• Non ci sono risultati.

Guarda ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2016"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

I

NDICI ANNATE

2009-2016

SEZIONE

E

DUCAZIONE LINGUISTICA

(titoli in ordine alfabetico)

Approcci didattici, plurali e comparativi per lo sviluppo di „community cohesion‟ Anna Ciliberti

Attitudini e atteggiamenti nell‟apprendimento linguistico Luciano Mariani

De quelques notions interessant la reflexion sur les curriculums pour une education plurilingue et interculturelle

Daniel Coste

Due progetti nella scuola plurilingue e interculturale Franca Bosc

Educazione linguistica e bisogni degli alunni (stranieri) Marina Chini

Elementi per una descrizione delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione necessarie all‟insegnamento/apprendimento delle scienze alla fine della scuola dell‟obbligo

Helmut J. Vollmer

I “vantaggi” della scuola multiculturale Vinicio Ongini

Il CARAP, un quadro di riferimento per gli approcci plurali alle lingue e alle culture. Competenze e risorse

Michel Candelier (coordinatore), Antoinette Camilleri-Grima, Véronique Castellotti, Jean-François de Pietro, Ildikó Lőrincz, Franz-Joseph Meiẞner, Arthur Noguerol, Anna Schröder-Sura, Con la collaborazione di Muriel Molinié.

Il processo di produzione scritta: la coesione verbale in testi di scuola primaria Fabiana Rosi, Chiara Borelli

(2)

Italiano LinguaDue Indici 2009-2016 - sezione Educazione linguistica

2

Il quadro di riferimento degli approcci plurali alle lingue e alle culture (CARAP) Anna Maria Curci

(In)competenze metalinguistiche di base in laureati in lettere Cristina Lavinio

Indagini internazionali e nazionali sulla competenza di lettura Daniela Bertocchi

Insegnamento e apprendimento della storia in una classe plurilingue e multiculturale Marialaura Coluccio

L‟incremento della competenza lessicale, con particolare riferimento ai linguaggi scientifici

Alberto A. Sobrero

L‟insegnamento delle scienze in Europa: aspetti linguistici a confronto (Italia, Danimarca, Galles)

Silvia Marianna Bollone, Dorte Eggersen, Roberta Sartoni

L‟insegnamento-apprendimento della storia nella scuola plurilingue Francesca Castelli

L‟oralità a scuola, da Platone al Portfolio Europeo delle Lingue Alberto A. Sobrero

La diagnosi delle competenze linguistiche in un contesto multilingue: un processo continuo che favorisce l‟insegnamento e l‟apprendimento individualizzato

Drorit Lengyel

La formazione degli insegnanti per una educazione plurilingue e interculturale Edoardo Lugarini

La Guida per lo sviluppo e l‟attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale del Consiglio d‟Europa: scopi, struttura, destinatari

Marisa Cavalli La lezione

Franca Bosc, Fernanda Minuz

La valutazione delle competenze plurilingui e interculturali Peter Lenz, Raphael Berthele

Le competenze di scrittura e le interazioni comunicative attraverso lo scritto Massimo Prada

(3)

Italiano LinguaDue Indici 2009-2016 - sezione Educazione linguistica

3

Le dimensioni linguistiche in tutte le discipline scolastiche. Una guida per l‟elaborazione dei curricoli e per la formazione degli insegnanti

Jean-Claude Beacco, Mike Fleming, Francis Goullier, Eike Thürmann, Helmut Vollmer, con il contributo di Joseph Sheils (Consiglio d‟Europa)

Le strategie comunicative interculturali: imparare e insegnare a gestire l‟interazione orale Luciano Mariani

Leggere per apprendere: il difficile caso del testo di storia Simonetta Ciaccio

Lingua e discipline scolastiche. Dimensioni linguistiche nella costruzione delle conoscenze nei curricoli

Jean-Claude Beacco, Daniel Coste, Peit-Hein Van De Ven, Helmut J. Vollmer Lingua(e) delle altre discipline

Helmut J. Vollmer

Lingua(e) di scolarizzazione e apprendenti vulnerabili Eike Thürmann, Helmut J. Vollmer

Literacy and language teaching: tools, implementation and impact Fernanda Minuz, Alessandro Borri

Non solo parole. Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado Massimo Prada

Non solo quotidiani in classe: considerazioni sull‟italiano dei mass media Silvia Morgana

Oggi facciamo pragmatica: un percorso di formazione e ricerca-azione nella scuola primaria

Stefania Ferrari

Olimpiadi nazionali di lingua italiana 2011 Ugo Cardinale

Parole, lingue e alfabeti nella classe multiculturale Graziella Favaro

Per la didattica di una scrittura espositiva: la relazione Massimo Prada

Per una educazione linguistica trasversale: la sfida della competenza multilingue Luciano Mariani

(4)

Italiano LinguaDue Indici 2009-2016 - sezione Educazione linguistica

4

Percorsi di scrittura per comunicare, inventare, imparare. Attività didattiche e prove di verifica dalla scuola primaria al biennio della scuola secondaria di secondo grado Feliciana Cicardi (a cura di), Mario Ambel, Daniela Bertocchi, Silvana Citterio, Roberto Didoni

Quale educazione plurilingue nella scuola? Silvia Minardi

Quante e quali scritture professionali in educazione Patrizia Sposetti

Raccomandazione CM/ Rec(2014)5 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sull‟importanza delle competenze nella(e) lingua(e) di scolarizzazione per l‟equità e la qualità nell‟istruzione e per il successo scolastico.

Saper contestualizzare materiali generici per l‟insegnamento delle lingue straniere: una competenza fondamentale del docente d‟italiano come lingua straniera

Gilles Kuitche Talé

Scritto e parlato, il parlato nello scritto. Per una didattica della consapevolezza diamesica Massimo Prada

Scrittura e riflessione linguistica. Appunti per un percorso di formazione per mediatori linguistici

Francesca Gatta

Semplificare i testi di studio: quando, come Maria Luisa Zambelli

Sperimentazione di una prova INVALSI: per costruire un curricolo di lettura Augusto Campagnolo

Riferimenti

Documenti correlati

Among the existing materials, the study of the human bone structure has found fertile ground and, in particular, the cortical bone has often been taken as model since it

An interested reader could also give an eye to Yasuhiro et al.(2004) where the authors analytically illustrate how in some cases the tail risk of VaR could give some

It should be noted that increasing the number of images the proposed algorithms reduce the average error (increases in accuracy), because the an- notators have to annotate a

It may also be used as a basis to perform comparisons between SLAM algorithms at a lower cost and on a broader set of environments than what is possible with traditional SLAM

SCALE: 1-20- FLOOR PLAN SECTION A-A ROOF PLAN

In our case just to mention some examples, on the first room is located the model of the Ducal Palace, along with digital screens that explain the history and development of

the current situation in China can be defined by following information: the mortality rate caused by slow-developing diseases has increased in recent years from 80% to 86.6%;

Figure 3.25: Nonlinear transmittance measurement on a graphene film transferred on top of a fibre connector exposed for 10 minutes to a pulsed laser at three different power levels: