• Non ci sono risultati.

Il ruolo dell'Infermiere nel Management dell'assistenza al malato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo dell'Infermiere nel Management dell'assistenza al malato"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Azienda Ospedaliera

“San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno

Dipartimento Strutturale di Medicina Interna e delle Specialità Mediche

“IL RUOLO DELL’INFERMIERE

NEL MANAGEMENT DELL’ASSISTENZA AL MALATO”

Salerno

(2)

Azienda Ospedaliera

“San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” Salerno

Dipartimento Strutturale di Medicina Interna e delle Specialità Mediche Unita’ Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi

“IL PAZIENTE CRITICO METABOLICO”

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Dr. G.Palladino

(3)

CONCETTI DI FISIOLOGIA RENALE

DEFINIZIONE DI INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

EPIDEMIOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DELL’IRA

CAUSE DI IRA

DIAAGNOSI

IRA FUNZIONALE ED ORGANICA

LA TERAPIA DELL’IRA: FARMACOLOGICA E SOSTITUTIVA

LA TERAPIA CONSERVATIVA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA SOSTITUTIVA: EMODIALISI-C.R.R.T.-DIALISI PERITONEALE

IL RUOLO INFERMIERISTICO NELL’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON IRA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

(4)

LA FISIOLOGIA RENALE

FUNZIONE EMUNTORIA

REGOLAZIONE BILANCIO IDRICO

REGOLAZIONE BILANCIO ELETTROLITICO

REGOLAZIONE EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FUNZIONE SIMIL-ORMONALE

FILTRATO GLOMERULARE : 100-120 ml/m’ DIURESI ORARIA MEDIA : 60-80 ml/h

(5)

DALLA FISIOLOGIA ALLA PATOLOGIA FUNZIONE RENALE FUNZIONE RENALE DANNEGGIATADANNEGGIATA EMUNTORIO

EMUNTORIO RITENZIONE AZOTATARITENZIONE AZOTATA RITENZIONE CREATININA RITENZIONE CREATININA IPERAZOTEMIA IPERAZOTEMIA IPERCREATININEMIA IPERCREATININEMIA BILANCIO BILANCIO IDRICO IDRICO RITENZIONE DI LIQUIDI

RITENZIONE DI LIQUIDI EDEMIEDEMI

BILANCIO BILANCIO ELETTROLITICO ELETTROLITICO IPO-IPER SODIEMIA IPO-IPER SODIEMIA IPO-IPERPOTASSIEMIA IPO-IPERPOTASSIEMIA IPERIDRATAZIONE IPERIDRATAZIONE ALTERAZIONI DELLA ALTERAZIONI DELLA ELETTROFISIOLOGIA ELETTROFISIOLOGIA CELLULARE CELLULARE EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO-BASE ACIDOSI METABOLICA

ACIDOSI METABOLICA DANNO E MORTE CELLULAREDANNO E MORTE CELLULARE

ALTERAZIONI ALTERAZIONI ENDOCRINE ENDOCRINE RIDOTTA EPO RIDOTTA EPO

RIDOTTA SINTESI VIT D

RIDOTTA SINTESI VIT D

ANEMIA ANEMIA IPERPARAIROIDISMO IPERPARAIROIDISMO SECONDARIO SECONDARIO

(6)

LE DEFINIZIONE DI I.R.A.

Sindrome con rapida compromissione della funzione renale associata a perdita della capacità di regolazione del bilancio idro-elettrolitico ed accumulo di scorie metaboliche

“ Corvin-Bonventre, 1988 “

“Sindrome caratterizzata da un incremento della Creatininemia oltre 2 mg% e da accumulo a livello ematico di prodotti della degradazione azotata ( iperazotemia )”

Lins et al,1988 – Anderson et al., 1989

Sindrome caratterizzata da incremento della creatininemia, di solito reversibile,

e che si può presentare caon una contrazione della diuresi ( oliguria - anuria ) o con una

diuresi conservata

(7)

I.R.A. : LA DEFINIZIONE

Alterazione repentina della funzione renale (ore o pochi giorni) in un rene normofunzionante o in un rene con una preesistente insufficienza renale cronica, caratterizzata da un aumento della CREATININEMIA con andamento uguale o superiore a 1 mg/24, nella maggioranza dei casi contrassegnata da oligoanuria ( diuresi 24 < a 500ml ), ma possibile anche con una diuresi conservata.

