• Non ci sono risultati.

Testa di Giove barbato , e laureato ; dietro due globetti x Due Soldati , vestiti alia

Num° XIV

Testa

di

Giove barbato

, e

laureato

;dietro

due

globetti

x Due Soldati

, vestiti

alia

leggier

a

,I'uno

rimpetto

all'altro

;

che strin-gono con

la

destra

uri

arma con

la

punta

'volt

a in

su;e

con

la sinistra

tengono so-speso un animaletto

;

al

solito

luogo

la so-lita

leggenda.

Ch

iarosivedeessersicon questorovescio voluto alluderead

una

confederazione

; perciocchetralc altrecirimonie,conlequaliveniva cotalatto so-lenizzato, eravi quella di ferirsicon pictraselce

un

porcello;

come

viennarratoda

T.

Livio

w

,

nelriferir1’alleanzafermatatra’I

Re Tullo

Osti-lio,egli

Albani

: ne spiaccia,cheseneriporti qul,

(a)Lib.I.14.

qul,ingraziadell’antichita, laformola pronun-ziatadalFeciale,nel

modo

stesso,ch’ egliil

Ro-mano

Istoricoco ce1’ha conservata: avdi ivpiter AVDI

PATER PATRATE

POPALBANI AVDI

TV

POP

ALBANVS VT

ILLA

PALAM PRIMA POSTREMA

EXILLISTABVLIS

CE RAVE RECITATA SVNT

SINE

DOLO MALO

VTIQ.VE

EA

HIC HODIE RECTISSIME

1NTELLECTA SVNT

ILLISLEGIBVSPOP

ROMANVS

PRIOR

NON

DEFICIETSIPRIORDEFEXIT PVBLI

CO

CONSILIO

DOLO MALO TV

1LLO DIE IVPITER POP

RO MANVM

SICFERITO

VT EGO HVNC PORCVM

HIC HODIE

FERIAM

TANTOQ. MAGIS FERITO Q.VANTOMAGIS POTES pollesq.;

soggiugnendo

Livio;idubidixit,porcum jaxodlicepercussitjdelqualrito

ha

puregli fat-toaltrove00 ricordo,eVirgilioancora

M

. Per-chepoisifossesceltoilporco per questa cirimo-nia

, anzichealtroanimale, loha detto Varro-ne 00

;siccome qual misterosiascondesse sotto dellapietraselcenelferirlo,s’imparada Servio

Ma onde

avviene

,cheaspettandosiquestafunzione a’Fecialicf)

,veggansinellanostra

Moneta

piuttosto soldatidispadaarmatiladestra?

E

veramente in duemedagliedellafamiglia Antistia(e),C

on

l’cpi-grafe

(a)L.c. (t) Lib.VlII.

(b)Lib.XXX.4». (f)LIV.Lib.IX.

j-fc)t/feiuid.Lib.VIII.v.£41. (g)Themur.Moieil.pag.19.

Lib.XII.v.170. litt.A.B.

(d)DcR. R.Lib.II.4.

4.8

gtaf'e

FOEDVS P R

j sonfigurestolateevelate direstigliFeciali,che sostengonoilporcello

sosp>

sope’piedi.

Se non

che,ascioglierquestodubbio,

ed

avoler dare

una

qualche spiegazione a quests

Medaglia

cifastradaDarete Frigio

w

, narrando pressoilsuotraduttore,che:CaLcbasfilius Tbestoris,

praesciusfuturorum,porcum marentinmedium forum af-ferrijubet,querninduospartesexseElumOrienti,

Occt-dentiquedrviditatqueitasingulos,nudatis gladiis

,per

mediumtransirejubet.Deinde, mucronibus sanguineoblitis, adhibitisaliisadearnremnecessariis,inimicitias sibi

cum

Priamo perreligionemconformant ; nequepriusse hel-iumdeserturos,

quam

Iliumatqueomne regnumeruissent.

