• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica per Farmacia (canale B) - 14 settembre 2012 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma.........................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fisica per Farmacia (canale B) - 14 settembre 2012 Nome...........................Cognome...................................Matricola.......................... Corso di laurea.........................................Firma........................."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica per Farmacia (canale B) - 14 settembre 2012

Nome...Cognome...Matricola...

Corso di laurea...Firma...

Compito numero 1

1) Un uomo cammina per una distanza a verso nord, quindi per una distanza b verso nord-est, infine per una distanza c verso sud. Trovare quale valore deve avere c perch´e lo spostamento totale sia diretto ad est.

a = 9.2 km b = 10.76 km

2) Una particella di massa m `e accelerata, partendo da ferma, da una forza F1per un tempo t1 e poi da una forza F2per un tempo t2. Trovare la velocit`a finale

F1 =17.83 N t1 =2.79 s F2=3.73 N t2 =5.98 s m =7.02 kg

3) Un corpo ha velocit`a v diretta verso l’alto. Se parte da un’altezza h, trovare con che velocit`a ricade a terra.

v = 6.84 m/s h = 11.38 m

4) Una particella di massa m e velocit`a v0urta elasticamente una particella di massa tripla, inizialmente ferma. Trovare la velocit`a che la particella inizialmente in moto ha dopo l’urto.

v0 = 12.41 m/s

5) Un anello sottile di massa m e raggio R ruota attorno ad un asse passante per il proprio centro e perpendicolare al piano in cui giace l’anello, con velocit`a angolare ω. Trovare l’energia cinetica dell’anello.

m = 7.38 kg R = 2.62 m ω = 13.64 s−1

6) Una mela di massa m si trova sulla superficie della Terra. Trovare la forza con cui la mela attira la Terra.

m = 0.2 kg

7) Due fluidi di diversa densit`a ρ1 e ρ2 e con la stessa velocit`a v scorrono in due tubi paralleli, separati da una membrana.

Trovare la pressione sulla membrana sapendo che, quando i due fluidi sono fermi, la pressione `e nulla.

ρ1=19.52 Kg/m3 ρ2 =39.16 Kg/m3 v =3.9 m/s

8) Una particella si muove di moto circolare uniforme con velocit`a di modulo v lungo una circonferenza di raggio R. La forza centripeta sulla particella `e F . Trovare la massa della particella.

v = 4.86 m/s R = 3.28 m F = 1106.96 m/s

9) Due cariche elettriche di uguale segno sono poste a distanza d sull’asse x. Una `e posta nell’origine. L’altra, sull’asse positivo, `e K volte la precedente. Trovare il punto in cui il campo elettrico totale si annulla.

d = 1.48 m K = 1.47

10) Una spira circolare di raggio r `e completamente inserita all’interno di un solenoide che ha n spire per unit`a di lunghezza ed in cui passa una corrente I. Trovare il flusso del campo magnetico attraverso la spira.

r = 0.35 m n = 1804.17 spire/m I = 16.26 A

11) Quattro cariche elettriche uguali q sono poste ai vertici di un rettangolo di lati a e 2a. Trovare il valore del potenziale nel centro del rettangolo.

q = 0.01 µC a = 5.64 m

12) Un sistema di condensatori `e costituito da M gruppi di condensatori, posti in serie. Ciascun gruppo `e costituito da N condensatori identici, di capacita’ C, posti in parallelo. Trovare la capacit`a totale in mF .

C = 1.87 mF N = 79 M = 110

13) Attraverso una resistenza passa una corrente I. Se la potenza dissipata `e P , trovare il valore della resistenza.

P = 1671.98 W I = 3.67 A

14) Un tubo a sezione circolare ha un raggio che varia con la legge R = R0(2 + sin(x)). Nel tubo scorre un fluido che raddoppia la propria densit`a passando dal punto pi`u largo a quello pi`u stretto. Se v0 `e la velocit`a nel punto pi`u largo, Trovare la velocit`a nel punto piu’ stretto.

v0 = 8.06 m/s

15) Attraverso una spira di sezione S fluisce un campo magnetico B. Se il campo magnetico varia in modo costante tra +B e −B nel tempo t, trovare quale deve essere questo tempo per generare nella spira una forza elettromotrice V0.

