• Non ci sono risultati.

Rassegna storica salernitana. A.1, n.1(1937)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rassegna storica salernitana. A.1, n.1(1937)"

Copied!
196
0
0

Testo completo

(1)

A N N O I - N . i GIUG NO i 937 X V S p e d iz io n e in a b b o n a m e n to p o s ta le

R A S S E G N A STORICA

SALERNITANA

D iretta da A N T O N I O M A R Z U L L O A C U R A D E L L A S E Z I O N E D I S A L E R N O DELLA R. D E PU T A Z IO N E N A P O L E T A N A DI STO RIA PATRIA

(2)

S O M M A R I O

M. G aldi — P er un luogo di Ora2Ìo . . . . P ag . 3 M. Della C o rte — L’ origine del nom e di Positano . » 9 A. M arzullo — L 'elogiam di Polla, la via Popilia e

1* applicazione della lei: Sempronia agraria del J3i a. C. » 25 E. G uariglia - V. Panebianco — T erm in i graccani rin ­

venuti nell’ antica Lucania . . . » 58

R. Canterella — D ove sarebbe dov uta sorgere Platonopoli » 92 G. C h ierici — Il D uom o di Salerno e la Chiesa di

M ontecassino . . . » 95

R. Trifone — Censiles e angariarti nella v ita agricola sa­

lernitana del D uecento . . . » i IO

L. G iliberti — La m onetazione salernitana e gli studi

num ism atici inerenti . . . » 122

E. Pontieri — V arcivescovo Seripando e la Scuola M e­

dica Salernitana . . . » J 27

M. De Angelis — L ’am pliam ento di Salerno alla fine

del Cinquecento . . . » 131

L. Cassese — I fondi mem branacei dell' Archivio P rov in ­

ciale di S tato di Salerno . . . » 153 C. C a n ic c i D ocum enti sul 1799 nel Cilento . . » 162 N o tizirio sistematico deile scoperte archeologiche nel Sa­

lernitano (V. Panebianco) . . . . » .8 )

Restauri di monumenti . . . » 190

(3)

R A S S E G N A S T O R I C A

S A L E R N I T A N A

Diretta da A N T O N I O M A R Z U L L O C o m ita to D i r e t t i v o : M . D E L L A C O R T E - C . C A R U C C I V . P A N E B I A N C O - S e g r e ta r io d i R e d a z io n e A C U R A D E L L A S E Z I O N E D I S A L E R N O DELLA R. D E P U T A Z IO N E N A P O L E T A N A DI STO RIA PA TRIA

Il l '

C o n d izio n i di abbonam ento. - I t a l i a e C o l o n i e L 3 o - E s t e r o L . 4 5 U n fa s c i c o l o se p a r a t o L. i o . L ’ a b b o n a m e n t o d e c o r r e d a l 1. g e n n a i o d i o g n i a n n o e, n o n d i s d e t t o e n tro 1’ a n n o so l a r e , s’ in t e n d e r i n n o v a t o . G l i a b b o n a t i a l l a R a s s e g n a s o n o c o n s i d e r a t i S o c i d e l l a S e z i o n e di S a l e r n o d e l l a R . D e p u t a z i o n e N a p o l e t a n a d i S t o n a P a t r ia . A qu esto i n d i r i z z o sarà r iv o l t a tutta la c o r r i s p o n d e n z a p e r q u a n t o c o n c e r n e l ’A m m i n i s t r a z i o n e d e l l a R a s s e g n a e o g n i altra a t t iv it à d e l l a S e z i o n e .

(4)

Q uesta R assegna ha lo scopo d i render n o ti, d i v o lta in v o lta , i risu lta ti delle ricerche e d eg li stu d i, che conferiscano alla m igliore conoscenza della storia e della civiltà d el S alernitano .

C o m e tale, è n o n solo R assegna do cu m en ta ria d e ll’a tti- v ita della S e zio n e Salern ita n a della R. D e p u ta zio n e N a p o le - tana d i S to ria P atria e deg li altri Is titu ti che svolg ono in P rovincia opera scientifica a ffin e, m a anche, e so p ra ttu tto , sussidio indisp ensa bile a chi vo glia accingersi alle prim e c o m p le te e sodd isfa cen ti rico struzio ni d el passato d i una regione, com e q u esta d i Salerno, n o n ancora abbastanza no ta , e spesso anche m al no ta , in t u t ti i suoi m o m e n ti storici e le sue m a n ife sta zio n i d ’arte e d i civiltà.

Possa il fe rvo re d ei ricercatori e degli stu d io si in terra salernitana corrispondere all’ im periosa esigenza d i avere al p iù presto, p ro n ti per lo stu d io , t u t ti gli e le m e n ti u tili e n e ­ cessari perchè le a fferm a zio n i n ob ilissim e del passato d i q u esta P rovincia abbiano fin a lm e n te il loro g iu sto rilievo n el gran de quadro della storia antica e n u o v a d ’ Italia.

Il che è, per no i tu tti, u n preciso d o vere, n el rin n o va to clim a fascista e im periale della Patria.

B ib lio te c a rio | £

j

Im.soh

i >V 3 5 O

(5)

Per un luogo di Orazio

( e p . 1 15, w . 1 s g g .)

E ’ n o to il luogo oraziano (ep ist. I 15, w . 1 sgg) d ove il poeta, rivolgendosi all’am ico V a ia , gli chiede in fo rm azio n i sul clim a, sugli a b ita n ti, sul v itto ecc. delle d u e località d i V e lia (1) e di S a­ lerno, se m ai gli con v en g a an d a re ivi a fare la cura dei b agni fred d i p er prescrizione del m edico A n to n io M usa.

O razio era solito recarsi p rim a, d u ra n te 1* inv ern o , a Baia, assai rin o m a ta n e ll’a n tic h ità p er i b a g n i caldi, q u a n tu n q u e n o n solo alle acque dovesse la sua rin o m an z a, a cui accennano rip e tu ­ ta m e n te i po eti au g u stei (oltre gli au g u stei, vi accenna an ch e A u ­ sonio del IV sec., per ricord are solo q u esto nom e), m a anch e, e s o p ra ttu tto , alla v ita m olle, licenziosa e co rro tta , tu t ta d e d ita ai piaceri, che v i si trascorrev a lib eram en te.

M a dopo che A n to n io M usa av ev a g u a rito con la cura dei b ag n i fre d d i u n a g rave m a la ttia d i A u g u sto , v e n n e d i m o d a tale cura, e m o lti, anziché recarsi alle tiep id e acque di Baia, pensaron o bene di rivolgersi altro v e per tro v a rv i la loro g uarig io n e. A n c h e il V enosino è co stretto a fare a ltre tta n to ; e però p rim a di decidersi a lasciare R om a, chiede a V aia

quae sit hiem s V eliae, q u o d caelum , V a ia, Salerni, q u o ru m h o m in u m regio et qualis via ...

(1) Orazio non sa decidersi per- V elia o per Salerno. Quanto a V elia, giova ricordare che il - clim a vi era a ssa i riputato per la sua dolcezza ; e Paolo E m ilio per consiglio d ei m edici v i si sarebbe recato negli ultim i giorni d ella sua esistenza, coli la ferm a fiducia d i poter prolungare una vita che gli sfuggiva per sempre'. Cfr. Plutarco, c. 39.

(6)

~ A

-N a tu r a lm e n te il p o eta si accinge a lasciare, n o n senza u n certo rim p ia n to n e ll’an im o , i lu o g h i soliti di cura, com e si p u ò facil­ m e n te a rg u ire dalle sue parole, quali

... et ta m e n illis m e fa cit in v is u m , gelida curri perluor u n d a per m e d iu m frig us.

E ’ sem pre riv o lto a Baia il suo p ensiero, m e n tr’egli p ro p rio n el cuore d e ll’ in v ern o d ev e b ag n a rsi n e ll’acq ua g elid a, con rischio, pensa, della sua salu te a cui te n e v a ta n to . E però rico rd a con n o ­ stalgia i b o sch e tti d i m irto ( m u r te ta ) presso Baia, d o v e erano esa­ lazioni d i vap o ri caldi d al suolo, e q u in d i d i azio ne su do rifera, che g u a riv a n o le m a la ttie in v e te ra te o cro niche (i), e im m a g in a che 10 stesso vicu s d i Baia si d olga ch e g li am m a la ti ora p iù n o n lo fre q u e n tin o , m a gli ab b ian o p re ferito C h iu si ed il fre d d o paese dei G abii.

M a n o n d i q u esto d o b b iam o occuparci, e ta n to m eno se 1’ im pressione u n p o ’ sgradevole che p ro d u ce il carm e con la sua sleg atu ra e la sua p iu tto s to lu n g a p aren tesi sia so ltan to a p p a re n te o no, ben ch é a n c h ’ io riconosca u n certo brusco sp ezzam en to del discorso e u n certo d iso rd in e che in te rro m p e il filo del racconto e re n d e a lq u a n to oscuro il significato della p aren tesi stessa. C h e 11 volersi p arag o n are a q u el M en io p arassita, il q u ale era sem pre co n te n to , sia q u a n d o av eva da scialare, sia q u a n d o era a corto di q u a ttrin i, può essere u n p arag o n e o p p o rtu n o e calzan te, che ci rivela 1’ indole a rg u ta e spiritosa d el V en o sin o ; m a il m odo com e è in tro d o tto il p arag o n e, n o n lascia p ie n a m e n te so d d isfatto il letto re.