Creatininemia v.n. 0,6-1,2 mg%

(8)

FREQUENZA

FREQUENZA PAZIENTI PAZIENTI

OSPEDALIZZATI OSPEDALIZZATI 5%5% PAZIENTI RICOVERATI PAZIENTI RICOVERATI IN IN TERAPIA INTENSIVA TERAPIA INTENSIVA 7-23% 7-23% MORTALITA’

MORTALITA’ I.R.AI.R.A

ISOLATA ISOLATA 4-8% 4-8% I.R.A. I.R.A. IN TERAPIA INTENSIVA IN TERAPIA INTENSIVA 60-100% 60-100%

(9)

R = Rene C = Cuore P = Polmone Ce=Cervello

(10)

I.R.A. PRE-RENALE O FUNZIONALE

I.R.A. RENALE O ORGANICA

I.R.A POST-RENALE O OSTRUTTIVA

(11)

PRE-RENALE

PRE-RENALE DEFICIT DEFICIT

EMODINAMICO

EMODINAMICO

SHOCK

SHOCK ISCHEMIA RENALEISCHEMIA RENALE

RENALE

RENALE PERSISTENTE DEFICITPERSISTENTE DEFICIT EMODINAMICO

EMODINAMICO

SHOCK PROLUNGATO

SHOCK PROLUNGATO NECROSI TUBULARENECROSI TUBULARE ACUTA

ACUTA

DANNO PARENCHIMALE

DANNO PARENCHIMALE PRIMITIVO OPRIMITIVO O SECONDARIO A SECONDARIO A MALATTIE SISTEMICHE MALATTIE SISTEMICHE GLOMERULONEFRITI GLOMERULONEFRITI PIELONEFRITI PIELONEFRITI NEFRITI INTERSTIZIALI NEFRITI INTERSTIZIALI NEFROPATIE VASCOLARI NEFROPATIE VASCOLARI POST-RENALE

POST-RENALE OSTRUZIONE VIE OSTRUZIONE VIE URINARIE URINARIE OSTRUZIONI OSTRUZIONI INTRINSECHE INTRINSECHE OSTRUZIONI OSTRUZIONI ESTRINSECHE ESTRINSECHE NEFROLITIASI NEFROLITIASI NEOPLASIE VESCICALI NEOPLASIE VESCICALI IPERTROFIA IPERTROFIA PROSTATICA PROSTATICA MASSE INTRA O MASSE INTRA O EXSTRAPERITONEALI EXSTRAPERITONEALI I.R.A. : IL MECCANISMO

(12)

CAUSE PIU’ FREQUENTI DI I.R.A.

Studio USA 1996-1998

(13)

DANNO RENALE ORGANICO IPOPERFUSIONE RENALE NECROSI TUBULARE ACUTA - NTA I.R.A. REVERSIBILE NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIA OSTRUTTIVA I.R.A. IRREVERSIBILE

I.R.A. : IL MECCANISMO

(14)

LA DIAGNOSI : Elementi utili

STATO DI COSCIENZA

STATO DI IDRATAZIONE DELLA CUTE E DELLE MUCOSEMONITORAGGIO P.A.-F.C.-F.R.

TEMPERATURA CORPOREA

DIURESI ORARIA ( vn 60-80 ml ora )

PRESSIONE VENOSA CENTRALE ( vn 8-18 cm H2O )

(15)

LABORATORIO

LABORATORIO ESAME URINEESAME URINE

ELETTROLITI URINARI (SODIURIA ELETTROLITI URINARI (SODIURIA)) AZOTEMIA AZOTEMIA CREATININEMIA CREATININEMIA URICEMIA URICEMIA ELETTROLITI ELETTROLITI (SODIO-POTASSIO-CLORO) CLORO) EMOCROMO EMOCROMO ENZIMI ENZIMI (EPATICI-CARDIACI-MUSCOLARI) MUSCOLARI) EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA STRUMENTALI

STRUMENTALI RX DIRETTA RENALERX DIRETTA RENALE

ECOGRAFIA RENE E VIE URINARIE

ECOGRAFIA RENE E VIE URINARIE

UROGRAFIA UROGRAFIA TC – RMN VIE URINARIE TC – RMN VIE URINARIE SCINTIGRAFIA RENALE SCINTIGRAFIA RENALE

(16)

I.R.A : ITER DIAGNOSTICO

OLIGOANURIA E/O IPERCREATININEMIA

OLIGOANURIA E/O IPERCREATININEMIA

PRE - I.R.C.

