• Non ci sono risultati.

Compito 20 11 2013 v2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito 20 11 2013 v2"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Facolt`a di Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale II - 20/11/2013

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CREDITI Canale ... ... ... ... ... ...

Tempo a disposizione 2 ore. 3-4-5 CFU solo primi due esercizi 1 ora e mezzo. Problema 1

Un cilindro conduttore di raggio R1 `e circondato da una calza

metallica (un cilindro conduttore forato) di raggio R2. La

calza esterna `e ad un potenziale nullo, mentre sul cilindro in-terno vi `e una densit`a di carica positiva σ1. Determinare a) la

densit`a di carica indotta sulla calza esterna; b) l’accelerazione massima di un elettrone (massa me) che si trovi all’interno

dello spazio tra la calza ed il cilindro; c) la minima velocit`a che deve avere un elettrone in prossimit`a del cilindro di raggio R1 per uscire dal cilindro forato.

(Dati del problema: R1 = 1 mm, R2 = 1 cm, σ1 = 1 µC/m2, me= 9.11 · 10−31 kg)

Problema 2

Il circuito in figura `e a regime con l’interruttore aperto. All’istante t = 0 viene chiuso l’interruttore. Supponendo che la resistenza in-terna del generatore sia trascurabile (come in figura), calcolare: a) la corrente fornita dal ge-neratore nell’istante iniziale e a regime; b) dopo quanto tempo t1 dalla chiusura dell’interruttore la

tensione ai capi del condensatore `e eguale a quella

della resistenza R2; c) se al tempo t1 l’interruttore viene aperto, come diventa la carica ai

capi di C al tempo 2t1?.

(Dati del problema: R1 = 60 Ω, R2 = 40 Ω, f = 12 V , C = 1 µF )

Problema 3

Nel circuito in corrente alternata in figura il gen-eratore `e costituito da una spira quadrata di area A che ruota con frequenza ν in un campo di in-duzione magnetica uniforme di modulo B = | ~B|. Si calcoli: a) l’ampiezza della forza elettromotrice E0; b) la pulsazione di risonanza del circuito ed il

corrispondente valore dell’impedenza equivalente; c) la potenza media dissipata dalle due resistenze R1 ed R2 alla pulsazione di risonanza.

(Dati del problema: A = 400 cm2, ν = 50 Hz, B = 0.1 T , R1 = 50 Ω, R2 = 30 Ω, C = 1 µF ,

L = 1 mH)

(2)

SOLUZIONI Problema 1

a)

Imponendo che la carica totale all’interno un cilindro di altezza h esterno al sistema sia nulla: σ12πR1h + σ22πR2h = 0 segue che: σ2 = −σ1 R1 R2 = −0.1 µC/m2 b)

Applicando il teorema di Gauss per un cilindro di altezza h, raggio R1 < r < R2 e coassiale

al sistema Er2πrh = σ1 2πR1h εo Er = σ1 R1 εor

Che `e massimo per r = R1 quindi:

meamax = eσ1 εo amax = eσ1 εome = 1.98 · 1016 ms−2 c)

La differenza di potenziale tra la calza esterna ed il cilindro interno e `e pari a: DV = Z R2 R1 σ1 R1 εor dr = σ1 R1 εo logR2 R1

Quindi deve essere

1 2mev 2 > eDV v >r 2eDV me = 9.56 · 106 m/s Problema 2 a)

All’istante iniziale, il generatore vede il parallelo di due resistenze, il condensatore si comporta come una resistenza nulla;

Rp =

R1R2

R1+ R2

= 24 Ω Quindi la corrente fornita diviene:

Io =

f Rp

= 0.5 A

(3)

Mentre a regime nel ramo del condensatore non scorre corrente per cui; I∞= f R1 = 0.2 A b)

Il generatore di Thevenin vale f e la resistenza di Thevenin R2 per cui la carica del

conden-satore segue la legge:

Q(t) = f C(1 − exp(−t/τ1))

con τ1 = R2C = 40 µs. Di conseguenza la tensione ai capi del condensatore vale:

Vc(t) = f [1 − exp(−t/τ1)]

mentre la corrente circolante vale: I2(t) = dQ dt = f R2 exp(−t/τ1) Quindi ai capi di R2: VR2 = f exp(−t/τ1) Imponendo che: f [1 − exp(−t1/τ )] = f exp(−t1/τ1) Si ha che: t1 = τ1log(2) = 28 µs Q1 = f C(1 − exp(−t1/τ1)) = 6 · 10−6 C c)

Il processo di scarica vale semplicemente:

Q2(t) = Q1exp[−(t − t1)/τ2]

con τ2 = (R1+ R2)C = 100 µs. Quindi

Q2(2t1) = 4.5 · 10−6 C

Problema 3

a) Il flusso concatenato si pu`o esprimere come φB(t) = BA cos(2πνt), il che corrisponde alla

forza elettromotrice

f = dφ

dt = 2πνBA sin(ωt), da cui E0 = 2πνBA ' 1.26 V .

b) L’impedenza equivalente `e data dall’espressione

Z = 1 1 R1 + iωC + 1 R2+iωL = 1 1 R1 + R2 R2 2+ω2L2 + iω  C − R2 L 2+ω2L2 

La pulsazione di risonanza si trova azzerando la parte immaginaria del denominatore, con il risultato ω0 = 1 L r L C − R 2 2 ' 10 4 rad/s. 3

(4)

L’impedenza alla risonanza vale Z(ω0) = 20 Ω

c) La corrente che scorre su R1 `e in fase con il generatore, quindi

P1 =

E2 0

2R1

' 158 mW Il fasore della corrente che scorre su R2 `e

I2 = E0 R2+ iω0L = E0 R2− iω0L R2 2+ ω02L2 , e la potenza media dissipata da R2 `e pari a

P2 = 1 2Re {E0I ∗ 2} = E2 0 2 R2 R2 2+ ω20L2 ' 237 mW. Si noti che P1 + P2 = E02/[2Z(ω0)] = 395 mW 4

Riferimenti

Documenti correlati

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Nel tubo scorre un fluido che raddoppia la propria densit` a passando dal punto pi` u largo a quello pi`

14) Attraverso una spira circolare di raggio R, fluisce un campo magnetico uniforme B. Se la spira compie mezzo giro attorno ad un asse che si trova nel proprio piano, mentre

Trovare quanti giorni sono necessari per scavare una galleria lunga due metri e mezzo. La sua gittata `e d. A questa velocit` a la pressione che il fluido esercita sulle pareti del

1) Un preparato deve contenere una quantit` a di arsenico pari a x libbre per decametro cubo di acqua. Un secondo pianeta si muove su di un’orbita di raggio k · R volte attorno