• Non ci sono risultati.

Rassegna storica salernitana. A.21, n.1/4(1960)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rassegna storica salernitana. A.21, n.1/4(1960)"

Copied!
170
0
0

Testo completo

(1)
(2)

f

/U o -s Q

A N N O XXI - N . 1-4 G EN N A IO -D ICEM BRE I9 6 0

RASSEGNA STORICA

S A L E R N I T A N A

i

(3)

R A S S E G N A S T O R I C A S A L E R N I T A N A

A CURA DELLA SOCIETÀ SALERNITANA DI STORIA PATRIA

D irettore : E. G U A R I G L I A

Com itato di Redazione : A. COLOM BIS V. PA N EBIA N CO M. A D IN O L FI Segretaria di Redazione

Direzione e Amministrazione : Salerno Via F. Cantarella, 7 Redazione presso il Museo Provinciale di Salerno

ABBONAMENTO ANNUALE

per 1’ Italia L. 2000 per 1’ Estero L. 2500 Fascicolo separato L. 800 Fascicolo doppio L. 1400

A nno X X I (i9 6 0 ) N . 1-4

S O M M A R I O

G. Nuzzo N el triennio conclusivo del Risorgim ento italiano:

Il 1859 ... pag. 3

Il Mezzogiorno e 1’ idea unitaria . . . » 19

La conclusione unitaria del Risorgim ento . . . » 31

R. Moscati Il Vallo di D iano nel ’6 0 . ' . » 49

A . Cestaro Democratici e moderati nel 1860 salernitano . » 59

V a ria :

G. De Crescenzo Pietro Luciani e il giobertism o . » 73

In memoriam :

Leopoldo Cassese . . . » 156 M atteo Fiore 160

Notiziario

.

,

.

... »

162

(4)

-RASSEGNA STORICA

S A L E R N I T A N A

XXI - 1960

(5)
(6)

Nel triennio conclusivo

del Risorgimento italiano

I l

1 8 5 9

« ...Une, g ran d e n atio n est cornine un astre, elle ne p e u t pas vivre sane satellites ». L 'aveva già com preso l’antica m o n a rc h ia di F ra n c ia , tutta protesa verso Spagna e Italia nel resistere a Casa D 'A u stria. A des so la F ran cia è sola» senza alleati sicu ri, dopo che h a visto rid u rsi a un torneo ,nella g u e rra di O rien te, q u ella crisi p o rta tric e di u n a gran de rivoluzione p o litica, che av reb b e dovuto trav o lg e re i tr a tta ti del 1815. « Le te rra in p e rd u en C rim ée p e u t étre regagné en L o m b a rd ie ». Qui è il destino della F ra n c ia m oderata e m o d e ra tric e, capace, di p ro teggere il p o tere tem p o ra le del P a p a e ansiosa so ltan to di rag giungere, sulle A lpi, i p ro p ri confini n a tu ra li, qui sono i suoi fu tu ri a lle a ti, « qui lui devront tout et ne v iv ro n t que de sa vie, car leurs existences seront liées à la sienne ». U n g ran d e successo sui p ia n i di L o m b ard ia ch ia rirebbe a ll’o p in io n e p u b b lic a e u ro p e a le form e a u to rita r ie di governo che il paese si è d ate « p o u r ètre à m èm e de b ris e r ses p ro p e s cliaìnes et de d e liv re r et civ iliser les peuples ». A bbassata la p o ten za d e ll’A u stria, l’in flu en za francese sa lirà im m e d ia ta m e n te in E u ro p a , sul R eno, nella Svizzera, nel B elgio: infine, qu el che ne voglia p en sa re l ’E u ro p a, una F ran cia so lid am e n te assisa sulle A lpi e sui P ire n e i, fo rm ereb b e con i due g ra n d i p o p o li d i razza la tin a , Spagna ed Ita lia , u n blocco fo rm i d abile, capace d ’im p o rsi alle potenze del N ord.

P assato ed avvenire si in co n trav an o nelle « C onsidérations politi ques » che il 24 d icem b re 1858 N ap o leo n e I I I d irig ev a al suo m in istro degli E ste ri W alew ski. a rim u o v ern e i tenaci d u b b i, alla vigilia della firm a del tra tta to di alleanza franco sardo. Il rico rd o dei borb o n ici P a tti di fam iglia o di C arlo IV di S pagna fattosi con ap p en a u n colpo di p e n na, dopo la breve p a re n te si bellica, con la firm a ap p o sta al tra tta to di S. Ildefonso del 1796 « il grande, am m irag lio » del D ire tto rio , a disoo sizione del quale era messa la flo tta ib e ric a nella lo tta contro l’In g h il te rra , si in trecciav a con la trad izio n e dei V alois e dei B o rb o n i, che in Italia avevano, p rim a che altro v e, saggiato l’esu b eran za delle forze.

­ -­ ­ ­ ­ -­ -­

(7)

della nazione, avevano ere tto l’ideale arco di volta di u n primato e u ropeo, avevano accen n ato a p o litic a d ’im p e ro o a m o d erazio n e, ave vano tro v ato il cam po fertile, alla diffu sio n e degli id e a li o a ll’a ttu a zione di u n p ia n o d i g lo ria . I ric o rd i, i nom i eran o a p o r ta ta di m a n o : F ran cesco I o E n ric o IV , o il m archese d ’A rgenson, o il grande zio n e lla v a rie tà dei p ia n i e d eg li atte g g ia m e n ti. In to rn o , com e ca tene stese ai confini di F ra n c ia , gli artico li d e l tra tta to d i V ie n n a , si elevavano a s e p a ra re « la g ra n d e n a tio n » dai p o p o li in ferm en to .

Seguirono gli ev en ti a tu tti n o ti : le riv e la tric i p a ro le d el C apo d an n o , il discorso della Corona d a v a n ti al P a rla m e n to s u b a lp in o , i nu o v i vincoli d i sangue, s tre ttis i tra P a rig i e T o rin o , l'a lla rm e e i m a neggi delle can cellerie e u ro p e e , l ’« u ltim a tu m » a u striaco , in fra n to si d a v a n ti a u n a p a g in a a sc iu tta e m ag ra u sc ita d a lla c a n c e lle ria di un o stato d i te rz ’o rd in e , la risp o sta cioè, secca n el fondo, del conte di C a v o u r, che tu tta v ia con ab ile d ip lo m azia non c h iu d ev a la p o rta a tr a t ta tiv a .

I n re a ltà l ’A u stria e ra già p rig io n ie ra d e lla situ azio n e in cui l ’a veva cacciata, p iù che u n a serie di a tti im p u lsiv i, a d a ta r e dal 1853, del suo m in istro degli E ste ri conte B uoi, u n m ediocre discepolo d el M e tte rn ic h , la vecchiezza d ei p rin c ip i di cui si era fa tta d e te n tric e , e che si sco p riv a o ram ai da tu tti i la ti : dal p enoso sta to delle, finanze al clim a m o rale d e ll’H o fb u rg e del com ando d e ll’esercito , alla com p a g in e di questo che p u r ra p p re s e n ta v a la colonna v e rte b ra le dello sta to , a tacere d e ll’in certezza p au ro sa ch e m uoveva, all’in te rn o , dalla insofferenza d ei p o p o li, a ll’estern o , d a lla fra g ilità crescente delle a m i cizie p o litic h e .

