• Non ci sono risultati.

RE_PORT: - strategie di riciclo per il porto di Martinsicuro - Alessandro De Gregoriis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RE_PORT: - strategie di riciclo per il porto di Martinsicuro - Alessandro De Gregoriis"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Alessandro De Gregoriis - mat. 085537

RE_PORT: Strategie di riciclo per il porto di

Martinsicuro – Chronotrigger

1

INTRODUZIONE

L’area di progetto è il molo di Martinsicuro, alla foce del fiume Tronto. Catturando il graduale passaggio dalla selvaggia vegetazione ripariale alle cementizie

attrezzature nautiche, ci si sofferma sulle contraddizioni che concernono il dominio dell’uomo sull’ambiente. Proseguendo verso il tessuto sabbioso, ivi sono site le piccole imbarcazioni e i relativi equipaggiamenti, si evince che ci si trova in un sistema autarchico, dove la progettazione spazio-funzionale ha un ruolo debole.

Tuttavia, nonostante l’inefficace controllo del fenomeno dell’insabbiamento e l’evidente stato di degrado in cui ci si trova, questo porto non risulta affatto abbandonato: i molteplici episodi di

organizzazione autonoma degli spazi da parte di utenti

occasionali ci mostrano come le capacità di adattamento umane tentino di sopperire i difetti della progettazione. L’edificato cittadino è organizzato a nastro lungo la costa ed il porto, microcosmo mutevole e senza regole spaziali. Non di poco conto è il problema dell’insabbiamento: i bracci sono stati progettati in modo

inadeguato e flussi di materia sabbiosa entrano nella laguna artificiale rendendola praticamente inutile, difatti i pescatori preferiscono far riposare le proprie imbarcazioni sul bagnasciuga.

(2)

2

OBIETTIVI

Gli scopi del progetto sono valorizzare gli elementi di pregio del porto e rispettare il modo in cui esso viene sfruttato dai

pescatori, attraverso il riciclo e l’applicazione di una soluzione progettuale non convenzionale: l’aggiunta di una matrice metallica che scandisce il ritmo di una serie di architetture effimere modulari di legno. Cruciale è quindi l’applicazione della dimensione “tempo” al nostro sito d’interesse. Le piccole realtà artigianali, commerciali, balneari possono coesistere in questo vivace sistema che si estende a nastro, mimando il tessuto urbano costiero, ma in modo più disciplinato. La dimensione ridotta dei moduli che compongono questo percorso ritmico, inoltre, dona a chi ne usufruisce una dimensione umana, vivace ma allo stesso tempo ordinata, con aree verdi, percorsi rialzati, zone d’ombra e di riposo. Importante è anche il tema del recupero: il capannone industriale che

costituisce il precario nucleo dell’attuale porto viene letteralmente attraversato dalla matrice metallica e restaurato in modo da renderlo architettonicamente più efficiente (nel progetto è prevista la costruzione un ristorante, aperto anche d’inverno) ed esteticamente più gradevole. Il problema dell’insabbiamento viene risolto semplicemente disponendo i bracci in modo da non far entrare masse di sabbia che si muovono a causa del flusso d’acqua proveniente dalla foce del fiume Tronto, essi

inoltre diventeranno percorribili, in modo da valorizzare il panorama balneare che ci offre la natura. Il bagnasciuga nell’area portuale viene rivestito e la sua superficie resa piana e regolare, per evitare cumuli di sabbia e per aumentare l’efficienza ergonomica degli spazi portuali, che vengono arricchiti da campioni tratti da episodi di vita balneare (panchine, ombrelloni, aree sabbiose ed aree verdi), perfettamente integrati e distribuiti dal ritmo razionale ed autoritario della matrice metallica.

3 C

ONCLUSIONI

Questo progetto è un tentativo di contrastare l’entropia che governa il mondo, sistema chiuso dove realtà come il porto di Martinsicuro diventano caotiche ed inefficienti senza regolari ed adeguati

cambiamenti ed interventi durante la vita della struttura. L’aggiunta della dimensione “tempo”, la razionale e rigida, ma al contempo vivace e flessibile, gestione degli spazi attraverso la matrice metallica e i moduli a base quadrata, sono elementi volti a recepire e rispondere velocemente alle mutevoli esigenze dei fruitori di questi spazi, che siano pescatori, turisti o commercianti.

(3)
(4)
(5)

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CONCEPT

DIVISIONE IN TRE

AGGIUNTA DI RAMPE

AGGIUNTA DI PASSAGGI

SOTTRAZIONE

AGGIUNTA DI PONTILI

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

SEZIONE A-A’ (FUORI SCALA)

SEZIONE B-B’ 1:500

B

B’

A

A’

N

PLANIVOLUMETRICO - SCALA 1:1000

PIANTA PIANO TERRA - SCALA 1:1000

UNICAM - UNIVERSITÀ DI CAMERINO - SCUOLA DI ARCHITETTURA E DESIGN “EDUARDO VITTORIA” DI ASCOLI PICENO - FONTE: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANA

INSEGNANTI: EMANELE MARCOTULLIO, ANNA CIOTTA RELATORE: LUIGI COCCIA - STUDENTE: ALESSANDRO DE GREGORIIS

01

the geofingers

SENIGALLIA RESEARCH AND HOUSING CENTRE

PROSPETTO C-C’ 1:500

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

PROSPETTO C-C’ (FUORI SCALA)

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

A te che sogni una stella ed un veliero che ti portino su isole dal cielo più vero... ...e quando la tua mente prende il volo ti accorgi che sei

5.2 Espansori volumetrici alternativi 62. 5.3 Espansori volumetrici rotativi

MODELLAZIONE NUMERICA DI UNA PORZIONE DELL’ACQUIFERO DELLA PIANA ORIENTALE DI LUCCA:. OSCILLAZIONI PIEZOMETRICHE RECENTI E SCENARI

Per ogni elemento della matrice trasposta calcolarne il complemento algebrico, considerando il complemento algebrico come elemento otteniamo una nuova matrice, chiamiamola A'

Ringrazio inoltre la Dott.ssa Erba ed i tecnici Laboratorio della Medicina Nucleare, che hanno analizzato tutti i campioni esaminati in questo studio.. Un ringraziamento