• Non ci sono risultati.

Andamento numero imprese attive nel settore agroalimentare

TOTALE FATTURATO 1.020.287

S. I.A SOCIETA' ITALIANA ALIMENTI SPA

5. Risultati empiric

5.1 Un’analisi dei cas

In questo paragrafo sono presentati i risultati empirici dei 13 casi studio. Per rispetto della privacy delle aziende rispondenti non si sono inseriti i nomi relativi.

Per ogni azienda analizzata viene strutturata una tabella frutto delle risposte del questionario. Ciascuna tabella riporta i seguenti dati

Presenza nei mercati esteri. Si tratta della lista delle macro aree in cui l’azienda ha rapporti di tipo commerciale.

Scelta proattiva vs reattiva: proattiva, strategica e pianificata; reattiva, opportunità di mercato.

Esperienza professionale: gli anni di lavoro nell’azienda del manager responsabile delle scelte di internazionalizzazione.

Esperienza internazionale: si, almeno 2 anni; no, sotto 2 anni.

Influenza nella scelta del mercato estero: Si, in che modo ha influenzato la scelta.

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero: esportazione indiretta, esportazione diretta, accordo strategico, Investimento Diretto Estero.

Posizione dell’influenzatore: può essere: concorrente, istituzione, università o istituto di

ricerca, fornitore, cliente, altro [collaboratore interno (socio, dipendente); collaboratore esterno (agente di commercio)].

Forza della relazione: forte; moderata; debole. Dipende dalla frequenza con la quale si è in contatto e dalla durata del rapporto.

Rapporto: formale, si intendono tutte quelle reti strutturate e riconoscibili da documenti formalizzati (protocollo d'intesa) che ne dichiarano gli obiettivi, i settori di intervento e gli attori coinvolti; informale, caratterizzato da un alto livello di spontaneità, sia nella loro genesi che nella loro gestione. Esse si basano su relazioni basate prevalentemente su legami di tipo personali

5.1.1 Azienda A

Nella Tabella 4 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda A. Questa impresa appartiene al settore caseario. Il comparto esportazioni è molto sviluppato ed è presente, come si può vedere nella tabella sottostante, in moltissime aree geografiche.

133

Tabella 4. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA A

Presenza nei mercati esteri

Unione Europea

Europa dell’Est

Russia Balcani Medio

Oriente Maghreb Africa Continentale Usa Sud America Scelta proattiva vs reattiva

Proattiva Proattiva Proattiva Reattiva Proattiva Proattiva Proattiva Proattiva Reattiva

Esperienza professionale Da 1 a 3 anni Esperienza internazionale Si

Influenza nella scelta del mercato estero

No No No Si, - segnalazione nuovo cliente No No No No No Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero No No No Si, esportazione diretta No No No No No Posizione dell’influenzatore Altro, collaboratore esterno

Forza della relazione Moderata

Rapporto Formale

5.1.2 Azienda B

Nella Tabella 5 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda B. Questa impresa appartiene al settore vinicolo. Il comparto esportazioni è molto sviluppato ed è presente, come si può vedere nella tabella sottostante, in moltissime aree geografiche.

Tabella 5. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA B

Presenza nei mercati esteri Unione Europea Europa dell’Est Russia Medio Oriente Usa Sud America Cina

Scelta proattiva vs reattiva Proattiva Reattiva Reattiva Reattiva Reattiva Reattiva Proattiva Esperienza professionale Da 1 a 3 anni

Esperienza internazionale No

Influenza nella scelta del mercato estero No No Si, imitazione di un concorrente No Si, imitazione di un concorrente No No

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero No No No No No No No Posizione dell’influenzatore Concorrente Concorrente

Forza della relazione Debole Debole

134

5.1.3 Azienda C

Nella Tabella 6 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda C. Questa impresa appartiene al settore vinicolo. Il comparto esportazioni è ben sviluppato ed è presente, come si può vedere nella tabella sottostante, in diverse aree geografiche.

Tabella 6. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA C

Presenza nei mercati esteri Unione Europea

Europa dell’Est

Russia Balcani Medio

Oriente

Usa

Scelta proattiva vs reattiva Proattiva Proattiva Proattiva Proattiva Proattiva Proattiva

Esperienza professionale Da 3 a 5 anni

Esperienza internazionale No

Influenza nella scelta del mercato estero No No No No No No Influenza nella modalità di entrata in un

mercato estero

No No No No No No

Posizione dell’influenzatore Forza della relazione Rapporto

5.1.4 Azienda D

Nella Tabella 7 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda D. Questa impresa appartiene al settore caseario. Il comparto esportazioni è poco sviluppato come si può vedere nella tabella sottostante.

Tabella 7. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA D

Presenza nei mercati esteri Unione Europea Medio Oriente Scelta proattiva vs reattiva Reattiva Reattiva

Esperienza professionale Da 3 a 5 anni

Esperienza internazionale No

Influenza nella scelta del mercato estero Si, segnalazione nuovo cliente No Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero Si, esportazione diretta No Posizione dell’influenzatore Cliente

Forza della relazione Moderata

135

5.1.5 Azienda E

Nella Tabella 8 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda E. Questa impresa appartiene al settore food. Il comparto esportazioni è ben sviluppato ed è presente, come si può vedere nella tabella sottostante, in moltissime aree geografiche.

