• Non ci sono risultati.

Laboratorio espressivo-manipolativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio espressivo-manipolativo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO ESPRESSIVO-MANIPOLATIVO

Le attività laboratoriali nelle classi prime, quest’anno, saranno curate da insegnanti con l’ambito linguistico-espressivo; pertanto molti saranno i raccordi con l’Educazione all’Immagine e le proposte di testi-lettura del libro adottato. La realizzazione dei diversi manufatti contemplerà le principali festività-occasioni che si presentano nel corso dell’anno scolastico.

Percorso 1

La mia creatività.

O.F.: Sviluppare una creatività personale con cui esprimersi. O.S.A.: Usare creativamente il colore.

Creare dal vero e dal fantastico.

Riconoscere nella realtà le differenze di forma. Migliorare abilità tattili, visive ed espressive. Acquisire semplici tecniche.

Imparare ad usare gli strumenti necessari per realizzare facili attività di collage e di pittura.

Conoscere occasioni, ricorrenze e festività. Realizzare semplici biglietti augurali.

Progettare e realizzare interamente e tutti insieme un lavoro finale unico.

CONTENUTI ED ATTIVITA’

Fogli, matite colorate, pennarelli, forbici, colla, cartoncini, carta lucida, tempera a dita, acquerelli, pennelli, gessetti:esperienze grafico-pittoriche e costruttive, individuali e di gruppo. Realizzazione di cartelloni e di biglietti. Il collage, le impronte, il puntinismo.

INDICATORI DI COMPETENZA L’alunno/a :

-crea spontaneamente e significativamente; -partecipa e collabora ad iniziative comuni; libera la personale espressività cromaticamente.

Percorso 2

Le mie produzioni.

O.F.: Rappresentare in più forme il proprio mondo espressivo-comunicativo. O.S.A.: Utilizzare le potenzialità espressive della carta.

Organizzare e predisporre il materiale utile alla realizzazione di manufatti.

Conoscere e utilizzare materiali diversi per rappresentare i contenuti di un’esperienza.

Imparare ad usare gli strumenti necessari per realizzare attività plastiche. Realizzare mosaici di carta-stoffa-materiali facilmente reperibili.

Applicare le diverse tecniche operative. CONTENUTI E ATTIVITA’

(2)

Manufatti natalizi, pasquali, carnevaleschi, inerenti alle quattro stagioni e alle festività ricorrenti. Produzioni plastiche: materiali di recupero vari, scagliola, das, carta colorata, sughero, stoffe, corde, spaghi.Forbici, colla, matite, cartoncini.

INDICATORI DI COMPETENZA. Alla fine del percorso l’alunno/a:

-usa materiali per esprimere se stesso con creatività; -comunica con gli altri attraverso produzioni personali; -si gratifica e acquista un fare divergente.

LABORATORIO di SPORT.

In classe prima si propongono all’alunno attività che interessano soprattutto le aree temporali, ma si dà un forte impulso al gioco, che resta una delle attività migliori per stimolare una più aperta socializzazione.

Percorso 1

L’oggetto cerchio

O.F.: Muoversi con piacere in tutto lo spazio circostante. O.S.A.: Sviluppare la percezione senso-motoria.

Provare il piacere di muoversi.

Creare contatti a livello corporeo e con gli oggetti. Desiderare di comunicare con gli altri.

Educarsi al senso del rispetto dei turni. CONTENUTI ED ATTIVITA’

I cerchi: conversazioni guidate, creazioni di momenti di ascolto, di manipolazione e di scambio. Esperienze motorie: il cerchio rotola, va in aria, entra nel mio corpo. Il gioco, la coordinazione, il turno. Scoperta delle tensioni toniche e muscolari. Promozione della relazione a due.

INDICATORI DI COMPETENZA. Alla fine del percorso l’alunno/a: -scopre il piacere sensomotorio

-gusta le prime forme di comunicazione e di rispetto. Percorso

2

L’oggetto pallone.

O.F.: Scoprire il senso dell’equilibrio e del disequilibrio con l’oggetto. O.S.A.: Aprire la comunicazione.

Vivere il piacere sensomotorio con la palla. Stimolare la creatività tramite la palla. Conoscere la possibilità di equilibrio. Conoscere il rischio del disequilibrio.

(3)

CONTENUTI E ATTIVITA’

Palle e palloni. Palloncini gonfiabili. Giochi con le mani e con i piedi, esperienze di percezioni plurisensoriali, il lancio, gioco del calcio, la scoperta della direzione, i colpi, i rimbalzi. Il gioco dell’equilibrio sul pallone, la scoperta dell’attimo di disequilibrio, lo sforzo a riuscire, la gara. Utilizzo di CD e cassette, dello strumento audio: il rilassamento, gli esercizi di ritmo, i passaggi.

INDICATORI DI COMPETENZA. Alla fine del percorso l’alunno/ a: -si apre allo spazio;

-controlla il proprio equilibrio.

Ins.Adelina Mauro

Riferimenti

Documenti correlati

Gli alunni e il personale che non si presentano alla convocazione del tampone di screening per poter essere riammessi a scuola dovranno presentare il referto negativo di un

Potranno infine venire a conoscenza dei dati personali docenti ed esperti esterni incaricati dalla scuola a svolgere attività di ampliamento dell’offerta formativa, come previsto

Base (7/BUONO-6/SUFFICIENTE): l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, in modo non sempre autonomo e a volte,

Se è soddisfatta una di queste condizioni, la puntata Contrast Bonus è pagata a dipendenza se si sono usate in totale quattro, cinque o sei carte.. Altrimenti la puntata Contrast ®

Tutte le attività sono condotte interamente in lingua straniera in un ambiente formativo anche non-formale, dove si alternano attività diverse in contesti diversi. Le attività sono

Si comunica che le classi 2°A SAS e 2° B SAS effettueranno un’uscita didattica a Rezzato presso la PINAC (Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva) il giorno 12 dicembre 2019.

Con la crisi sanitaria, l'uso della carta di credito, e in particolare della tecnologia "contactless" (pagamento senza contatto), ha raggiunto livelli da record

[r]