S =0.28 m2 B =0.55 T V0=15.24 V olt

(2)

Formule ammesse all’esame

• moto uniformemente accelerato x = x0+ v0t + 12at2

• moto di un proiettile x = x0+ v0xt e y = y0+ v0yt −12gt2

• g = 9.81m/s2

• attrito cinetico e statico Fattr= µkFN, µsFN

• moto circolare ac= v2/R, v = ωR, T = 2π/ω, f = 1/T

• gravitazione F = Gm1m2/R2, G = 6.67 · 10−11N m2/kg2

• leggi di Keplero T2/R3= 4π2/GMsole e (T1/T2)2= (R1/R2)3

• energia K = 12mv2, Ugrav= mgh, Umolla=12kx2

• centro di massa Xcm= (m1x1+ m2x2)/(m1+ m2)

• moto rotatorio ∆l = R∆θ, ω = ∆θ/∆t, α = ∆ω/∆t, ~τ = ~r × ~F , P

iτi= Iα, I =P

imiri2, Krot= 122, I1ω1= I2ω2

• fluidi p = ρgh, ρAv = costante, p +12ρv2+ ρgy = costante

• oscillatore E = 12mv2+12kx2

• pendolo T = 2πpL/g

• onde x = A cos(2πt/T + φ), v = λf

• effetto Doppler f = (vonda± vosservatore)/(vonda∓ vsorgente)f0

• dilatazione termica ∆L = α L0∆T, ∆V = β V0∆T

• termodinamica pV = nRT, W = p∆V, ∆E = Q − W

• rendimento ciclo ideale e = 1 − T1/T2

• entropia a T costante ∆S = Q/T

• legge di Coulomb F = q1q2/(4πε0r2), ε0= 8.85 · 10−12C2/N m2

• elettrone: carica −e = −1.602 · 10−19C, massa me= 9.11 · 10−31kg, mprotone= 1837 me

• teorema di Gauss Φ = qint0

• corrente: legge di Joule P = RI2, di Ohm V = RI, densit`a di corrente J = nqv

• forza di Lorentz ~F = q~v × ~B

• forza su di un circuito F2/L2= (µ0/2π)(I1I2/d), µ0= 4π · 10−7T · m/A

• campo in un solenoide B = µ0nI

• momento su una spira ~τ = ~µ × ~B, ~µ = IA~n

• legge di Faraday E = −∆ΦB/∆t

• legge della circuitazione di Amp`ereP Bk∆l = µ0I

• velocit`a della luce c = 1/ ε0µ0

• rifrazione n1sin(θ1) = n2sin(θ2), λ = λ0/n

• diffrazione con interferenza da due fenditure: minimi d sin(θ) = (N + 12)λ, massimi d sin(θ) = N λ

Riferimenti

Documenti correlati

Trovare quanti giorni sono necessari per scavare una galleria lunga due metri e mezzo. La sua gittata `e d. A questa velocit` a la pressione che il fluido esercita sulle pareti del

1) Un preparato deve contenere una quantit` a di arsenico pari a x libbre per decametro cubo di acqua. Un secondo pianeta si muove su di un’orbita di raggio k · R volte attorno

6) Un liquido incomprimibile scorre in un tubo a sezione quadrata di lato a con velocit` a di modulo v. Pi` u avanti, il tubo ha sezione circolare di raggio r. Trovare che

Nel punto medio della congiungente le due cariche il potenziale vale V , prendendo il potenziale nullo all’infinito. Chiamando A questo punto, mi sposto sulla retta passante per A

1) Una colonna di fluido di massa x libbre appoggia su di una superficie di S pollici quadrati. La decelerazione massima di frenata ha modulo a. Trovare quale deve essere il modulo

Il cilindro è poggiato su un piano orizzontale scabro dotato di coefficiente di attrito μ incognito; inizialmente il cilindro si trova fermo in una posizione tale che il suo centro

Tali forze sono il peso, di modulo mg diretto verso il basso, la forza elastica, di modulo kR/2 diretta verso l’alto (la molla è sicuramente estesa, essendo trascurabile la

a) Quanto deve valere la massa della cassa M EQ affinchè i due corpi siano in equilibrio? E in condizioni di equilibrio quanto vale, in modulo, la forza di attrito F A,EQ che