• Non ci sono risultati.

Acidi nucleici.ppt — Agraria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Acidi nucleici.ppt — Agraria"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

I nucleotidi, composti ricchi di energia

svolgono diverse attività a supporto

del metabolismo cellulare

I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici,

forniscono informazioni di tutti i tipi

all’interno della cellula. La struttura di

ogni proteina e di ogni componente

cellulare è il risultato dell’informazione

data dalla sequenza nucleotidica degli

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Proprietà basi azotate influenzano la funzione degli

acidi nucleici :

• moderatamente basiche

• altamente coniugate (influenza assorbimento della

luce UV a 260 nm)

• idrofobiche a pH neutro (influenza

sull’impilamento)

• possibilità di formare legami a H, per la presenza

di N e C=O

L’impilamento riduce l’assorbimento UV rispetto a

una uguale concentrazione di nucleotidi liberi

(

effetto ipocromico

).

Lo specifico appaiamento delle basi consente la

duplicazione dell’informazione genetica con la

sintesi di catene di a.n. complementari.

(9)
(10)

I nucleotidi di DNA ed RNA sono uniti insieme da ponti covalenti tra gruppi fosforici con legame fosfodiestere. Lo scheletro covalente di DNA ed RNA è idrofilo e i gruppi fosforici sono

ionizzati a pH 7 

DNA è un acido

Per convenzione DNA ed RNA scritti nella direzione 5’→ 3’

(11)

DNA

Ha un PM 10

6

- 10

8

e per la presenza dei gruppi

fosfato è un polianione che può legarsi a cationi

e precipitare in etanolo.

Contiene l’informazione genetica per la sintesi

di un prodotto biologico funzionale (RNA o

proteina) in un segmento detto gene.

Una cellula ha molte migliaia di geni e la

conservazione dell’informazione è l’unica

funzione nota del DNA.

Nelle cellule eucariote si trova nel nucleo, ma

anche nei mitocondri e nei cloroplasti

(12)
(13)

DNA composto da due catene

elicoidali antiparallele avvolte intorno allo stesso asse per formare una

doppia elica destrorsa rigida.

Scheletro (ribosio e ac. fosforico) esterno in contatto con l’ambiente, basi impilate all’interno

perpendicolarmente all’asse longitudinale.

La relazione spaziale crea un solco maggiore ed uno minore.

La doppia elica o duplex viene tenuta unita da legami a H tra coppie di basi complementari e interazioni tra basi impilate (forze di van der Waals e dipolo-dipolo)

(14)

La doppia elica mantiene larghezza costante per gli accoppiamenti

(15)

Allungamento della catena nel verso 5’-3’ i n un filamento figlio

(16)
(17)

Composizioni delle basi nel DNA:

•Composizione caratteristica di una data

specie e uguale in tutti i tessuti di quella

specie

•Somma basi puriniche = somma basi

pirimidiniche, somma amminobasi = somma

chetobasi

•Quantità equimolecolari di A e T e C e G,

rispettivamente

(18)

Replicazione del DNA

Ogni catena separata diventa lo stampo per la biosintesi di una catena figlia complementare

(19)
(20)

RNA

Polimero a filamento singolo di unità ribonucleotidiche a PM da 2.5 105-106 (solo approssimativamente A+C  G+U)

che si può trovare: •nel nucleo

•nei mitocondri •nei cloroplasti

•nella parete cellulare

•in fase solubile nel citoplasma Ci sono tre tipi di RNA:

•RNA ribosomiale, 80% del totale, presente in filamenti non ramificati e flessibili

•RNA messaggero,meno del 5% del totale porta l’informazione per la sintesi proteica contenuta nel DNA

•RNA transfert, 15% del totale molecola piccola con funzioni di trasportatore di a.a.durante la sintesi proteica (un t-RNA per ogni a.a.)

(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)

Riferimenti

Documenti correlati

Acidi e basi di Brönsted... Acidi e basi

Il punto materiale è sottoposto alla forza di gravità e alla reazione

Il termine pdV non pone particolari problemi, ma dobbiamo avere informazioni

il campo prodotto da un dipolo elettrico si puo’ calcolare il verso positivo del vettore per definizione va dalla carica. ma riesce piu’ semplice fare uso del potenziale elettrico

• Consideriamo il campo elettrico generato dalla distribuzione sferica e uniforme di carica negativa (l'elettrone). • Supponiamo che il campo esterno non modifichi la forma

• Calcoliamo la forza esercitata su un circuito percorso da corrente in un campo di induzione magnetica B non uniforme. • Consideriamo una spira quadrata sul piano z−y, di lato Δ

L’intensità del campo magnetico è uguale al rapporto tra la forza magnetica e l’intensità della corrente per la lunghezza del filo.. L’intensità del campo magnetico si misura

Acidi e Basi.