• Non ci sono risultati.

Secondo esonero di Fisica I - Fisica Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Secondo esonero di Fisica I - Fisica Generale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Secondo esonero di Fisica I - Fisica Generale

Laurea Triennale in Matematica - A.A. 2015-2016 Prova scritta del 24 Giugno 2016 - durata : 2:00

1 Onde

Una locomotiva ferma in una stazione ` e dotata di una sirena capace di emettere un suono soffiando aria in un tubo semi apperto di lunghezza L = 17cm. La locomotiva viene posta in moto con un’accelerazione di 0.5 m/s

2

e dopo 20 s viene azionata la sirena.

1. Calcolare la frequenza emessa dalla sirena.

2. Con quale frequenza percepir` a il suono un osservatore seduto su una panchina della stazione?

3. Se contemporaneamente un’altra locomotiva, ferma in stazione, attiva la stessa sirena, quale sar` a la frequenza di battimento ?

Assumere che la velocit` a del suono in aria sia v = 340 m/s.

2 Fluidi

Un rubinetto di portata Q = 1L/s immette acqua in un recipiente di largo diametro che reca sul fondo un foro di sezione S = 3 cm

2

. Supponendo un regime stazionario, calcolare:

1. l’altezza a cui si dispone in equilibrio l’acqua nel recipiente, quando cio` e la quantit` a entrante nell’unit` a di tempo coincide con quella uscente;

2. la velocit` a di efflusso dal foro sul fondo.

3 Termodinamica

Due moli di gas perfetto monoatomico compiono il ciclo reversibile ABCDA costituito dalle seguenti trasformazioni: espansione isobara AB; espansione adiabatica BC; com- pressione isobara CD; compressione isoterma DA. Siano p

A

=6 atm, V

A

=5 L, V

B

=20 L, p

D

=2 atm.

1. Si rappresenti il ciclo sul piano di Clapeyron;

2. Si trovino le temperature degli stati A,B,C,D;

3. Si calcoli il lavoro compiuto dalla macchina termica in un ciclo;

4. Si determini il rendimento della macchina termica;

5. Si determini il rendimento di una ipotetica macchina di Carnot operante tra la tem- peratura minima e la temperatura massima del ciclo.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 3: Un carrello di massa M , libero di muoversi su un binario rettilineo (diretto lungo l’asse x), ma inizialmente fermo, è colpito da un proiettile di massa m=M/20

trovare il lavoro compiuto dalla forza quando sposta il suo punto di applicazione dal punto A di coordinate cartesiane (0,0,0) al punto B di coordinate (2,2,2).. Il disco è

[r]

[r]

cm 3 ) lungo 40cm e di diametro 0, 4mm è sotto tensione e, se sollecitato, produce un suono che ha la stessa frequenza fondamentale emessa da un filo di acciaio (densità 7, 8 g?. cm 3

Considerando l’onda fondamentale, trovare la lunghezza d’onda delle onde sulla corda e delle onde sonore emesse dalla corda.. La velocit` a del suono in aria ` e di

Determinare la massima quantit` a di lavoro che ` e possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si