Q u i giova p iu tto s to chiedersi chi sia q u esto V a ia a cui

l’epi-(1) Circa questa cura cfr. C elso II 7 : « slccus calor est : quarumdam na- turalium sudationum , ubi e terra profusus calidus vapor aedificio includitur, sicut supra U aias in m urtetis habemus ». V. anche V itruvio II <i, 2. Il m e­ dico greco Erodoto, citato da Oribasio, chiam a queste esalazioni d i vapori caldi, di azione sudorifera, d(pifi()lJTr'|Ql,a, « Filum eno JTUQlCU crij'tocp'uetg.

(7)

stola è in d iriz z a ta . Il n o m e V aia ricorre, e h ’ io sappia, solo in q uesto carm e. In g enerale, in t u t ti 1 co m m en ti n o n si h a nessuna parola al rig u ard o , m e n tre dal to n o scherzoso con cui O razio gli parla, si h a tu tto il d iritto di riten e re che sia sta to u n am ico e u n confid en te, se n o n pro p rio dei p iù in tim i, certo di u n a ta l quale fam ig liarità con lui. A u n am ico d i rig u ard o O razio n o n si sa­ rebb e perm esso di p arlare a q u el m odo, n o n solo in seren do il r i­ cordo del parassito M enio che — lo si è già d e tto — q u a n d o av eva d i che sfam arsi, lodava i crapuloni; q u a n d o era a stecch etto , si r i­ tira v a in casa e in g o zzav a trip p a e carne d i pecora e lod av a la fru g alità ; m a anche facendo dello scherzo, perchè l’epistola, chi noi v e d e ? ribocca di facezie. U n am ico di rig u ard o si sarebbe an ch e forse d o lu to con lo stesso p o eta d ella lu n g a p aren tesi, che gli av reb b e im p ed ito d i afferrar b en e il senso d e ll’ in te ro discorso (q u a n tu n q u e il T o m m aseo si d o m an d i com e e perchè m ai si possa d ir m ale delle p aren tesi. In fa tti senza q u esta p aren tesi no n av reb b e p o tu to d ir ta n te cose).

D o v ev a essere V a ia (il n o m e oscilla tra V a ia e V aala) assai p ratico e conoscitore dei lu o g h i di cui il p o eta gli ch iede n o tizia, a ltrim e n ti n o n avrebbe p o tu to soddisfare il desiderio del V eno sino .

E forse v i sarà anche stato p er la m edesim a rag io n e p er cui vi si d o v ev a recare O razio. D o m a n d a re a u n a persona della te m ­ p e ra tu ra d i u n a d a ta località, d ell’indole deg li a b ita n ti, della via che v i conduce, ecc., p resu ppone che la persona sia in g rad o di rispondere e ch iarire t u t ti i d u b b i.

D i u n N u m o n io V a ia p arla V elleio P atercolo (II 119), là d ove dice che fu legato di V a ro in G erm an ia, nel 7 5 2 d . R., e d e tte pro v a di g ra n d e v igliaccheria, a b b a n d o n a n d o il suo capo fe rito a m o rte e d an d o si alla fu g a : « a t V a ia N u m o n iu s, legatus V a ri, cetera q u ie tu s ac probus, d iri au cto r exem pli, spoliatum eq u item p ed item re lin q u e n s fu g a cum aliis R h e n u m p etere in- gressus est ». A g g iu n g e su b ito dopo lo storico: « q u o d factum eius fo rtu n a u lta est; n o n en im desertis su p erfu it, sed deserto r occidit ».

D u n q u e N u m o n io V a ia fu u n d iserto re che scontò con la m o rte il suo tra d im e n to , perchè, p u re fu g g e n d o , n o n riuscì a scam ­

(8)

pare al d estin o che l’a tte n d e v a nella disastrosa sped izio n e di G erm anico.

S arà sta to costui l’am ico d i O razio ? Lo scoliaste o raziano inclin ereb b e a crederlo. M a dove, com e si sarà p o tu to conoscere con O ra zio ? E O razio av reb b e s tre tto am icizia con u n fuggiasco e tra d ito re ?

L ’O relli v ed e in q u e sto V a ia il p ad re d ell’o razian o V a ia , che fu triu m v iro m o n e ta rio e le cui m o n ete ap p arv ero nel 711 do p o la m o rte d i C esare. C h e sia q u el L. N u m o n iu s V aia C. F ., rico rd ato n e ll’ iscrizione C I L X 4 8 1 , q u ale p atron us della c ittà d i P de- s tu m , è, a m io avviso, a b b a sta n za possibile. D a ta 1’ im p o rta n z a della fam ig lia dei N u m o n ii, n o n è assurdo im m a g in a re che p ro p rio u n m em b ro d i q u esta fam ig lia possedesse d elle te rre n ella reg io n e di S a lern u m , e precisam en te a P a estu m , e p er la sua v icin an z a a V e lia e a S alern o fosse in g ra d o di fo rn ire u n a risposta precisa alle d o m an d e di O razio.

L a fam ig lia d ei N u m o n ii d o v ev a avere la sua im p o rta n z a , se è rico rd ata n elle iscrizioni greche di R h e g iu m e di V ib o ; e d o v ev a essere a n c h e ab b a sta n z a d o ta ta d i b en i d i fo rtu n a , « u n e fam ille e n fin — com e scrive il C o u rb a u d ( 1 ) — q u i a v a it des a tta c h e s d an s P Italie m erid io n ale », se ai ricchi in g en erale, e alla g ens N u - m o n ia in particolare, deve riferirsi l’allusione c o n te n u ta nei versi:

... q u o ru m

conspicitur n itid is fu n d a ta pecunia villis,

do v e O razio im m a g in a d i fa r com e M enio che q u a n d o n o n sta tro p p o a corto di q u a ttrin i ecc. ecc..

P iù che d u n q u e u n possid en te di S alern o o d i V e lia , come m o lti rite n g o n o , penso che il n o stro N u m o n io V a ia ab b ia a v u to delle n itid a e villae n ei pressi d i Pesto, dove d o v e v a recarsi d i ta n to in ta n to , e in u n o d ei perio d i d ell’an n o , p ro p rio d u ra n te l’ in v ern o q u a n d o O razio d o v ev a recarsi a S alern o o a V e lia , sia stato d a lui

(1) C f r . E d m . C o u r b a u d , H o r a c e , s a v i e e t s a p e n s é e à l ’é p o q u e d e s é p i-

(9)

in te rp e lla to che d o v e tte p ro fitta re della p resen za d ell’ am ico in q uelle località (i).

N u m o n io V a ia p o tev a svern are a P esto, d a ta la m ite zza del clim a, co n trasseg n ata dai suoi fam osi roseti; e di lì a v rà p o tu to risp o n d ere al V e n o sin o (2).

R ifu g g iam o dal chiederci d ove si siano p o tu ti conoscere en- tra m b i, perchè a fu ria di arzigogolare si an n asp a n el v u o to . P iu t­ to sto è o p p o rtu n o d o m an d arsi q u a n d o fu in d iriz z a ta la le tte ra I 15. Se la m oda dei b ag n i fre d d i, co n tra ria m e n te alla cu ra delle acque term a li, ebbe inizio n e ll’a. 23 a. C . (poco im p o rta se il m edico A n to n io M usa, che p rim a g o d ev a il p ieno e in co n d izio ­ n a to favore d i A u g u sto , incorresse dop o n ella collera d e ll’ im p e­ rato re p er n o n av er sap u to g u arire col suo m eto d o il g io v in e M a r­ cello), t u tto ind u ce a far rite n e re che l’epistola fu scritta n el 23, e p ro p ria m e n te d ’ invern o .

N o n possiam o a n d a re al di là d e ll’a. 23, q u ale d a ta d i co m ­ posizione del carm e, perchè quello è u n te rm in e o bb lig ato ; m a se fosse possibile, lo sposterem m o v o len tieri, perchè l’ epistola in esam e si d ifferenzia n o te v o lm e n te d a tu tte le a ltre sia p er il co n ­ te n u to , sia per la form a. G ià il C o u rb a u d h a o p p o rtu n a m e n te ri­ levato che essa arieggia u n po ’ il fare d i L ucilio, m e n tre le altre h a n n o altra im postazio n e e in to n azio n e.

Poi m e n tre varie a ltre epistole co n ten g o n o la risoluzione fa tta dal poeta d i b a tte re a ltra via, rin u n z ia n d o a ll’epicureism o, qu i ri­ com pare la te n d e n z a a voler restare ancora n ei confini della filo­ sofia di E picuro, ad o n ta che O razio ab b ia v o lu to esprim ere in fo rm a assai scherzosa il suo pensiero.