PRE - I.R.C. I.R.A.I.R.A.

EDEMI

EDEMI IPOVOLEMIAIPOVOLEMIA

TERAPIA FARMACOLOGICA TERAPIA FARMACOLOGICA TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA RIPRISTINO V.E.C. RIPRISTINO V.E.C. TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA DOSAGGIO UNa DOSAGGIO UNa UNa < 20 mEq/lt

UNa < 20 mEq/lt UNa > 40 mEq/ltUNa > 40 mEq/lt IRA FUNZIONALE

IRA FUNZIONALE

RIPRISTINO VEC - EMODINAMICA

RIPRISTINO VEC - EMODINAMICA

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA IRA ORGANICA IRA ORGANICA TERAPIA FARMACOLOGICA TERAPIA FARMACOLOGICA TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA

(17)

R I P R I S T I N O D E L L A V O L E M I A E D E L L ' E M O D I N A M I C A I N S U F F I C I E N Z A R E N A L E A C U T A F U N Z I O N A L E I N F E R I O R E A 2 0 m e q / l t T E R A P I A R E N A L E S O S T I T U T I V A I N S U F F I C I E N Z A R E N A L E A C U T A O R G A N I C A S U P E R I O R E A 2 0 m e q / l t D O S A G G I O D E L L A S O D I U R I A O L I G O A N U R I A R I P R I S T I N O D E L L A V O L E M I A E D E L L ' E M O D I N A M I C A I N S U F F I C I E N Z A R E N A L E A C U T A F U N Z I O N A L E I N F E R I O R E A 2 0 m e q / l t T E R A P I A R E N A L E S O S T I T U T I V A I N S U F F I C I E N Z A R E N A L E A C U T A O R G A N I C A S U P E R I O R E A 2 0 m e q / l t D O S A G G I O D E L L A S O D I U R I A O L I G O A N U R I A

VALORE DELLA SODIURIA (vn 20-200 meq/lt) I.R.A. : FUNZIONALE O ORGANICA

(18)

LA TERAPIA

DELL’INSUFFICIENZA RENALE

ACUTA

(19)

TERAPIA FARMACOLOGICA

(20)

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

A)

A) Fase FunzionaleFase Funzionale -correzione VEC-correzione VEC

-migliorare emodinamica -migliorare emodinamica -mannitolo -mannitolo -diuretici ansa -diuretici ansa -dopamina -dopamina -fenoldopam -fenoldopam -ANP -ANP B)

(21)

PROTOCOLLO DECISIONALE TERAPEUTICO

COMPARSA DI INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

COMPARSA DI INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

T0-T6

T0-T6 correzione VEC – Emodinamicacorrezione VEC – Emodinamica T6-T12

T6-T12 intervento farmacologico - Furosemideintervento farmacologico - Furosemide

MannitoloMannitolo

DopaminaDopamina T12-T18

T12-T18 respondersresponders - Continua terapia - Continua terapia

non responders

non responders - - Terapia SostitutivaTerapia Sostitutiva

IL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO PRECOCE MIGLIORA LA PROGNOSI IL TRATTAMENTO SOSTITUTIVO PRECOCE MIGLIORA LA PROGNOSI

(22)

LA TERAPIA SOSTITUTIVA DELLA FUNZIONE RENALE

TRATTAMENTI SOSTITUTIVI INTERMITTENTI

EMODIALISI (exstracorporeo )

DIALISI PERITONEALE ( intracorporeo )

TRATTAMENTI SOSTITUTIVI CONTINUI O C.R.R.T.

