• Non ci sono risultati.

Fisica dei Supereroi: i Perchè della Fisica secondo James Kakalios

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica dei Supereroi: i Perchè della Fisica secondo James Kakalios"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

La Fisica delle Meraviglie

(2)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie La Fisica delle Meraviglie

Fisica Ambiente Medicina Vita Energia Arte Benessere Cucina Crimine

(3)

La fisica in cucina

•  Alle otto del mattino già iniziano gli esperimenti. In un recipiente

d'acqua bollente le proteine si denaturano e si coagulano, secondo un processo dì convezione e con l'aiuto di cloruro di sodio. Intanto, per effetto di calore asciutto, i carboidrati, in presenza di amminoacidi, sviluppano l'imbrunimento tipico della reazione di Maillard. In termini scientifici l'operazione è proprio questa: la preparazione di un uovo

alla coque e di pan carré tostato, per la prima colazione!

•  La cucina, infatti, è il più diffuso laboratorio di chimica e di fisica, anche se quasi sempre non ce ne rendiamo conto. A determinare le caratteristiche di un cibo sono infatti i suoi costituenti chimici (dai glucidi alle proteine), e anche il sapore e l'odore dipendono da delicate

(4)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

La fisica in cucina

•  Le trasformazioni alimentari avvengono principalmente, attraverso la cottura: una invenzione tanto antica quanto efficace. Con la cottura, infatti, la carne, uno degli alimenti principali dell'uomo, diventa più morbida e più saporita, oltre che "igienica". Il calore fa accorciare e poi rompere le fibre muscolari, coagulare le proteine e uscire i liquidi. Se si protrae, il collageno del tessuto connettivo

diventa gelatina. I germi vengono distrutti e la carne è più assimilabile.

•  Nei vegetali il calore scioglie le emicellulose delle pareti cellulari, e ridistribuisce le pectine. L’amido, se c'è, si gonfia d'acqua, si gelatinizza e forma le destrine assimilabili durante la digestione. Il cibo diventa più tenero e vengono eliminate quelle sostanze antinutrizionali presenti naturalmente in ortaggi e legumi, come gli alcaloidi o i cosiddetti inibitoli delle proteasi, cioè gli enzimi che

metabo-lizzano le proteine.

•  Cuocere un cibo significa quindi attivare una serie di reazioni chimiche e di processi fisici.

(5)
(6)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

Leggi della dinamica di

Newton

Impulso, quantità di moto e…

… fumetti

(7)

Nella fisica non si tratta di conoscere a memoria tutte le

risposte, ma di saper fare le domande giuste.

Hellmut Fritzche

Inutile conoscere la meta e chiedere i mezzi per raggiungerla,

meglio vedere i mezzi a disposizione e capire cosa si può

ottenere.

Sherwood

(8)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

(9)
(10)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

Anno 1973

(11)

“She was dead before your webbing reached her! a fall from

that height would kill anyone before they struck the ground”

(Era già morta prima che la tua ragnatela la raggiungesse! Una

caduta da quell’altezza ucciderebbe chiunque, ancora prima di

arrivare a terra)

(12)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

DOMANDA

Qual’è la forza esercitata dalla rete dell’Uomo

Ragno quando ferma la caduta di Gwen Stacy?

(13)

v

2

= 2 g h

g = 9,8 m/s

2

h = 180 m

v

2

= 150 km/h

F = m a

Forza = massa x variazione velocità/tempo

Forza x tempo = massa x variazione velocità Forza 0,5 s 50 kg 150 km/h

(14)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

Anno 2002

Peter Parker: Spider-Man #45

“Vedendo che la ragazza

era caduta, naturalmente

feci una variazione di rotta

con l’aliante per cercare di

salvarla. Ma prima che

potessi raggiungerla

l’Uomo Ragno fece

qualcosa di

incredibilmente stupido;

nonostante la velocità di

caduta, scelse di afferrarla

con quella sua ragnatela

di gomma. Un attimo dopo

lei aveva il collo spezzato

come un rametto marcio.”

