• Non ci sono risultati.

Dario Nanni: Arquata del Tronto e il suo territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dario Nanni: Arquata del Tronto e il suo territorio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Scienze dell’Architettura AA 2017-2018

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A

prof. Luigi Coccia

_

Composizione architettonica

prof.ssa Michela Cioverchia

_

Cutura tecnologica della progettazione tutor: Dijana Bukvic, Alessandro Caioni, Giuseppe Paolucci

ARQUATA DEL TRONTO

e il suo territorio

Dario Nanni

BORGHI IN RETE

la ricostruzione dello spazio pubblico tra comunità locale e turismo

venerdì 13 ottobre

ore 15,00 aula B110

sede Lungo Castellano

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA B

prof.ssa Sara Cipolletti

a cura di

Luigi Coccia

saluti di

Giuseppe Losco

_

Composizione architettonica

prof. Massimo Perriccioli

_

Cutura tecnologica della progettazione

Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Ascoli Piceno

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente lavoro di tesi, frutto dell’esperienza di stage che ho avuto la possibilità di fare presso Telcen nel periodo compreso tra il primo dicembre 2007 e il

Vista l’importanza attribuita al design dell’interazione nelle soluzioni software, sarebbe interessante valutare quante e quali aziende utilizzano figure professionali con

Stato attuale della viabilità in località Vittoria Apuana………...Pag.32 2.2.. Considerazioni sul livello di servizio in

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Chimica Tesi di laurea specialistica. “Valutazione dell’azione di materiali contenenti

PAOLINI, Glossario delle malte e degli intonaci da rivestimento, decorazione plastica e supporto pittorico, Palazzo Spinelli, Firenze 2001.. FALDI, Glossario delle tecniche

4.1 Introduzione Data la complessità del problema dinamico e i lunghi tempi di calcolo richiesti per la simulazione dinamica con software ibrido, viene proposto e sviluppato un

Ci proponevamo di ottenere un modello discretizzato per lo studio della dinamica dell’ingranamento che tenesse conto della deformabilità elastica delle ruote e dei

1 Giornata studio promossa da UD-Laboratorio di Urban Design del Dipartimento di Architettura dell’Univer- sità degli Studi di Firenze in collaborazione con Ufficio Centro