• Non ci sono risultati.

Teoria e definizioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria e definizioni"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA

Prof. Francesco Marchi

1

Esercitazione su: teoria e definizioni

Indice

1 Dominio e segno 2

1.1 Esercizi di teoria . . . 2

1.2 Impostazione dei calcoli relativi a dominio e segno . . . 2

1.3 Determinazione del dominio e segno di funzioni date . . . 2

2 Asintoti 3 2.1 Esercizi di teoria . . . 3

2.1.1 Definizioni. . . 3

2.1.2 Vero o falso . . . 3

2.1.3 Quesiti vari . . . 3

2.2 Determinazione di asintoti; intersezioni del grafico con i propri asintoti . . . 3

2.2.1 Funzioni algebriche . . . 3 2.2.2 Funzioni goniometriche . . . 3 2.2.3 Funzioni logaritmiche . . . 4 2.2.4 Funzioni esponenziali. . . 4 2.3 Esercizi vari . . . 4 2.3.1 Asintoti verticali . . . 4 2.3.2 Asintoti orizzontali . . . 4 3 Continuit`a e discontinuit`a 5 3.1 Studio di continuit`a . . . 5 3.1.1 Funzioni algebriche . . . 5 3.1.2 Funzioni goniometriche . . . 5 3.1.3 Funzioni esponenziali. . . 5

3.1.4 Funzioni definite a tratti [1] . . . 5

3.2 Esercizi con parametri . . . 6

3.2.1 Esercizio 1 . . . 6

http://francescomarchi.wordpress.com

(2)

1

Dominio e segno

1.1

Esercizi di teoria

Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Il dominio delle due funzioni seguenti `e lo stesso

𝑓 (𝑥) = 5 +√3

6 + 𝑥 − 2√𝑥7− 5 sin 𝑥; 𝑔(𝑥) =

𝑥7− 5 sin 𝑥 +√54 + 𝑥

8 2. Si consideri la funzione ℎ(𝑥) = 6+𝑥5−𝑥2 + log(𝑥 + 3).

(a) Il punto 𝑥 = −3 appartiene al dominio. (b) Il punto 𝑥 = 0 appartiene al dominio. (c) La funzione non `e definita per 𝑥 = 0.13 − 𝜋.

1.2

Impostazione dei calcoli relativi a dominio e segno

Impostare il sistema relativo alla determinazione del dominio delle seguenti funzioni, senza risolverlo. 1. 𝑓1(𝑥) =√cos(4 + 𝑥6 3) +log(𝑥−4)5

2. 𝑓2(𝑥) = tan(

𝑥 + 7) − 𝑥3+ 8

1.3

Determinazione del dominio e segno di funzioni date

Per le seguenti funzioni ℎ(𝑥) e 𝑔(𝑥):

ℎ(𝑥) =cos 𝑥 − √ 2/2 𝑥2+ 4𝑥 + 4 𝑔(𝑥) = √ 𝑥2− 4

∙ Determinare il dominio e scriverlo sotto forma di intervallo.

∙ Studiare il segno e rappresentare sotto forma di intervallo i valori di 𝑥 per cui le funzioni sono positive.

http://francescomarchi.wordpress.com

(3)

2

Asintoti

2.1

Esercizi di teoria

2.1.1 Definizioni Si dia la definizione di:

∙ Asintoto verticale; asintoto orizzontale; asintoto obliquo 2.1.2 Vero o falso

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false:

∙ Se il dominio di una funzione `e limitato, il suo grafico non pu`o avere asintoti orizzontali ∙ Se il dominio di una funzione `e limitato, il suo grafico non pu`o avere asintoti verticali ∙ Se esiste finito il lim𝑥→+∞

𝑓 (𝑥)

𝑥 , allora 𝑓 (𝑥) ha un asintoto obliquo

2.1.3 Quesiti vari

Si risponda ai seguenti quesiti:

∙ Quanti asintoti orizzontali pu`o avere una funzione? E quanti asintoti verticali?

2.2

Determinazione di asintoti; intersezioni del grafico con i propri asintoti

Si considerino le funzioni elencate qui di seguito. Per esse: ∙ Si determinino le equazioni degli asintoti

∙ Si stabilisca se le funzioni elencate qui di seguito intersecano i propri asintoti ∙ Si determinino le coordinate dei punti di intersezione delle funzioni con gli asintoti 2.2.1 Funzioni algebriche 𝑓 (𝑥) = 2𝑥 2− 5 2𝑥 − 3 (1) 𝑥2+ 5𝑥 − 6 𝑓 (𝑥) = √ 𝑥2+ 5𝑥 2𝑥2+ 6𝑥 (4)

http://francescomarchi.wordpress.com

http://francescomarchi.wordpress.com

(4)

2.2.3 Funzioni logaritmiche 𝑓 (𝑥) = ln 𝑥 𝑥 + 1 (9) 𝑓 (𝑥) = 1 ln(2𝑥 − 9) (10) 2.2.4 Funzioni esponenziali 𝑓 (𝑥) = 𝑒 2𝑥 𝑒𝑥− 2 (11) 𝑓 (𝑥) = 2𝑥2 −9𝑥 (12)

2.3

Esercizi vari

2.3.1 Asintoti verticali

Quali tra le funzioni elencate qui di seguito ha almeno un asintoto verticale?

𝑓 (𝑥) = 1 𝑥2− 1 (13) 𝑓 (𝑥) = 1 𝑥2+ 1 (14) 𝑓 (𝑥) =√𝑥2− 1 (15) 𝑓 (𝑥) = ln(1 + 𝑥2) (16) 𝑓 (𝑥) = ln 𝑥 (17) 2.3.2 Asintoti orizzontali

Quali tra le funzioni elencate qui di seguito ha almeno un asintoto orizzontale?

