• Non ci sono risultati.

Terza parte Esplorazione e narrazione

5. Il mio corpo suona Dalla carta ai coremi per una mappatura emozionale

5.7. Valutazione e conclusion

- Per la valutazione formativa, lungo tutto lo svolgersi delle attività, si userà la rubrica delle competenze nelle dimensioni sollecitate (si veda la tabella 1); ciò per monitorare la progressione e la matura- zione individuale.

16. (D1; D2; D3; D4) I momenti importanti nel processo saranno documentati dal portfolio4 che, condiviso con i pari, promuove e svi- luppa la conoscenza reciproca e diventa un’importante connessione che permette di contestualizzare e trasferire gli apprendimenti nelle altre discipline, ma soprattutto nella professione docente.

Come si osserva, se la rubrica di tabella 3 è declinata come stru- mento di valutazione per l’insegnante – che chiama in causa le evi- denze osservabili volte ad attestare la prestazione del soggetto in rap- porto alla situazione problema –, la rubrica di tabella 4 è declinata in termini autovalutativi in modo perfettamente speculare. È cosi possi- bile mettere a confronto la valutazione del docente con l’autovaluta- zione degli studenti. Questo è un esercizio interessante in quanto con- sente di triangolare le diverse percezioni di performance in un gioco di sguardi utile all’accrescimento della consapevolezza e alla matura- zione personale di competenze esperte trasferibili alla futura profes- sione docente.

Per l’etero valutazione, è possibile organizzare uno speakers corner in cui ciascun allievo presenta le mappature prodotte e ne propone un viaggio narrando una storia inventata che potrebbe essere anche so- nora. Gli altri ascoltano e cercano almeno due elementi di apprezza- mento e due di criticità.

Per la valutazione di prodotto l’insegnante raccoglierà tutte le mappe, i coremi, le carte, le narrazioni, le partiture e provvederà a du- plicarle in modo tale che ognuno possa avere una copia di questo spe- ciale atlante dei suoni del corpo.

 

4 Sul piano della costruzione del sapere i cartelloni di sintesi (quali archivi della memoria)

e il portfolio (in cui si lascia traccia delle conquiste fatte) consentono di mettere in comune le scoperte e di sviluppare una sempre maggiore consapevolezza rispetto alle conoscenze acqui- site e agli sviluppi futuri.

A conclusione del percorso, coerentemente con il tema trattato ed in linea con la necessità di avere costanti feedback, è possibile pro- porre un’attività di gradimento del percorso proposto da realizzare con il corpo.

Si identifica uno spazio all’aperto sufficientemente grande e si pro- pone ai partecipanti di mettersi in cerchio. Si individua il centro del cerchio. Si chiede agli studenti di identificare un’ipotetica scala likert da immaginare come distanza fisica tra ciascuno di loro e il centro stesso del cerchio. Il centro corrisponde al punteggio massimo (5) ed evidenzia una “piena accordanza” con l’affermazione proposta; la parte esterna del cerchio ad un punteggio pari a 0 e ne ovvero il “pieno disaccordo”5.

Agli studenti si pongono alcune domande di feedback quali ad esempio: “il percorso ti è piaciuto?” se la valutazione è estremamente positiva convergeranno verso il centro, se è estremamente negativa re- steranno fermi lungo il cerchio, se si sentono di esprimere una valuta- zione intermedia si disporranno nella distanza tra il centro del cerchio e l’esterno.

Alcune delle domande utili per avere dei riscontri di miglioramento sul processo attivato, in linea con i principi illustrati nello sviluppo del percorso sono:

a) Durante tutto lo svolgimento delle attività ti sei sentito coin- volto?

b) Le attività hanno risposto alle tue aspettative? c) Gli obiettivi del percorso erano chiari?

d) Le consegne nelle diverse attività erano chiare?

e) Ritieni che il percorso sia stato utile per svolgere la tua profes- sione docente?

f) Rifaresti le attività?

g) Suggeriresti ad altri il percorso proposto?

   

 

5 Questa attività è stata ideata da Elisa Arteta in occasione dell’incontro internazionale:

Soundmapping: A critical history of sonic cartographies An international cooperation project by the Swiss National Science Fundation. http://paesaggisonori.www2.dfa.supsi.ch/soundmapping/.

Tabella 4 – La rubrica autovalutativa delle competenze.

 

Dimensione Pienamente raggiunto Raggiunto Parzialmente raggiunto

D1. Sento ed osservo in modo consapevole i suoni del mio corpo riportando delle “dense descrizioni”, riconoscendo i ruoli e le funzioni delle cose e degli attori.

