• Non ci sono risultati.

82tropologica diviene l’oggetto di studio di questa disciplina

Frontiere della moderna ricerca storico pedagogica

82tropologica diviene l’oggetto di studio di questa disciplina

che prende in esame tutto ciò che nel tempo ha significato riscatto educativo sia per l’infanzia che per l’umanità adul-ta31.

La ricerca storico educativa comparativa, oltre che cono-scenza dei modelli del passato come può essere in questo caso il modello pedagogico proposto da Bettini, è anche educazione al pluralismo, scoperta di alterità antropologica che arricchisce il concetto di educazione, lo indaga, lo mo-stra complesso, problematico, mai concluso.

Proporre oggi una storia della pedagogia anche in chiave comparativa, mettendo in evidenza luoghi e tempi diversi dal nostro e lontani tra loro, non significa quindi tornare a modelli storiografici superati, ma tentare di costruire una storia dell’educativo che si configuri come disvelamento ed interpretazione del passato nella sua complessità.

La rilettura di teorie, metodologie, prassi educative in una prospettiva storica nazionale, europea e anche mondiale può ricondurci a sviluppi diversi da quelli conosciuti e a percorsi interrotti dal fluire degli eventi che hanno molto da dire al presente, e soprattutto possono aiutarci a proget-tare un futuro pedagogicamente illuminato dal confronto tra culture diverse in prospettiva storica32.

Questo rinnovamento può partire anche da studi locali e specifici come quello su Lorenzo Bettini, a condizione che si colleghino a dimensioni pedagogiche ampie e profonde.

31 Cfr. G. Genovesi, La ricerca storico-educativa, cit., p. 84.

32 M. Chiaranda, Questioni epistemologiche di storia della pedagogia comparata e rilievi storiografici, in Chiaranda M. (a cura di), Storia comparata dell’educa-zione. Problemi ed esperienze tra Otto e Novecento, cit., p. 12.

83

Riferimenti bibliografici

Opere di Lorenzo Bettini consultate

Bettini L., I martiri d’Italia e i fattori della sua Unità e Indipen-denza, Tipografia Gasperini, Pergola 1882

Bettini L., L’antologia dei fanciulli: esercizi mnemonici graduati per le scuole elementari, Enrico Trevisini, Milano 1892

Bettini L., Il terzo libro del fanciulletto, Enrico Trevisini Editore-Libraio, Milano-Roma 1893

Bettini L., Per essere buoni e bravi, Enrico Trevisini, Milano 1897 Bettini L., L’insegnamento delle nozioni varie, Bemporad e Figlio, Firenze 1901

Bettini L., La scuola elementare nel comune di Venezia nel 1903, Officine Grafiche C. Ferrari, Venezia 1904

Bettini L., Le lezioni di cose e l’insegnamento della lingua materna, Officine grafiche Ferrari, Venezia 1906

Bettini L., Sull’indirizzo pedagogico moderno, Sandron, Milano-Palermo-Napoli 1908

Bettini L., La scuola elementare nel comune di Venezia nel 1907, Officine Grafiche C. Ferrari, Venezia 1908

Bettini L., La scuola elementare del Comune di Venezia nel 1912, Officine Grafiche C. Ferrari, Venezia 1913

Bettini L., Programmi di insegnamento per le scuole elementari diurne e per le serali e festive, Veneziana, Venezia 1915

Saggi critici

Aprile L., Betti C., De Marco P., Mari G., Mariani A., Le scien-ze della formazione. Itinerari introduttivi, Apogeo, Milano 2007 Bandini G., La storia dell’educazione e la sfida metodologica, Cen-tro editoriale Toscano, Firenze 2005

Bandini G., Bianchini P., Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione, la storia moderna e la storia contemporanea, Carocci, Roma 2007

Becchi E. (a cura di), Storia dell’educazione, La Nuova Italia, Fi-renze 1987

84 Bellatalla L., Russo P., La storiografia dell’educazione. Metodi,

fonti, modelli e contenuti, Franco Angeli, Milano 2005

Bertone Jovine D., Storia della scuola popolare in Italia, Einaudi, Torino 1954

Bertoni Jovine D., La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Editori Riuniti, Roma 1958

