• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Americhe boreale 2010

Sessione Suppletiva – Problema 2

1/ 3 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Scuole italiane all’estero (Americhe boreale suppletiva) 2010

PROBLEMA 2

Il trapezio rettangolo ABCD ha la base maggiore AB e il lato obliquo AD entrambi di lunghezza 1.

a)

Si esprima il perimetro del trapezio in funzione dell’angolo acuto 𝐷𝐴̂𝐵 = 𝛿 .

Risulta: 𝐵𝐶 = 𝐷𝐻 = 𝑠𝑒𝑛(𝛿) , 𝐶𝐷 = 𝐵𝐻 = 1 − cos(𝛿), quindi:

2𝑝(𝐴𝐵𝐶𝐷) = 2 + 𝑠𝑒𝑛(𝛿) + 1 − cos(𝛿) = 3 + 𝑠𝑒𝑛(𝛿) − cos(𝛿) = 2𝑝(𝐴𝐵𝐶𝐷), 0 < 𝛿 < 𝜋 2

b)

Si studi la funzione 𝑓(𝛿) ottenuta e se ne tracci il grafico nell’intervallo di definizione.

𝒇(𝜹) = 𝟑 + 𝒔𝒆𝒏(𝜹) − 𝐜𝐨𝐬(𝜹) , 0 < 𝛿 <𝜋 2 La funzione può essere espressa nella forma:

𝑦 = 𝑓(𝛿) = 3 + 𝑠𝑒𝑛(𝛿) − 𝑐𝑜 𝑠(𝛿) = 3 + √2 𝑠𝑒𝑛 (𝛿 −𝜋

4) = 𝑦

Il grafico di questa funzione si ottiene dal grafico di 𝑦 = 𝑠𝑒𝑛(𝛿) mediante le seguenti trasformazioni geometriche:

(2)

Americhe boreale 2010

Sessione Suppletiva – Problema 2

2/ 3 www.matefilia.it

1) 𝑦 = 𝑠𝑒𝑛(𝛿)

2) 𝑦 = √2 𝑠𝑒𝑛(𝛿): dilatazione verticale di fattore √2 . 3) 𝑦 = √2 𝑠𝑒𝑛 (𝛿 −𝜋4) : traslazione di vettore 𝑣⃗ = (𝜋

4; 0) 4) 𝑦 = 3 + √2 𝑠𝑒𝑛 (𝛿 −𝜋4) : traslazione di vettore 𝑣⃗ = (0; 3)

Indichiamo i vari passi nella figura seguente:

c)

Si determini il trapezio di perimetro massimo.

Il perimetro del trapezio è massimo quando è massima la funzione 𝑓(𝛿) = 3 + √2 𝑠𝑒𝑛 (𝛿 −𝜋

4) , 0 < 𝛿 < 𝜋 2 Se consideriamo l’intervallo 0 < 𝛿 < 𝜋

2 (come è giusto, essendo l’angolo 𝛿 acuto), il perimetro non ammette massimo (la funzione è sempre crescente nell’intervallo in questione).

Se invece prendiamo come intervallo 0 ≤ 𝛿 ≤𝜋

2 , il perimetro è massimo quando 𝛿 =𝜋

2 , ed il perimetro massimo vale 3 + √2 ∙ √2

2 = 4: il trapezio diventa un quadrato di lato 1.

(3)

Americhe boreale 2010

Sessione Suppletiva – Problema 2

3/ 3 www.matefilia.it

d)

Si affronti il problema di determinare il trapezio di perimetro massimo studiando la funzione 𝑔(𝑥) ove è 𝑥 = 𝐵𝐶̅̅̅̅ .

Se 𝑥 = 𝐵𝐶 risulta: 𝐴𝐻 = √1 − 𝑥2 , 𝐶𝐷 = 1 − √1 − 𝑥2 quindi:

2𝑝 = 𝑔(𝑥) = 2 + 𝑥 + 1 − √1 − 𝑥2 = 3 + 𝑥 − √1 − 𝑥2, 𝑐𝑜𝑛 0 ≤ 𝑥 ≤ 1

(𝑒𝑞𝑢𝑖𝑣𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑒𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 0 ≤ 𝛿 ≤𝜋 2 ) Dobbiamo quindi studiare il massimo della funzione

𝑔(𝑥) = 3 + 𝑥 − √1 − 𝑥2, 𝑐𝑜𝑛 0 ≤ 𝑥 ≤ 1

𝑔′(𝑥) = 1 + 𝑥

√1 − 𝑥2 ≥ 0, √1 − 𝑥

2 + 𝑥 ≥ 0 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑠𝑒 0 ≤ 𝑥 ≤ 1 .

La funzione è quindi sempre crescente nell’intervallo [0; 1], pertanto il suo massimo si ha per x=1 (e risulta 2𝑝 = 4, come trovato precedentemente): il trapezio diventa un quadrato di lato 1.

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, x = 0 `e un punto di salto per f e, quindi, mancando la continuit` a, la funzione non sar` a neppure derivabile nell’origine... Per l’enunciato e la dimostrazione del

[r]

a) L’integranda ` e continua ed ha segno costante in [0, +∞), per cui la convergenza pu` o essere studiata mediante il criterio del confronto asintotico... esprimendole prima in

Poichè in 0 il polinomio vale −1 e in 1 vale 1 per il teorema di esi- stenza degli zeri il polinomio si annulla almeno una volta nell’intervallo (−1, 1) che però ha

Per determinare quale regione ` e nel dominio ci si deve ricordare di tenere conto della regola dei segni.. Calcolando la matrice Hessiana di g in questo punto, si vede che ` e

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Sesto appello del 17/9/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento

ESERCIZI su INTEGRALI IMPROPRI Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 1-10 del libro

[r]