• Non ci sono risultati.

LA MASCHERA DI FURNARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA MASCHERA DI FURNARI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ISBN: 978-88-6995-894-6

9 7 8 8 8 6 9 9 5 8 9 4 6

15.00 €

LD

(2)

RIVISTA DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

Via Largo Del Duomo, 15 piano 3° interno 8/9 - 57123 – Livorno architetti@architettilivorno.it oappc.livorno@archiworldpec.it Telefono 0586.897629 Fax 0586.882330 Codice fiscale 92014260498 ISBN 978-88-6995-894-6 Pubblicazione semestrale spedizione in abbonamento postale 45% - art. 1, comma 1 CB Firenze. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/04 n. 46)

Proprietà - Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Livorno Direttore - Daniele Menichini

Vice Direttore - Marco del Francia Direttore Editoriale - Luca Barontini

Comitato Scientifico - Gino Anzivino, Fabrizio Arrigoni, Gianfranco Censini, Paolo Felli, Fabrizio Filippelli, Sandro Parrinello, Roberto Pasqualetti, Michelangelo Pivetta, Clementina Ricci, Salvatore Settis, Francesco Tomassi

Capo Redattore - Vincenzo Moschetti

Redazione - Fabio Candido, Ugo Dattilo, Dunia Demi, Laura Mucciolo, Fabrizio Pollara, Tommaso Tocchini, Damiano Tonelli Breschi

Comitato di redazione - Nicola Ageno, Davide Ceccarini, Roberta Cini, Vittoria Ena, Marco Niccolini, Elena Pirrone, Sibilla Princi Direzione artistica - Barbara Guastini

Copertine ed elaborazioni grafiche - Ray Oranges Traduzioni a cura di - Fabrizio Pollara

Spazi pubblicitari rivista - mfinotti@pacinieditore.it Copyright © 2019

Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Livorno Realizzazione editoriale e stampa:

Pacini Editore,

via A.Gherardesca 56121 Ospedaletto (Pisa) www.pacinieditore.it

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Gli scritti sono sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico e a lettori esterni con il criterio del DOBLE-BLIND REVIEW.

L’ editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte nel caso non si fosse riusciti a recuperarli per chiedere debita autorizzazione. The publisher is available to all owners of any images reproduced rights in case had not been able to recover it to ask for proper authorization.

Chiuso in redazione Maggio 2021

LARGO

DUOMO

(3)

ld

05/21

126

136

154

182

196

206

216

224

168

LA LIVORNO DI ARCHEA ASSOCIATI

Giovanni Polazzi

NUOVA SEDE BNL-BNP PARIBAS

Alfonso Femia

MVRDV: MIRADOR

Fabrizio Pollara

TRA AMNESIA E RIGENERAZIONE

Patrizia Puccini

ARTE E CULTURA UOVA ALLA POP. PROTEINE DI

RIQUALIFICAZIONE URBANA

Dunia Demi

concorsi PROGETTO PER IL RECUPERO

DELL’EX FRIGORIFERO MILITARE DI CUNEO.

Vincenzo Moschetti

EVENTI PINI 100

Mario Maganò Pini

carnet de voyage a cura di Roberto Malfatti

LETTURE

ld

n.6

editoriale ARCHITETTURE DAL “SAPORE” MEDICO

Luca Barontini

prefazione RIGENERAZIONE URBANA E CENTRALITÀ DEL

PROGETTO DI ARCHITETTURA

Daniele Menichini

8

14

24

36

46

60

72

86

98

112

4

L’ARCHITETTURA COME CURA.

NODI DI SALUBRITÀ NELLA CITTÀ COLLINARE DI NAPOLI

Pasquale Miano

CITTÀ ANALOG(IC)HE

Massimo Gasperini

OSILO- STUDI E PROGETTI

Gianfranco Censini

VISIONI DIFFERENZIALI. ED ALTRE TENSIONI SECANTI NELLE SCENE

URBANE DI ROBOCOP

Giacomo Razzolini

CASA

Fabio Capanni

LA MASCHERA DI FURNARI

Michelangelo Pivetta

LA FORMA VERTICALE

Marcello Marchesini

EX-FABRICA DENTRO IL PAESAGGIO. UNA CASA IN CALABRIA

Antonello Russo

FRANCESCO TOMASSI.

EDIFICIO PLURIUSO SUL VIALE DEGLI AVVALORATI

Luca Barontini

(4)

73 72

la maschera di furnari

Michelangelo Pivetta

Autore: Bodàr Bottega d’Architettura (F. Messina, G. Messina, M. Messina)

Luogo: Furnari (Me) Anno: 2019

«Dioniso:

Io sono sceso quaggiù a cercare un poeta. Per farne che, direte voi?

Perché la nostra città possa salvarsi e mante-nere il suo teatro.»