R iten iam o perciò anche noi che l’epistola 15" del libro I è

(1) Il Courbaud pensa, non so con quanta ragione e fondatezza, che l ’a ­ mico Vaia dovesse essere sconosciuto a Orazio, mentre la fam iglia g li do­ veva essere ben nota; cfr. op. oit. p. 192.

(2) Sono assai celebri i b iferi.. ro sa ria P a e sti perchè occorra qui fer­ m arsi a ricordarli. D el resto v. V irgilio, G. IV 119; Properzio IV 5, 59; Ovidio, M etam . XV, 708; P lin io III 5, 10. P er tu tti cfr. il bel libro del Mar- zullo su P a e stu m .

(10)

u n a delle p iù a n tic h e , e forse an ch e la p iù an tica , e segn a n e ll’e v o ' lu zio n e del pensiero filosofico di O razio u n a sosta, se n o n p ro prio u n a in v o lu zio n e.

Ma r c o Ga l d i

R icordiam o, con a n im o com m osso, che M arco G a ld i, n o n appena ebbe n o tizia della pu b b lica zio n e della R assegna, fu il prim o a dare entusiastica collaborazione, con la n o ta che o gg i v e d e la luce, m e n tr ’E g li n o n è p iù !

Così, anche dall’O ltre to m b a ... . su a d en te ed arm oniosa com e la u d im m o in v ita ... . ci g iu n g e in q u este p ag ine p o s tu m e la ben n o ta tu a voce, o co m p ia n to , in d im e n tic a b ile M arco G aldi /....

E v iv o ed acerbo, quale in n o i p erm a n e va , si ridesta oggi e si ria cu tizza > ad u n anno dalla tu a d ip a rtita im m a tu ra , il rim p ia n to del com pagno fed ele , d e ll’am ico in com parabile, d e ll’u m a n ista del m aestro d ell’accadem ico, a m m ira to ven era to acclam ato /...

M a tocca è appena la m o le delle su da te carte...; e ta n ti scritti in e d iti, scia vap o ra n te d ’una luce astrale, p iù e p iù v o lte ancora il tu o spirto alacre faranno aleggiare desiderato, fra q u a n ti ti co' nobbero e p erchè ti conobbero t i am arono: co m p a g n i, discepoli, am ici, colleghi, estim a to ri. (M . De l l a Co r t e)

(11)

L’ origine del n o m e di Posilano

L a penisola S o rre n tin a e la C ostiera A m a lfita n a a b b o n d a n o d i to p o n im i la tin i, sì d i m o n ti, reg io n i, c o n tra d e e corsi d ’acqua, com e d i c ittà , b o rg a te , e v illag g i fin oggi sop ravv issu ti o in ta tti, o sì liev em en te alte ra ti da farsi rico n d u rre alla loro o rig in e clas- sica al m in im o sforzo in d ag ato re, ovvero più o m eno p ro fo n d a- m e n te tra sfo rm a ti dalla in te rv e n u ta g ra d u ale ev oluzion e fo netica. Q u esti u ltim i, solo q u a n d o siano saggiati alla p ietra d i p arag o n e di ta lu n e regole lin g u istich e , a b ilita n o lo specialista ad enucleare e ad a d d ita re u n o rig in ario to p o n im o latin o con i g ra d i ora della certezza — do v e specialm en te soccorrano co n c o m itan ti p ro v e sto- riche, epigrafiche e m o n u m e n ta li — ora d ella più g ra n d e e p la u ­ sibile m a sem pre m era p ro b a b ilità, q u a n d o 1’ in d ag in e lin gu istica resti sen z’a ltro appoggio.

C iò che p er la penisola S o rre n tin a , ricca così di ru d e ri dei tem p i classici com e di testim o n ia n ze di classici a u to ri — storici geografi e ru d iti e po eti che siano — era ed è stato sem pre per tu tti u n fa tto d i per sè stesso im p o n en te, p o tev a sem b rare fino a poco fa u n fa tto m en o e v id e n te per la costiera A m a lfita n a . M a ora n o n più. A v a n z i im p o n e n ti d i V ille rom ane fastose e cospicue — fra q u a n te q u a e là se ne siano m ai in c o n tra te nel passato e n o n ce n e sia serbata n o tiz ia — restano assicurati finora per lo m en o sotto gli a b ita ti a ttu a li d i M in o ri e d i Positano.

E sono ruderi d i V ille rom ane sepolte tu tte nel I secolo d e h V Im pero dalle ceneri che il V e su v io fin là ed oltre a veva lanciato l’anno 79 d. C ., e che disastrosi n u b ifra g i in d i a poco trassero giù dagli scoscesi p icchi dei m o n ti circostanti.

D iscende d a q u esto fa tto con sicurezza co n statato la nozio ne orm ai sicura, che anche a q u ella costa v o lta in p ieno m eriggio del S in u s Paestanus, sì dolce di clim a e sì fascinosa di p an oram i, an d ò ad estendersi agli inizi d e ll’ Im pero, d a p a rte di ricche ed o p u len ti

(12)

fam iglie ro m an e, l’accap arram en to a suon di sesterzi di u n q u a l­ siasi seno di m are, o d i u n p ro m o n to rio e m e rg e n te d alle on d e, per co stru irv i q u elle che la m o d a del tem p o esigeva allo ra si posse­ dessero: V ille m a rittim e .

In u tile d ire che d alla favo rev ole co n d izio n e della giacitura e della co nseguente a m e n ità del sito, per 1’ im p ia n to d i sim ili V ille, n o n d o v ev a a n d a re d isg iu n ta — e n o n se n e d isg iu n g e v a nel fa tto — u n ’a ltra con d izio n e in d isp en sab ile: quella della presenza e della possibilità d i s fru tta m e n to d i u n rivo lo o ruscello d ’acqua corrente, p iù o m en o p eren n e p iù o m eno ricco, ind isp en sab ile così per la m igliore a lim en tazio n e ìdrica d ella fa m ig lia v ille g g ia n te, com e p e r le necessarie erogazion i alle consu ete d ip e n d e n z e d i sim ili V ille d i q u el tem p o , sia te rre stri, q u ali p arch i, g ia rd in i, n in fe i, fo n ta n e e term e , sia m a rittim e , q u ali le classiche piscinae, ed i p iù classici ancora e p in g u i v iv ai d i pesci, n in fe i, e cosi via.

P iù in u tile ancora sarebbe insistere di p ro po sito sopra u n a u lterio re co n statazio n e che a q u esto p u n to risu lta ch iara per o g n u n o . Se id e n tic h e sono le co nd izio n i che nel sito m ed esim o già perm isero nel periodo ro m an o l’ esistenza di u n a V illa, ed h a n perm esso di poi lo stab ilim e n to di u n nucleo a b ita to , q u i assurto alla d ig n ità d e ll’a ttu a le m u n icip io m a rittim o , lì a rrestato si alla m in o re e n tità dem ografica di u n a b o rg a te lla o frazio n e di m iseri pescatori e m arin a i; se, in a ltre parole, fra la m ag g io r p a rte degli a b ita ti costieri a ttu a li e gli sta b ilim e n ti del perio do classico — siano sta ti V ille com e n ei casi a d d ita ti, siano s ta ti sta b ilim e n ti di a ltra n a tu ra — in terc ed o n o ra p p o rti d i sicura c o n tin u ità e d ip e n ­ d en z a topografica; b u o n criterio è q u ello d i p resu m ere n ella più p a rte d i casi an ch e la c o n tin u ità e d ip e n d e n z a onom ostica. E q u esta d ip e n d e n z a onom astica, p iù facile a te n ta rsi, che n o n sia ad in d ag arsi la g ra v e m o ra d elle allu v io n i m a n d a te g iù dai m o n ti d a n u b ifra g i a n tic h i e recen ti, d o n d e solo a caso q u a e là è riuscito finora ad affiorare q u alch e ru d e re, ove in d a g a ta acco n ciatam en te sulle o rm e sicure già in q u esto cam po d i ricerche im presse specialm ente d a G io v a n n i F le c h ia ( i) ,

(1) G. Fl e c h i a, N o m i locali del N a p o lita n o , e tc ., i n « A tti <1. Acead. di scienze <li Torino » X (1874), paragrafi 5 e 8.

(13)

è d a credersi com penserebbe ad usura qu alch e g iovane studioso a ciò p re p ara to che si volesse dedicare di proposito ad in d ag in e sì n ob ile e suggestiv a (i).

C o n fid an d o a d u n q u e n e ll’opera di q u alch e b en e m e rito s t u ­ dioso per u n a ricerca sistem atica al p rop osito a d d ita to , m i sia f r a t­ ta n to con sen tito , quasi a stim olo ed in co rag g iam en to , esporre q u a n to io penso che con b u o n fo n d a m e n to , ed in v ista d i u n a d o ­ cu m en tazio n e che in casi b en rari si p re sen ta così ricca ed im po ­ n e n te , possa dirsi oggi circa il p re ced e n te classico d e ll’a ttu a le to p o ­ n im o « P ositano », al lu m e delle scoperte archeologiche — caso fo rtu n a to fra 1 pochi — ivi da tem p o verificatesi, e che ci m e t­ ton o in presenza di u n a V illa ro m an a del I sec. dop o C ..

