• Non ci sono risultati.

Arquata del Tronto - Heritage e Community MOD

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Arquata del Tronto - Heritage e Community MOD"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Workshop pre-laurea in progettazione architettonica prof. Pippo Ciorra

ARQUATA DEL TRONTO - HERITAGE & COMMUNITY

Tutor: Alison Crawshaw, Moira Valeri, Alessandra Angelini, Meliha Caglayan Ince, Luca Di Lorenzo

titolo progetto: MOD

Studente: Federico Minelli

1

_FUNCTIONS

SHOP BAR

LAB FACILITIESLAB LAB

CLASSROOM CLASSROOM

HOUSEHOUSEHOUSEHOUSE

MUSEUM STORAGE MUSEUM STORAGE MUSEUM STORAGE MUSEUM STORAGE _ROOFS _USELESS PARTS _BUILDING SPACE _ALIGNMENT _GRID

A

A

B

B

C

C

GROUND FLOOR PLAN scale_1:200

SECTION A-A scale_1:200

(2)

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Workshop pre-laurea in progettazione architettonica prof. Pippo Ciorra

ARQUATA DEL TRONTO - HERITAGE & COMMUNITY

Tutor: Alison Crawshaw, Moira Valeri, Alessandra Angelini, Meliha Caglayan Ince, Luca Di Lorenzo

foto studente

titolo progetto: MOD

Studente: Federico Minelli

2

SECTION C-C scale_1:100

SECTION B-B scale_1:100

(3)

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Workshop pre-laurea in progettazione architettonica prof. Pippo Ciorra

ARQUATA DEL TRONTO - HERITAGE & COMMUNITY

Tutor: Alison Crawshaw, Moira Valeri, Alessandra Angelini, Meliha Caglayan Ince, Luca Di Lorenzo

foto studente

titolo progetto: MOD

Studente: Federico Minelli

3

ROOFS SHELLS BAR HOUSES LAB/CLASSROOMS GRID EXPLODED VIEW MUSEUM/OPEN DEPOSIT

(4)

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

TAVOLA CURRICULARE

Studente: Federico Minelli

1

SEZIONE LONGITUDINALE PIANTA TIPO RESIDENZA PIANTA PIANO INTERRATO/ ATTACCO A TERRA

ESPLOSO ASSONOMETRICO VISTA PROSPETTICA

CONCEPT

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANA 2B Prof. Alessandro Gabbianelli, Elio Trusiani Tutors: Dijana Bukvic, Marta Ortolani, Bogdan Ursan Studenti: Nicolo’ Micucci, Federico Minelli

(5)

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

foto studente

TAVOLA CURRICULARE

Studente: Federico Minelli

2

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ ARCHITETTURA B Prof. Sara Cipolletti, Massimo perriccioli Tutur: Alessia Guaiani Studenti: Nicolo’ Micucci, Federico Minelli

LABORATORIO DI FONDAMENTI DELLA PROGETTAZIONE Prof. Gabriele Mastrigli, Laura Ridolfi Studenti: Daniel Pacetti, Federico Minelli

VISTA ASSONOMETRICA ESPLOSO ASSONOMETRICO

PIANTA PIANO PRIMO PIANTA PIANO TERRA

SEZIONE A-A PIANTA PIANO PRIMO ANALISI STORICA

A

(6)

Il processo delineato dal workshop ci ha offerto occasione di inserire idee differenti provenienti da vari backgroud culturali ed applicarle in un luogo ferito dal sisma del 2016/’17.

Si è deciso di operare tramite la definizione di tre elementi caratteristici, la linea la superficie e il volume.

La composizione di linee definiscono una griglia che prende spunto dalle impalcature erette per la messa in sicurezza del patrimonio architettonico colpito.

La griglia andrà a scomparire dove non avrà nessuna funzione diventando una “cloudy grid”.

Essa vuole agire oltre a elemento di supporto per le coperture come modulatore spaziale e come elemento incaricato di ristabilire il legame tra terra e uomo.

Il secondo elemento è identificabile nei quattro volumi a cui vengono date dimensioni nelle tre direzioni che permettono al meglio di svolgere le funzioni assegnate al loro interno, rispettivamente museo/deposito, laboratorio, classi, alloggi per studenti e bar. Il terzo elemento è la copertura che si dissocia dal volume sottostante andando a coprire anche aree pertinenti ad esso.

All’interno dei volumi si è operato attraverso l’apposizione di blocchi servizi come scale, ascensori, depositi privati ...

Prendendo sotto osservazione il Museo/deposito si nota come all’interno del blocco centrale sia posizionato il deposito delle opere d’arte fortemente daneggiate, esso de-nuncia la propria funzione di zona protetta tramite l’uso di un materiale visivamente forte come il calcestruzzo.

A contatto con il blocco sono istallate delle pareti mobili, delle cassettiere e delle teche che permettono la scoperta delle opere d’arte in maniera attiva da parte del visitatore, volendo andare in contrasto con l’idea classica di museo dove il visitatore è “sballottato” tra le opere in modo passivo.

La pelle dell’edificio è pensata per dare una luce soffusa all’ambiente, essa serve anche a mantenere le condizioni ottimali per la conservazione delle opere poste al suo interno. La copertura è invece assimilabile ad una lama sollevata dal volume che permete areazione protezione alla pelle dell’edificio dagli agenti atmosferici.

Arquata del Tronto - Heritage & Communuty, MOB

Professore: Giuseppe Ciorra Studente: Federico Minelli

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente lavoro di tesi, frutto dell’esperienza di stage che ho avuto la possibilità di fare presso Telcen nel periodo compreso tra il primo dicembre 2007 e il

Vista l’importanza attribuita al design dell’interazione nelle soluzioni software, sarebbe interessante valutare quante e quali aziende utilizzano figure professionali con

Stato attuale della viabilità in località Vittoria Apuana………...Pag.32 2.2.. Considerazioni sul livello di servizio in

PAOLINI, Glossario delle malte e degli intonaci da rivestimento, decorazione plastica e supporto pittorico, Palazzo Spinelli, Firenze 2001.. FALDI, Glossario delle tecniche

4.1 Introduzione Data la complessità del problema dinamico e i lunghi tempi di calcolo richiesti per la simulazione dinamica con software ibrido, viene proposto e sviluppato un

Ci proponevamo di ottenere un modello discretizzato per lo studio della dinamica dell’ingranamento che tenesse conto della deformabilità elastica delle ruote e dei

1 Giornata studio promossa da UD-Laboratorio di Urban Design del Dipartimento di Architettura dell’Univer- sità degli Studi di Firenze in collaborazione con Ufficio Centro