Aristofane, Le Rane, vv. 1417-1419

C’è una sottile e impalpabile tela che colle-ga il percorso dei progettisti italiani e che trova modo di manifestarsi sempre più vi-gorosamente nonostante i troppo rari (ahi-noi) progetti realizzati. Quando però ciò avviene, pare che tutte le energie teoriche e le riflessioni accumulate si concentrino in un’unica architettura che per peso specifico e per rarità è costretta ad assumersi l’one-re di raccontal’one-re ben più di ciò che sal’one-rebbe tenuta a fare. L’architettura, quella dell’in-terrogativo, diviene così architettura della risposta in un percorso ciclico per certi versi rocambolesco, ma che determina l’estremo valore critico di questi oggetti sempre più preziosi.

(5)

ld

05/21

ld

n.6 75 74

“Qui

avvolgimento,

superfetazione

e addizione si

sublimano

fino a

scomparire in

un nuovo

organismo

compositivo”

Nella fattispecie, la realtà in cui si insedia

l’architettura di Bodàr (presentata in que-ste pagine) è tra le più complesse del Me-diterraneo: oltre la punta dello Stivale che rinnova l’immaginario fanciullesco della geografia italiana, su quell’isola per cui, a dirla come Goethe, «L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna». Proprio dalla sua geografia il progetto trae i presupposti per posizionarsi come possibi-le, non unica ovviamente, risposta analitica ai quesiti che oggi vivono all’interno del variopinto tessuto dell’architettura italiana contemporanea che sopravvive, nel pro-prio connaturato regionalismo, in un palin-sesto identitario delle diversità, forse tra i più ricchi, o il più ricco, al mondo. Il pensiero dell’architetto e le proprie con-vinzioni/dubbi si scontrano con i drammi non solo relativi all’apparato teorico come struttura necessaria al progetto ma anche, e soprattutto, con quelli messi in atto da impianti normativi strabordanti ed edificazioni difficili e lunghissime (il che non è sempre male), confi-gurando aspetti di maturità che travalicano la semplice congettura per porsi oltre l’ambito della meditazione operativa riguardante le pro-prie origini culturali, ma anche come moloch delle complesse condizioni della contemporaneità.

Il progetto di Bodàr a Furnari (studio li-ricamente costituito dalla triade France-sco, Giuseppe, e Marco Messina) sembra raccogliere su di sé tutte queste tracce e, in più, le attese di un articolato sistema ur-bano flemmaticamente deposto lungo le spiagge del Tirreno in trasognante attesa di nuove strategie tali da re-innescare l’orgo-glio insito nella tradizione edificatoria sici-liana, anche in quella più modesta. Emerge un pretesto culturale prima e poi un progetto di ricostruzione e/o riedizio-ne di un tassello urbano secondo la pratica della riconfigurazione integrale. Del resto, la materia originaria in contrasto con le rinnovate funzioni ha imposto una presa d’atto anche nei confronti delle usuali pra-tiche di rinnovo edilizio. Qui avvolgimento, superfetazione e addizione si sublimano fino a scomparire in un nuovo organismo composi-tivo ove risulta impossibile rintracciare origini mimetizzate o testimonianze contraffatte, ma semplicemente la razionalizzazione di perfetti spazi secondo una consecutio logica di precise di-stribuzioni. In pianta, una scala separa anato-micamente il corpo doppio in senso trasversa-le dividendo ambiti di diversa relazione con il contesto urbano: un fronte su strada pubblico e manifesto e un fronte interno di mediazione con le porzioni dell’edificato circostante.

Ma è il nuovo fronte su strada che più sembra emergere come soggetto strumen-tale e dialogante con il dato di fatto della città esistente. Pare prendersi il compito di rinvigorire e riposizionare il parametro dell’architettura sulla scena teatrale del co-struito fissando attraverso la propria im-magine un dittongo formale, per certi versi

estetico, tanto di radicale rottura quanto di

sagace coesione.

Sulla città quindi si presenta una nuova

ma-schera scenica, sulla scorta delle maschere

greche così care a Dioniso e ai molti luo-ghi della Sicilia dove il teatro (da θεάομαι: vedo, osservo) era fatto collettivo. Una nuova sagoma quasi antropomorfa che non funge da separazione tra reale e virtua-le o da semplice tecnicismo, ma da rappre-sentazione brillante (la Commedia appunto) di una nuova città possibile attraverso la litificazione di un’idea alternativa, ulterio-re, dirompente. Del resto, il prospetto, fin dall’antichità, è quella facies che permette di distinguere l’una dalle altre cose, come i visi per l’uomo anche in architettura il pro-spetto è matrice linguistica fondamentale di interpretazione e interrogazione tra edificio e contesto, tra architettura e osservatore.

