LE MANIFESTAZIONI DEL NARCISISMO DEGLI ADOLESCENTI SU FACEBOOK
2.10 Il narcisismo negli adolescenti: implicazioni su Facebook
2.14.5 Verifica delle caratteristiche metriche del nuovo modello sviluppato
Il miglior modello, definito Modello Sperimentale, è risultato caratterizzato solo da tre variabili tra quelle prese in considerazione e precisamente le tre dimensioni che raggiungevano un punteggio di 6, cioè le dimensioni di LIWC chiamate Virgola, Fisico e Sessuale (vedi tabella 15). La dimensione WC, cioè conteggio parole, è stata eliminata in quando non confrontabile con le altre (rappresentata cioè da un numero e non da una percentuale) e poiché fortemente correlata con i criteri dei post e il numero di parole totale.
La relazione tra il Modello Sperimentale e le altre metriche è stata indagata utilizzando il coefficiente di correlazione r di Pearson. La matrice di correlazione ha mostrato tutti valori positivi e significativi (p < .01) tra le varie metriche esaminate. In particolare, come mostrato in tabella 20, questo nuovo modello ha evidenziato una forte correlazione con il modello di DeWall, il Modello Centroide, il modello di
127 Holzman e il modello di Carpenter. Correlazioni più basse ma comunque significative sono state individuate tra il Modello Sperimentale e il modello di Bergman, quello di Panek e quello di Buffardi.
Tabella 20. Intercorrelazione tra Modello Sperimentale (etichettato Best Model) e i vari modelli
precedentemente esposti
Il Modello Sperimentale, inoltre, ha mostrato soddisfacenti parametri di normalità per le analisi inferenziali (vedi Tabella 21 e Figura XVIII).
Tabella 21. Medie, deviazioni standard, asimmetria e curtosi ottenuti dal Modello Sperimentale
128 Per analizzare la presenza di eventuali differenze di genere nel punteggio del narcisismo utilizzando la metrica del Modello Sperimentale è stata effettuata la statistica t di Student per campioni indipendenti. I risultati di tale analisi hanno mostrato una differenza significativa nei punteggi ottenuti, come riportato in tabella 22, confermando la possibilità di discriminare il genere dell’utente che pubblica un post anche attraverso questo modello proposto.
Tabella 22. Statistiche descrittive relative al Modello Sperimentale
Infine, allo scopo di ottenere dei primi dati per la validazione della metrica individuata attraverso l’analisi dei post con LIWC, è stata indagata graficamente la correlazione tra il Modello Sperimentale proposto (etichettato Best Model) e il Modello Centroide ottenuto dai 6 modelli presi dalla letteratura sull’argomento. Come risulta evidente dalla Figura XIX, la relazione tra le due variabili appare decisamente consistente, registrando un valore di correlazione pari a .74.
129
Figura XIX. Rappresentazione grafica della correlazione tra il Modello Sperimentale (Best Model) e il
modello centroide
2.15 Conclusioni
L’obiettivo del presente studio era quello di indagare la manifestazione del tratto narcisistico su Facebook durante l’età adolescenziale attraverso la messa a punto di un modello teorico esplicativo che risultasse efficace nella valutazione di questo tratto attraverso l’analisi linguistica dei post che i giovani pubblicano sul proprio profilo.
A questo scopo è stata in primo luogo svolta un’attenta analisi critica degli studi presenti in letteratura sull’esibizione dei comportamenti narcisistici su Facebook che ha portato all’individuazione di 6 modelli ritenuti più validi ed esaurienti.
Su tali modelli sono state condotte alcune analisi che ne hanno dimostrato le buone caratteristiche psicometriche, come evidenziato dalla normalità delle loro distribuzioni di frequenza e le significative intercorrelazioni tra gli stessi, verificando
130 quindi la loro capacità di indagare il costrutto oggetto di studio. Inoltre due dei 6 modelli creati permettevano anche di discriminare il genere dell’utente autore del post sottolineando quindi la loro adeguatezza nel rilevare le differenze di genere nella manifestazione del narcisismo su Facebook.
Una volta stabilita la correttezza psicometrica di queste metriche basate sull’analisi della letteratura si è proceduto all’individuazione di un Modello Centroide, che fosse in grado di comprendere i principali aspetti dei modelli precedentemente individuati e successivamente ne sono state verificate le proprietà psicometriche.
I dati hanno mostrato soddisfacenti parametri di normalità, la possibilità di saper discriminare il genere dell’utente ed elevate correlazioni con i modelli teorici precedenti. Tali risultati hanno permesso di considerare il Modello Centroide come rappresentativo delle precedenti 6 metriche, caratterizzato cioè da una buona validità convergente, consentendoci di poterlo utilizzare come criterio esterno per valutare il profilo comportamentale associato al narcisismo. In altre parole, il Modello Centroide è stato impiegato come criterio di validità nella misurazione dell’accuratezza della nuova metrica sviluppata unicamente attraverso l’analisi linguistica dei post pubblicati dagli utenti.
I risultati delle analisi svolte con l’ausilio del programma di analisi testologica LIWC hanno condotto all’individuazione di una nuova metrica, definita Modello Sperimentale, composta da 3 dimensioni chiamate “virgola”, “fisico” e “sessuale”. In linea con le indagini presenti in letteratura, i post degli adolescenti con tratti narcisistici risultano quindi caratterizzarsi per una maggiore strutturazione dei loro messaggi e da un’attenzione particolare agli aspetti legati al fisico e all’estetica. Le proprietà psicometriche di questo nuovo modello sono state valutate attraverso le analisi di correlazione con le altre metriche individuate i cui risultati hanno evidenziato valori adeguati, compresi tra .43 e .71. Il Modello Sperimentale ha mostrato inoltre soddisfacenti parametri di normalità, nonché la capacità di saper discriminare il genere dell’utente che pubblica il post sul proprio profilo. Ulteriore conferma della validità del modello proposto è stata ottenuta dai risultati
131 dell’indagine grafica della correlazione tra il Modello Sperimentale e quello Centroide.
Complessivamente, nonostante la consapevolezza che questi dati rappresentino solo un primo passo verso la validazione di un nuovo modello estremamente essenziale e parsimonioso nell’indagine del tratto narcisistico su Facebook, esso ci sembra comunque apportare un contributo significativo allo studio del fenomeno esaminato. Dal momento che la metrica individuata permette l’indagine di questo costrutto attraverso l’analisi di pochi post, essa potrebbe costituire uno strumento prezioso per l’analisi di profili pubblici o semi-pubblici.
132