# # #

D i q u esta V illa ro m an a (2) u n prim o nucleo, d el q uale si ricordano « m usaici, p ittu re m u rali, colonne stuccate e m arm oree, c o n d u ttu re di piom bo, e file di m u ri com e di u n corridoio », fu

(1) Accanto a toponim i in alterati come quello del Capoluogo, e per lim i­ tarmi a qualche elem ento esclusivam ente m arittim o d ella Costiera Am alfi­ tana, parmi affatto trasparente una origine classica per i nomi di Cetara (da O etaria, d a ll’antico im pianto <11 una tonnara, o peschiera, o vivaio di pesci), di A trani (da A tr ia n u m , predio d ella fam iglia A tr ia f) , di Furore (da F uror), di F uente (da F ontes), di P ra ia (da Pto^o-spiaggia), di Erchie (da H erdle, riduzione d i un più antico H ercvM s-fa n u m f), etc.

P iù arduo forse si presenta il problema per toponim i di form a aggetti­ vale, come quelli ad es. di V ietri, M aiori e M inori, per i quali forse si sarà sulla buona strada postulando un sostantivo che col tem po si sia risparm iato n ell’uso. Troppo vicino a W oppidum di S a le r n u m è V ietri, per non vedervi, sulla base del docum entato m edioevale « in loco V e lc ri », un decadente Vé- teri, da un classico V étere s (fìn e sf, coloni?, ovvero pagani?, ovvero altro sim ile elem ento, d i Sa lern u m .).

Troppo vicin e sono le spiaggie di M aiori e Minori, nel loro reale rap­ porto di reciproca com parazione, per 11011 giustificare il sospetto che, in una supposta originaria unità d i possesso d ei tem pi classici — e lasciando (la parte R eg in n a m a io r e R eg in n a m inor, nomi dei relativi corsi d ’acqua e non anche degli abitati — M aiori e Minori non siano sta ti a un dipresso le M aiorcs e M inores (orae, o sim ile voce) d i una ignota entità am m inistrativa, o di un latifondo costiero d e ll’età classica.

(2) R iassum o questi cenni d alla R elazione d el eli. collega D r. Pa o lin o

(14)

scoperto circa d u e secoli fa sotto il ca m p a n ile di u n a chiesa presso la m a rin a , e fu d esc ritto d a ll’a rc h ite tto C arlo W e b e r in u n suo ra p p o rto del 23 A p rile 1 7 5 8 (1 ). E ad essi si riferisce, q u a n tu n q u e n el m o d o più vag o ed in d e te rm in a to , il C an . E . Ta l a m o nella

sua M onografìa della C ittà d i P ositano, a p . 138.

A p a rte qu alch e altro nucleo, in c o n tra to di poi senza che ce n e sia serb ata m em o ria, n e ll’a n n o 192 0 il m acellaio V in c e n z o Im - p a ra to n e scoprì u n n u o v o lem bo a terg o d ella sua b o tte g a a ttig u a alla p ia z z e tta che dà sul to rre n te . E n e è cenno ta n to n el q u o ti­ d ia n o a l l M e z z o g io r n o » del 22 feb b raio 1 9 2 1 , q u a n to n el- P « A rchaeologischer A n Z eig er » del 192 1, col. 127. In d i a poco, a cura della vig ile S o p rin te n d e n z a agli Scavi di N a p o li, q u esti ru d e ri v e n n e ro s tu d ia ti e d elin ea ti n el rilievo to pografico q u i r i­ p ro d o tto nella F ig. 1.

T ra tta s i, com e ap p are m an ife sto , d e ll’ ang olo N O d i u n peristilio, dalle colonne lateriz ie riv e stite d i stucco e scanalate, ra c ­ c h iu d e n te u n g ia rd in o ( v ir id a r iu m ) , e di u n co n tig u o am plissim o recinto quadrilatero, p ro b a b ilm en e p ia n ta to a fr u tte to ( x y s t u s ) , circo n d ato d a om brosi am b u lac ri fe n e stra ti già p r o te tti d a te tto ie ( a m b u la tio 'so la riu m ) . D egli stucchi d ella deco razion e m u rale a v a n ­ zav an o traccie poverissim e. Sui m a te ria li o n d e i ru d e ri sono se­ p o lti, n essu n d u b b io p erm a n e che essi siano i m a te ria li e ru ttiv i b en n o ti d e ll’eru zio n e P lin ia n a d e ll’an n o 7 9 d . C ..

R ecen tissim am en te però, in to rn o a d a ltri ru d e ri della V illa sono ap p arsi d u e n u o v i cenn i n ella sta m p a : a L ipsia 1’ u n o , a R om a l’a ltro : q u esto di V in ce n zo T u rc h i n el « P opolo di R om a » del 16 feb b raio 1935; qu ello , che è poi l’o rig in ale, del D r. R ich ard P eters, nella « Illu s tr a te Z e itu n g » d i L ipsia del 21 F eb b ra io 1935.

F ru tto di tali recen tissim i so n d ag g i — a p a rte le fa n ­ tastich erie dei re la to ri su d i u n a « P ositano concepita com e u n a seconda P o m p e i sepolta » (!), già d e n o m in a ta , in u tile dirlo, « P oseidonia » (!), e fo rn ita d el suo b ra v o « T e m p io di Po- seidon » (!) — , sono sta ti così la conoscenza di u n portico a pilastri stuccati, com e il recupero di q u alch e fra m m e n to figu ra to d i p i t

(15)
(16)

tura m urale: elem e n ti n u o v i, che son lieto d i p o tere q u i m o strare nelle F ig u re 2 e 3, rip ro d u c en d o li d alla c ita ta R iv ista tedesca. 11 fra m m e n to d i d ip in to p arie tale è d al D r. P eters cosi d e sc ritto : « In basso, il m are azzu rro ; nel m ezzo, colonne e p o rte; in alto, le g am b e d i u n a belva m itolog ica » ( ! ?): u n leone, a q u el che pare.

# * *

Il più b re v e m e n te possibile, co n viene d a p p rim a sgo m b rare il cam po d a leg g en d e e fole cam p ate in aria, n elle q u ali a v v ien e di im b a tte rsi q u a n d o si con sulti, com e io h o d o v u to fare, b u o n a p a rte alm en o della p re ced e n te b ib lio grafia sulla costiera A m a lfita n a .

1. P er l’ in g en u o Fr a n c e s c o Pa n s a(i), a d a r n o m e alla c o n tra d a d i P ositan o sarebb e stato il m ò n ito celestiale « Po s a, POSA ! » u d ito da u n nocchiero in q u el lem bo d i m a re in burrasca, o n d e, m iraco lo sam en te ivi tr a tto a salv am e n to , in o n o re della V e rg in e alla cui tu te la era affid ata la b arca, egli eresse u n tem p io a S. M . d i P o sitan o , d o n d e in n o m e al paese.

2. P er Ma t t e o Ca m e r a (2), « P o sita n o , sta n d o agli a n tic h i

cronisti (?) d iscen d ereb b e d alla voce greca P aistano e d al fenicio P esitan, allusive a N e ttu n o ». Ecco com e egli si esp rim e in prò- posito. « I S araceni d istrussero P esto l ’an n o 9 1 6 . I su p e rstiti a b i­ ta to ri si tra sm u ta ro n o n ella C ostiera A m a lfita n a d a n d o o rig in e a P o sitano, dalle voci greca e fenicia com e sopra. D ’a ltra p a rte le S iren e e N e ttu n o p ro teg g e v an o P esto (ivi in fa tti il tem p io di N e t ­ tu n o , ed ivi fra le P o rte d ella città la P o rta della Sirena), e N e ttu n o va riconosciuto (?) nel dio in fo rm a d i m o stro m arin o in seg u en te dei pesci, m e n tre u n a volpe insidia a ltri an im ali acq uatici, in u n « m arm o scolpito a m osaico » (?!) d ella chiesa d i P o sita n o ».

Il cim elio in parola, sul q u ale il C am era si ferm a con soverchia com piacenza e con sì scarso senso critico, vedesi in castra to oggi da

(1) Fr. P a n s a , I s t o r i a ili A m i ti fi e c a b a li, N apoli, S e v e r i n i, 1724, Voi. II, p. 149.

(2) M .C a m e r a , M em orie d e ll’a n tic a C ittà d i A m a lfi, I. pp. 130, 131; c f r .

(17)

«

r

3

(18)

« bassorilievo an tico » q u ale era sem pre stato , n el cam p an ile della chiesa parrocchiale d ell’A ssu n ta d i P o sitan o (i); m a, se è d a a n n o ­ verarsi fra le n u m ero se e v arie com posizioni sim boliche cristiane, n u lla h a d a v ed e re, com e è ev id e n te , n è con P esto, n è con N e ttu n o , n è con P o sitano.