C.A.V.H. = CONTINUOUS-ARTERO-VENOUS-HEMOFILTRATION C.V.V.H. = CONTINUOUS-VENO-VENOUS-HEMOFILTRATIONS.C.U.F. = SLOW-CONTINUOUS-ULTRAFILTRATIONC.V.V.H.D = CONTINUOUS-VENO-VENOUS-HEMODIALISYSC.V.V.H.D.F = CONTINUOUS-VENO-VENOUS-HEMODIAFILTRATIONDIALISI PERITONEALE

(23)

DIALISI : DEFINIZIONE

“ PROCESSO CHIMICO-FISICO, PER CUI MOLECOLE A BASSO

PESO MOLECOLARE, DISCIOLTE IN UN MEZZO LIQUIDO, PASSANO

AD ALTRO MEZZO LIQUIDO ATTRAVERSANDO UNA MEMBRANA

(24)

QUALI SONO GLI SCOPI DELLA TERAPIA SOSTITUTIVA

SERVE A SOSTITUIRE, FINO A QUANDO NON SI OSSERVA UNA RIPRESA DELLA FUNZIONALITA’ RENALE, LE FUNZIONI CHE

NORMALMENTE IL RENE SVOLGE

Controllo del bilancio idrico sottraendo al paziente l’eccesso di liquidi che si determina quando la diuresi è assente.

CONTROLLO BILANCIO IDRICO

Permette l’allontanamento di scorie azotate e di altri cataboliti che si accumulano nell’organismo

FUNZIONE DEPURATIVA

Consente di correggere le alterazioni dell’equilibrio acido-base sia

Metaboliche ( acidosi – metabolica ) che Respiratorie ( Acidosi Respiratoria )

CONTROLLO EQUILIBRIO ACIDO-BASE

CONTROLLO EQUILIBRIO ELETTROLITICO

Correzione dei principali squilibri elettrolitici quali ipo-ipersodiemie ipo-iperpotassiemie

(25)

CONVETTIVO

DIFFUSIVO

CONVETTIVO + DIFFUSIVO

(26)

UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA MECCANISMO DIFFUSIVO ACQUA ACQUA MEMBRANA SEMIPERMEABILE

(27)

UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA UREA MECCANISMO DIFFUSIVO EMODIALISI INTERMITTENTE

SANGUE LIQUIDO DI DIALISI

MEMBRANA SEMIPERMEABILE

(28)

MECCANISMO CONVETTIVO ULTRAFILTRAZIONE VENO-VENOSA-CONTINUA C.V.V.H PRESSIONE MEMBRANA SEMIPERMEABILE AD ELEVATA ULTRAFILTRAZIONE NO LIQUIDO DIALISI SANGUE

(29)

LA CLEARANCE E LA DIALISANCE

Volume di plasma che nell’unita’ di tempo ( minuto ) viene depurata dal rene

Es: Clearance Creatinina = 120 ml/m’

CLEARANCE RENALE RENE UMANO

DIALISANCE RENE ARTIFICIALE

Volume di plasma che nell’unità di tempo ( minuto ) Viene depurata dal rene artificiale

(30)

DEPURAZIONE UREA : TECNICA CONTINUA vs INTERMITTENTE DEPURAZIONE UREA : TECNICA CONTINUA vs INTERMITTENTE

(31)
(32)

LA TERAPIA SOSTITUTIVA DELLA FUNZIONE RENALE

TRATTAMENTI SOSTITUTIVI INTERMITTENTI

EMODIALISI (trattamento exstracorporeo )

DIALISI PERITONEALE ( trattamento intracorporeo )

TRATTAMENTI SOSTITUTIVI CONTINUI O C.R.R.T.

C.A.V.H. = CONTINUOUS-ARTERO-VENOUS-HEMOFILTRATION C.V.V.H. = CONTINUOUS-VENO-VENOUS-HEMOFILTRATION S.C.U.F. = SLOW-CONTINUOUS-ULTRAFILTRATION C.V.V.H.D = CONTINUOUS-VENO-VENOUS-HEMODIALISYS C.V.V.H.D.F = CONTINUOUS-VENO-VENOUS-HEMODIAFILTRATION DIALISI PERITONEALE

LA C.V.V.H. E’ IL TRATTAMENTO PIU’ UTILIZZATO NEI REPARTI DI T.I. PER PAZIENTI CRITICI

(33)

TERMINOLOGIA

C

C

V V

V V

H

H

CONTINUOUS FREQUENZA TRATTAMENTO

VENO-VENOUS ACCESSO VASCOLARE

HEMOFILTRATION TIPO DI TRATTAMENTO

(34)
(35)

