1. Corpo in quiete e corpo in moto
Un corpo rispetto a un sistema di riferimento
• si dice in moto se cambia la sua posizione nel tempo; • si dice in quiete se non cambia la sua posizione nel tempo.
a. Elementi del moto
Gli elementi che caratterizzano il moto di un corpo sono: q il sistema di riferimento cioè rispetto a che cosa i
muove il corpo
q la traiettoria (fig. 1) cioè linea immaginaria che unisce tutti i punti che indicano le varie posizioni occupate dal corpo nel tempo.
q lo spazio, cioè il percorso compiuto dall’inizio del moto fino alla sua fine
q il tempo cioè la durata dello spostamento q la velocità con cui tale spazio viene percorso. Velocità
La velocità è una grandezza derivata ed è la misura
dello spazio percorso dell'unità di tempo.
Equivalenze 1m s =3,6 km h L'unità di misura è m s o km h . 2. Tipi di moto Il moto di un corpo :
• in relazione alla forma della traiettoria può essere rettilineo o curvilineo. Il moto curvilineo può essere circolare, parabolico ed ellittico.
• In relazione alla velocità può essere uniforme o vario.
Sistema di riferimento Insieme dei punti o dei corpi rispetto a cui avviene il moto di un corpo
v=s t
Movimento dei corpi
23. Moto rettilineo uniforme
Il moto di un corpo è rettilineo uniforme se la traiettoria è una retta e la velocità è costante nel tempo, cioè se percorre spazi uguali in tempi uguali.
La legge del moto rettilineo uniforme, detta equazione o legge oraria è la seguente:
s= v t.
“spazio= velocità per tempo”
Rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme Nel moto rettilineo uniforme si ha:
velocità costante
spazio e tempo direttamente proporzionali (se il tempo raddoppia, triplica …
anche lo spazio raddoppia, triplica …). Lo spazio varia al variare del tempo
e non viceversa. Nel piano cartesiano, pertanto, lo spazio è sull'asse y e il tempo sull'asse x (y dipende da x).
Esempio
Due corpi partono nello stesso istante e dalla stessa posizione uno mantenendo una velocità costante di 2 m/s e l'altro di 3 m/s. Un terzo corpo parte dopo 3 secondi e mantiene una velocità costante di 4 m/s. Un altro corpo parte 2 m più avanti con una velocità costante di 3 m/s. Rappresenta sul piano cartesiano i quattro moti. Le quattro leggi per costruire le tabelle e i grafici sono: s=2t s=3t
s=4(t – 3) s=3t + 2 t(x) s(y) t s t s t s 0 0 0 0 3 0 0 2 1 2 1 3 4 4 1 5 2 4 2 6 5 8 2 8 3 6 3 9 6 12 3 11
Osservazioni
• Se aumenta l'inclinazione aumenta la velocità
• Dopo 2 secondi, il primo ha percorso 4 m, il secondo 6m, il terzo deve ancora partire e il quarto ha percorso 6m, ma si trova a 8m dal punto zero.
4. Moto vario
Il moto di un corpo è vario se la sua velocità varia nel tempo, cioè se percorre spazi diversi in tempi uguali.
Nel moto vario la velocità considerata è la velocità media (vm).
vm=s
Movimento dei corpi
4Come si calcola la velocità media?
vm=(vf+vi)
2 date velocità finale e velocità iniziale
vm=(sf−si) (tf−ti)
dati spazio e tempo finali e iniziali
esempi
Una macchina che sta percorrendo una strada a 30 m/s dopo aver superato un camion ha la velocità di 45 m/s. Calcola la velocità media.
vm=(vf+vi)
2 =
(45+30)
2 =37,5 m/s
Una macchina in 10 s ha percorso 500 m. Calcola la velocità media.
vm=(sf−si) (tf−ti) =(100−0) (10−0) =10 m sec
La variazione di velocità (v2-v1) nel tempo (t2 - t1) è detta accelerazione
a=(vf−vi) (tf−ti) a=Δv Δt= s t2 da cui vf=vi+a (tf−ti) Δv=differenza di velocità Δt=differenza di tempo
L'accelerazione si misura in m/sec2
Dalla formula dell’accelerazione si può ricavare s=vt²
PROBLEMI
1. La velocità di un corpo in 3 sec. è variata da 30 m/sec a 45 m/sec, calcolare l’accelerazione. a=(45−30) (3−0) m s2=5 m s2
“ogni secondo la velocità aumenta mediamente di 5 m/sec”.
2. Un centometrista partendo da fermo raggiunge 100 m in 10 sec. Calcola l’accelerazione.
la velocità. La vm= 100 10 m sec=10 m
sec ma a noi serve la velocità finale. Visto che vm= (vi+vf) 2 allora vf=2vm−vi=(2x10−0) m sec=20 m sec quindi l'accelerazione è a=2vm t = 20 10=2 m sec2 Grafico della velocità media
La semiretta che parte dalla posizione rappresenta la velocità costante di una tartaruga che parte 40 m prima di Achille che viaggia a velocità variabile. Achille supera la tartaruga dopo circa 13 sec e a circa 70 m dal suo punto di partenza. La semiretta con origine in O rappresenta la velocità media di Achille che è vm=
20 4 =5
m sec . 5. Moto uniformemente accelerato
Il moto di un corpo è uniformemente accelerato se la sua accelerazione rimane costante.
Leggi matematiche
• Se vuoi conoscere la velocità raggiunta (vf) dopo un certo tempo t da un corpo che si muove con accelerazione costante
v =v0+at dove v= 2vm
• se vuoi conoscere la distanza s percorsa dopo un certo tempo t
s=v0t+ 1 2at
2