• Non ci sono risultati.

1.2. L’universo narrativo seriale

1.2.1. Spin-off

Per spin-off si intende “un prodotto che nasce intorno al successo di un personaggio secondario di uno show televisivo, al quale viene affidato il ruolo di protagonista in un altro programma”.52

Buffy (1997-2003, The WB). La giovane Buffy Summers è una Cacciatrice di vampiri, che si trasferisce da Los Angeles nella fittizia Sunnydale con il compito di proteggere la cittadina dalle oscure forze che la minacciano. Nel corso della serie conosce Angel, un vampiro che è stato maledetto da un gruppo di zingari attraverso il dono di un’anima. I due si innamorano, vivendo un rapporto tormentato ma profondo. Il successo del personaggio tra i fan spingono i produttori a realizzare uno spin-off, Angel (1999-2004, The WB), incentrato sulle avventure del vampiro a seguito del suo trasferimento da Sunnydale a Los Angeles. Le due serie

51 Fonte: http://lost.cubit.net/forum/index.php/topic,1023.0.html (consultato il 16/02/2021)

52 V. Innocenti, G. Pescatore, op. cit., p.22.

condividono lo stesso mondo e la stessa storia, può accadere quindi che un personaggio di Buffy faccia incursione in una puntata di Angel, per aiutare un personaggio in difficoltà o semplicemente per aggiornare gli altri degli avvenimenti di Sunnydale. Può accadere invece che sia Angel a tornare a fare visita nella piccola cittadina di Buffy per dare supporto al vecchio gruppo. L’arrivo del vampiro Spike nell’ultima stagione di Angel, dopo gli eventi a seguito del finale di serie di Buffy, è un ulteriore elemento di continuità che permette di approfondire le vicende della Cacciatrice, anche se non farà più la sua comparsa nel corso della serie.

Uno spin-off può essere invece incentrato su una specifica situazione, come il luogo di lavoro, che favorisce la moltiplicazione delle storie.

C.S.I. – Scena del Crimine (2000-2015, Cbs). Il laboratorio forense di Las Vegas guidato da Gil Grissom diventa un trampolino di lancio per le serie C.S.I. Miami (2002-2012, Cbs) e C.S.I. New York (2004-2013, Cbs). Tutte e tre le serie sono ambientate in laboratori di criminologia, dove una squadra di esperti ha il compito di risolvere i crimini commessi attraverso il loro sapere scientifico e i macchinari tecnologici messi a loro disposizione. Come nel caso di Buffy e Angel, anche in queste serie capita spesso di vedere dei personaggi che si spostano da una città all’altra per aiutare i colleghi con casi particolarmente difficili.

Uno spin-off è un prequel quando racconta il passato di uno dei protagonisti, o un sequel quando racconta invece racconta una storia che avviene nel futuro.

The Big Bang Theory (2007-2019, Cbs). Sitcom che racconta la storia di quattro amici scienziati che si destreggiano tra il lavoro al California Institute of Technology e il loro tempo libero, trascorso a leggere fumetti e giocare a giochi di ruolo e videogame. La conoscenza da parte di Sheldon e Leonard della nuova vicina, Penny, stravolge le loro vite. La serie riscuote notevole successo tra il pubblico, tanto da convincere Chuck Lorre53 e Steven Molaro a creare una serie incentrata su uno dei personaggi più amati, il geniale Sheldon Cooper. Young Sheldon (2017-in corso, Cbs) è quindi un prequel che racconta l’infanzia del protagonista, che si ritrova a gestire la sua vita tra il liceo (nonostante abbia solo nove anni) e la famiglia, composta da una fervente madre cristiana, un padre allenatore di football americano e i fratelli che lo prendono costantemente in giro.

53 Creatore della serie insieme a Bill Prady.

Better Call Saul (2015-in corso, Amc). Sequel di Breaking Bad (2008-2013, Amc), racconta la vita di Saul Goodman, avvocato dei protagonisti di Braking. Dopo i fatti narrati nella serie originale, l’avvocato si trova alle prese con una falsa identità, lavorando come commesso pasticcere. Tormentato dal rischio di essere riconosciuto, passa una vita piuttosto tranquilla, rievocando il passato da avvocato (quando si chiamava ancora Jimmy McGill) e i rapporti difficili con il fratello.

1.2.2. Crossover

Il termine crossover deriva dalle due parole inglesi cross e over, e significa letteralmente

“attraversare”. Il crossover televisivo attraversa due universi narrativi anche diversi tra loro e mescola personaggi che nella loro realtà non si sarebbero mai incontrati prima, suscitando l’attenzione e l’interesse dello spettatore.

Bones. Nell’episodio “Esperimenti mortali” (The Resurrection in the Remains, stagione 11, episodio 5) gli esperti forensi del Jeffersonian Institute si ritrovano a risolvere un caso di omicidio con l’aiuto del misterioso Ichabod Crane e l’agente FBI Abigail Mills, protagonisti di Sleepy Hollow (2013-2017, Fox), serie che conclude il crossover nell’episodio “Gli zombie non parlano” (Dead Men Tell no Tales, stagione 3, episodio 5). L’incontro tra questi due universi molto diversi tra loro ha permesso agli autori di sperimentare nuovi e improbabili scenari. Lo scopo è ovviamente quello di catturare l’attenzione del pubblico su entrambe le serie, così che i fan di Bones inizino a seguire Sleepy Hollow e viceversa, allargando il più possibile la fetta di audience.

Molto più frequenti sono i crossover tra spin-off, i cui protagonisti di serie tv appartenenti allo stesso universo diegetico si incontrano in episodi-eventi.

OneChicago. È il nome con cui vengono identificate le serie create da Dick Wolf, Chicago Fire (2012-in corso, Nbc), Chicago P.D. (2014-in corso, Nbc) e Chicago Med (2015-in corso, Nbc). Le vicende delle tre serie, ambientate appunto a Chicago, ruotano intorno ad una caserma di vigili del fuoco, una stazione di polizia e un ospedale. Dick Wolf ha saputo creare un universo coerente e vasto, con personaggi collegati tra loro da parentele o relazioni amorose (Jay Halstead, protagonista di P.D., è il fratello di Will, protagonista in Med; la poliziotta Trudy Platt è sposata con il vigile del fuoco Mouch) e un luogo di ritrovo comune, il Molly’s Bar. La stretta relazione tra i vari personaggi fa sì che in ogni stagione sia presente un episodio crossover, rendendolo un evento annuale di grande portata per i fan.