H o d o v u to p er esteso rife rire 1’ in fo n d a ta leg g en d a accred i­ ta ta dal C am era, perch è è q u ella che p iù si è im p osta di poi nella successiva biblio g rafia (2).

3 . P er il R ev. C an . Er r i c o Ta l a m o (3), il q u ale co nsid era i

ru d e ri rito rn a ti alla luce com e gli « av a n z i del tem p io di P asitea », sem bra P o sitan o , senza l’o m b ra d i u n qualsiasi serio ap p o g g io , d e ­ riv are il suo n o m e dal culto p re sta to in q u ella co n tra d a n e ll’a n ti­ c h ità a q u ella fra le tre G razie.

4. P er il eh. collega D r. Pa o l i n o Mi n g a z z i n i (4) fin alm en te, il to p o n im o P ositan o — senza alcu n a alterazio n e d o v u ta alla ev o ­ lu zio n e fo n etica — p o tre b b e d iscend ere « d al p re d io di u n Po- situ s », cioè essere c o n tin u a z io n e in in te rro tta , sic et sim p liciter, di u n « P o sita n u m » d el p erio d o classico. M a il g u aio è che u n a ra ­ p id a con su ltazio n e d e ll’ O n o m a stico n (5) d isillu d e sollecitam en te sulla esistenza presso i ro m an i d i u n co g n o m en P ositus, o d i altri da q u ella base d e riv a ti, qu ali ad es. D e p o situ s, D isp o situ s, A p p o ' situs, C o m p o situ s, P ropositus, P raepositus, o che so a ltri.

N e l ch iu d ere q u esta rassegn a — e rifiu ta to d i essa q u a n to v a rifiu ta to — sarà b en e riassum ere q u el poco di p o sitiv o che solo n e a v a n za com e u tile alla ricerca.

D al lato storico, è u n fa tto che sul sito del paese in discus­ sione « raccolto a v e n ta g lio alla co nflu enza d i p iù v allo n i » (6) fu v v i u n a V illa ro m an a n el I secolo d e ll’ Im p ero . S om m ersa la V illa — essa sola o con a ltre — l’an n o 79 d . C . o poco di poi nel m odo già in d icato , la sp ia n a ta in a rid ita rim ase d ese rta e

disa-(1) N a p o li e d in to rn i (Guida del T. C. I.), Milano, 1931, p. 557. (2) Ib id .

(3) E . T a l a m o , M onografia della C ittà d i P o sita n o , N apoli, 18.90, p. 138. (4) P . Mi n g a z z in i, in N o tizie degli S c a v i, lo c . c i t .

(5) P erin, Orioni-, D e V it. Onora,, s- vv. (6) G uida citata d el T. C. I., I. c.

(19)

b ita ta . P er q u a n to te m p o ? Q ui soccorre l’a u to rità dello storico M . C am era per dirci che « nel corso del IX secolo l’O rd in e dei B en ed ettin i m an d ò ad istitu irv i u n cenobio abb aziale, del q uale u n d o cu m en to d e ll’a n n o 9 9 4 (il p iù antico d ella serie a disposi­ zione) indica S electu s q u ale A b b a s S . M . d e Positano » (1). D is in ­ teressandoci dei nu m ero si p osteriori d o cu m en ti, g io verà n o tare so ltan to che in essi ap p a re sem pre in v a ria to e saldo, com e è ed era, il to p o n im o della c o n tra d a. In q u a n to poi al hiatus fra i sec. I e IX, supplisce il b u o n senso per farci ved ere d a p p rim a l’arid a zolla in m a n o a pochi aud aci e m iseri p ion ieri; ind i la p laga a m ano a m an o posta a p ro g re d ie n te c u ltu ra da co n tad in i pescatori e n a v ig a n ti sem pre p iù nu m ero si, fino a che, — a su pp lire u n a p ree­ sistente e ru d im e n ta le organ izzazio n e dei servizi d iv in i, ed in co n ­ d izion i d i v ita rese orm ai to llerab ili — n o n an d ò lì a fondarsi q u e ll’A b b a zia che te n n e in suo p otere il paese fino al Sec. X IV .

D al lato filologico, resta il to p o n im o P o sitan o, di in neg abile m arca ro m an a, a p e n e tra re e spiegare il quale con m eto d o m igliore, e con la fiducia d i a ttin g e re la v erità , d irò qu el poco che segue.

# # #

R iferisce S u eto n io (C la u d ., 28) che 1’ Im p erato re C laud io « lib erto ru m praecipue su sp e x it P o s i D E N Sp a d o n e m, q u e m etiam B ritannico triu m p h o in te r m ilitares viros hasta pura d o n a v it ».

Q u esto greculo, Posides, spado p e r g iu n ta , e n tra a d u n q u e da schiavo n ella corte e nelle g razie del P rincipe; si d istin g u e al se­ g u ito d i lu i n o n sappiam o in q u a n te e sv aria te a ttiv ità , fra le qu ali si d ireb b e n o ta solo q u ella delle arm i; e, ra p id a m e n te secondato dalla fo rtu n a , d iv e n ta ben tosto , da qu el sem plice Posides che era in origine, u n o dei fa v o riti lib erti d al P rin c ip e : con p ien a o n o m a­ stica q u el T i. C laudius, Caesaris libertus, Posides, che h a orm ai da far valere u n suo più v an tag g io so e n u o v o sta tus personae.

M a orm ai la fo rtu n a h a sv u o tato per lui in tero il suo

(20)

copia, se presso G io v en ale (Sut. X IV ), a sostegno d ella tesi che « le m an ìe dei p ad ri in g ig an tisco n o nei figli e li tra g g o n o a ro v in a », ci è d a to leggere u lte rio rm e n te q u a n to segu e:

v. 86. A e d ific a to r erat C etro n iu s, et m o d o curvo L ito re Caietae, s u m m a m in e T ib u r is arce, N u n c P raenestinis in m o n tib u s alta parabat C u lm in a villa ru m , graecis lon g eq u e p e titis

M arm oribus, v in ce n s F ortu na e a tq u e H ercu lis a edem ,

v . 9 1 , U t Sp a d o vin ce b a t C apitolia nostra Po s i d e s. D u m sic ergo h a b ita t C etro n iu s, im m in u it rem , F regit opes, nec parva ta m e n m en su ra relictae Partis erat: to ta m hanc tu r b a v it filiu s am ens D u m m eliore n ova s a tto llit m arm ore villas.

P ara g o n ato sì d a v icin o a q u el C etro n iu s, fam oso c o stru tto re d i n u m ero se e sontuose V ille, al segno d a av e rn e ta li fra l’a ltro a G aeta, a T iv o li, a P ren e ste , ricaverem o d a q u esti versi, che an ch e il n o stro Posides fu d o m in a to d alla stessa m an ìa; ep però a m m e tte - rem o com e p ro v a to che d i V ille an c h e lui dovè possed erne p iù di u n a, e p er lo m en o d i u n lusso seg n alato , q u a n d o volessim o rico­ noscere u n a facile iperbole n ella espressione le tte ra le del P o eta, per il q u ale il fasto di q u elle V ille « v in c e b a t C apitalia nostra ».

In ta n to d i C etro n iu s — com e ap p a re d alla n o tiz ia d i G io ­ v en ale — si d ireb b e che n o n ab b ia sp in to le sue a ttiv ità p iù giù del litus C aietae, cioè con t u t ta p ro b a b ilità n o n o ltre il d ec an tato ager F orm ianus. E Posides fin do v e si sp in se? O m eg lio : d o v e è p ro v a to che ab b ia d a to svilu p p o a consim ili a ttiv ità c o s tru ttiv e ? In C am p an ia, n e l S in u s P uteo la n u s, e p re cisam en te a Baiae, se­ condo u n ’u ltim a e precisa n o tiz ia tra m a n d a ta c i d a P lin io , la q u ale av v icin a già d i m o lto il n o stro lib erto im p eriale Posides alla re ­ gione ed alla c o n tra d a che ci interessano.

P a rla n d o delle m iracolose so rg en ti te rm a li e dei re la tiv i v a ­ pori to rrid i sp rig io n an tisi d al sottosu olo d ella reg io n e F legrea, P lin io , N . H ., 3 1 ,2 , dice in fa tti:

(21)

g id a m etia m in soliis ferve re cogant, quae in Baiano (Aq u a e) P o sid ia n a e vo ca n tu r, n o m in e accepto a Cl a u d i Ca e s a r is Lib e r t o ».

