• Non ci sono risultati.

2.2. Struttura della serie

2.3.5. Testi estrinseci

I testi estrinseci sono estensioni della serie create dai fan, che possono confezionare prodotti per conto proprio ma, più spesso, dare frutto a collaborazioni più estese.

6 Seasons and a Game. È un gioco online basato sul gioco del paintball che caratterizza le sei stagioni di Community e disponibile su Steam. Primo gioco ad essere ispirato alla serie, è completamente gratuito e sviluppato da alcuni fan, che usano il nickname di The Human Beings, come la mascotte della Greendale. I designer hanno sapientemente disseminato per tutto il gioco dei riferimenti alla serie, come ad esempio il trampolino nascosto o la statua di Guzman, e hanno inoltre dato la possibilità ai giocatori di impersonare i protagonisti della serie.

Journey to the Center of Hawkthorne. È un videogioco open source basato sull’episodio Pianificazione digitale delle proprietà, dalla terza stagione. Scaricabile dal sito projecthawkthorne.com, è progettato per rispecchiare sia il gioco che compare nella serie, sia la serie stessa. Inoltre, espande il gioco attraverso livelli che esistono ma non sono mostrati durante l’episodio. Iniziato come progetto ispirato da alcuni fan su Reddit, il gioco riprende la grafica, la trama e il design direttamente da quello che si vede nell’episodio a cui si ispira.

Anche se non è rilasciato direttamente dalla Nbc, il videogioco deve la sua popolarità e il suo

riconoscimento attraverso l’uso di Twitter da parte di Alison Brie e dalla sua menzione durante l’intervista in occasione del ComiCon.

Figura 38. Ogni menu ha un motivo musicale inerente alla serie. Quello del menu "Opzioni" è la canzone Daybreak.

Fanvid. Nell’episodio I paradigmi della memoria umana, mentre discutono dell’intimità e delle trasgressioni che sono successe all’interno del gruppo, Annie suggerisce a Jeff che i suoi tentativi di compartimentalizzare la sua libido per il bene del gruppo è fallito a causa della tensione che lei crede esistere tra lei e Jeff. Quando Jeff mette in dubbio questo, lei dice “the Annie of it all, the long looks, the stolen Glances”. La scena, quindi, passa ad un montaggio di clip di Annie e Jeff, pesantemente romanzati dall’uso dello slow-motion, dissolvenze, e del bianco e nero, con sottofondo la canzone “Gravity” di Sara Bareilles. Jeff è incredulo e suggerisce “You could do the same thing with Pierce and Abed”. Quindi un secondo montaggio inizia nello stesso modo del primo, creando teneri momenti tra Pierce e Abed da momenti apparentemente disinteressati, come quando Abed bisbiglia a Pierce che ha la zip dei pantaloni aperta. L’episodio riflette la pratica dello “shipping”, che prende molte forme: i video creati da fan e pubblicati su Youtube sono un modo di espressione. Un utente in particolare, Veritas, innamorata della relazione sviluppata da Jeff e Annie nel corso della puntata Debate 109, crea uno “shipvid”, o “shipping video”, che poi è stato adottato anche dallo show per la seconda stagione. 254 Il video è diventato l’ispirazione dietro il montaggio usato in I paradigmi della memoria umana, con il team di Community che usa lo stesso tipo di montaggio e sfumature, così come la canzone, “Gravity”. Dan Harmon ha twittato Veritas lo stesso giorno della messa in onda dell’episodio “It’s a tip of the hat, and a sincere thank-you note, to the Van Halen of Community fans”.255 Lo shipping è solo uno delle tante forme

254 VeritasProductions, Gravity (Jeff/Annie), https://www.youtube.com/watch?v=SsBvqDwVqwc 15/11/2021 (consultato il 26/04/2021)

255 Cit. in G. Bret Bowers, “’Cool, Cool, Cool’: New Media Rhetorics of Community”, in Ann-Gee Lee (a cura di), op. cit., pos.4296.

esistenti di narrazioni create dai fan da testi esistenti. Lo shipvid di Veritas non è diverso; crea una narrazione alternativa per l’esplorazione della relazione tra Jeff e Annie. Quello che è diverso, tuttavia, è la riappropriazione di Annie della fan fiction per spiegare i suoi sentimenti per Jeff.256 I processi creativi al lavoro in questa occasione dimostrano non solo come gli estimatori delle opere creative possono sviluppare le proprie narrazioni, ma come queste narrazioni possono essere riassorbite dall’opera creativa iniziale per espansioni o contrazioni creative. Un’opera si muove fuori nel mondo, assorbendo le reazioni di chi lo vede, ed è di conseguenza cambiato da questo. Scegliendo di incorporare queste reazioni, i creatori dell’opera originale rendono l’esperienza di guardare e creare Community incredibilmente collaborativa. La citazione meta testuale della produzione dello show televisivo è espansa oltre la produzione, verso come i fan reagiscono e come lo show incorpora tutto questo. 257 Il 23 e 24 giugno 2012 è stata organizzata dalla PixelDrip Art Gallery l’esposizione “Six Seasons And A Movie” al Monk Space di Los Angeles. I fan si sono riuniti per mostrare le loro opere, consistenti in illustrazioni, cortometraggi o videogiochi. All’esposizione erano presenti anche artisti che hanno lavorato attivamente alla serie, come Megan Ganz, Rob Schrab, Jim Mahfood e Myke Chilian. 258

Figura 39. Un esempio di fan art creata appositamente per l'esposizione. Fonte:

communityfanart.tumblr.com

Account social. Negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza da parte dei fan di aprire pagine riguardo le loro serie preferite. In queste pagine, gli amministratori pubblicano post di ogni tipo, come meme, notizie riguardo la serie e fan art.

256 Ivi.

257 Ivi.

258 Caleb Reading, “This is Streets Ahead: ‘Community’ Art Show ‘Six Seasons and a Movie’”, in Uproxx.com, 30/05/2012, https://uproxx.com/viral/community-art-show-six-seasons-and-a-movie/ (consultato il 11/05/2021)

Figura 40. La copertina Instagram di The_darkesttimeline, una delle fan page più seguite sul social. Fonte:

https://www.instagram.com/the_darkesttimeline/

Uno degli argomenti più affrontati su queste pagine riguarda la richiesta da parte dei fan di produrre il film promesso più volte dal cast e dalla produzione della serie. Attraverso l’hashtag #SixSeasonsAndAMovie, i fan alimentano la discussione chiamando spesso in causa gli stessi attori, che danno un feedback mettendo un semplice “mi piace” oppure commentando il post.

Figura 41. Questa fan art rappresenta un poster per un possibile film. Attraverso gli hashtag, l'autore ha richiamato l'attenzione dell'attore Jim Rash, che ha messo un “mi piace”,

alimentando così la discussione. Fonte:

https://www.instagram.com/p/COeOxvDB