• Non ci sono risultati.

LA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE

E DEI SISTEMI DI REGISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE

La pratica richiesta dalle attuali linee guida RenaM è stata da tempo considerata meri-tevole di modifiche, a conclusione del progetto di ricerca sui casi definiti ‘a eziologia ignota’. Una dettagliata proposta di revisione dei criteri di classificazione è stata avan-zata durante il seminario annuale RenaM del 16 marzo 2012. Sarò quindi molto breve.

non vi è distinzione attualmente tra esposizione certa, probabile e possibile per le esposizioni:

n ambientali (da abitazione o comunque presenza in un ambiente di vita prossimo a una fonte antropica o naturale);

n familiari (da coabitazione con un lavoratore esposto);

n altre non professionali (uso o anche semplice presenza di amianto o materiali con-tenenti amianto nell’ambiente domestico o di vita).

Tuttavia sono state elaborate definizioni precise per distinguere i livelli certo/probabi-le/possibile in analogia con quanto avviene per le esposizioni professionali. I risultati preliminari di MISEM, in cui queste classificazioni sono state sperimentate, mostrano che il rischio relativo di mesotelioma pleurico per le esposizioni non-professionali pos-sibili è molto inferiore a quello delle corrispondenti esposizioni certe/probabili.

Altro argomento è quello del catalogo delle esposizioni, come riferimento comune ai COR per la valutazione. Ora è uno strumento statico, non in grado di crescere alla luce delle informazioni acquisite dai COR durante la loro attività. Una versione sotto forma di database accessibile online aggiornabile dagli operatori, sotto il controllo di un comitato editoriale, potrebbe essere arricchita collaborativamente.

BIBLIOGRAFIA

[1] nesti M, Adamoli S, Ammirabile F et al. Linee-guida per la rilevazione e la defini-zione dei casi di mesotelioma maligno e la tramissione delle informazioni all’Ispesl da parte dei centri operativi regionali. Ispesl, Roma, 2003.

ATTI DI CONVEGNO Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni

44

Volume ATTI Il Contributo Ricerca Amianto_2017 01/12/17 11.21 Pagina 44

[2] Ferretti S, Giacomin A e Gruppo di lavoro AIRTUM. Manuale di tecniche di regi-strazione dei tumori. Inferenze, Milano, 2007.

[3] nicita C, Buzzoni C, Chellini E et al. A comparative analysis between regional mesothelioma registries and cancer registries: results of the RenaM-AIRTUM pro-ject. Epidemiol Prev. 2014;38:191-9.

[4] Scherpereel A, Astoul P, Baas P et al. Guidelines of the European respiratory soci-ety and the European socisoci-ety of thoracic surgeons for the management of malig-nant pleural mesothelioma. Eur Respir J. 2010;35:479-95.

[5] Husain An, Colby T, Ordonez n et al. Guidelines for pathologic diagnosis of malig-nant mesothelioma: 2012 update of the consensus statement from the International Mesothelioma Interest Group. Arch Pathol Lab Med.

2013;137(5):647-67.

[6] Van Zandwijk n, Clarke C, Henderson D et al. Guidelines for the diagnosis and treatment of malignant pleural mesothelioma. J Thorac Dis. 2013;5(6):E254-307.

[7] Baas P, Fennell D, Kerr KM et al. Malignant pleural mesothelioma: ESMO clinical practice guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol. 2015;26 Suppl 5:v31-9.

[8] Magnani C, Bianchi C, Chellini E et al. III Italian consensus conference on mali-gnant mesothelioma of the pleura. Epidemiology, public health and occupational medicine related issues. Med Lav. 2015;106:325-32 (on-line only supplementary material).

[9] Pinto C, novello S, Torri V et al. Second Italian consensus conference on malig-nant pleural mesothelioma: state of the art and recommendations. Cancer Treat Rev. 2013;39:328-39.

[10] Wolff H, Vehmas T, Oksa P et al. Asbestos, asbestosis, and cancer, the Helsinki cri-teria for diagnosis and attribution 2014: recommendations. Scand J Work Environ Health. 2015;41:5-15.