FILTRO

POMPA SANGUE MONITOR

COMANDI POMPA LIQUIDO DI REINFUSIONE POMPA EPARINA RISCALDATORE LIQUIDO DI REINFUSIONE INGRESSO SANGUE USCITA SANGUE USCITA ULTRAFILTRATO SACCA LIQ.REINFUSIONE

(36)

C.V.V.H. : La metodica

C.V.V.H. : La metodica

Paziente Paziente F F I I L L T T R R O O Ingresso Sangue Ingresso Sangue Uscita Sangue Uscita Sangue POMPA SANGUE POMPA SANGUE Ultrafiltrato Qf = 10-40 ml/m’ Qf = 10-40 ml/m’ UF = 600-2400 ml/h UF = 600-2400 ml/h

Accesso Vascolare : Vena Centrale

(37)

CATETERI CENTRALI AD ALTO FLUSSO PER DIALISI

1) VENA GIUGULARE INTERNA DI DX 2) VENA SUCCLAVIA DX O SX

3) VENA FEMORALE COMUNE

(38)

CATETERI VENOSI CENTRALI CARATTERISTICHE

ALTO FLUSSO 100-200 ml m’

LUNGHEZZA MINIMA DI 10 cm

TERMOSENSIBILI

(39)

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL C.V.C.

ASSISTENZA ALL’IMPIANTO

GESTIONE QUOTIDIANA DELLA MEDICAZIONE

PROFILASSI DELLA TROMBOSI

SEGNALARE EVENTI INFIAMMATORI DELL’EXITE SITE

ESEGUIRE ESAMI CULTURALI SUI CATETERI RIMOSSI

(40)

C.V.V.H. : indicazioni cliniche renali

I.R.A. con

I.R.A. con INSTABILITA’ PRESSORIAINSTABILITA’ PRESSORIA COMPLICANZE MEDICHE COMPLICANZE MEDICHE COMPLICANZE CHIRURGICHE COMPLICANZE CHIRURGICHE SEPSI SEPSI INSUFFICIENZA MULTIORGANO INSUFFICIENZA MULTIORGANO

UREMIA CRONICA CON

UREMIA CRONICA CON IFARTO DEL MIOCARDIOIFARTO DEL MIOCARDIO ANGINA SUBENTRANTE ANGINA SUBENTRANTE

(41)

C.V.V.H. INDICAZIONI NON RENALI

EDEMA POLMONARE

EDEMA POLMONARE DA SHOCK CARDIOGENODA SHOCK CARDIOGENO

EDEMI REFRATTARI

EDEMI REFRATTARI S.C.C.C. – III-IV° STADIOS.C.C.C. – III-IV° STADIO EDEMA CEREBRALE ACUTO EDEMA CEREBRALE ACUTO IONTOSSICAZIONI

IONTOSSICAZIONI FARMACIFARMACI

VELENI ESOGENI VELENI ESOGENI

(42)

C.V.V.H. : indicazioni cliniche in emergenza

IPERKALIEMIA ECG

ACIDOSI

METABOLICA pH-bicarbonatiCO2

EDEMA POLMONARE RX TORACE

EAB IPERTENSIONE

POLMONARE

P.V.C.

CATETERE S.G.

(43)

MIGLIORE STABILITA’ PRESSORIA

MIGLIOR CONTROLLO DEGLI SQUILIBRI

ELETTROLITICI

CORREZIONE RAPIDA DELL’ACIDOSI

RIDOTTA INCIDENZA DI SQUILIBRI OSMOLALI

C.V.V.H vs EMODIALISI INTERMITTENTE

LE TECNICHE CONTINUE ( C.R.R.T. ) NEI REPARTI DI TERAPIA INTENSIVA SONO QUELLE PIU’ UTILZZATE

(44)

Cellula Cellula Spazio Spazio Exstracellulare Exstracellulare Spazio Vascolare Spazio Vascolare Membrana Membrana Ultrafiltrato Ultrafiltrato O OSSMMOO

L

L

A

A

L

L

I

I

T

T

A’

A’

H20 H20 C.V.V.H : IL REFILLING OSMOLALE H20

(45)