D i tale situ azio n e è d o cu m e n to vivo il « P ro to co llo d el Consiglio dei M in istri te n u to a V ie n n a il 27 a p rile 1859 », co n ten en te il reso conto della s e d u ta , p re s ie d u ta d a ll’im p e ra to r e in p erso n a, da cui sa re b b e u scita la g u erra . A ll’u n a n im ità è rite n u ta in so d d isfacen te la r i sposta del m in istro s a rd o ; m a i m ilita ri lan c e ra n n o l ’esercito in u n a g u e rra c h e p rev ed o n o decisiva con la certezza che la pro v a si a ffro n terà nelle con d izio n i p iù sfavorevoli in cam po d ip lo m atico , e non ta c e ra n no la re sp o n sa b ilità d e l m in istro degli E ste ri, che h a p o rta to l ’im p e ro al grave passo con u n a v alu tazio n e sb a g lia ta d e lla situazione in te rn a zionale.

I l p iù ferm o, in q u e sta , come n elle se d u te p re c e d e n ti del 6 e del 19 a p rile , è in p ro p o sito il m in istro degli I n te r n i B ach, che d a l p rim o m om ento h a d ic h ia ra to l ’in e lu tta b ilità p e r l ’A u stria « di a ffro n ta re u n p ro b lem a che in tac ca le basi stesse d ella M o n a rc h ia ». N el trav ag lio e n e ll’acco ram en to di qu el p o m erig g io p rim a v e rile , in cui si p ro n u n ciavano p a ro le decisive p er l'av v en ire del vecchio tro n o scosso, si af ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(8)

folla oggi davanti all’occhio dello storico, come c e rta m e n te allo ra n el la m ente stanca dei p ro ta g o n isti, la lu n g a se rie degli ech i g iu n ti dal suolo rib o llen te d ’Ita lia , che avevano avuto, tu tti, u n ch iaro sig n ifi cato di condanna della m o n arch ia asburghese, deH 'anacronism o delle sue fo n d am en ta e delle sue gm stificazioni : i fondi p a r titi dalla L om b ard ia p e r l’eprezione a T o rin o di u n m o num ento a ll’esercito sard o , ch e avevano p o rta to , già due, an n i av an ti la g u e rra , alla ro ttu ra dei r a p p o r ti col P ie m o n te ; la so litu d in e cui si era se n tito co n d a n n a re il giovane M assim iliano accanto all’avvenente sposa nel to rm en tato soggiorno in terra lo m b ard a, d ocum entata p iù che nelle, sue relazio n i ufficiali, n e l le confidenze fa tte p e r iscritto alla m a d re ; lo sdegno non p iù co n te nuto del G yulai, d av an ti alla m an ifestaz io n e d ’ita lia n ità cui d ied e lu o go, alla Scala, il 9 gennaio di q u e ll’anno, la ra p p re se n ta zio n e , della N orm a, uno sdegno espresso nello stesso te a tro con g ra n d i colpi di sciabola in fe rti sul p a v im e n to ; i solenni fu n e ra li, su b ito dopo, d i E m i lio M orosini, cui la consunzione fisica im p e d ì di tro v arsi, com e sino all’u ltim o egli aveva co nfidato di fare, sul cam po d i b a tta g lia d i fro n te allo stranie.ro o d ia to , fu n e ra li che strin sero in to rn o al fere tro la M i lano m igliore, in u n atte g g iam en to d i n o n p iù m u to ra n c o re ; le fu g h e dei giovani re n ite n ti alla leva, seguite o ram ai d a u n esodo d i uom ini validi alle a rm i, ch e alla lu n g a risc h iav a di d iv en tare im p o n e n te ; in fine qualche, inizio d ’in tesa tra e lem en ti ita lia n i ed e le m e n ti delle varie nazionalità d e ll’im p e ro , s o p ra ttu tto u n g h eresi : fu n z io n a ri civili o m ilitari che avevano chiuso u n occhio o m a g a ri tu tti e d u e nelle perquisizioni in L o m b a rd ia o n el V eneto o n el T re n tin o , o avevano messo su ll’avviso e avevano p iù di u n a volta salvato d a lla p rig io n e , dalla m o rte fo rs’an ch e. N on d im e n tic h ia m o che, ad operazioni in iz ia te, sul fro n te ita lia n o si c o stitu irà , n o nostante le scarse sim p a tie di N apoleone I I I p e r ta le in izia tiv a , u n a legione u n g h e re se , fa tta d i p r i gionieri di q u e lla n azio n e.

Così fu la g u e rra ; e l’A u stria si assunse la p a r te d e ll’aggressore, davanti agli occhi de lla reale corte d ’In g h ilte rr a , la R egina V itto ria e il P rin c ip e C onsorte, che fino a q u alch e giorno in n a n z i avevano avu to p aro le d u re contro il P ie m o n te e chi ne d irig ev a la p o litica, e d a vanti al giudizio d i q u el g a b in etto conservatore, che fino a ll’u ltim o aveva cexcato au to rev o lm en te d ’im p e d ire il co n flitto (e n o n p o tè n o n rim p ro v erare a ll’A u stria l ’estrem o atto d ella sua indecisione, u n se* gretissim o teleg ram m a del 25 ap rile sp ed ito in tu tta fre tta a L o n d ra, prim a ancora che giungesse la risposta del C avour, tele g ram m a col quale si finiva p e r ria c c e tta re la m ediazione in g le s e ), m e n tre la R us sia, in o ttim i r a p p o r ti con N apoleone, m obilitava q u a lc h e co rp o alla fro n tiera della G alizia, e la P ru ssia assum eva n e l conflitto, che im p e

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(9)

gnava il capo stesso della C o n fed erazio n e g erm an ica , q u ell’atteg g ia m ento di n e u tra lità , fatto di rise n tim e n ti e di sp era n ze non più a u d aci, che l ’H o fb u rg non av reb b e ta rd a to a d e fin ire del p iù nero egoismo.

F u la g u erra e risp o n d ev a, essa, al co n v in cim en to im postosi, n o nostante tu tte le riserve penose, nei consigli te n u tisi alla augusta p re senza di S.M. Im p e ria le , il con v in cim en to , cioè, che il tem po fosàe a tu tto svantaggio della difesa dei p rin c ìp i che l’A u stria ra p p re se n ta v a in seno a ll’E u ro p a , che occorresse fa rla fin ita con chi a questi a tte n tava, p o n en d o li in discussione ed ab b a ssa n d o li nella consid erazio n e dei p o p o li: u n a g u e rra breve e c ru e n ta , n ella cui ta ttic a e. nella cui stra te g ia rivissero poi non poco le co n tra d d iz io n i e le in c ertezze della p o litic a : d ella p o litic a , agli occhi della can c e lleria austriaca, « tou jo u rs en v a h issa n te » d ella F ra n c ia del terzo N a p o le o n e , che p u r si lasciava alle spalle la dub b io sa so lid a rie tà del p aese e l'in s ta b ilità dei ra p p o rti d ip lo m a tic i, come della p o litica d e ll‘H o fb u rg . an elan te a re cu p ero di p restig io e p u r bisognosa di racco g lim en to .