L a n o tiz ia è in teressan te d a u n prim o p u n to d i v ista. F ra le ta n te te rm e an tic h e le q u ali, com e 1 cunei d i u n te a tro in to rn o al seno B aiano toccavano il m are con le loro in stallazio n i b alnearie, e co priv ano le pen d ici delle ap rich e colline circostan ti con com odi e vasti hospitia, — te rm e d elle qu ali u n recente stu d io , sia p u re di provv isoria d elib azio n e, ci assicura che si siano fin alm en te ed a fo n d o in d a g a te re liq u ie, g iacitu ra e p a rti co stitu tiv e ( i) — u n a alm eno era q u ella delle (a q u a e ) Posidianae, ed u n ’altra , sulla si- m u lta n e a a tte sta z io n e di P linio (2), era q u ella delle ( A q u a e L ie i' n ia n a e) di M . C rasso F ru g i, la quale u ltim a sp in g ev a p ersin o a P om pei — e chi sa m ai al m odo stesso in q u a n te a ltre C ittà della C am p an ia — a n n u n z i d i p ro p a g an d a incisi su tav ole di m arm o, com e qu ello rin v e n u to sulla « V ia delle to m b e » d i Pom pei ed a v v ia n te la clientela bisognosa di b ag n i term a li m a rittim i e dolci, al locale ra p p re se n ta n te , il libero Ianuarius, n ella ev id e n te sua fi­ g u ra di n eg o tio ru m gestor di q u elle term e (3).

A q u a e P osidianae?.., A q u a e L ic in ia n a e ? .... M a ci p resen tan o quei v asti edifici di Baiae esclusivam ente sta b ilim e n ti term a li e baln eari, o n o n p iu tto sto , secondo l’o p in io n e b en fo n d a ta del eh. Ing. Jacono (4), T e rm a e e V illa e insiem e? In q u esto secondo caso, le p a rti più e m in e n ti d i quegli edifici, con deliziosi soiaria, porticus ed am bu la tio n es risco n tra ti lu n g o i vertici delle colline di Baiae, sono d a considerarsi coi ru d e ri c o n te rm in i — n o n già com e u lte ­ riori d ip e n d e n z e delle term e risp e ttiv e — m a com e gli av an zi dei culm ina villa ru m dei risp e ttiv i p ro p rie ta ri an tich i, rim an e n d o d u b b io so ltan to , per ora e fino a p ro v a o p p o rtu n a m e n te co stitu ita,

(1) I. Sgobbo, I n u clei m o n u m e n ta li delle Term o rom ane ili B aia per la p rim a rolla riconosciuti, in « A tti del III Cotigr. di Studi roni. », ]>. 294 sgg.

(2) N . I I ., 31, 2, 5.

(3) V. I. L . X, 1<M>3. E ’ stato dedotto da questa lapide pompeiana (I. Sgobbo, T erm e F ica ree, in « A tti del I Congr. d i St. Rom. », pp. 8 ed 11 d ell’estratto), che « a I'ompei esistesse una liliale artificiale delle Terme marine baiane di Licinio Crasso ». ina non so con quanto buon fondam ento.

(4) L. Iacono, presso So g lia m o, L ’A m a zzo n e d i B aia, in M ouseion, I l (1!>24), p. 7-8; Id., P iscina# in lito rc co n stru cta c, in Noi. d. S e ., 1924, p. 333 sgg., specialm ente alle pp. 334 e 340.

(22)

q u ale delle d u e p a rti d i ciascun insiem e c o s tru ttiv o , T e r m a e V illa, d eb b a an d a r co n sid erata com e accessorium , e q u ale come principale. A q u esta seconda tesi, e v id e n te m e n te p iù p lau sib ile d a o g n i p u n to d i v ista, d o v en d o si a p re fe re n z a fa re adesione, ecco che le a ltu re d i Baiae si co ronano, in co rrisp o n d en za d elle re la tiv e T e rm e , d i a ltre tta n te V illa e , fra le q u a li la L ic im a n a , e, p er q u el che p iù d a vicino tocca il n o stro assu n to , fra q u a n te a ltre n o te ed ig n o te ve n e fu ro n o , la V illa P ostdiana d i Baiae, u n a tra le v arie ch e il n o stro Posides do v è possedere q u i com e a ltro v e in co n fo r­ m ità d ella te stim o n ia n z a d i G ioven ale.

Se oggi n o n è d a to a n d a re o ltre q u este n o zio n i, è p iù che p ro ­ b abile che u n g iorn o, fa tto o g g e tto d i sistem atici scavi com e è sperabile il considerevole e p ro m e tte n te suolo d ella re g io n e bassa del S in u s B aianus, possano in d iv id u a rsi con precisione g ia c itu ra e p e rtin e n z a insiem e, si della V illa L ic in ia n a d i M . C rasso F ru g i, sì d ella V illa P osidiana del n o stro Posides, sì delle a ltre d i tu t ta la serie orm ai riconosciuta e d e lim ita ta , n ella q u ale esse eran o com prese.

M a n o n m en o in tere ssa n te sem b ra la n o tiz ia P lin ia n a d al p u n to d i v ista onom astico, e nei rig u a rd i del n o stro Posides.

Il fo rtu n a to g recu lo sem bra ab b ia toccato a n c h e l’u ltim a m éta a m b ita p er il suo sta tu s personae. In v irtù di u n p ro v v e d im e n to , giova credere p o stu lato ed em esso d a ll’a u to rità d el P rin cip e im p e­ ra n te (i), egli p are presen tarcisi o rm ai com e u n civis rom an us in possesso dei suoi tria n o m in a , av e n d o o tte n u to di m asch erare il suo an tico ed u m ile n o m e d i o rig in e so tto la vern ice d i u n n o m e n g en tiliz io , P osidius, sia p u re di e v id e n te trasp a ren z a, del q uale, per via di ad ozione alm en o , d a to il suo sta to fisico, egli sarà il cap o­ stip ite.

A re n d ere p ersuasiva siffa tta d e d u z io n e , a d d u rrò , n o n ta n to l’espressione P lin ian a (« A q u a e ) Posidianae », a base della q u ale va

(1) Intendo qui riferirm i ad uno di quei « iu d ic ia » da apposite dom ande provocati come è lecito credere, e d a ll’autorità del Principe im perante em essi in conform ità : iu d ic ia ai quali spesso si plaude e si acclam a in iscrizioni specialm ente d ipinte d i Pom pei, per le quali vedi i m iei studi Case cd abi­ ta titi, n u m . 360, 371; Iu v e n tu s , Arpino, 1924, p. 40 e nota 4.

(23)

inteso posto m eglio u n n u o v o P osidius che n o n l’antico Posides ( i ), q u a n to il più ca lz an te degli esem pi paralleli fo rn ito dalla e p i­ grafia p o m p eian a : l’esem pio coevo della o p u le n ta fam iglia Eum ci' chiù, n ella q u ale (capostipite u n E um uchos, già servo e poi liberto , p resu m ib ilm e n te d i C asa G iulia) eccellono nel corso del I sec. E u - m uchiu L . filiu, Sucerdos puhlicu, facoltosa al segno di costruire a sue spese q uella v asta e fastosa « Borsa dei F u llo n i » che d a lei pre n d e il n om e sul F oro d i P om pei; L. E u m u c h iu s Eros, p ro p rietario di u n a figulin a fiorentissim a, tale d a p revalere in m od o assoluto nella p ro d u z io n e delle tegole su t u tte le a ltre figu lin e finora cono­ sciute; e fin alm en te L. E u m u c h iu s Fuscus, d al co g n o m en orm ai p re tta m e n te latin o , edile in carica l’a n n o 32 d . C . (2).

* * #

R iv en d icata ora alla C am p an ia n o stra, su ll’ a u to rità di P linio, alm eno u n a p a rte considerevole delle a ttiv ità di q uesto fav o rito im periale (fo rtu n a to an ch e o ltre la to m b a, se di lui h a n n o av u to q ualche n o tizia d a tra m a n d a rc i i tre rassegnati an tich i autori), o g n u n o vede q u a n to sp o n tan eo si p resen ti il sospetto che negli stessi lim iti della C um puniu antica, o ltre alle T e r m u e ed alla V illa Posidiunue d i Buiue, n o n sia m ai esistito u n P o sidiun um o P osida' n u m , cioè u n a di q uelle V illa e d i Posides che p er n u m ero e p er ric­ chezze n o n la cedev an o alla ville di C etron ius secondo il testo di G iovenale.

M a più sp o n tan eo ancora a ta l p u n to si affaccia alla m e n te di o g n u n o , com e è a v v e n u to per m e, il sospetto che di u n classico « P o sidianum — P o sid a n u m » ( p r u e d iu m ) d e ll’e tà ro m an a, dalla base P osidius — Posides, n o n d eb b a considerarsi com e d ire tta

con-(1) In Pe r i n, Onom-, è registrato il gen tilizio (P o sid iu s), ma in relazione unicam ente al nostro personaggio.

(2) G. I. L . X, risp ettivam en te: n. 810-813; 8042,47 ; 899,900. A 1 titolo 8042,47 è annotato: « lì a c tegulae p a tr is su n t E u m a ch ia e L . f . qua* Ohal- oidicum P om peis fe c it (v. n. 810) ». N on so se ta le deduzione sia proprio esatta, potendo anche Eum aehia avere avuto un fr a te llo omonimo del padre, L. E u m u ch iu s E ros.

(24)

tin u a z io n e — d a ta la s tre tta affin ità se n o n id e n tità d i suono — 1 tra d iz io n a le ed a ttu a le to p o n im o d i « P ositano ».