Percepisco i suoni del mio corpo in modo consapevole ed approfondito ri- costruendo “dense descrizioni” anche dei ruoli e degli at- tori.

Percepisco i suoni familiari in modo autonomo rico- struendo “dense de- scrizioni” anche di ruoli e attori.

Riesco a cogliere i suoni del mio corpo ricostruendo semplici narra- zioni solo se gui- dato nel riconosci- mento di ruoli e attori.

D2. Riconosco ed esprimo le emozioni suscitate dal sentire, conoscendo ed agendo le mie prefe- renze. Riconosco le perce- zioni sonore in modo autonomo, manifestando un gran numero di emozioni, valutando ed esprimendo le mie preferenze. Riconosco le perce- zioni sonore espri- mendo le mie emo- zioni e preferenze solo se guidato.

Riconosco ed esprimo le mie emozioni e prefe- renze sonore solo se guidato.

D3. Partecipo a pro- duzioni sonore, usando materiali nuovi e insoliti, sta- bilendo relazioni pro- gettuali con gli altri.

Partecipo attiva- mente e in modo propositivo a produ- zioni sonore utiliz- zando anche mate- riali nuovi e insoliti, in piena collabora- zione con gli altri.

Partecipo a produ- zioni sonore in modo originale solo se guidato all’uso di materiali nuovi e insoliti anche in collaborazione con gli altri. Partecipo a produ- zioni sonore anche in collaborazione con gli altri solo se guidato.

D4. Immagino e rie- voco quanto esperito riconoscendo le dif- ferenze e manifestan- done curiosità.

Immagino e rievoco quanto esperito in modo autonomo ap- prezzando le diffe- renze e manife- stando curiosità.

Rievoco e imma- gino, solo se gui- dato, quanto espe- rito apprezzandone le differenze.

Rievoco e imma- gino quanto espe- rito solo se gui- dato.

Figura 7 – La valutazione con il corpo. Foto di Lorena Rocca, 2018. Riferimenti bibliografici

Aidan (2000), Hand Map, in Harmon K. (2004), You are Here, Princeton Architec- tural Press, New York, p. 27.

Bonazzi A. (2011), Manuale di geografia culturale, Laterza, Roma-Bari.

Brunet R. (1980), “La composition des modèles dans l’analyse spatiale”, Espace

géographique, 94: 253-265.

Bruno G. (2015), Atlante delle emozioni, Johan & Levi editore, Milano.

Castoldi M. (2007a), “La valutazione delle competenze come problema complesso”,

L’educatore, 3: 3-7.

Castoldi M. (2007b), “Le rubriche valutative”, L’educatore, 4: 6-11. Castoldi M. (2007c), “I compiti autentici, L’educatore, 6: 42-45.

Castoldi M. (2007d), “La valutazione delle competenze e autovalutazione dell’alunno”, L’educatore, 11: 49-53.

De Scudéry M. (1660), Clélie, 10 voll., Augustin Courbé, Paris (trad. it. in Ead. (1973), Le Grand Cyrus; Clélie, histoire romaine, Giappichelli, Torino). Della Santa C. e Piricò M. (2017), La situazione-problema, appunti dal corso di for-

mazione poli Harmos, Ticino.

Dodge M., Kitchin R. and Perkins C. (2011), The Map Reader: Theories of Mapping

Practice and Cartographic Representation, John Wiley & Sons, Hoboken.

Foucault M. (2010), Eterotopia, Cronopi, Napoli.

Harvey D., (2002), Spaces of Hope, Edimburgh University Press, Edimburgh. Lefebvre H. (1976), La produzione dello spazio, Moiozzi, Milano.

McTighe J. e Wiggins G. (2004), Fare progettazione. La “pratica” di un percorso

didattico per la comprensione significativa, LAS, Roma.

Merleau-Ponty M. (1989), L’occhio e lo spirito, SE. Milano.

Moè A., Pazzaglia F. e Friso G. (2010), MESI - Motivazioni, Emozioni, Strategie e

Insegnamento. Questionari metacognitivi per insegnanti, Erickson, Trento.

Sclavi M. (2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di

cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano.

Smith K. (2013), Questo non è un libro, Corraini Edizioni, Mantova.

Smith K. (2016), Piccolo manuale dei grandi sbagli, Corraini Edizioni, Mantova. Smith K. (2017), Distruggi questo diario, Corraini Edizioni, Mantova.

7. Esplorare la complessità: alla ricerca di una