(6)

existing existing 1 | sliding 1 | sliding 2 | subtraction 2 | subtractionresult result

77 76

(7)

ld

05/21 79

ld

n.6 78 L’autore di Furnari (Bodàr), il poeta di Ari-stofane che deve salvare la città, svolte la funzioni di utilitas e firmitas, si è posto il dilemma della venustas, o per lo meno di come e cosa l’edificio dovesse essere nel suo apparire caricandolo di significati a quel punto necessari. La renovatio urbis par-te proprio da piccoli tasselli come questo, oggetti anche paradossali, che si pongono il mandato faticoso di disseminare il nuovo lemma della contemporaneità, sempre dif-ficile e lontano per le moltitudini.

Sulla questione della maschera (dall’arabo

maskharah, guarda caso) sembra si debba

però indugiare ulteriormente riprenden-do il probabile, anche se non dichiarato, contenuto narrativo che queste aperture strombate possono (devono?) rappresen-tare, soprattutto se messe a confronto con l’ampia e rigorosa produzione precedente di Francesco Messina/Bodàr.

Infatti, il pensiero, d’un balzo, non può che tornare a quelle finestre dell’attico di Palaz-zo Barberini a Roma, che la terna

(8)

Borromi-81 80

(9)

ld

05/21

ld

n.6 83 82

“Questo edificio di Furnari,

nel suo essere,

come nella fisiognomica

del suo apparire, può

risultare testimone del

suo ruolo di nuovo

avamposto per una

cultura urbana”

ni/Bernini/Maderno ebbe l’ardire di pro-porre introducendo già nel primo quarto del Seicento un argomento tanto innova-tivo quanto temerario. Forse a veder bene, proprio partendo da questa osservazione, è da ritenere vi sia un trasversale principio per certi versi neo-barocco che nel nostro presente, in questi anni, si sta palesando sulla scena dell’architettura: risposta al Moder-no come fu risposta al Rinascimento? Interro-gativo ora irrisolvibile, ma principi e soluzioni paiono forse assolutamente sovrapponibili. Ma il legame, conscio o meno che sia, e che gli autori ci vogliono suggerire, si radica an-che oltre, e sembra indugiare nel profondo tra le straordinarie geometrie delle aperture di alcuni edifici della tradizione arabo-nor-manna che ancora oggi, nonostante alcune problematiche di dimenticanza, rappresen-tano forse la parte più eccelsa della storia architettonica non solo siciliana.

(10)

85

84 Le finestre di San Giovanni degli Eremiti e San Cataldo a Palermo, la chiesa di San Nicolò Regale a Mazzara del Vallo, la

mu-qarnas della Zisa sempre a Palermo,

sem-brano riemergere come allusioni richiama-te improvvisamenrichiama-te da un immaginario subconscio e accumulato dalla memoria visiva tanto quanto dalla cosciente pratica gnostica. Un sottotesto attraverso il quale la via mediterranea che si inerpica nel supe-ramento della norma, o della costituzione di una norma in continuo divenire, è parte integrante non solo del fare architettura ma, in senso più ampio, imprescindibile condizione antropologica.

Questo edificio di Furnari, nel suo essere, come nella fisiognomica del suo apparire, può risultare testimone del suo ruolo di nuovo avamposto per una cultura urbana dove questa pare sfumare nelle infinite mancate occasioni, ma non solo: è certa-mente in grado di sostenere la propria vo-cazione di ennesimo strumento di verifica nell’ambito di quel desiderio per la reiterata interpretazione, vera chiave della migliore tradizione architettonica italiana.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo metodo, sviluppato da Park, Kang ed Eom, è basato sulle tecniche dello sviluppo modale e dell’applicazione delle condizioni al contorno nel dominio trasformato, è

2.1- Per interventi che confermano le destinazioni d'uso in essere sono consentiti interventi manutentivi, di recupero e/o di ristrutturazione edilizia, nuova costruzione

705, ricadente in ambito P.A., ma non considerato ai fini del calcolo della capacità edificatoria complessiva, sono consentiti interventi di ordinaria

DIRITTO.. 2 Preliminarmente, occorre valutare i profili di ammissibilità, sia soggettiva che oggettiva, della richiesta di parere alla luce dell’art. 131 che conferisce

Il prolasso rettale è una delle manifestazioni gastroente- rologiche della fibrosi cistica: una casistica su 10 anni ve- de una prevalenza dell’11% di FC in tutti i pazienti

seit dem Ende des 18. Jahrhunderts, in: Collegium Philosophicum, Basel/Stuttgart 1965.) Angesicht der Unfestgelegtheit dieses Begriffs wird man die vorgeschlagene,

Questo profilo è chiarito dalla circolare ministeriale sul lavoro a progetto, là dove si afferma inequivocabilmente che «le collaborazioni coordinate e continuative secondo il

Così, seguendo il ragionamento di Emanuele Macaluso, tenterò di proporre, in ba- se alla mia ottica personale, una possibile interpretazione del rapporto tra Sciascia e i comunisti,