𝑓 (𝑥) =√1 − 𝑥2 (18) 𝑓 (𝑥) = 𝑥 𝑥2+ 𝑥 + 1 (19) 𝑓 (𝑥) =𝑥 2+ 𝑥 + 1 𝑥 (20) 𝑓 (𝑥) = ln 𝑥 (21)

http://francescomarchi.wordpress.com

http://francescomarchi.wordpress.com

(5)

3

Continuit`

a e discontinuit`

a

3.1

Studio di continuit`

a

Si studi la continuit`a delle funzioni indicate di seguito. In particolare: ∙ Si indichino gli eventuali punti di discontinuit`a.

∙ Si specifichi la natura dei punti di discontinuit`a. ∙ Si eliminino le discontinuit`a eliminabili.

3.1.1 Funzioni algebriche 𝑓 (𝑥) = 𝑥 2− 6𝑥 + 9 𝑥2− 9 (22) 𝑓 (𝑥) = 1 − 𝑥 𝑥 (23) 3.1.2 Funzioni goniometriche 𝑓 (𝑥) = 3𝑥 sin 2𝑥 (24) 𝑓 (𝑥) = sin ( 𝑥 2𝑥 − 3 ) (25) 3.1.3 Funzioni esponenziali 𝑓 (𝑥) = 3𝑥 𝑒2𝑥− 1 (26) 𝑓 (𝑥) = 𝑒−2+𝑥2 𝑥 (27)

3.1.4 Funzioni definite a tratti [1]

𝑓 (𝑥) = ⎧  ⎨  ⎩ 2𝑥2+ 1, se 𝑥 > 0 3, se 𝑥 = 0 𝑒𝑥+ sin 𝑥, se 𝑥 < 0 𝑓 (𝑥) = ⎧  ⎨  ⎩ 2𝑥2+ 1, se 𝑥 > 0 1, se 𝑥 = 0 𝑒𝑥+ sin 𝑥, se 𝑥 < 0

http://francescomarchi.wordpress.com

http://francescomarchi.wordpress.com

(6)

3.2

Esercizi con parametri

3.2.1 Esercizio 1

Stabilisci per quale valore del parametro 𝑎 `e continua la seguente funzione:

𝑓 (𝑥) = {√

𝑥2+ 3 + 2𝑎, se 𝑥 < 1

𝑎𝑥2+ 3𝑥 − 𝑎, se 𝑥 ≥ 1 3.2.2 Esercizio 2

Stabilisci per quali valori dei parametri 𝑎 e 𝑏 `e continua la seguente funzione:

𝑓 (𝑥) = ⎧  ⎨  ⎩ 𝑎𝑒𝑥+2+ 2𝑏, se 𝑥 ≤ −2 𝑏𝑥2+ 2𝑎, se − 2 < 𝑥 < 2 3 + 𝑥+5𝑎 , se 𝑥 ≥ 2

http://francescomarchi.wordpress.com

http://francescomarchi.wordpress.com

(7)

4

Calcolo differenziale

4.1

Definizioni e teoria

1. Illustrare il concetto di rapporto incrementale di una funzione 𝑓 (𝑥) in un dato punto 𝑥0, anche

avvalendosi di una rappresentazione grafica.

2. Siano 𝑓 e 𝑔 due funzioni qualsiasi. Ha senso affermare che “la funzione 𝑓 cresce pi`u rapidamente di 𝑔”? Perch´e?

3. Dare la definizione di derivata di una funzione in un dato punto, 𝑓′(𝑥0).

4.2

Calcolo di derivate tramite la definizione

Per le funzioni indicate di seguito:

1. Calcola il rapporto incrementale nel punto 𝑥0 a fianco indicato;

2. Fanne il limite per un incremento ℎ che tende a zero; 3. Calcola la derivata 𝑓′(𝑥);

4. Valuta la derivata nel punto 𝑥0;

5. Verifica l’uguaglianza dei due valori ottenuti. Elenco delle funzioni:

𝑓 (𝑥) = 2𝑥 − 3; 𝑥0= 4 (28)

𝑓 (𝑥) = 𝑥2+ 2𝑥 + 2; 𝑥0= −3 (29)

𝑓 (𝑥) = 𝑒𝑥; 𝑥0= −5 (30)

𝑓 (𝑥) = 1 − 𝑥

𝑥2 ; 𝑥0= 2 (31)

4.3

Derivabilit`

a e non derivabilit`

a

Vedi [2], pag. 312.

http://francescomarchi.wordpress.com

Riferimenti

Documenti correlati

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Studio della derivata prima della funzione al fine di determinare gli intervalli in cui la funzione cresce e decresce, gli eventuali punti di minimo e massimo relativo e i punti di

• La prova si ritiene superata (e lo studente ` e ammesso a sostenere la seconda prova in itinere) quando sono totalizzati almeno 5 punti

[r]

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi, segno, parit` a e disparit` a);

zontale a e l’asintoto obliquo a la curva ammette un asintoto oriz- zontale ed uno obliquo nella stessa direzione perché non è una funzione esempio di ricerca di asintoti di

Un becher contenente acqua viene riscaldato sulla fiamma fino alla temperatura di 75°C. Si lascia raffreddare l’acqua, rilevando ogni 30 secondi la temperatura mediante

Determina il dominio delle seguenti funzioni algebriche:.. Per le potenze con base negativa ripassare la