• Non ci sono risultati.

Filosofia-Politica_Settimana-9_-Fondamentalismo-e-tolleranza-liberale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Filosofia-Politica_Settimana-9_-Fondamentalismo-e-tolleranza-liberale"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

FILOSOFIA POLITICA

(2)

Di che cosa ci occupiamo questa settimana?

Gli attacchi di Parigi, il terrorismo e il

fondamentalismo religioso:

Il fondamentalismo dalla prospettiva della

tolleranza liberale (Leslie Griffin)

Visione del film “ Il fondamentalista riluttante”

(3)

IL FONDAMENTALISMO

DALLA PROSPETTIVA

DELLA TOLLERANZA

LIBERALE

da Leslie Griffin

(4)

Liberalismo e le guerre religiose

 Rawls, Introduzione alla paperback ed. di Political Liberalism:

“Il liberalismo contemporaneo trova la sua origine storica nella Riforma e nelle controversie che essa ha generato circa la tolleranza religiosa nel sedicesimo e diciassettesimo secolo” (p. xxvi)

Le guerre di religione rappresentano dunque un punto di partenza importante per la riflessione liberale.

 Rawls, in Justice as Fairness a Restaitment

“la conclusione delle guerre di religione portò alla formulazione e alla - spesso riluttante - accettazione di un certo principio di tolleranza” (p. 1)

Accettazione riluttante: perché ciascuno voleva che la propria visione della verità (in termini religiosi) superasse le visioni erronee degli altri

(5)

Dottrine comprensive ragionevoli e irragionevoli

La storia delle guerre di religione costituisce la ragione per cui il

liberalismo identifica nel fondamentalismo religioso una continua

minaccia alla democrazia liberale.

Ciò porta il liberalismo contemporaneo a distinguere due dimensioni

del rapporto tra religione e politica:

“Come è possibile per coloro che supportano dottrine religiose,

alcune basate sull’idea di autorità religiosa come, ad esempio, la

Bibbia o la Chiesa, supportare la stessa concezione ragionevole

della giustizia politica che sostiene una democrazia costituzionale?”

(Idea of Pub. Reas. Rev., p. 613)

Per rispondere a tale domanda, Rawls distingue tra

dottrine

religiose ragionevoli

e

dottrine irragionevoli (fondamentalismi)

(6)

La concezione politica della giustizia liberale

I fondamentalismi sono visioni “irragionevoli” in quanto incompatibili con la concezione ragionevole della giustizia che supporta la democrazia liberale.

Una concezione ragionevole della giustizia accetta il pluralismo delle

visioni comprensive e religiose, il fondamentalista vuole imporre la propria visione sugli altri

Una concezione ragionevole della giustizia non impone una visione

comprensiva (cattolicesimo, kantianismo, etc.) sui altri cittadini

Una concezione ragionevole della giustizia è basata su un overlapping

consensus, in cui l’accordo circa la concezione politica non inficia il disaccordo morale riguardo le visioni comprensive

Una concezione ragionevole della giustizia richiede una forma di

(7)

Libertà di Religione e tolleranza liberale

Quindi, invece di imporre una dottrina

comprensiva su tutti, il liberalismo

contemporaneo riconosce un diritto

costituzionale di libertà religiosa e

difende una concezione politica della

giustizia in cui nessuna dottrina

comprensiva è imposta sugli altri.

“Una dottrina comprensiva

ragionevole accetta una certa forma

dell’argomento politico fondato sulla

tolleranza” (Rawls, IPRR, 612)

(8)

Libertà di religione e tolleranza liberale

La visione contemporanea di tolleranza liberale “completa ed estende”

l’ideale di tolleranza nato in seguito alle Guerre di Religione in Europa tra XV e XVI secolo.

 tolleranza in seguito alle guerre di religione: modus vivendi (accettazione

riluttante)

Tolleranza liberale contemporanea: overlapping consensus, stabilità per buone ragioni

Cosa sono i fondamentalismi? Per Rawls, le dottrine religiose fondamentaliste semplicemente non accettano la concezione politica della giustizia in quanto contraria alla propria visione della verità. Si tratta di visioni irragionevoli

(9)

Dottrine Comprensive Irragionevoli

Per Rawls, versioni

del Secolarismo e

del Cristianesimo

possono essere

entrambe

irragionevoli quando

violano il principio di

tolleranza liberale e

cercano di imporre

la propria visione

della verità sugli

altri cittadini

(10)

Fondamentalismo contemporaneo

1990 Appleby, Fundamentalist project: cinque caratteristiche

essenziali del fondamentalismo:

1. L’opposizione alla modernità

2. L’appropriazione selettiva del passato

3. L’impulso totalitario

4. Il suo attaccamento dichiarato al patriarcato

5. La sua militanza (talvolta armata)

Tuttavia una distinzione importante che si applica al fondamentalismo

contemporaneo è quella tra fondamentalismo teologico e politico:

 Il fondamentalista teologico potrebbe avere ragioni religiose per

supportare la concezione politica: ragionevole

 Il fondamentalista teologico e politico non accetta il pluralismo:

(11)

Liberalismo di fronte alle minacce del fondamentalismo

 Come dovrebbe rispondere il liberalismo agli attacchi del

fondamentalismo politico? E’ necessario tollerare i cittadini irragionevoli? Rawls dice che se non esistono immediati pericoli per la stabilità della

concezione liberale (attacco alle libertà fondamentali) gli illiberali devono esser tollerati.

Questo costituisce il vero dilemma della tolleranza liberale

Rawls sviluppa questo tema in LoP, quando presente un’ideale di società illiberali decenti cui è esteso il principio di tolleranza liberale.

Anche a livello della società internazionale dei popoli Rawls quindi

raccomanda tolleranza a meno che questioni di sicurezza sono in ballo, in particolare nei casi di aggressione degli “Stati fuorilegge” .

(12)

Spunto di riflessione….

Il terrorismo dell’Isis

costituisce certamente una minaccia alla sicurezza:

 interna per la Francia

esterna per la comunità di popoli liberali (e.g UE)

Tuttavia, non si tratta di una guerra d’aggressione in

senso stretto.

Come dovrebbe reagire un popolo liberale di fronte a questa sfida?

(13)

Laicità francese: una dottrina ragionevole?

La difficoltà della questione

rischia di offuscare un altro problema relativo all’ideale repubblicano francese:

Ideale di laicità della stato francese non sembra esser compatibile con una

concezione della giustizia ragionevole che supporta la liberal democrazia

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso delle praterie di Posidonia oceanica, ad esempio, il valore di diversità clonale sembra essere più basso nelle popolazioni orientali (valore medio di G/N=0.525), rispetto

Riportare le componenti dei vettori nelle righe della matrice o nelle colonne per studiare la dimensione della copertura lineare è indifferente... Per analizzare

rappresentato, riproducendo le viste date e completando con le viste da destra e dal basso e i tagli indicati, e rispondendo alle domande.. Determinare

The aim of the present study was to evaluate the combined effect of CCT and 14 days of horizontal bed rest on plasma BDNF levels, anthropometric metabolic parameters

32 Institute of Theoretical and Experimental Physics (ITEP), Moscow, Russia 33 Institute of Nuclear Physics, Moscow State University (SINP MSU), Moscow, Russia 34 Institute for

Riguardo a questo però esiste un rovescio della medaglia, perché, se da una parte sembra diminuire le complicanze della deiscenza anastomotica, il tempo che

A soil moisture sensor suite comprising of resistive and capacitive s ensor along with the temperature and humidity sensor provide accurate data measurements which are sent

tale repertorio bibliografico (Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, a cura di Amedeo