Instabilità EmodinamicaInstabilità Emodinamica

Ventilazione AssistitaVentilazione Assistita

Edema Polmonare InterstizialeEdema Polmonare Interstiziale

Frazione di eiezione < 25%Frazione di eiezione < 25%

Rapporto C/T >50%Rapporto C/T >50%

Pvc > 16-18Pvc > 16-18

Incremento Urea-CratininemiaIncremento Urea-Cratininemia

IperkaliemiaIperkaliemia

Sodiuria > 40 mEq/ltSodiuria > 40 mEq/lt

PS urine < 1010PS urine < 1010

PO2 < 45-50 mmHgPO2 < 45-50 mmHg

Acidosi Metabolica ScompensataAcidosi Metabolica Scompensata

OligoanuriaOligoanuria

RispostaRispostanulla a boli diuretici nulla a boli diuretici

•Clinici

•Strumentali •Bioumorali

•Altri

(46)

LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE NELL’ASSISTENZA

AL PAZIENTE CON IRA IN CORSO DI TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE

SORVEGLIANZA DELL’ACCESSO VASCOLARE

SORVEGLIANZA DEL CIRCUITO EXSTRACORPOREO

MONITORAGGIO DELLE FUNZIONI VITALI

MONITORAGGIO PARAMETRI EMATOCHIMICI

CONTROLLO DELL’ANTICOAGULAZIONE

PROFILASSI E TERAPIA DELLE COMPLICANZE

(47)

Pre TrattamentoPre Trattamento

In corso di trattamento In corso di trattamento (ogni 2 ore)

(ogni 2 ore)

Fine trattamentoFine trattamento

• PVC – P.A. – FCPVC – P.A. – FC • BUN-Creatinina-Na-K-Ca-Ht- BUN-Creatinina-Na-K-Ca-Ht- ATIII-Ptot-EAB-ACT-RxTorace RxTorace • PVC-PA-FCPVC-PA-FC • ACT-EAB-Na-K-CaACT-EAB-Na-K-Ca

• Come inizio trattamentoCome inizio trattamento

(48)

C.V.V.H. : Gli Anticoagulanti

Eparina SodicaEparina Sodica

Eparina a Basso P.M.Eparina a Basso P.M.

ProstaciclinaProstaciclina

CitratoCitrato

Nafamostate MesilatoNafamostate Mesilato

5-10 u/Kg/h in continua5-10 u/Kg/h in continua40 mg / 10-40 mg ogni 40 mg / 10-40 mg ogni 6 6 4-8 ng/Kg/m’ (riduce 4-8 ng/Kg/m’ (riduce Eparina) Eparina)100-180 ml/h 3-7% 100-180 ml/h 3-7% (Calcemia) (Calcemia)0,1 mg/Kg/h0,1 mg/Kg/h

(49)

C.V.V.H. : Le soluzioni di reinfusione

TAMPONE BICARBONATO

TAMPONE BICARBONATO

SODIO

SODIO 140 mEq/lt140 mEq/lt POTASSIO

POTASSIO 1.5 mEq/lt 1.5 mEq/lt CALCIO

CALCIO 4 mEq/lt 4 mEq/lt MAGNESIO

MAGNESIO 1.5 mEq/lt 1.5 mEq/lt CLORO

CLORO 113 mEq/lt113 mEq/lt ACETATO

ACETATO 4 mEq/lt 4 mEq/lt BICARBONATO 30 mEq/lt

BICARBONATO 30 mEq/lt

GLUCOSIO

GLUCOSIO 5.55 mMol/lt5.55 mMol/lt OSMOLALITA’

OSMOLALITA’ 297 mOsm/lt297 mOsm/lt

TAMPONE LATTATO TAMPONE LATTATO SODIO SODIO 140-142 140-142 mEq/lt mEq/lt POTASSIO 1-3.5 POTASSIO 1-3.5 CALCIO CALCIO 3.8-4.5 3.8-4.5 MAGNESIO 1-1.5 MAGNESIO 1-1.5 CLORO CLORO 104-108 104-108 ACETATO ACETATO - -GLUCOSIO 1 GLUCOSIO 1 LATTATO LATTATO 40-44 40-44 OSMOLALITA’ 294-300 OSMOLALITA’ 294-300

