• Non ci sono risultati.

! Sono questi gli anni in cui si palesa il male che tarlerà i suoi ultimi anni di vita, l’asma. E’ costretto a delle pause forzate durante il lavoro, a dei soggiorni in centri specializzati, come alla Clinica oftalmica di Pisa nel 1926, o in zone dall’aria sana, come a Colleviti di Pescia nel 1928. E’ lui stesso a darne nota nel carteggio con Ciarlantini:

"Però c’è una cosa che non va più come prima ed è la salute, te ne parlo serenamente, ti dirò di più, stoicamente, privo di velami di amaritudine, che mai come ora sono stato sano di spirito, ma è certo che io non vivrò più a lungo, e se ciò fosse smentito dalla capricciosa morte mi attenderanno patimenti che saranno peggio della morte. Dovrei condannarmi all’inazione, alla conservazione artificiale della mia carcassa. Sento franco i lampi del naufragio, questo mi fa più amare la natura e allontanarmi dagli uomini. Questi ultimi tempi sono stato colpito nella chiglia […]"51.

51 L. VIANI, Lettera a Ciarlantini, 2 gennaio 1924, archivio Myrtia

Ciarlantini, Roma, cit. in I. CARDELLINI SIGNORINI, Lorenzo Viani, op. cit, p. 358.

! Fonda a Viareggio assieme a Krimer, che nel 1930 si trasferisce stabilmente a Viareggio, la “Repubblica dei Vageri”, rievocazione del “Manipolo d’Apua” di ceccardiana memoria, ma non può più contare sugli amici di un tempo, alcuni scomparsi, altri a lui ostili per le sue amicizie fasciste. I Vageri si muovono su itinerari poetici per la Versilia e la Garfagnana, visitano luoghi dove, a detta di Krimer, "sembra ancora di udire la voce del poeta Ceccardo"52, per riscoprire

quelle tradizioni popolari, quelle feste e sagre che Viani amava in gioventù e che ora canta nei suoi

scritti. Dopo, le scampagnate tutti assieme

all’osteria, come al tempo felice di Ceccardo; Viani era un buongustaio, amava mangiare e cucinare, prendeva nota delle ricette, del nome degli ingredienti, fossero essi erbe, pesci o qualità di vino.

! Il tema centrale degli scritti di questo periodo è Viareggio con le sue figure di capitani avventurosi, la natura selvaggia delle sue dune che ormai stanno scomparendo per lasciare il posto agli stabilimenti balneari borghesi, dei pescatori con le loro paranze, del mare in genere. Questo infatti è il tema del Bava -

Simbolo di deterioramento della fama di un capitano di gran cabotaggio con il quale spererebbe di vincere

nuovamente il premio “Viareggio”, ma viene escluso come concorrente già vincitore. Organizza quindi presso lo stabilimento Nettuno una mostra di quadri con lo stesso nome, Il Bava. Il gergo di questi ultimi libri è ormai completamente intriso di vocaboli legati al vernacolo

52 KRIMER, La vita di un artista. Lorenzo Viani poeta, in Gazzetta di

viareggino, incomprensibili ai più, che gli fruttano numerose critiche da parte dell'élite letteraria;

"Io non ho voluto né abbellire, né dar grido a questa lingua marinaresca, la quale ha ancora il suo uso, e il suo bel tempo, dalla Magra alla Burlamacca, anche se è bandita dalle Pensioni e dagli Alberghi […] ma l’ho adoperata allo stato greggio […] Dentro le taverne, le canove, i gavoni, le stive c’è peste di musciame - interiora di pesce bestino seccate al sole - di tonnina; mille fulmini di sarde e d’aringhe, pesto d’aglio e peperone; la gente mastica il tabacco accazzottato, mangia i talponi, i gatti, le lumache, le bodde cucciare, beve il vino cancherone, che a tirarlo in un bugno di vipere morirebbero tutte, romica le gallette coi vermini, cicca i cocci delle pipe gramate d’untime di trinciato, bestemmia e rutta ma parla italiano. E come! Assaettato, ma italiano, senza brodolumi forestieri…"53.

! Oramai è stanco e non partecipa volentieri a eventi mondani, non manda dipinti alle mostre se non alla Biennale veneziana e alla Quadriennale romana, altrimenti tiene tutto per la sua personale estiva, che organizza con cadenza annuale nella sua Viareggio. Inoltre dal 1933, nella sua casa di Fossa dell’Abate è aperta una sua mostra permanente.

