEL CORSO PROPEDEUTICO E GRIGLIA DI CORREZIONE Gli indicatori per la correzione degli esercizi di scrittura e della produzione di testi scritti continui sono2:

1. pertinenza con quanto richiesto dalla traccia;

2. sviluppo dei contenuti e organizzazione logica degli stessi;

3. coerenza interna al testo (solo per la valutazione dei testi continui);

4. efficacia comunicativa garantita dall’uso di nomi, verbi, aggettivi tra loro coerenti dal punto di vista semantico;

5. precisione lessicale per il lessico fondamentale o di alto uso;

6. completezza delle frasi e dei periodi sintatticamente semplici;

7. correttezza d’uso dei connettivi fondamentali (congiunzioni coordinative e, ma; preposizioni di, a, da, con) all’interno delle frasi;

8. correttezza morfologica in relazione al livello linguistico raggiunto;

9. correttezza ortografica (in relazione alle lingue di provenienza dei corsi-sti)

10. correttezza d’uso della punteggiatura (limitatamente a virgola, punto fermo, punto interrogativo)3.

I criteri per la correzione sono i seguenti:

1. per la comprensione, si assegna un punto per ogni item;

2. per la scrittura, si considerano tutti gli esercizi di scrittura proposti, dalle risposte a domande aperte al testo di scrittura; si assegnano punteg-gi osservando se nel testo sono presenti i fondamentali elementi citati sopra; si assegna 1 punto per ciascuno degli elementi indicati, fermo restando che le abilità pertinenza ed efficacia comunicativa sono da considerarsi dirimenti per studenti la cui competenza in lingua italiana si forma innanzitutto attraverso l’esercizio dell’oralità, dalla quale spesso suoni/segni, lessico, strutture morfologiche e sintattiche si trasferiscono per automatismo alla scrittura;

2 Gli indicatori per la valutazione dei testi continui e delle prove plurime e la griglia qui proposta riprendono, con alcune variazioni in relazione al livello linguistico del Propedeutico, informazio-ni e raccomandazioinformazio-ni contenute nel Vademecum per l’Esame conclusivo di primo ciclo EDA della Provincia Autonoma di Trento elaborato da gruppi di lavoro disciplinari coordinati da Elvira Zuin, Cristiana Bianchi e Catia Civettini di IPRASE e inviato ufficialmente ai Dirigenti Sco-lastici dei Centri EDA della P.A.T in data 20 aprile 2018. Per approfondire si veda C. Civettini ed E. Zuin (a cura di) (2018), L’educazione degli adulti nella Provincia autonoma di Trento. Dai Piani di Studio ai materiali didattici (Trento: IPRASE).

3 «Non si propone il criterio generale “correttezza sintattica”, in quanto si ritiene più utile arti-colarlo negli elementi più significativi per il settore EDA, quali sono la completezza delle frasi (nelle frasi devono essere presenti il verbo e i suoi argomenti, nei periodi collegamenti corretti), l’uso dei connettivi e della punteggiatura». Dal Vademecum, L’esame di terza SSPG EDA. La prova scritta relativa alle competenze di italiano, E. Zuin (a cura di), p. 3, nota 7, ricompreso in C. Civettini ed E. Zuin (a cura di) (2018), L’educazione degli adulti nella Provincia autonoma di Trento. Dai Piani di Studio ai materiali didattici (Trento: IPRASE), 137.

3. per la produzione orale (Descrizione di immagini), si valuterà la produ-zione in base a:

• Competenza lessicale __ /3

• Competenza grammaticale __ /3

• Competenza sociolinguistica __ /3

• Competenza fonetica __ /1

La valutazione complessiva della prova dovrà esprimere la sintesi tra le diverse prove, quello della comprensione e produzione scritta e quello della produzione orale.

Nel documento Porte aperte all'istruzione (pagine 95-104)