La g u e rra d i p rin c ìp i, che p e r un m om ento l ’E u ro p a in attesa aveva in tra v isto nel conflitto suscitato d a lla questio n e d ’ O rie n te , la gu erra di p rin c ìp i allo ra rin n e g a ta d a lla so llecita ta alleanza au stria ca co n tro le am bizioni russe, la g u e rra di p rin c ìp i si accendeva adesso in riva al T icino, nel cuore del vecchio m o n d o , n ella p ia n u ra solcata nei m ille n n i da forze, p iù volte p o rta tric i del d estin o dei secoli, q u a n do vi era p assata la potenza d i R om a o la fie ra c o m b a ttiv ità p u n ic a , o vi era stato in c h io d a to l’orgoglio svevo o vi era c a d u ta la « lib e rtà » d ’Ita lia .

« La F ra n c ia si fa so sten itrice del p rin c ip io di n a zio n alità e noi resterem o p ro te tto ri del p rin c ip io d inastico », aveva d etto tem po in nanzi il Buoi. Adesso il telegrafo p o rtav a al G y u lai, co m a n d a n te , in L o m b ard ia , d ella seconda a rm ata a u stria c a , l’o rd in e p ere n to rio d e l l’u ltim o consiglio dei m in is tri: « D ovete p re n d e re l ’offensiva co n tro la S ard e g n a e i suoi allea ti ». Di fro n te alla necessità di fa r p re sto , di r id u rre al silenzio l ’avversario fattosi arro g a n te sostenitore dei p r in cìp i so vvertitori d ella nazio n e e d e lla lib e r tà , di a n n ie n ta rlo sul suolo d o n d e era p a rtita l’in sid ia e la sfid a, p rim a che giungessero gli attesi a iu ti di F ra n c ia , i ben congegnati p ia n i m ilita ri d el generale u n g h e re se , forte teorico di g u e rra , q u a n to nuovo alla pro v a del com ando, dovevano tacere. L’ab b a n d o n o di L o m b ard ia, la ritir a ta stra te g ic a sul Q u a d rila tero, il s o rp re n d e re il nem ico lo n tan o dalle sue basi lo g istic h e, p a r te n d o , in posizione di favore, da sicure basi d ’attacco, e ra , tu tto , in c o n trasto con le esigenze della p olitica d i p re stig io , la quale non poteva su b ire , senza co rrere il rischio di fo rti co n tracco lp i a ll’in te rn a e a ll’estero, a com inciare d a ll’Ita lia c en tra le , u lte rio ri m o rtificazio n i.

­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(10)

In o ltre il piano G yulai poggiava su u n p re su p p o sto e r ra to , una m olla che sino a quel punto non era s c a tta ta : la « fe d eltà » della P ru ssia , l ’in tervento arm a to di questa a fianco d e ll’A u stria, e la conseguente a p e r tura del secondo fro n te, sul R eno, la q u ale so ltan to av reb b e p e rm e s so con quasi m atem atica certezza di successo l’attacco in forze dal Q u ad rilatero .

Il T icino fu passato p er l’u ltim a volta d a ll’esercito invasore d e l l’A ustria q u a lc h e giorno dopo l’o rd in e telegrafico im p a rtito al G yu la i; e il rita rd o fu ancora fru tto della c o n tra d d itto rie tà d e ll’H o fb u rg che, m entre d ich iarav a g u e rra, non sm etteva di te n d e re l ’orecchio alla voce am m onitrice di L ondra, in v ita n te a m oderazione, in u n e s tre mo tentativo di a rre sta re l’in ev itab ile. N è il G y u lai sem b rav a aver fretta, tu tt’altro che persuaso della b o n tà del p ia n o offensivo im p o stogli dai p o litici. Si co m p re n d e rà p u re facilm en te come l ’accordo tra il generalissim o e, il svio capo di stato m aggiore, colonnello K u h n , no n potesse, in questo stato di cose, essere p e rfe tto , fino a q u ando q u est’u l timo, in pieno corso di o p erazio n i belliche, fu prom osso g en erale ed esonerato dalla carica. F u , nelle alte sfere, la p rim a v ittim a della guerra, un anno av an ti la serie di su icid i di fu n z io n a ri m ilita ri e civili (tra i quali quello d el m in istro d elle finanze au striaco , ch e aveva partecipato alle sedute d e ll’a p rile ’59), che fu n e sta ro n o , la p rim a v e ra successiva, la b rilla n te società viennese.

Di fronte a ll’aggressore e ra il paese percorso da u n entusiasm o irresistibile, non scosso dal tre m e n d o pericolo in co m b en te su lla stessa capitale; e ra l ’esercito che p o trem m o già d ire ita lia n o . P e rc h è già in marzo circa 20.000 uom ini e ra n o accorsi in P iem o n te d alle v arie p a rti della Penisola ( e p a re che raggiungessero in seguito la c ifra di 40 .0 0 0 ): filtrati attraverso la fro n tie ra dello stato poliziesco p iù occhiuto, il ducato di M odena, dal vicino du cato d i P a rm a , dalla p iù tr a n q u il la Toscana, d allo stato P o n tificio , da N apoli e d alla S icilia. V i eran o giunti, a volte, a ttra v e rso diffico ltà che av reb b ero scoraggiato c h i non fosse stato mosso da c a rità di p a tr ia , p e r m are e p e r te rra , attra v e rso u n ’organizzazione c ap illa re c h e lascia so rp resi. I p iù , n a tu ra lm e n te , erano venuti d a l L o m bardo V eneto, sconfinando in Isvizzera o, p iù freq u en tem en te, valicando tra m ille p e ric o li il T icin o o il Lago M ag giore col proposito di rip a ssa rli al p iù p resto , in u n a lo tta senza q u a r tiere contro lo s tra n ie ro . U o m in i di età v aria e di tu tti i c e ti; e tu tti, um ili o signori d e ll’a lta b o rg h esia e della n o b iltà , so sten u ti da quei salotti di in te lle ttu a li lo m b a rd i, che accoglievano u o m in i e donne d ella m igliore società, ma che m ag g io rm en te si p ro d ig aro n o n e ll’aiuto a chi ne aveva p iù bisogno. Ma si ponga atte n z io n e alle cifre : su qu asi 20.000 im m ig rati in P iem o n te in vista della g u e rra im m in e n te , o ltre

-­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(11)

11.000 furono in co rp o rati n ell’esercito regolare,, 3.200 circa, cioè gli uom ini in fe rio ri ai diciotto an n i u su p e rio ri ai v e n tic in q u e ( a i q u a li e ra p recluso p e r età l ’a rru o la m e n to n e ll’esercito) co stitu iro n o i Cac ciatori delle A lpi sotto il com ando di G a rib a ld i, che il C avour non ave. va esitato a n o m in are generale d e ll’ese rcito . C o m p lessiv am en te q u in d i quasi 15.000 ita lia n i e n tra ro n o tra i c o m b a tte n ti (s u poco p iù d i 60.000 in fo n d o ), n o nostante la rilu tta n z a d i N apoleone, che di vo lo n tari sul suolo ita lia n o non voleva se n tire p a rla re , p e r il m otivo espresso che daU ’im m issione di irreg o lari sareb b e uscita scossa la d isc ip lin a dei cor p i m ilita ri prossim i ad e n tra re in cam p ag n a, p er l’a ltro , inespresso, d el. la d iffid en za verso u n a tro p p o decisa m an ifestazio n e d e lla coscienza nazio n ale degli ita lia n i o degli a ltri p o p o li soggetti a ll’A u stria .