Betti C., Di Bello G., Bacchetti F., Bandini G., Cattabrini U., Causarano P., Percorsi storici della formazione, Apogeo, Milano 2009Bloch M. (1949), Apologia della storia o mestiere di storico, Ei-naudi, Torino 1950

Borghi L., Educazione e libertà nell’Italia moderna, La Nuova Ita-lia, Firenze 1951

Callegari C., Alberto Cavezzali. Un dirigente scolastico nella Trevi-so di fine Ottocento, Ricerche Pedagogiche, Ferrara 1998

Cambi F., La ricerca storico-educativa in Italia 1945-1990, Mur-sia, Milano 1992

Cambi F. e Ulivieri S. (a cura di), I silenzi nell’educazione. Studi storico-pedagogici, La Nuova Italia, Firenze 1994

Cambi F., Storia della pedagogia, Laterza, Roma Bari 1995 Cambi F., Immaginario e ricerca storico-educativa, “Studi sulla Formazione”, 1-2, 1998, pp. 149-158

Cambi F., Chiaranda M. (coordinamento di) Storia della pedago-gia storia dell’educazione “Studium Educationis”, 2, 2001 Carr E.H. (1961), Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino 1966 Cavallera H.A., Riflessione pedagogica e azione formativa: l’attua-lismo di Giovanni Gentile, Fond. Ugo Spirito, Roma 1997 Cavallera H.A., Storia della pedagogia, La Scuola, Brescia 2009 Chiaranda Zanchetta M., Machietti S.S., Serafini G., Problemi e prospettive della ricerca storico-pedagogica, Bulzoni, Roma 1990 Chiaranda M. (a cura di), Storia comparata dell’educazione. Proble-mi ed esperienze tra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano 2010 CIRSE, Problemi e momenti di storia della scuola e dell’educazio-ne, ETS, Pisa 1982

Cives G. (a cura di), La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, La Nuova Italia, Firenze 1990

Cives G., Le molte dimensioni della ricerca storico-educativa,

“Nuovo Bollettino CIRSE”, 1, 2010, pp. 13-19

Conti A., Fra “storia della scuola” e “storia di scuole”, “Nuovo Bol-lettino CIRSE”, 1, 2010, pp.119-125

Covato C. (a cura di), Metamorfosi dell’identità. Per una storia delle pedagogie narrate, Guerini scientifica, Milano 2006

Covato C. (a cura di), Vizi privati e pubbliche virtù, Guerini scientifica, Milano 2010

85

Flores D’Arcais G., Il problema pedagogico nell’Emilio di G. G.

Rousseau, Liviana, Padova 1951

Flores D’Arcais G., La ricerca pedagogica, Laterza, Roma-Bari 1963Flores D’Arcais G., Preliminari d’una fondazione del discorso pe-dagogico, Liviana, Padova 1972

Fornaca R., La ricerca storico-pedagogica, La Nuova Italia, Firen-ze 1975

Genovesi G., La ricerca pedagogica oggi: aspetti e problemi, Ricer-che pedagogiRicer-che”, 58, 1981, pp. 1-20

Genovesi G.(a cura di), Scienze dell’educazione e ricerca educati-va, Corso Editore, Ferrara 1995

Marrou H.I. (1954), La conoscenza storica, Il Mulino, Bologna 1962“Nuovo Bollettino CIRSE”, 1-2, 2006

Pazzaglia L., Problemi e prospettive delle ricerche storico-pedagogi-che, “Ricerche pedagogiche”, 56-57, 1980, pp. 7-16.

Pazzaglia L., Sani R., Scuola e società nell’Italia unita. Dalla legge Casati al centro-Sinistra, La Scuola, Brescia 2001

Santoni Rugiu A., Motivazioni e metodologie per una storiogra-fia dell’educazione, “Ricerche pedagogiche”, 58, 1981, pp. 31-37 Santoni Rugiu A. e Trebisacce G. (a cura di), I problemi episte-mologici della ricerca storico/educativa, Pellegrini, Cosenza 1983 Santoni Rugiu A., Storia sociale dell’educazione, Principato, Mi-lano 1987

Spadafora G., L’identità negativa della pedagogia, Edizioni Uni-copli, Milano 1992

“Studi sulla Formazione”, La storia sociale dell’educazione, 1, 2004“Studi sulla Formazione”, Frontiere della ricerca storico-educati-va, 2, 2005

86

La formazione di un maestro nell’Italia