E

disiffattasezionedianimai nelsolennizarsi,

0

piuttostonelrompersilealleanze,siccomedel pas-saggioperIo

mezzo

delle

membra

cosltagliate del-labestia,antichissimoitilcostume,trovandosi ri-cordato

da Mose

(W

, epiiidistintamentedal Pro-feta

Geremia w

.

Ma

a qualalleanza de’nostri

Capuani

vorrassiquests

Medaglia

riferire?Per quan-to

mi

ricorda,lapiurimota confederazione,della qualeabbiasi

memoria

fustabilita

con

gli

Vmbri

,

co’

Daunj

,e

con

altripopolid’ Italiaa’dannide‘

Cu-(i)Lib.I.I?. (c)XXIV.v.18.ip.

(b)Gtnct.XV.v.p.IO.17.

Cumani

co

; elaseconda sara quellafattaco’ La-tini,eco’Sidicinicontrode’Sanniti lasciando

starelediversededizionia’

Romani

, chetalvolta preseroaspettodialleanzeco;

1’ultima, ch’ela piu

memoranda

,

quando

sistrinsero

ad Annibale dopo

ilfattod’armidi

Canne

00;

ma

niuno in-dovinera a qualdiessesipossalanostra

medaglia

rapportare.

Moneta

diAcerraconlostesso

em-blema

estatapiuvoltestampataj

ma non mai

betl letta, nebeninterpetrata : nelTesoroMorell/ano sitrovaduevolteco

, e

con

qualche varieta; do-v’eche1’

Havercampio

,

avendo

veduto1'original pressodelcelebreFilippo D’ Orville,sospettodel*

l’errorcde’primieditori;nedubitopuntodiaffer*

mare

doversiavere assolutamente permedaglia etru-scacf>.

Lo

stessoavea vedutoforse

prima

di tut-ti il nostro

Matteo

Egizio ; da cui ebbelail

Canonico Mazzocchi

, che felicemente ne rilevbla leggenda, c diella adAcerra00: veroepero, che questo tipo,affattosimilead

una

delleMorel

~

liane suddette05, b

mancante

delporcellotraIe

mani

de’Soldati;

ma non

direi per

poco buona

con-fa)DION.HAltCARN.Lib.VIL

(b)civ.Lib.VIII. jo.

(c)pf.llf.gr.Camp.in.disc.IV.

nu m.[4.

(d)liv.Lib.

XXUL

6.teg.

fe)Fam.Seroil.mm.lV.c litt.A.

(f)Pag.jpi. 4j 9. (g)Opuscol.wig.c Iat.pag.

J94.

(n)Disser.Tirrett.Tav.1 .I.

(i)L.c.lilt.A.

5

°

.

conservazione

;poicheI’istessissima,ccrto

non mal

tenuta,

sovviemmi

esserpassataperle

mie mani

; laqualfbrsetuttora sarain

una

misceadiantiche

mo-neterestatanelia

mia

villadiS.

Clemente. Final-mente

1’Ekchel1’hastampata co

, cavandola dal

Museo

Granelliano, simile enellefigureenelia grandezza aquestanostradi

Capua

;edioho ra-gionedicredere,chediessaduediversisieno sta-tiiconj,equello

men

eleganteesserdipiu rimo-taantichita,

come

pur sospettoil

Mazzocchi

00.

E'

degno

diriflessione, cheisimbolidelle

meda-glie

Capuane

sienopromiscuiconquellediAcerra, diCalazia

,

come abbiamo

veduto; eforselo sa-rebberoancoracon quellediSuessola, edi Atel-la,sene avessimo, citta tutteposte diqua dal

Volturno

;eper contrario

non mai

essis’

incontri-»o

nelle

monete

diCalvi,di

Tiano,

diSessa,e dialtrecitta,chesonodi ladalfiume;dellaqual particolaritaconfessodi

non

saperneassegnarla

ra-gione.

Num? XV

(a) Kum. veter^4ntcJ.Tab.II.7. (b)L.C.pag. 38.

\