I re sta n ti v o lo n tari, che non trovarono im piego nè nei corpi rego la ri, nè tra i C acciato ri, eb b ero accoglienza negli uffici civili, in una convivenza che non m andò del tu tto a vuoto il loro te n ta tiv o generoso, con grande sollievo a ltre sì d ella m aggior p a rte d e ll’u ffic ia lità p ie m o n

tese, poco disposta a cred ere, n e ll’epoca delle lu n g h e fe rm e , a un c o n trib u to positivo da p a rte di nuove e n erg ie v io le n te m e n te im m esse nelle vecchie fo rm azio n i. U n p iù ap p ro fo n d ito sg u ard o alle c ifre ci d irà che n ei reg g im en ti di fa n te ria , o scillan ti tra i m ille e i m illecento u o m in i, e n tra ro n o circa trece n to v o lo n ta ri, e in q u elli di c a v alleria, che oscillavano sul p ied e di g u e rra tra i q u a ttro c e n to -q u attro c e n to c in - q u a n ta u o m in i, furono im m essi circa centoventi v o lo n tari. E la non d ista n te m isu ra p o tre b b e a n c h ’essa stim o la rc i a non in u tile in d ag in e circa la provenienza sociale dei v o lo n tari ( è da p re su m e re che in ca v alleria fossero accolti i giovani u sciti d a lle fam ig lie d e lla n o b iltà e d el l’a lta b o rg h e sia ); ma sareb b e in d ag in e a rd u a , ta n to p iù che u n altro m otivo avrà fors’anche d ire tto verso l’a rm a celere d e ll’ep oca il volontà, rio , col suo entusiasm o e col giovanile sogno d e ll'a llo ro conseguito in una g u erra d i m o v im en to . Q uel che conta è la fisonom ia d ’ita lia n ità im pressa ai c o rp i sa rd i da questa larg a im m issio n e ; e la ric o rd e rà , nei ta rd i an n i, u n ufficiale dei b ersag lieri che seguì il C iald in i « Da P esaro a M essina », come egli av re b b e p o i in tito lato le lo n ta n e m em o rie di q u ella ca m p ag n a. Q uando egli, a llo ra , ebbe la v e n tu ra di e n tra re in u n reg g im en to « co stitu ito da v o lo n tari re c lu ta ti n e ll’E m ilia o accorsi da a ltre regioni d 'Ita lia , p rin c ip a lm e n te dalla V enezia e dalla L o m b a rd ia », si vide « p o rtato in u n a m b ie n te ove i se n tim e n ti m ili ta ri d i dovere e di p a tria eran o a ltre tta n to n o b ili di q u e lli degli an tic h i com pagni d ’a rm e e nello stesso tem p o in u n a m b ien te in cui sp irav a u n largo ideale di ita lia n ità che n ei corpi m ilita ri p iem o n tesi n o n esisteva an co ra ». Il fervore che saliva d al basso s’in c o n tra v a con la fiducia che, d irem m o , scendeva d a ll’alto, e vinceva, negli uffici dei

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(12)

m inisteri d e ll’in tern o e p o i della g u e rra , tu tti gli ostacoli, fossero f r a p posti da N apoleone o d ai com andi m ilita ri, p e r v irtù di q u e ll'u o m o sulla c in q u a n tin a dagli occhiali a sta n g h e tta , che tu tti gli I ta lia n i allora im pararono a conoscere, il quale ave,va lo n ta n i ric o rd i d i v ita m ilita re e aveva poi fa tto la g ran d e p o litica , e, adesso, nel m o m en to delle decisioni sul cam po di b a tta g lia , aveva aggiunto ai d icasteri già te n u ti, quello, ap p u n to , della g u e rra .

In q u est’u ltim o il C avour s’ era fa tto a d d ir ittu r a p o rre il le tto ; e lì visse, d a ll’a p rile , le ansie del conflitto, di lì carteggiò col sovrano e con d ip lo m atici e con g en era li, lì su p erò le u ltim e d iffico ltà f r a p poste dalle au to rità m ilita ri, che, d a ll’in izio , n o n avevano cessato di suscitare ostacoli, ora p re te n d e n d o che, a te rm in i d i legge, i volontari firm assero u n a ferm a di otto an n i, ora che s’im pegnassero alm eno p e r una p erm anenza ai c o rp i di c in q u e an n i, q u a n ti occorrevano p erch è la divisa loro d ata divenisse in se rv ib ile . Poi il b attesim o d el fuoco e l’alloro della v itto ria conseguita av reb b ero sanato tu tto , le, d iffid en ze

iniziali e la b u rb a n z a p o g g iata sul reg o lam en to .

Il prim o esercito d ’Ita lia guerreggiò in d e stra e in sin istra P o, coprì Torino tra Sesia e T icino, varcò poi, e d efin itiv am en te , il fiu m e che da un secolo e p iù aveva segnato, con la sola in te rru z io n e d e l p e riodo napoleonico, il confine frap p o sto tra lo stra n ie ro e d u n o degli stati regionali ita lia n i. P iù a n o rd operò G a rib a ld i, in u n a cam p ag n a dai colpi agili e fe rm i, che lo p o rtò , di successo in successo, d alle rive del Verbano alle rive d e l G a rd a e allo Stelvio. C hi oggi legga i p r o clami del vinto av v ersario , l'a u stro cro a to tran silv an o U rb a n , che p a r rebbe sim boleggiare p e r la sua stessa o rig in e la cornice sovranazionale dell’im pero absburgico, ch i legga q u ei rab b io si, in s u lta n ti p ro c la m i del vinto, aggrappato a u n m ondo in via di e sa u rim e n to , e riv e d a , invece, riflessa nel breve isp ira to d ire di G a rib a ld i, la gentile figura d e ll’eroe e l’ideale che lo m uoveva, non pu ò non sen tire in d isso lu b ilm e n te le gata alla cam pagna ra p id a e gloriosa la m iracolosa gesta d e ll’anno suc cessivo. La spedizione sicilian a id ealm en te m uove, con i suoi eroi e i suoi m artiri, u n anno in n an z i, dalle balze dei c o n tra ffo rti a lp in i, dove i 3.200, nel corso della m arc ia v itto rio sa, si ra d d o p p ia n o , si tr ip li cano poi. La rivoluzione di p o p o lo , co n ten u ta fino a qu el m om ento, scoppia, d ’accordo il g en erale e il m in istro . « In su rrez io n e g en erale ed im m ediata », risp o n d e C avour alla ric h ie sta di nuove istru zio n i. E, nella pienezza degli ev en ti che si com piono in u n ità d i in te n ti, nel n o me di V ittorio E m a n u ele G a rib a ld i p ro c la m a : « Voi siete ch ia m a ti a nuova vita e dovete risp o n d e re a lla ch ia m a ta , come, risposero i vostri P adri in P o n tid a e in L egnano. Il nem ico è lo stesso... I fr a te lli vostri di ogni provincia hanno g iu rato di v in cere o di m orire con Voi. Le in

­ ­ ­ ­ - - ­ ­ ­ ­ ­ ­

(13)

g iu rie, gli oltrag g i, la se rv itù di venti p assate g en erazio n i noi d o b b iam o v e n d ic a re e la sciare ai n o stri figli un p a trim o n io no n con tam in ato ... Io sono com m osso della sacra m issione a ffid atam i e su p e rb o di com an

d a rv i. A ll’a rin i a d u n q u e ! 11 servaggio deve cessare e chi è capace di im p u g n a re u n ’a rm a e non l'im p u g n a è un tra d ito re . L ’Ita lia co’ suoi figli u n iti, e p u rg a ta d alla dom inazione s tra n ie ra , rip ig lie rà il posto che la P ro v v id en za le, assegnò fra le N azioni ».