H o riflettuto lungam en te sul suggestivo ed im portante que- sito, perchè richiedevasi, in sussidio dei dati storici ed archeolo­ gici avan ti passati in rassegna, anche una congrua e sodisfacente giustificazione linguistica, che come plausibile ed accettabile pre­ sentasse la intuita derivazione di Po s it a n o.

E la g iustificazione lin g u istica alla fine m i si è m o stra ta , per v ia analogica. E d ecco in q u al m odo.

In relazione al co m u n e d i Paolise d ella classica regio ne C a u ­ d in a (i), n ella C ronaca d i S . V in c e n zo al V o ltu r n o leggesi di u n a d o n az io n e fa tta a q u ella B adia B e n e d e ttin a in d a ta 31 G e n n aio d ell’an n o 8 0 0 , n ella q u ale il te sta to re R ad ep ran d o d o n a, così te ­ stu a lm e n te : cu rte m m e a m quarn habeo IN FINIBUS C A U D E T A N i s ,

in fìn ib u s Paulisi etc.: espressioni te rrito ria li, am p ia e generica l ’u n a, precisa e ris tre tta l’altra .

A ccanto al n o rm ale e classico to p o n im o -d em o tic o in - inu s, C a u d in u s rim asto in a lte ra to an ch e oggi p er lu o g h i a b ita ti e p o ­ poli della reg io n e del classico C a u d iu m , è d o c u m e n ta ta d u n q u e p er 1’ in izio del IX secolo la coesistenza d e ll’e q u iv a le n te dem o tico in - tanus, C a u d eta n u s (2): coesistenza che h a radici c e rta m e n te b en p iù lo n ta n e , se p recisam en te a P o m p ei, e p er il I secolo d. C ., è d a to co n stata re, accanto al classico C aprensis, l ’uso, d o c u m e n ta to da u n tito lo n o n graffito m a d ip in to (3), d e ll’ e q u iv a le n te C a - P R E T A N U S.

C h ia ra è d u n q u e 1’ in flu en z a esercitata d ai n u m ero si e d o ­ v u n q u e diffusi d em otici in ta n u s, d el tip o A n c o n ita n u s , T h e r

-(1) A. Me o m a b t in i, 1 C om uni della V ro v. d i B e n even to , B enevento, 1907, p. 29.

(2) Il Fl e c h ia, op. cit., n e ll’Appendice a l suo studio, opinò che « a base d i C antano possa supporsi un cognom en C a u tu s, od un gen tilizio C a u tiu s o G altius, i prim i due resi verosim ili dal cognom en Cantili u s, il terzo attestato d alle iscrizioni ». Gli sfuggì che attestato d alle epigrafi è parim ente il gen­ tilizio C audius, e, con quella nozione, gli m ancò pure la conoscenza d el docu­ m entato C a u detanus : elem enti d ai quali, come ora è provato, occorreva in ­ vece prendere le m osse.

(25)

m ita n u s, P a n h o rm ita n u s, T a u ro m e n ita n u s, Salern ita nu s, N e a p o lù ta nus (e q u a lu n q u e a ltro d al fo rm a n te polis), nella creazione di succedanei com e C apretanus e C audetanu s.

O ra, se a C a u d iu m città — ovv ero, ciò che vale lo stesso, a C audius g en tiliz io o rig in ario della R egione C au d in a, epigrafica­ m e n te a tte sta to così a P ozzuoli com e n ella V alle del V o m an o (C . I. L . voi. IX e X, In d . n o m ., s. v . ) — fa n n o capo in d u b b ia ­ m en te il to p o n im o m edioevale C a u d eta n u s, e, per apioosi d ella sil­ laba a to n a om organica de, il to p o n im o o d iern o C autano (già tale, si badi, in u n D ip lo m a di R adelgario d e ll’ an n o 8 5 2 (1 ) ; n o n sem bra possa d u b ita rsi, che in v irtù di u n fen o m en o analogo, la precoce apioosi della sillaba ato n a de, l’a ttu a le to p o n im o Positano, già sincopato in carte del sec. X (2), n o n d a a ltro possa discendere se n o n da u n classico POSIDETANUM, a ltro possesso fo n d iario del Posides, C la udi Caesaris libertus q u i co m m em orato , i cui p redi cam pani lasciansi riconoscere a d u n q u e , o ltre che a Baiae, anche a Positano sul S in u s Paestanus.

In m ateria così delicata ed estra n ea al consueto m io cam po di in d ag in i n o n po tev o n è dov ev o , g iu n to a q u esti risu ltati, ten erm i pago della m ia so litu d in e. E d è così che d a ll’auto rev o le in te rv e n to del eh. glotto lo g o P ro f. Francesco R ibezzo, d a m e p re g ato d i esa­ m inare la q u estio n e, n o n so ltan to i m iei risu lta ti escono co llaud ati dal lato m etodologico, m a ancora e con plauso di tu tti, a rincalzo dei m iei to p o n im i P ositano e C autano d e riv a ti d a P o s i(d e )ta n o e C a u (d e )ta n o , possono citarsi a ltre d u e parole (e rip ensan do ci sopra, forse ancora delle a ltre se n e tro v eran n o ) a n o i g iu n te p er iden tica sem plificazione, od apioosi sillabica o m o rg an ica: ital. m e tà , per

(1) A. Me o m a r t in i, <)]). cit., p. 2t)l. Anno 852. K adelgario, principe di B e ­ nevento « per ro g u m T lm sselg a rd a e d ilectae coniugis nostra# » d à i suoi beni in B itu m ilo (V itulano) ed in « C autano, fin ib u s F oliolanensibus (F oglianise) », ad Autoio orefice. D i non poco interesse è notare come, in virtù di una simile apioosi d ella sillaba atona la, F o lio la n en sis (da 1111 toponimo volgar latino F oliola) abbia generato, non F ogliolanise, ma F oglianise.

(26)

la trafila m e ( d i ) t a ( t e ) — m e (d e )ta (te ), d a m e d ie ta te m , e n ap . b en e ttà n e m a , da b e n e ( d e ) ttà n e m a (i).

A l n om e d i Posides C la ud i Caesaris libertu s, a d u n q u e , e ad u n suo p ra ed iu m P o sid eta n u m , senza p ossib ilità d i d u b b i a quel che pare, sem bra doversi ra n n o d are il n o m e d i POSITANO.

Ma t t e o De l l a Co r t e

(1) N o ta d ’A g g iu n ta al mio articolo P o sid es C laudi C aesaris lib e rtu s; P o sitano da P o sidetanum ? in « R iv ista Indo-Greco-Italica », XX (ItKìGJ, p. 72.

(27)

L’ e/og/um di Polla, la via Popilia e l’ a p p l i c a ­ z i o n e della /ex S e m p r o n i a a g r a r i a del 133 a.C.

D alla fine del X V I secolo, da q u a n d o , cioè, il G riiter raccolse le iscrizioni che fu ro n o p u b b licate nel 1 6 0 3 (1 ), è n o ta u n ’ im ­ p o rta n te epigrafe, posta in u n ’ osteria nei pressi di Polla, con notizie sulla via da C ap u a a R eggio e sul suo co stru tto re , e rin ­ v e n u ta , secondo p robabili indicazio ni, in villa S . P etri p ro xim a (2). E nel sito indicato dal G riite r rim ase, infissa sulla facciata di u n a rifa tta casa colonica, quasi a m arg in e d ella stra d a n azio nale verso le C alabrie, fino a che nel 1934 l’E n te p er le A n tic h ità della P rovincia di S alerno volle che la lapide avesse d eg n a colloca­ zione su u n sobrio cippo, perchè lun g o la strad a segnasse ai pas­ san ti il ricordo della p rim a stabile sistem azion e d i u n a delle g ra n d i a rte rie della p o ten za ro m an a (fig. 1).

E ciò fu fa tto anche perchè l’epoca stessa in cui per la prim a v o lta P iscrizione fu seg n alata in q u el sito, le successive indicazioni con cordanti e, com e ved rem o , il com plesso delle n o tizie che essa tram a n d a, lasciano p resu m ere che il suo rin v e n im e n to e la resti­ tuzione siano a v v e n u ti n o n lu n g i dal luogo ove in o rigin e la lapide d o v e tte sorgere a m em oria del c o stru tto re della strada.

(1) In scrìp tio n es a n tù /ita v to tiu s orbi# R o m a n i ete., Heidelberg, 1603. (2) Cfr. Mo m m s e n, C. I . L., I , p. 154. La n otizia raccolta fra g l i abitanti d i Atena d a l Mommsen, d ie , cioè, la lapide fo sse stata rinvenuta in quella cittadina, è d i evidente sapore cam panilistico.

