• Non ci sono risultati.

Cerchio e Circonferenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cerchio e Circonferenza"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bizzoca

CERCHIO E CIRCONFERENZA

CIRCONFERENZA: insieme dei punti del piano EQUIDISTANTI da un punto fisso detto CENTRO = PERIMETRO.

CERCHIO:rappresenta l’area della circonferenza, è l’insieme dei punti interni alla circonferenza. In una circonferenza possiamo distinguere:

• ARCO  parte di circonferenza (un pezzetto del 2p) e si indica con AB

• CORDA  segmento o distanza che collega due punti della circonferenza (all’interno di una circonferenza esistono infinite corde)

• DIAMETRO  è la corda passante per il centro; il diametro è la corda più lunga.

• RAGGIO  distanza tra il centro e la circonferenza ed è anche uguale alla metà del diametro.

• SETTORE CIRCOLARE è una parte di cerchio delimitato da due raggi.

SETTORE CIRCOLARE

(2)

Prof.ssa Bizzoca

Una retta e una circonferenza possono avere in comune non più di due punti: • La retta si dice SECANTE se hanno due punti in comune;

• La retta si dice TANGENTE se hanno un solo punto in comune; • La retta si dice ESTERNA quando non hanno alcun punto in comune.

Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e la lunghezza del suo diametro è costante; il valore di questo rapporto è indicato con la lettere greca π (pi greco) e corrisponde a un numero

irrazionale 3,14159265358…. Per convenzione diciamo che il π = 3,14. Quindi:

𝐶

𝑑

= 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒;

𝐶

𝑑

= 𝜋 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 →

𝐶 = 𝜋𝑑 Dove: • C = circonferenza; • d = diametro; • π = pi greco

Tenendo conto che il d = 2r, la formula della circonferenza diventa:

𝐶 = 2 𝜋 𝑟

L’area del cerchio si ottiene moltiplicando il quadrato della misura del raggio per π:

𝐴 = 𝜋 𝑟

2

(3)

Prof.ssa Bizzoca

FORMULE RIASSUNTIVE

• C = circonferenza

• Π = pi greco = 3,14

• r = raggio

• d = diametro

• A = area

FORMULE DIRETTE

FORMULE INVERSE

𝐶 = 2 ∙ 𝜋 ∙ 𝑟

𝐶 = 𝜋 ∙ 𝑑

𝑟 =

𝐶

2 ∙ 𝜋

𝑑 =

𝐶

𝜋

𝐴 = 𝜋 ∙ 𝑟

2

𝑟 = √

𝐴

𝜋

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Osservazione: Se una funzione è derivabile n volte, le derivate di ordine inferiore a n sono sicuramente continue, altrimenti non potrebbero essere derivabili, e allora non

Nota: nella risposta all’ultima domanda si ottiene un’equazione di quarto grado di cui si conoscono già tre soluzioni (ascisse dei punti di passaggio) → il

Chiamiamo con piano euclideo l’insieme dei punti del piano che soddisfano i principali postulati della geometria euclidea del piano, quali ad esempio :.. dato un punto esterno P

Stabilire se esistono vettori non nulli che apparten- gono al nucleo di f.. Scrivere equazioni cartesiane del sottospazio ortogonale al

Area massima di

Punto medio di un segmento nel piano cartesiano La Retta- rette parallele agli assi. Equazione generale

[r]