! L’asma è diventata una costante; i frequenti attacchi lo costringono a ripetuti soggiorni in località curative sparse per la Toscana, il più lungo dei quali, dall’ottobre del 1933 al luglio del 1934, nel paesino di Nozzano sui colli lucchesi. Nonostante le sue condizioni critiche, non si perde d’animo, continua a studiare, a disegnare, a scrivere. Il

53 L. VIANI, Il Bava: simbolo di deterioramento della fama di un capitano

carteggio con Krimer da prova delle penose condizione dell’artista:

"Caro Krimer puoi immaginare con quanta sorpresa ho ricevuto la tua lettera dopo 6 mesi di silenzio, veramente sono cose da ragazzi, le tue, il perché mi hai lasciato isolato per tanto tempo è cosa proprio leggera da parte tua ma non puoi immaginare quante centinaia di volte avrei avuto bisogno di te […] Disgraziatamente non sto bene come la mia apparenza lo dimostra e sono a regime di rigori forzati che solo il vostro generale, senza più fedeli milizie, può sopportare. A Roma devono correre sul mio stato notizie contraddittorie, su quello finanziario c’è la leggenda della mia ricchezza. Soltanto il Capo vede con giustezza o più che altro intuisce. Ma lui avrebbe bisogno di essere ragguagliato con precisione sul mio stato […] mia moglie è accerchiata dalle banche, dal fisco, dalle quote. Ed io sono qua legato come Prometeo col cuore che sanguina, come si fa a guarire?"54.

I mesi trascorsi a Nozzano danno i loro frutti e Viani può tornare a casa nell’estate del ’34. Dall’esperienza nella casa di cura nasce Le chiavi nel pozzo, libro che tratta dell’agonia e della vita dei dissennati che abitano la struttura; nell’agosto di quell’anno espone a Viareggio anche i disegni e gli schizzi che faticosamente aveva approntato durante il periodo di cure. !

! Se le membra sono stanche, la mente è più pulsante che mai; scrive nuovi romanzi, che non vedranno mai la stampa, delle poesie, raccolte postume col titolo La

polla nel pantano e perfino un vocabolario. Tutto

54 L. VIANI, Lettera a Krimer, 29 dicembre 1933, archivio Cristoforo

Mercati, Viareggio, cit. in I. CARDELLINI SIGNORINI, Lorenzo Viani, op. cit, p. 370.

questo lavoro viene ricompensato nel 1935 con due riconoscimenti: al pittore va il premio della Quadriennale romana, allo scrittore il “Premio Letterario Siena”. Dopo un anno senza toccare i pennelli, come scrive al Nomellini, è completamente preso dalla realizzazione di due tele per la nuova stazione ferroviaria di Viareggio.

! L’asma torna prepotentemente all’attacco del suo fisico debilitato, la sua ultima mostra a Viareggio è dell’estate ’36 nei locali del Kursaal, ma le sue

condizioni non lasciano presagire niente di

rassicurante, come lui stesso ammette:

"Quest’arte è cominciata con lo studio degli animali utili all’Uomo: il bue e l’asino, che, in una stalla, riscaldarono il nostro Signore, e termina con una deposizione dalla croce. Prese e Golgota due argini in cui, tra il mutevole accordo degli elementi, s’addensa e tragitta la moltitudine della mia gente eroica…"55.

Ai primi di ottobre parte per Roma con il suo aiutante Sargentini per eseguire una serie di pitture al Collegio IV novembre di Ostia. Esegue un affresco di 30 metri quadri da inaugurarsi il 4 novembre alla presenza di Mussolini, ma nella notte tra il 1° e 2 novembre, viene colpito da un forte attacco d’asma, che questa volta ha il sopravvento. Muore lontano da casa, dalla sua Viareggio che tanto aveva amato, dai suoi affetti, dalla moglie Giulia, amore di una vita, alla quale scrive molte lettere da Roma nelle quali dà notizie del suo ultimo lavoro:

55 L. VIANI, Autopresentazione alla Personale di Viareggio, Viareggio,

"Cara Giulina […] ho quasi terminato il salone centrale lavorando come un titano del rinascimento, uomini, barche, moli, bastimenti saettano dal mio pennello nerboruto: ho certo superato, e di molto, i pannelli della stazione di Viareggio. Credo di avere affidato, con salde opere, il mio nome ai secoli futuri […]"56.

Lorenzo Viani muore al Lido di Ostia, il giorno dei Morti; era nato 54 anni prima, il giorno dei Santi.

56 L. VIANI, Lettera alla moglie, 15 ottobre 1936, archivio eredi Viani

Vivaldi, Lido di Camaiore, cit. in I. CARDELLINI SIGNORINI, Lorenzo

PARTE II