Tabella 8. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA E

Presenza nei mercati esteri

Unione Europea Europa

dell’Est

Russia Balcani Medio

Oriente

Maghreb Africa Continentale

Scelta proattiva vs reattiva

Reattiva Reattiva Reattiva Reattiva Reattiva Reattiva Reattiva

Esperienza professionale Più di 10 anni

Esperienza internazionale

Si

Influenza nella scelta del mercato estero Si, segnalazione di una nuova opportunità di mercato No No No No No Si, segnalazione di una nuova opportunità di mercato

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero No No No No No No No Posizione dell’influenzatore Istituzione Istituzione

Forza della relazione Debole Debole

Rapporto Informale Informale

5.1.6 Azienda F

Nella Tabella 9 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda F. Questa impresa appartiene al settore sementiero. Il comparto esportazioni è abbastanza sviluppato ed è presente, come si può vedere nella tabella sottostante, in diverse aree geografiche.

Tabella 9. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA F

Presenza nei mercati esteri Unione Europea Europa dell’est Russia Altro Scelta proattiva vs reattiva Proattiva Proattiva Proattiva Proattiva

Esperienza professionale Più di 10 anni

136

Influenza nella scelta del mercato estero No No No No

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero No No No No Posizione dell’influenzatore

Forza della relazione Rapporto

5.1.7 Azienda G

Nella Tabella 10 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda G. Questa impresa appartiene al settore food. Il comparto esportazioni è poco sviluppato come si può vedere nella tabella sottostante.

Tabella 10. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA G

Presenza nei mercati esteri Unione Europea Cina Scelta proattiva vs reattiva Proattiva Reattiva

Esperienza professionale Da 5 a 10 anni

Esperienza internazionale Si

Influenza nella scelta del mercato estero No Si, segnalazione di un nuovo cliente Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero No Si, accordo strategico

Posizione dell’influenzatore Fornitore

Forza della relazione Moderata

Rapporto Informale

5.1.8 Azienda H

Nella Tabella 11 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda H. Questa impresa appartiene al settore food. Il comparto esportazioni è poco sviluppato come si può vedere nella tabella sottostante.

Tabella 11. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA H

Presenza nei mercati esteri Europa dell’est Cina Scelta proattiva vs reattiva Proattiva Proattiva

Esperienza professionale Meno di 1 anno Esperienza internazionale No Influenza nella scelta del mercato estero No No

137

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero No No Posizione dell’influenzatore

Forza della relazione Rapporto

5.1.9 Azienda I

Nella Tabella 12 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda I. Questa impresa appartiene al settore food. Il comparto esportazioni è poco sviluppato come si può vedere nella tabella sottostante.

Tabella 12. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA I

Presenza nei mercati esteri Russia Scelta proattiva vs reattiva Proattiva

Esperienza professionale Da 3 a 5 anni

Esperienza internazionale Si

Influenza nella scelta del mercato estero Si, segnalazione di una nuova opportunità di mercato Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero Si, esportazione indiretta

Posizione dell’influenzatore Altro, collaboratore esterno Forza della relazione Forte

Rapporto Formale

5.1.10 Azienda L

Nella Tabella 13 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda L. Questa impresa appartiene al settore dell’acqua. Il comparto esportazioni è abbastanza sviluppato come si può vedere nella tabella sottostante.

Tabella 13. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA L

Presenza nei mercati esteri Unione Europea Maghreb Cina Scelta proattiva vs reattiva Proattiva Reattiva Reattiva

Esperienza professionale Più di 10 anni

Esperienza internazionale Si

Influenza nella scelta del mercato estero Si, report di ricerca No No Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero Si, esportazione diretta No No

138

Posizione dell’influenzatore Università e Istituti di Ricerca Forza della relazione Forte

Rapporto Formale

5.1.11 Azienda M

Nella Tabella 14 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda M. Questa impresa appartiene al settore food. Il comparto esportazioni è abbastanza sviluppato ed è presente, come si può vedere nella tabella sottostante, in diverse aree geografiche.

Tabella 14. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA M

Presenza nei mercati esteri Unione Europea Balcani Usa Sud America Scelta proattiva vs reattiva Reattiva Reattiva Proattiva Proattiva

Esperienza professionale Da 5 a 10 anni

Esperienza internazionale No

Influenza nella scelta del mercato estero Si, segnalazione di un nuovo cliente

Si, segnalazione di un nuovo cliente

No No

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero

No No No No

Posizione dell’influenzatore Fornitore Fornitore Forza della relazione Moderata Moderata

Rapporto Informale Informale

5.1.12 Azienda N

Nella Tabella 15 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda N. Questa impresa appartiene al settore caffè. Il comparto esportazioni è poco sviluppato come si può vedere nella tabella sottostante.

Tabella 15. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA N

Presenza nei mercati esteri Medio Oriente Cina Scelta proattiva vs reattiva Reattiva Reattiva Esperienza professionale Da 1 a 3 anni

Esperienza internazionale Si

139

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero No Si, accordo strategico Posizione dell’influenzatore Altro, collaboratore esterno

Forza della relazione Forte

Rapporto Formale

5.1.13 Azienda O

Nella Tabella 16 vengono riportare le risposte al questionario dell’azienda O. Questa impresa appartiene al settore food. Il comparto esportazioni è abbastanza sviluppato come si può vedere nella tabella sottostante.

Tabella 16. Panoramica dei risultati del caso, classificato in base ai concetti del lavoro teorico. AZIENDA O

Presenza nei mercati esteri Unione Europea Europa dell’est Altro Scelta proattiva vs reattiva Reattiva Proattiva Proattiva

Esperienza professionale Più di 10 anni

Esperienza internazionale Si

Influenza nella scelta del mercato estero Si, segnalazione di un nuovo cliente No No

Influenza nella modalità di entrata in un mercato estero Si, esportazione diretta No No Posizione dell’influenzatore Cliente

Forza della relazione Forte

Rapporto Formale