« Q uella voce scriv erà q u alch e anno di poi u n sa c e rd o te v are sino, ria n d a n d o gli e v en ti quella voce p o te n te, irre sistib ile , d ivenne cara e fa m ilia re n ella nostra P e n iso la, e q u an d o risu o n ò p e r c h iam are ed a d u n a re arm a ti in S ic ilia, gli arm a ti accorsero, co m b attero n o e v in sero. Se G a rib a ld i... n ella g u e rra del 1859 non si fosse staccato dallo esercito alleato , non avesse guad ag n ato il suolo L o m b ard o , non si fos se posto di mezzo al P opolo p e r is p ira rg li fiducia ed en tu siasm o e per ad o p e ra rn e lo slancio e la fo rza, non si fosse a b b a n d o n a to al suo ge nio ed alla sua fo rtu n a , non avesse osato te m e ra ria m e n te p e r vincere

forse, sa reb b e g iunto oscuro e senza glo ria a V illafra n ca, e la voce sua sa reb b e sta ta p riv a d i q u el p re stig io irre sistib ile ed efficace, che gli trasse in to rn o d a p p rim a i M ille d i M arsala e dappoi, come p e r in c a n to, gli a ltri m ille e m ille che fecero lib e ra la te rra dei P ro c id a . Sesto C alen d e e M arsala, V arese e P a le rm o , S. F erm o e M ilazzo si d anno la m an o ... ».

P iù len ta, lungo la d ire ttric e c e n tra le , l'a v a n z a ta d e ll’esercito franco sardo. In certezze del com ando unico im posto da N apoleone e m al to lle ra to da V itto rio E m a n u e le , riv a lità e screzi tra im p e ria li e regi. V alga p e r tu tte la seguente te stim o n ia n z a tr a tta da u n a le tte ra di re V itto rio a C avour, d el 16 m aggio, dal q u a r tie r generale, an co ra in te rra piem ontese : « C aro C onte, siam o sottoposti a nuove tr ib o la zio n i; n o n è p iù Lei che ci to rm e n ta , è il degnissim o Im p e r a n te , il quale ci co m an d a a b a c c h e tta, cam b ia, d iscam b ia i suoi p ro g e tti e v u o le cose im p o ssib ili; La M arm o ra h a persa la tra m o n ta n a e non p a rla p iù ; le disposizioni m ilita ri sono stran e e se co n tin u a n o così sarem o tosto senza esercito .. Oggi scrissi p iu tto sto e n e rg ic a m en te a q u e ll’im p e ra to re ; spero che non se la sarà p resa a m a le ; cred o d iv e n ta re p e r lui u n altro C avour del q u a le mi p a rlò a lu n g o ... ».

La g u erra, come è a tu tti noto, a ttra v e rsò la L o m b a rd ia da M a g en ta, u n a v itto ria colta in u n a b a tta g lia non p o rta ta a term in e p e r indecisione, dei v in ti e dei v in c ito ri, agli sb a rra m e n ti flu v ia li d e ll’A d

d a, d e ll’O glio, del Chiese,, non s fru tta ti d a ll’au striaco in r itir a ta , cui l’a n d am en to delle operazio n i im p o n ev a adesso il piano difensivo offen sivo im p e rn ia to sul Q u a d rila te ro , qu ello sostenuto d a l G yulai, p ro p rio q u ando q u e sti veniva esonerato d a l com ando su p rem o .

­ -— ­ — ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ -

(14)

-N ap o leo n e, sul quale gravavano resp o n sab ilità da fa r p a u ra , ap p a riv a già scosso nei n e rv i, (piasi d e m o lito dopo il trem en d o sforzo di M agenta, u n a b atta g lia da lui p erso n a lm en te d ire tta più di q u an to si sia soliti c re d e re. Al suo alleato l’im p e ra to re , per p a tti espressi e r i b a d iti, co n tinuava a non lasc ia re n e m m e n o u n a p arte m arg in ale nelle decisioni dei p ia n i m ilita r i; e d 'a ltr a p a rte poco ci sarebbe stato da a tte n d e rsi da Re V itto rio , dotato di una decisione c h e scarseggiava nel terzo N apoleone, ma certo di m odestissim e risorse, m isu rato lettore co me egli era sem pre stato di pochi lib ri, anche d i q u e lli di arte m ili tare (fa eccezione com e sa p p ia m o l ’attenzione, con cui lesse fino in fondo u n ’o p era di contenuto p o litico , il R in n o v a m e n to del Gio b e rti, che p rim o aveva a d d itato alla m o n arch ia sa rd a un suo destino italiano). F o rtu n a p e r gli alleati che m aggiori fossero, fino a ll’u ltim o, le c a ren ze del com ando au striaco , anche dopo che vi si era insediato l’im p e ra to re , il q u ale adesso lasciava m aggior posto a u n g enerale al cui nom e erano legate le v itto rie del ’48 ’49, il von H ess, che, tu tta v ia , la cam pagna del ’59, c o m b a ttu ta contro u n avversario diverso, avrebbe rivelato su p e rato . L ’uom o m igliore, l’arcid u ca A lberto, quello in cui l ’H o fb u rg rip o n ev a la m aggiore fiducia, ered e, nella stessa din astia, d ella tra d iz io n e non ingloriosa d e ll’a rcid u ca C arlo, dal q u a le discendeva, era lontano a ten er d ’occhio a rm a m e n ti russi e p ru s s ia n i; ed a lu i si rivolgeva, nella ric h ie sta di consigli e su g g erim en ti, u m ilm e n te da V e ro n a Francesco G iu sep p e , im p acciato ed oppresso dal com ando su p re mo di cui si era g ravate le ancor giovani sp alle . T a n to avevano ragione, il p o m erig g io del 27 a p rile , i m ilita ri, che adesso era n o c h ia m a ti a p agare di persona, n e ll’attacco d ire tto , allora, contro la scarsa chiaro veggenza del m in istro degli E ste ri, il q u ale li avrebbe esposti a com b a ttere in condizioni di sfavore !

In sicu rezza da tu tte le p a rti ad u n q u e in cam po m ilita re , d e sti n ata a dare m aggior risa lto alla p ie n a del sen tim en to p o p o lare, che b rillò di tu tta la sita luce n elle m a n ifestazio n i m ilanesi al p rim o e n tra re d e ll’Ita lia lib e ra nella c a p ita le lo m b a rd a , m e n tre l’esercito av versario era ancora prossim o e da M elegnano avrebbe fatto sen tire la voce de lla b attag lia il giorno stesso del solenne ingresso dei sovrani alleati.

P o c h i giorni d o p o , B rescia, a p p e n a riscattata d a lla presenza dello stra n ie ro , riafferm av a la sua ita lia n ità con u n a risposta sem plice q u an to a lta del suo corpo civico alla ric h ie sta , fa tta da N apo leone, di le tti p e r i fe riti che sareb b ero a fflu iti dal prossim o fronte

ancora in m o vim ento ; b e n tre n ta c in q u e m ila le tti si assicurò e rano a d isposizione d e ll’esercito che dava il suo sangue p er la lib e rtà d ’I ta lia : il n u m e ro esatto degli a b ita n ti della c ittà .

