Bibliografia
Aeida Giovanni, le risorse immateriali: gestione, organizzazione e rilevazioni, Napoli, Esi, 1995
Angiola N., L’avviamento negativo, problematiche economiche e finanziarie, Torino, Giappichelli, 1997
Barton, core capabilities and core rigidities: a paradox in managing new product development, in “strategic management journal”, vol.13, 1992.
Bergami M., L’identificazione con l’impresa, Cagliari, Biblioteca di testi e studi, 1996 Bertini U., Saggi di economia aziendale, Milano, Giuffrè, 1987
Bertini U., Scritti di politica aziendale, Torino, Giappichelli,1995 Bertoli G.- crisi d’impresa e ristrutturazione, Milano, Egea, 2000.
Buttignon F., processi, risorse, competenze e produzione economica d’impresa 1992 Buttignon F., strategie e valore, Padova, Cedam, 1990
Candelo E., Strategie di turnaround, Milano, Tools, 2005 Coda V., l’orientamento strategico, Torino, Utet, 1996
Costa G.- Giannechini M., strategie risorse umane e valore, Milano, Mondadori, 2003 Danovi e A. Quagli, crisi aziendali e processi di risanamento, Ipsoa,2010
Donna G., la valutazione economica delle strategie d’impresa. Milano, Giuffrè, 1992 Drucker P., il grande cambiamento. Imprese e manager nell’età dell’informazione, Milano, Sperling e Kupfer, 1996
Eminente G., Pianificazione e gestione strategica delle imprese, Bologna, il mulino, 1986.
Forestieri, Corporate & investment Banking, Milano, Egea,2005
Garzella S., il governo delle sinergie, sistematicità e valore nella gestione strategica dell’azienda, Giappichelli, 2006.
Garzella S., il sistema d’azienda e la valorizzazione delle “potenzialità inespresse”, Giappichelli, 2005
Gatti. Le operazioni di “asset restructuring” nelle aziende in crisi, in G.Forestieri(a cura di), Banche e risanamento. Milano, Egea
Guatri L., Turnaround, Declino, crisi e ritorno al valore, Milano, Egea, 1995 Hamel e Prahalad, alla conquista del futuro, Milano, il sole 24 ore, 1995 Itami H., Le risorse invisibili, Torino, Isedi, 1998
Marchi-A. Paolini- A. Quagli, strumenti di analisi gestionale, il profilo strategico, Torino, Giappichelli, 2002
Megginson, P. Monsley, P.H Pietiu jr. Problematiche economiche e contabili, Torino, Giappichelli,
Normann R., Le condizioni di sviluppo, Milano, Etas, 1998
Normann R., Ridisegnare l’azienda. Quando la mappa cambia il paesaggio, Milano, Etas, 2002
Pencarli T., diagnosi, previsione e procedure di risanamento, Francoangeli, 2013 Porter, il vantaggio competitivo, Milano, Edizioni Comunità, 1993.
Porter, la strategia competitiva, Bologna, Tipografia compositori, 1982 Saloner G. - .Shepard A. – Podonly J., Strategie d’impresa, Milano, Etas, 2002
Schon, Beyond the Stable State. Public and private learning in a changing society, 1994 T.Copeland, T.Koller e J.Murrin Il Valore dell’Impresa – Strategie di valutazione e gestione; Ed. Sole 24 Ore
Tajfel H., La categorisation sociale, in AA.VV., Introduction a la psychologie sociale, Cambridge, Cambridge University Press, 1882