• Non ci sono risultati.

Note di nomenclatura chimica inorganica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Note di nomenclatura chimica inorganica"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)www.itchiavari.org/chimica.

(2) www.itchiavari.org/chimica.

(3) www.itchiavari.org/chimica.

(4) www.itchiavari.org/chimica.

(5) www.itchiavari.org/chimica.

(6) www.itchiavari.org/chimica.

(7) www.itchiavari.org/chimica.

(8) www.itchiavari.org/chimica.

(9) www.itchiavari.org/chimica.

(10) www.itchiavari.org/chimica.

(11) www.itchiavari.org/chimica.

(12) www.itchiavari.org/chimica.

(13) www.itchiavari.org/chimica.

(14) www.itchiavari.org/chimica.

(15)

(16) www.itchiavari.org/chimica.

(17) www.itchiavari.org/chimica.

(18) www.itchiavari.org/chimica.

(19) www.itchiavari.org/chimica.

(20) www.itchiavari.org/chimica.

(21) www.itchiavari.org/chimica.

(22) www.itchiavari.org/chimica.

(23) www.itchiavari.org/chimica.

(24) www.itchiavari.org/chimica.

(25) www.itchiavari.org/chimica.

(26) www.itchiavari.org/chimica.

(27) www.itchiavari.org/chimica.

(28) www.itchiavari.org/chimica.

(29) www.itchiavari.org/chimica.

(30) www.itchiavari.org/chimica.

(31) www.itchiavari.org/chimica.

(32) www.itchiavari.org/chimica.

(33) www.itchiavari.org/chimica.

(34)

Riferimenti

Documenti correlati

Si dicono Sali acidi le molecole di sale che contengono al loro interno una o più molecole di idrogeno ( Sali basici:. Si dicono Sali basici le molecole di sale che contengono

A detailed multinuclear NMR characterization of the free polymers and the rhenium complexes were undertaken, with the aim of obtaining information on which of

• Presentano reattività molto simile ai composti del carbonio e nella chimica degli organosilani si applicano le normali. tecniche della

• Il diagramma di stato della silice è molto complesso, oltre che per i vari polimorfi, anche perché molte interconversioni sono lente ed esistono così forme

L’arsenico è un elemento ubiquitario presente nella litosfera (1~15 ppm) come minerali di arsenico o impurezze di arsenico in minerali o come arsenico in vari tipi di rocce

10%CdS: rosso rubino, 40%: rosso, 75%: arancio, 100%: giallo Cd(S,Se): Pigmento rosso in plastiche, Tinture, Inchiostri, smalti Te: Componente di leghe, colorante di

 sostituisco ai numeri il nome del l’alchino(metano,etano, propano,butano…) lasciando i numeri indicativi della posizione del radicale e del doppio legame.. Esempi di

La nomenclatura IUPAC, così come quella tradizionale, utilizza il termine perossido seguito dal nome dell’altro elemento: H 2 O 2 , perossido di idrogeno; Na 2 O 2 , perossido di