­ ­ ­ ­ — — ­ -­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ — — ­

(15)

N on fu ro n o di m olto in fe rio ri a q u ella cifra i le tti ch e accolsero nei m o lti o sp ed ali im p ro v v isati e n e lla sola B rescia se n e a p riro n o tre n ta d i lì a poco i fe riti di S olferino e di S. M a rtin o , e francesi e ita lia n i e au striac i, dopo u n a g io rn ata d i lo tta sanguinosa, d ire tta an cora u n a v o lta , n el cam po alleato , da N a p o leo n e, contro u n avversario sostenuto p e r tu tta la b a tta g lia da u n a d ecisione che piegò so ltan to d avanti a ll’in e lu tta b ile . Lo sco n tro , che sem b rav a di avam posti ( i l com ando au striaco credeva di so rp re n d e re il nem ico al passaggio del l'u ltim o corso d ’ac q u a, il C hiese, e N apoleone non p rev ed ev a p e r q u e l

giorno l ’attacco in forze d e ll’av v ersario ), si trad u sse nella p iù san g u in o sa g io rn a ta d el R iso rg im en to . Ig n a ri c o n ta d in i di F ra n c ia , che no n sa pevano di n azio n i, m a sen tiv an o p o te n te il m otivo della « g ioire », accanto a figli d ’Ita lia , risc a ld a ti dal se n tim en to d e lla P a tr ia co m u n e o d e ll’onore, di fro n te a g en ti d ella « p u szta » e di T ra n s ilv a n ia e di

B oem ia, di C roazia o di T iro lo a ffra te lla te d alla com une b a n d ie ra . Q u alch e re p a rto u n g h e re se ondeggiò, m a le due a rm a te , a disposizione adesso d el com ando au striaco , si b a tte ro n o sino in fondo.

Come se m p re avviene n elle g io rn a te decisive, passò n e ll’a ria la so len n ità d e ll’ora. In cam po a u stria c o , negli osservatori, n e i co m andi, n ei re p a rti tro v i come a llin e a ti gli e le m e n ti p iù ra p p re s e n ta tiv i d e l m ondo che h a a ffid a to a ll’im p e ro rin v e rd ito nei L o re n a la difesa di u n ’id ea, di u n nom e, di u n a fo rtu n a : vi è giu n to , p e r assistere alla b a tta g lia , l ’o ttu a g e n a rio m aresciallo N u g en t, che aveva av u to p a rte di p rim ’o rd in e nelle vicende m ilita ri del ’48 ; vi è p re se n te il du ca d i M odena, che la rivoluzione h a cacciato d allo S tato ; vi vedi il p rin c ip e e re d ita rio d i T o sca n a, da due m esi in forzato esilio ; vi si d istin g u e rà il figlio d el barone H iib n er, l ’am basciatore ch e h a su b ito al tavolo d e l la pace di P a rig i la p resen za del conte d i C avour e ch e no n è riu sc i to poi ad a rre sta re la m a c c h in a di g u e rra m essa in m oto dagli a lle a ti. A d ognuno il suolo lo m b a rd o , da q u e ll’e strem o suo le m b o , p a rla di qualcosa che gli a p p a rtie n e : la v itto ria d i u n d ecen n io in n a n z i, che p u n tellò l ’im p e ro e la sua casta m ilita re , la v itto ria su l m ondo ir re q u ie to dei n a zio n a li e dei co stitu zio n a li, che sem b rav a tro n e g g iare, n ella c a p ita le lo n ta n a , in u n a selva di bandiere, tric o lo ri c a ttu r a te ; o le sfarzose sedi estensi di Varese, e del lago di Como, te stim o n i del

l ’in se rirsi, da alm eno q u a ttro g e n eraz io n i, d e ll’an tica casa ita lia n a n e ll’o rb ita della p o ten za so v ra n a z io n a le degli A sburgo ; o il vag h eg

giato rito rn o a F ire n z e m ite e gentile p e r la via o b b lig a ta di M ila n o ; o il sognato successo m ilita re dopo la sconfitta d ip lo m a tica. La L o m b a rd ia : è ch ia ro o ram ai che è legato alla sua sorte il d estin o dello Sta to reg io n ale ita lia n o , e n tra to in crisi negli an n i lo n ta n i d ella R iv o lu zione fran cese !

U na re a ltà p o litic a, q u esta, ch e non poteva n o n im p o rsi a ll’atten — — ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­

(16)

-zione dello stesso Im p e ra to re dei F rancesi, p re p a ra to a u n a solu-zione del problem a ita lia n o nel senso, n o n nuovo alla d ip lo m azia di P arigi o di V ersailles, della costellazione dei piccoli stati satelliti.

C hi legga la c o rrisp o n d en z a del p rin c ip e N apoleone col Cavour d u ra n te il soggiorno toscano del cugino d e ll'im p e ra to re dei F ran cesi, e vi ritro v i il m otivo fre q u e n te della scarsa p a rte c ip a zio n e d el p o p o

lo alle a rm i, e rico rd i invece com e, dopo la f ra ttu r a a p e rta dalla g u e rra non p o rta ta a te rm in e , il ro vesciam ento della situazione gene ra le ita lia n a si o p e rò p ro p rio in T oscana p e r v irtù d ella rivoluzione n o n p iù rin n e g a ta , e rip e n si ancora, che, a contatto con questa, il C avour, b en ed icen d o adesso com e ebbe a fare n el g ennaio d el ’60 alla pace d i V illa fra n c a, trasse stim olo alle sue au d acie, strin se, p ro p rio lì, alleanza con la riv o lu zio n e ita lia n a , chi legga quelle le tte re a d u n q u e , vi v ed rà, di riflesso, il d isa p p u n to suscitato da u n m ovim en to no n c o n ten u to e n tro i lim iti che la dip lo m azia fran cese gli aveva prefissi, e av v ertirà prossim a, con la sua p resen za fa ttiv a , la figu ra d e ll’uom o di stato che la rivoluzione espresse, qu asi alla confluen za del p a rtito di azione e della società n a z io n ale , e che m e rita di ag g iu n g ersi q u in to ai q u a ttro tra d iz io n a li artefici d e ll’u n ità della P a tria : il R icasoli. Il R icasoli. nel cui anim o l’im p re sa g a rib a ld in a nel M ezzogiorno non fu m ai su scitatrice di d u b b i, il R icaso li, che, fra i m o d e ra ti, p rim a di ogni altro a d d itò alla M o n a rc h ia , com e u n a m is sione da svolgere, la c o n q u ista d e lle M arche e deH’U m b ria. la quale sarà infine, come si sa, l ’atto p iù d ecisam ente riv o lu z io n a rio del C avour, di sostanziale im p u lso m azziniano.

Il so d d isfacim en to poi del voto u n ita rio toscano, con l'annessio* ne del paese alla m o n arch ia s a b a u d a , creerà u n o stato dalla g iacitu ra geografica tan to irre g o la re , che si sareb b e p o tu to rim e tte rn e , al p rim o u rto , in discussione i confini, d ai q u ali sa re b b e occorso in d ie treggiare. o p ro c e d e re o ltre.