[11] Adamo M, Dickie L, Ruhl J. SEER Program Coding and Staging Manual 2015.

national Cancer Institute. Bethesda, 2015. MD 20850-9765.

[12] Roggli V, Gibbs A, Rice DC et al. Well differentiated papillary mesothelioma. In : Travis WD, Brambilla E, Burke A, Marx A, nicholson AG (Eds). Who classification of tumours of the lung, pleura, thymus and heart. 4a edizione. Lione: International agency for research on cancer, 2015.

[13] Galateau-Salle F, Churg A, Roggli V, et al. Epithelioid mesothelioma. In : Travis WD, Brambilla E, Burke A, Marx A, nicholson AG (Eds). Who classification of tumours of the lung, pleura, thymus and heart. 4a edizione. Lione: International agency for research on cancer, 2015.

[14] Roggli V, Churg A, Chirieac LR, et al. Sarcomatoid, desmoplastic and biphasic

ATTI DI CONVEGNO Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni

45 Volume ATTI Il Contributo Ricerca Amianto_2017 01/12/17 11.21 Pagina 45

mesothelioma. In : Travis WD, Brambilla E, Burke A, Marx A, nicholson AG (Eds).

Who classification of tumours of the lung, pleura, thymus and heart. 4a edizione.

Lione: International agency for research on cancer, 2015.

[15] Galateau-Sallé F. Pathology of malignant mesothelioma. Londra: Springer, 2006.

[16] Pinto C, Ardizzoni A, Betta PG et al. Expert opinions of the first Italian consensus conference on the management of malignant pleural mesothelioma. Am J Clin Oncol. 2011;34:99-109.

[17] Churg A, Attanoos R, Borczuk AC et al. Dataset for reporting of malignant mesothelioma of the pleura or peritoneum: recommendations from the International collaboration on cancer reporting (Iccr). Arch Pathol Lab Med.

2016;140(10):1104-1110.

[18] Meyerhoff RR, Yang CF, Speicher PJ et al. Impact of mesothelioma histologic sub-type on outcomes in the surveillance, epidemiology, and end results database. J Surg Res. 2015;196(1):23-32.

[19] Linton A, Kao S, Vardy J et al. Immunohistochemistry in the diagnosis of malignant pleural mesothelioma: trends in Australia and a literature review. Asia Pac J Clin Oncol. 2013;9:273-9.

[20] Mohammad T, Garratt J, Torlakovic E et al. Utility of a CEA, CD15, calretinin, and CK5/6 panel for distinguishing between mesotheliomas and pulmonary adeno-carcinomas in clinical practice. Am J Surg Pathol. 2012;36:1503-1508.

ATTI DI CONVEGNO Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni

46

Volume ATTI Il Contributo Ricerca Amianto_2017 01/12/17 11.21 Pagina 46

A pochi mesi di distanza dalla pubblicazione della sezione monografica del secondo fascicolo del 2014 degli Annali dell’Istituto superiore di sanità, Health impact of fibres with fluoro-edenitic composition [1,5], la cancerogenicità della fluoro-edenite è stata valutata dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) nell’ambito della Monografia 111. Le conclusioni raggiunte dal gruppo di lavoro delle monografie Iarc, pubblicate su Lancet oncology del 31 ottobre 2014 [6] possono essere riassunte come segue.

L’eccesso di incidenza e mortalità per mesotelioma osservato nel comune di Biancavilla (confrontate con i tassi di incidenza e mortalità della popolazione residen-te nella regione Sicilia) è risultato elevato e stabile, simile negli uomini e nelle donne, e più evidente nei giovani adulti. La maggior parte dei casi non era stata esposta ad amianto per motivi professionali. Questi risultati suggeriscono una causa ambientale piuttosto che professionale, che è stata identificata nella fibra anfibolica di fluoro-ede-nite (Figura 1) presente nel suolo di Biancavilla, compresa una cava (Figura 2) dalla quale sono stati estratti materiali ampiamente utilizzati nell’edilizia locale e nella pavi-mentazione stradale.

47