(28)

F ig . i -L e lo g iu m d i P . P o p il io L e n a te , o ra s is te m a to s u u n c ip p o p re ss e » S . P ie tr o d i P o ll i

(29)

R ip o rto il testo d e ll’ iscrizione (fig. 2), a ttra v erso u n ’a tte n ta le ttu ra sopra luogo e sul calco ora d ep o sitato n el M useo p ro v in - ciale di S alern o :

V IAM .FEOEI.AB.KEGIO .AD.CAPVAM .ET IN .E A .V IA .PO NTE IS.O M N E IS.M ILIA R IO S T A B E LA R IO SQ V E .rO SE IV E I.H IN C E.SV N T NOVCERIAM .M EILIA.LI.CAPVAM .XXCIIII 5 MVRANVM.LXXIIII.COSENT1AM.CXXIII

VALENTI AM.CLXXX/ .AD.FRETVM .AD STATVAM.CCXXXI/ .REGIVM.CCXXXVII

s v m a.a f.c a p v a.b e g i v m.m e i l iA.o c c x x i/

e t .E H )EM . PRAETC >R. IN

10 SICI LIA.FVGITEIVOS.ITALICORVM CONQVAEISIVEI .REI ) II >EIQVE HO M INES. DCCCCXVII .E H )EM QVE PR1M VS.FECEI.VT.DE.AGRO.PO PLICO AR ATORIB V S .C EDERENT .P AA STORES 15 FOR VM .A E D ISQ V E.PO PLIC A S.H EIC .FEC EI (1)

N o n si tra tta , com e si v ed e, di u n a delle solite secche in d i­ cazioni m iliarie, m a p iu tto s to di u n elo g iu m , d e tta to p re su m ib il­ m ente dallo stesso c o stru tto re ; il q u ale, do po avere in dicato le opere essenziali della strad a ed i rife rim e n ti p rin cip ali delle d i­ stanze, risp etto al sito do v e la lap id e sorgeva, esalta in p rim a p er­ sona, nel to n o co n te n u to che è segno della ro m an a consapevolezza del m erito, le im prese co m p iu te da p re to re in Sicilia e q u in d i l’opera da lui per prim o sp ieg ata p er assegnare agli ag ricoltori p a rte

del-(1) Cfr. C. I. L., I, 11. 551. = I ” , n. (*38 = X, 11. 6950; ivi anche l’indicazione delle varie lezioni, che qui non è il caso di ripetere. E ’ da escludere la lezione del R itschl : p ra eito r, invece di p ra eto r. Nè conviene qui fare particolare men­ zione degli arcaism i e d ei provincialism i ca ratteristici d ell’epigrafe. Conviene I»erò notare che il lapicida aveva sbagliato 1' indicazione d ella distan za da Coscntia a V a len tia e, per conseguenza, d elle seguenti stazion i; in un secondo momento corresse l ’errore togliendo qualche I. La lastra, presso che qua­ drata, ha le seguenti d im en sion i: alt. 0,70; largii. 0,74; le lettere presentano un’altezza variabile da 0,025 a 0,030 e una prof, m edia d i mm. 2. A sinistra la tavola presenta un largo m argine, m entre verso destra le lettere appaiono spesso addossate e rim picciolite, per portare a term ine le parole di un rigo di cui si era calcolata m ale l ’economia.

Comunque, i m argini in egu ali e non rifiniti lasciano intendere che la lapide fosse inquadrata in un monumento.

(30)

1 ’ager pub licu s già te n u to d ai p asto ri, e te rm in a col ricordo della co struzione del F oro, p ro p rio n el sito do v e la lap id e in o rig in e sorgeva.

Q u esto m o n u m e n to , coevo co m u n q u e colla co stru zio n e d ella strad a , cioè dello scorcio del II sec. a. C ., ac q u ista perciò u n a l­ tissim o valo re d o cu m en ta rio p er le n o tiz ie che rip o rta e p er il p a l­ p ita n te to n o in cui le espone.

M a, sin d a q u a n d o n e ab b iam o n o tizia, 1’ iscrizione ap p a re m u tila del p rin cip io , forse d i q u alch e rig o, che, se la lapide, com e pare, era in q u a d ra ta in u n m o n u m e n to , d o v ev a essere segnato a p a rte , a le tte re m ag g io ri, e ind icare il p erso n ag g io elog iato e, a l­ m eno, la sua m ag g io re carica.

Sicché 1’ in d a g in e deg li e ru d iti si è su b ito v o lta a id en tificare tale personaggio, a ttra v e rso le precise allusioni ai m o m e n ti della di

w - -m*v.

; i r

-S s ...; '~ n v À .

£ T t J f e - I r N f '

Kcìvcwjr;-

’Bi W& ÌS&& '

V.C 5

-A t £ ~ Ò ' < ' g V 5- C € ? * fz * . \ - K r*- ^ ' V*

(31)

ag

-lui v ita : cioè, alla p a rte che egli ebbe in Sicilia nelle g u erre servili e, poi, in Italia n ella p a rtiz io n e d e ll’ager publicus.

Il g ra m m a tico Celso C itta d in o ( i) per p rim o cred ette di p o ter riferire le d u e n o tizie a M an io A q u ilio G allo, console nel 101 e p ro ­ console n e ll’an n o seg u en te; la stessa a ttrib u z io n e fu segu ita d al G riiter (2) e, q u in d i, p ed isseq u a m e n te rip e tu ta da e ru d iti e studiosi locali, sino a d e te rm in a re u n a tra d iz io n e regionale, che chiam a A q u ilia l’antica via da C ap u a a R eggio (3).

E la falsa a ttrib u z io n e si spiega, consid eran d o che il ri­ cordo nella tav o la di P olla di u n a sem plice azion e riferibile alle guerre servili d o v e tte suscitare, invero con scarso d iscern im en to , il facile ricordo del personaggio che alle g u erre stesse pose fine, cioè del console M anio A q u ilio che, secondo la trad iz io n e , v in se ed uccise in singoiar te n z o n e il co n d o ttiero deg li schiavi A te n io n e e ai su p erstiti ribelli n o n diede treg u a sinché n o n li scovò dai lu og hi fortificati (4).

Sicché la p o p o larità del gesto a ttrib u ito al proconsole A q u ilio do v ette co n trib u ire a provocare tale im p ro v v id o av v icin a m e n to di fatti e di persone; m a, in realtà, nessuno dei d a ti rife riti dal- P iscrizione può a ttrib u irs i a M an io A q u ilio G allo, console nel 101 a. C ., com e già il M a n n e rt (5) ed il R itschl (6) av ev an o in d i­ cato e il M om m sen b re v e m e n te d im o strò nel suo C orpus (7).

La com plessa q u estio n e pu ò essere, però, oggi, u tilm e n te ri­ presa e lu m eg g iata con n u o v e p ro v e ris u lta n ti anche dalle ricerche

(1) Cfr. C. I. L., I, p. 154.

(2) Anche F Ob t e l iu s, T h es. geogr., s . v. d à l a d e n o m i n a z i o n e d i « via Aquilia ».

(3) Cfr. s o p r a t t u t t o C. Gatta, M em orie topografico-storiche della Prov. di Lucania:, p . 87 (17512) ; G . An t o n in i, L a L u ca n ia . II, p . 119 (1795) ; G . B.\-

monte, Jjc a n tic h ità p esta n e, p . 19 (1819); A. Ro m a n o, M em oria su la ria A quilia che da Capila andava in Reggio ( i n e d i t a ) (1835); G . I». Cu r to, N ot. xtor. sulla d istr. c ittà di A tin u m lucana, p . 99 (1901); L . Gi o b e r t i, L e antiche civiltà della va lle di Tegiano, p . 19 s g g . (1913); P . Ge r m in o, L,a v ia A q u ilia , (1916).

(4) rtioD., XXXVI, 10, 1. Cfr. Mo m m s e n, S to r ia d i R om a a n tica , trad. d i L. P i San Giusto (ediz. curala d a E. P ais), II, cap. IV, paragr. 4, p. 114 sg.

(5) Ma n n er t, Oeogr. d e r O riceli, u. R o m e r, IX, 2, 140.

(6) M on. epigr. tr ia , p . 12 s g g . (7) C. I. I,., I, p . 154 s g g .

Riferimenti

Documenti correlati

Methods Multicenter retrospective evaluation of 130 patients (116 males, 14 females) submitted between 1995 and 2017 to OPHL Types II and III for laryngeal cancer and

Two studies that used hypoxia during endurance training sessions demonstrated that, in addition to the changes usually seen with endurance training (i.e., an increase in

With regard to the origin of ph I, recent experimental evidence from animals or humans carrying an artificial heart set at given (~c levels (Huszczuk et al. 1991) has

It has been shown previously that bedrest induces a reduction in slow- and fast-twitch ®bre cross-sectional areas as well as in muscle oxidative capacity oxidative enzyme

V_ O2 max, maximal oxygen consumption; Pmax, maximal power output; fcard max, maximal heart rate; [La]b,max, maximal blood lactate concentration; total, total cross-sectional area

The present work, by extending the slope range to ⫾0.45, shows that it is similar to the one for walking, despite the broader minima: these probably reflect the athletes’ ability

Therefore a separate set of experiments was carried out on a muscle phantom (2 kg of pork meat) whereby the relation- ship was established between the phosphorus signal,

In response to the needs of the rapidly evolving COVID-19 outbreak, the Clinical Characterisation and Management Working Group of the WHO Research and Development Blueprint programme,