F u , così, la T oscana la via a p e rta all’im p resa dei M ille; e se, da u n la to , creò il p re su p p o sto a ll’azione di G a rib a ld i, d e stin ata a r i solversi n e ll’u n ità d ’Ita lia , d a ll’a ltro o p e rò , con la suggestione di un

g ran d e esem pio, su ll’anim o di C avour, q u a n d o q u esti, n el m arzo 1860. d ie tro il p re c e d e n te di q u el m o v im en to annessionista, com inciò a c h ie d e rsi e a in d a g are se nel M ezzogiorno fossero in d iz i di un a ltre t tale o rie n ta m e n to .

In Toscana si costitxiì il p rim o nucleo, fo rte di trecento u om ini, di u n a legione ungherese,. Il C avour n e scriveva al p rin c ip e N ap o leo n e l ’8 giugno : « c’est u n p re m ie r germ e de la légion que nous allons nous o ccuper à faire fru c tifie r, m alg ré les racco m an d atio n s de Wa lew ski. qui p ré fè re c h e rc h e r des ap p u is dans la d ip lo m a tie hostile, que p a rm i les p e u p le s p r£ ts à se le v e r à la voix de la France, ». E toc

­ ­ — — ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(17)

-ceva il p u n to dolente d ella situazione. A V aleggio, g ra n q u a rtie r e ge n erale d e ll'im p e ra to re , lo stesso p rin c ip e coglierà l ’i l luglio, n e ll’in contro con l’im p e ria l cu g in o , to rn ato da V illa fra n c a, u n m otivo non secondario, tra q u elli che in d u ssero alla p a c e : « la nécessité de s ap p u y e r fra n c h e m e n t su r l’élé m en t ré v o lu tio n n a ire p a rto u t ».

La g u e rra era giu n ta alle p o rte del V en eto , e il se n tim e n to n a zionale g erm an ico , che nella V enezia e ra a b itu a to a vedere u n a d i p en d e n z a del p ro p rio paese, era in e b o lliz io n e . Si profilava con p rc gressiva ev id en za u n a nuova fase della p o litic a p ru ssian a, con la c re a zione del te m u to secondo fro n te del R eno, che la stessa pressione m o d e ra tric e russa non g a ra n tiv a p iù di im p e d ire . E si han n o c im a i tr o p po convincenti prove p e r p o te r ved e re in tale m inaccia il m otivo pri mo d e ll’arm istizio e dei p re lim in a ri che a questo seguirono 111 lu glio. E ’ u n m otivo certo p iù d e te rm in a n te d e ll’esplosione d el s e n ti m ento nazionale ita lia n o , che il Silva pose in p rim o p ia n o .

N o n d im e n tic h ia m o p iu tto sto c h e u n a g u erra sp in ta a fondo nel V eneto e n e ll'A d ria tic o , dove le flotte alleate si e ra n o an c o ra te a Lus sim piccolo. accolte con non celata sim p a tia da q u ella popolazione italo slava, av reb b e p o tuto tra s c o rre re o ltre i te rm in i che si p ro p o n e v a la p o litica di N ap o leo n e I I I . im p e rn ia ta s u ll’a p p ag am en to delle aspirazioni n azio n ali, e n tro lim iti non p riv i di angustia. T ra 1 altro u n ’in su rrezio n e g en erale dei popoli soggetti a casa d ’A u stria , a n n ie n ta tric e della m o n a r chia stessa, era un risu lta lo in co n ciliab ile col m a n te n im e n to d e ll’u n i ca am icizia p o litic a sicura di cui la F ra n c ia in q u e l m om ento d ispo nesse, l’am icizia dello Z a r che regnava su lla parte, m aggiore di u n a nazione sm em b ra ta, la P olonia. Non p e r n u lla N ap o leo n e di volontari polacchi sul fro n te ita lia n o non aveva perm esso n e p p u re che si p a r lasse. E l’a p e rtu ra , sul R eno, del secondo fro n te av reb b e p o rta to ad una g u erra senza esclusioni di colpi contro l’A sburgo, p e n a la stessa sopravvivenza d ell’im p e ro n a p o leo n ic o , che si era gettato n e ll’avven tu ra b ellica senza av ern e m isu rato tu tte le conseguenze. E ciò, s’in ten d e. nel caso m ig lio re, cioè n el caso di u n a F ra n c ia v itto rio sa su due fro n ti. In so m m a. da q u a lu n q u e lato si g u ard i la situ azio n e, e i d o cu m en ti o rm ai non lasciano a d ito a soverchi d u b b i, su lle d ecisioni m a tu r a te n e ll’anim o d e ll’im p e ra to re dei F ran ce si, il fa tto re p ru ssia

no fu d e te rm in a n te .

T u tto il resto lasciava alm eno p o ssib ilità d ’a tte s a ; le mosse dello stato m ag g io re di B e rlin o , is p ira te da u n a d ip lo m azia senza sc ru p o li, no. U n gran d e storico, il F ish e r. ritie n e V illa fra n c a , al p u n to in cui e ran o le cose, uno degli atti p iù saggi di tu tta la c a rrie ra p o litica di N apoleone.

Se m oviam o d a ll’ altro angolo visuale, quello a u striaco , l’in d a gine si fa p iù suggestiva e in te re ssa n te . Ci sa reb b e d a cercare i m o ti ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ -­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(18)

vi d e l ce d im e n to a u striaco , un vero ced im en to « psicologico », m en tre la g u e rra , che d u rav a soltanto da due m esi, e n tra v a in una nuova fase, che av re b b e perm esso di fa re an co ra ap p e llo alla fo rtu n a delle arm i, m ancata sino a quel p u n to , e dalla revisione in alto della p o litica p ru ssia n a sp u n ta v a fin alm en te l'alleato co n tin e n ta le di cui 1 H ofburg era a n d a ta d isp e ra ta m e n te in cerca p rim a ancora dello scoppio delle o stilità . C erto le difficoltà fin a n z ia rie, che e ra n o aum entate, di colpo da che, nel ric ev im en to fam oso di C apodanno, le p a ro le di N apoleone I I I era n o suonate come uno sq u illo di g u e rra n ’am ica I n g h ilte rra , in p roposito, aveva lasciato cad ere la ric h ie sta di u n p restito ), le difficol tà fin an ziarie cresciu te con la g u e rra in ducevano a tristi presagi ; nò l ’A u stria sotto v alu tav a i p erico li della co n tin u a z io n e d ella g u e rra ne! V eneto, tra popolazioni ostili, con la p ressione e se rcitata su ll’ala si n istra del p ro p rio sch ieram en to dal corpo d ’esercito co m a n d ato dal p rin c ip e N ap o leo n e, sul basso Po. con la m inaccia incom bente, alle sp a lle d i uno sbarco o p e ra to da u n a flo tta franco sarda ; e si co m p ren de c h e il successo di u n a m anovra avvolgente n e l V eneto a v re b b e p r i vato la m o n a rc h ia d e ll’u n ic a forza capace di im p e d ire l ’insorgere di altre riv en d icazio n i nazionali da p a r te dei p o poli soggetti.

E tu tta v ia ciò non spiega c o m p iu tam e n te la fa cilità con cui l’ Au stria si arrese alla cessione della L o m b a rd ia , m e n tre la già profilatasi alleanza p ru ssia n a p ro m e ttev a di togliere lena a ll’av v ersario . E ’ s in tom atico che nessun te n ta tiv o fu fatto d a ll’A sburgo p e r p ro fitta re , sia p u re in u n a sch erm ag lia d ip lo m atica, delle d iffico ltà in cui l ’avver

sario si e ra cacciato. L ’A u stria non ig n o rav a il valore della regione che cedeva, p e rla della p ia n u ra p a d a n a , ricca di b iad e e di bestiam e, ricca di q u e lle sete p re g ia te , di cui la potenza che l ’aveva in dom inio sareb b e, da u n m om ento a ll’a ltro , d iv e n ta ta im p o rta tric e , da esp o rta tric e che e ra sui m e rc a ti eu ro p ei.