Green Goblin (Norman Osborn)

(15)

JAMES KAKALIOS

LA FISICA DEI SUPEREROI

Einaudi Editore

(16)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

(17)

Quando si vede uno Space Shuttle

sulla rampa di lancio, si notano i

due booster attaccati al serbatoio

principale; questi due propulsori

sono due razzi a combustibile

(18)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

Gli SRB sono I più grandi serbatori a propellente mai costruiti. Ognuno di loro è alto 149.16 piedi (45,46 m) e 12.17 piedi (3,70 m) di diametro e pesa circa 1,300,000 libbre (589 tonnellate).

(19)
(20)

Salerno 15/03/11

(21)

Il trasporto viene fatto su rotaia e la larghezza era dettata da quella della gallerie di poco superiore allo scartamento dei binari pari a 4 piedi e 8,5 pollici (1,435 m)

(22)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

4 piedi e 8,5 pollici (1,435 m) è lo scartamento usato in Europa

ed in particolare in Inghilterra i cui progettisti installarono la ferrovia negli Stati Uniti

(23)

4 piedi e 8,5 pollici (1,435 m) è lo scartamento per le linee

(24)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

Le linee tramviarie erano a loro volta costruite a misura delle carrozze stradali, e quindi gli assi avevano la stessa larghezza e lo stesso scartamento

(25)

Ma allora perché le carrozze utilizzavano questa curiosa misura per la larghezza dell'asse? Perché, se avessero usato un'altra distanza, le ruote delle carrozze si sarebbero spezzate percorrendo alcune vecchie e consunte strade inglesi, in quanto questa era la misura dei solchi

scavati dalle ruote sul fondo stradale.

Ma chi aveva provocato questi solchi sulle vecchie strade

dell'Inghilterra? Le prime strade di collegamento costruite in Europa (e Inghilterra) furono quelle costruite dall'Impero Romano per le proprie legioni. Prima di allora non vi erano strade che percorrevano lunghe distanze.

E i solchi sulle strade? I carri da guerra romani produssero i primi solchi sulle strade, solchi a cui poi tutti gli altri veicoli dovettero adeguarsi per

(26)

Salerno 15/03/11

(27)
(28)

Salerno 15/03/11

La Fisica delle Meraviglie

lo scartamento standard di 4 piedi e 8,5 pollici deriva dalle specifiche originarie dei carri da guerra dell'Impero Romano ed è la misura necessaria a contenere i sederi di due cavalli da guerra.

4 piedi e 8,5 pollici (1,435 m)

(29)

MORALE

la prossima volta che ti capitano in mano delle specifiche tecniche e ti stupisci per il fatto che le misure sembrano stabilite “a caso”, magari stai facendo proprio la giusta congettura;

Non necessariamente la progettazione di qualcosa di particolarmente complesso ha come punto di origine congetture e asserti altrettanto complessi

Riferimenti

Documenti correlati

Questo tipo di valutazione numerica è molto importante per capire se il momento angolare della precessione causata dal momento della forza gravitazionale si può trascurare o no

trovare il lavoro compiuto dalla forza quando sposta il suo punto di applicazione dal punto A di coordinate cartesiane (0,0,0) al punto B di coordinate (2,2,2).. Il disco è

 Nel 1899 si ridefinisce il kilogrammo come la massa di un campione di platino-iridio, conservato a Parigi, presso il museo di Sevres.  Il 20 Maggio 2019 è entrata in vigore

Se contemporaneamente un’altra locomotiva, ferma in stazione, attiva la stessa sirena, quale sar` a la frequenza di battimento.. Assumere che la velocit` a del suono in aria sia v =

Considerando l’onda fondamentale, trovare la lunghezza d’onda delle onde sulla corda e delle onde sonore emesse dalla corda.. La velocit` a del suono in aria ` e di

Determinare la massima quantit` a di lavoro che ` e possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si

Ad altezza h dal suolo le palline urtano perpendicolarmente contro una lamina metallica rigida di massa M = 400 g; nell’urto la velocit` a di ogni pallina cambia verso

Quando il corpo passa sul carrello avviene lo strisciamento, che implica una forza di attrito dinamico applicata dal carrello al corpo, e corrispondentemente una forza opposta