(50)

C.V.V.H. : potenziali complicanze

Tecniche

-

Coagulazione CEC

-

Embolismo gassoso - Malfunzionamento accesso vascolare Cliniche -Emorragia

-Ematomi sede accesso vascolare

-Infezione sede accesso vascolare

-Reazioni allergiche -Ipotermia

-Ipotensione -Aritmie

(51)

Azienda Ospedaliera

San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Salerno – U.O.C. Nefrologia e Dialisi

___________________________________________________________________________________________ Cognome___________________________Nome________________________________Eta’______________ Reparto____________________N°Crtella___________Data______n° Trattamento_____________________ Tipo Trattamento: CVVH ( ) – CVVHD ( ) – SCUF ( ) –

Inizio trattamento : Azotemia____Creatininremia____Glicemia___K___Na___PT___PTT____Fibr.____ GR______GB_____HT_____HB_______Piastrine________Uricemia_______pH______CO2____PO2___ Bicarbonati________EccessoBasi______P.A.______F.C.______PVC_______PAPolmpnare____________

ORA

ORA P.A.P.A. F.C.F.C. QbiQbi EPARINAEPARINA CorrezionCorrezion i

i EntrateEntrate UsciteUscite 1 1 2 2 3 3 4 4 Pt______PTT______Fibrinogeno_____K______Na______Calcemia______PO2______PCO2_______pH_______ Bicarbonati________PVC_______Altro_____________________________________________________________ SCHEDA INFERMIERISTICA

(52)

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

U.O. Nefrologia e Dialisi

U.O. Nefrologia e Dialisi

I.R.A trattati con C.R.R.T. 1998 - 2003

(53)

Casi di I.R.A. trattati con C.R.R.T. presso le T.I.

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

U.O. Nefrologia e Dialisi

(54)

I.R.A. : Cause 1998-2001

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

U.O. Nefrologia e Dialisi

(55)

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

A.O.San Giovanni di Dio e A.O.San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno –

U.O. Nefrologia e Dialisi

U.O. Nefrologia e Dialisi

I.R.A. : Mortalita’ 1998-2001

(56)

LIVELLO DI ESPERIENZA CAPACITA’ D’INTERVENTO

TIROCINANTE NOZIONI BASE DI ASSISTENZA ALLA C.R.R.T. MONITORAGGIO DEI CIRCUITI

IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI PROBLEMI ASSISTENZA ALLA PREPARAZIONE DEL CIRCUITO COMPETENTE IMPOSTAZIONE DEL TRATTAMENTO

AVVIO E SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO

CONTROLLO ALLARMI E PROFILASSI DELLE COMPLICANZE

ESPERTO

CAMBIO DI IMPOSTAZIONE IN CORSO DI TRATTAMENTO

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE PREPARZIONE DI PROTOCOLLI E LINNE GUIDA GESTIONE DELLE TERAPIE FARMACOLOGICHE ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE

LO STAFF INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DEI TRATTAMENTI SOSTITUTIVI RENALI IN UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA

(57)

Riferimenti

Documenti correlati

In questo manoscritto si riporta l’esperienza triennale del Settore di Allergologia e Autoimmunità del Laboratorio Unico AUSL Romagna di Pievesestina di Cesena di

Dopo il Romeo e Giulietta con Branciaroli e il primo utilizzo del play-back in scena, e presto anche con la grande ampli- ficazione di diecimila watt, registrazioni

Da quella combinazione, e da anni di esercitazioni romane sulla metrica di Flauto, sono nati quegli appunti, quelle schede e, soprat- tutto, quella raffinatissima

attività eritropoietica determinata dal trattamento con rHuEPO, può condurre a un esaurimento delle ri- serve di ferro mentre l’infiammazione cronica, causa e processo

Nei Bull Terrier 23 e nei Dalmata 24 sono segnalati altri esempi di trasmissione autosomica dominante della glomerulopatia primaria.. In queste due razze non vi è carenza numerica

Femoral vs jugular venous catheterization and risk of nosocomial events in adults requiring acute renai replacement.. therapy: a randomized controlled

I limiti dello studio (possibile errata classificazione degli utilizzatori di cumarine legata al modo in cui sono stati desunti i dati relativi alla durata del trattamento; mancanza