• Non ci sono risultati.

Asintoti di funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Asintoti di funzione"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Asintoti di funzione

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi:

1 rette verticali−→ asintoti verticali

2 rette orizzontali−→ asintoti orizzontali

3 rette oblique−→ asintoti obliqui

(2)

Asintoti verticali destri e sinistri

Sia x0 punto di accumulazione per dom(f ).

La retta x = x0 `e asintoto verticale destroper f se lim

x →x0+

f (x ) = ∞ (+∞ o −∞)

La retta x = x0 `e asintoto verticale sinistroper f se lim

x →x0

f (x ) = ∞ (+∞ o −∞)

asintoto f

y

x x0

f y

asintoto

x x0

(3)

Asintoto verticale completo

Oss.1 Se x = x0 `e sia asintoto verticale destro che asintoto verticale sinistro, si dice che `e asintoto verticale (completo).

Oss.2 Gli asintoti verticali vanno cercati agli estremi (finiti) del dominio della funzione, oppure nei punti in cui una funzione definita a tratti cambia definizione.

f

x x0

asintoto y

(4)

Asintoti orizzontali e obliqui destri

Sia +∞ punto di accumulazione per dom(f ), cio`e f sia definita in un intorno di +∞.

La retta y = mx + q `e unasintoto destrodella funzione f se esistono m e q ∈ R (ovvero valori reali finiti) tali che

x →+∞lim [f (x ) − (mx + q)] = 0

Se m = 0 l’asintoto `e orizzontale, se m 6= 0 l’asintoto `e obliquo.

Per x → +∞, la f si comporta come la retta di equazione y = mx + q:

x y

f

|f (x) − (mx + q)|

mx+ q

f(x)

tende a 0 per x → ∞ y= mx + q

(5)

Asintoti orizzontali e obliqui sinistri

Sia −∞ punto di accumulazione per dom(f ), cio`e f sia definita in un intorno di −∞.

La retta y = mx + q `e unasintoto sinistrodella funzione f se esistono m e q ∈ R (ovvero valori reali finiti) tali che

x →−∞lim [f (x ) − (mx + q)] = 0

Se m = 0 l’asintoto `e orizzontale, se m 6= 0 l’asintoto `e obliquo.

Per x → −∞, la f si comporta come la retta di equazione y = mx + q:

y

f

|f (x) − (mx + q)|

mx+ q

f(x) y= mx + q

tende a 0 per x → −∞

(6)

Asintoti orizzontali e obliqui completi

Se una retta `e un asintoto sia destro che sinistro per f , allora si dice che `e asintoto completo per f .

y

y= mx + q

f

x

(7)

Calcolo di m e q per asintoti orizz. e obl.

Consideriamo il caso di ricerca di un asintoto destro e partiamo dalla definizione:

x →+∞lim [f (x ) − (mx + q)] = 0.

Si ha:

0= lim

x →+∞[f (x ) − (mx + q)] = lim

x →+∞

f (x ) − (mx + q)

x =

= lim

x →+∞

f (x )

x − lim

x →+∞

mx

x − lim

x →+∞

q

x = lim

x →+∞

f (x ) x − m.

Quindi m = lim

x →+∞

f (x ) x . Dalla definizione di asintoto: lim

x →+∞[f (x ) − (mx + q)] = 0 ⇔

x →+∞lim [f (x ) − mx ] = lim

x →+∞q =q

(8)

Es. f (x ) =√

x2+ 1 .

Cerco asintoto destro: m = lim

x →+∞

f (x )

x = lim

x →+∞

√ x2+ 1

x = 1,

q = lim

x →+∞[f (x ) − mx ] = lim

x →+∞

px2+ 1 − x =

x →+∞lim (√

x2+ 1 − x )(√

x2+ 1 + x )

x2+ 1 + x = lim

x →+∞

x2+ 1 − x2

x2+ 1 + x = 0.

Ho un asintoto obliquo destro y = x .

Cerco asintoto sinistro:

m = lim

x →−∞

f (x )

x = lim

x →−∞

√ x2+ 1

x = lim

x →−∞

−xp1 + 1/x2

x = −1,

q = lim

x →−∞[f (x ) − mx ] = lim

x →−∞

px2+ 1 + x =

x →−∞lim (√

x2+ 1 + x )(√

x2+ 1 − x )

x2+ 1 − x = lim

x →−∞

x2+ 1 − x2

x2+ 1 − x = 0.

Ho un asintoto obliquo sinistro y = −x .

(9)

OSSERVAZIONE:Se m = ∞ e/o q = ∞ non si ha asintoto.

Es.f (x ) = log(x ).

Qui si pu`o cercare solo asintoto destro perch`e domf = (0, +∞).

m = lim

x →+∞

log(x )

x = 0 ⇒m = 0

q = lim

x →+∞log(x ) = +∞.

Quindi f (x ) = log(x ) non ammette asintoti orizzontali o obliqui.

Si ha un asintoto verticaledestro: x = 0.

Destro perch`e lim

x →0+log(x ) = −∞.

(10)

Studio di funzione

Il nostro obiettivo `e rappresentare graficamente una funzione f : domf ⊆ R → R.

Con le conoscenze attuali possiamo studiare il dominio ed eventuali simmetrie

la classificazione dei punti di discontinuit`a

il comportamento limite agli estremi del dominio (limiti e asintoti)

eventuali intersezioni con gli assi cartesiani Cosa manca?

Tutta la parte di rappresentazione grafica ”al finito”, ovvero:

(11)

Bisogna saper dire per quali valori di x ∈ domf la funzione `e crescentee per quali valori di x ∈ domf la funzione `e decrescente:

−5 0 5 10 15

−2

−1.5

−1

−0.5 0 0.5 1 1.5 2

x

y=sin(x)

crescente decrescente

(12)

Bisogna saper dire per quali valori di x ∈ domf la funzione `e convessae per quali valori di x ∈ domf la funzione `e concava:

−5 0 5 10 15

−5 0 5 10 15

x

y=cos(x)+x

concava convessa

(13)

Crescenza/decrescenza e convessit`a/concavit`a sono informazioni che si estraggono dalleDERIVATEdella funzione.

Dobbiamo introdurre il concetto di derivata in un punto e di funzione derivata

(14)

Riferimenti bibliografici: Canuto-Tabacco: Cap. 5.1, 5.2, 5.3 Esercizi: Considerare tutte le funzioni proposte nei temi d’esame degli anni precedenti e studiarne dominio, continuit`a, simmetrie, comportamento agli estremi del dominio (limiti agli estremi del dominio).

Riferimenti

Documenti correlati

Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o

Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o

NB: Le rette di esclusione sono disegnate in rosso Studio del

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Dato che le trasformate di interesse hanno un fattore z al numeratore, al fine di ottenere che i singoli termini dello sviluppo assumano appunto tale forma, è utile applicare

• prima le addizioni e le sottrazioni dentro le parentesi tonde (una dopo l'altra nell'ordine in cui sono scritte). • poi le addizioni e le sottrazioni dentro le

Geometria per