D i p iù , non poteva ig n o ra re , qu el che im p o rta m aggiorm ente, che da C a rlo V in poi, l ’A sburgo. nei suoi due ra m i, o ccid en tale ed o rien tale, aveva esercitato p re d o m in io in Ita lia p ro p rio a ttrav erso la L om b a rd ia , anche, q u an d o , nel S ettecen to , i suoi possessi d ire tti si erano rid o tti al solo M ilanese. L ’aveva d e tto , nel 1525, il v in c ito re della b attag lia d i P a v ia a Carlo V im p e ra to re e r e : « i R o m a n i stettero cin q u ecen to an n i p rim a di im p a d ro n irs e n e , ma u n a volta v e n u tin e in possesso, p oterono a sp ira re al d o m in io d ’I ta lia e del m ondo ». Nel l’ cc a lte rn a tiv a » tra il possesso dei P a e si Bassi e della L o m b a rd ia , a p e rta dai p a tti di C rep y del 1544 (c e n e h a p a rla to di recen te Io C h ab o d ), sulla conservazione del M ilanese fu im p e rn ia ta la difesa, la p o ssib ilità stessa di un a p ro g ram m a ita lia n o » del C esare d e ll’eoo ca. E non a caso, adesso, l’ingresso d e ll’Ita lia lib e ra in M ilano d e te r

­ ­ - ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­

(19)

m inò il crollo im provviso di tu tto l’edifizio e re tto n ella P e n iso la dal la Santa A lleanza e il su p e ra m e n to delle d iv isio n i m ille n a rie .

L ’Im p e ra to re d ’A u stria non poteva non sen tire la g rav ità del sacrifizio im p o sto g li, se p u re pensasse di lim ita rn e le conseguenze ra s sodandosi n ella V en ezia, in u n a visione non alie n a da idee di r i scossa. N è sfuggiva, in ogni m odo, alle sfere resp o n sab ili d ella p o li tica a u striac a, che il possesso del V eneto e ra p iu tto sto in fu n z io n e d e ll’av v en ire m a rin a ro d ella m o n a rc h ia a sb u rg h ese, m a non valeva a so stitu ire, ai fini di un co n tro llo su ll’Ita lia , le posizioni lo m b a rd e . E sareb b e senza d u b b io istru ttiv o , nel m o m en to d e lla rin u n z ia a u s tria ca, rin tra c c ia re la p rim a « vocazione lo m b a rd a » d e ll’A sburgo p r e m en te d a lle A lpi sulla p ia n u ra p a d a n a , che fu ric h ia m o certo a n te rio re a q u ello verso le p o sizio n i della S erenissim a, sp u n ta to molto pili ta rd i, a ll’ epoca di M assim iliano I. p ro ssim a ad a sp rirsi orm ai la crisi della « lib e rtà » ita lia n a . Ma an d re m m o p e r le lu n g h e , e non è il caso. I l vero si è che l ’A u stria si arrese d a v a n ti a lla stessa forza che tagliava le ali allo slancio m ilita r e fra n c e se : la P ru ssia . P e rc h è d e l l ’e v en tu ale e non im p ro b a b ile v itto ria u scita d allo sforzo com une, V ienna sa reb b e stata d eb itric e a B e rlin o , e dei fre d d i calcoli p o li tici d e ll’alleato il capo d ella C onfederazione g erm an ica sa reb b e re s ta to p rig io n ie ro , dopo la pro v a delle a rm i. D alla L o m b a rd ia contesa p a rtiv a n o s tra d e d i una lung h ezza in c a lc o la b ile , verso la Sicilia, com e alla volta d i Sadowa. E gli A sburgo, che ne uscivano, ra p p re s e n ta v a no u n m ondo tan to vecchio, che a v re b b e dato ra g io n e a tu tte le p re v i sioni di com prom esso e di rovina, dal p resag io lo n ta n o settecentesco del conte p ie m o n te se G ian F rancesco G aleani N a p io n e , ch e V ien n a, cioè, dovesse p re p a ra rs i al sacrifizio de lle posizioni ita lia n e , p er la d i

fesa d e i p re m in e n ti in te ressi g erm an ici, a q u e lli p iù noti del Sism ondi e del B alb o , d ella rip re s a d ell’cf in o rie n ta m e n to » b alcan ico , alla p ro fezia del M azzini, d e ll’im m a n c a b ile fin e, che av reb b e fa tto tu tt’uno col crollo della T u rc h ia dei S u lta n i.

« C ’est u n g ra n d sacrifice que je fais d e cé d e r m a plus belle p r o vince », disse F ran cesco G iu sep p e al p rin c ip e N ap o leo n e, a p p e n a e b be a p p o sta a V ero n a la firm a ai p re lim in a ri co n v en u ti a voce la m a t tin a con l ’im p e ra to re dei F ra n c e si. M ancavano p ochi m in u ti alle otto di sera di q u e ll’l l lu g lio ; il sole era tra m o n ta to d ie tro la g ran d e p ia n u ra : l ’ora delle m editazioni e delle confessioni. A ggiunse : a II» sero n t b ie n étonnés à B e r lin : je n ’en suis p as fà c h é ».

In re a ltà la s tre tta di m ano d i V illafran ca tra i due im p e ra to ri non aveva so ltan to posto te rm in e a lla g u e rra in c o rso ; essa aveva c h iu so u n conflitto p lu rise c o la re tra due c a p ita li e due is tin ti d i co nquista, in vista d e ll’irro m p e re sulla scena p o litic a di nuove forze n azionali. d a ll’I ta lia alla G e rm a n ia , ai B alcani. E ra l ’inizio di in so sp e tta te re a

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(20)

lizzazioni in u n ’epoca nuova, che av reb b e poi p o rta to al « degrada m ento », m i sia consentito d ire , dei d u e secolari p ro tag o n isti del con tin e n te europeo, i q u a li, q u an d o ancora u n a volta in c ro ceran n o le a r m i nella p rim a g u e rra m o n d ia le, si m overanno, e n tra m b i, n e ll’o rb i ta d i u n a p o te n za di m aggiore raggio, di cui c o n d iv id eran n o p ro g ra m mi e so p p o rte ra n n o am bizioni. E d uno di essi, l ’A u stria, vi sarà an n ie n tato dai p rin c ìp i cui invano aveva cercato di p o rre arg in e, ses s a n ta n n i p rim a , nel cuore della p ia n u ra p ad a n a . La rivoluzione ita lian a allora aveva dato la scossa a ll’E u ro p a : e p e r essa il '59 aveva segnato lo sch iu d ersi di u n 'ep o ca nuova.

Lo av v ertiro n o i co n te m p o ra n e i: il russo B a k u n in scrisse che « d alla v itto ria d e ll’Ita lia su ll’A u stria d atava l’esistenza in E u ro p a di 1111 n u m ero di popoli solleciti d ella p ro p ria lib e rtà e capaci di creare una civiltà nuova fo n d ata sulla lib e rtà ».

E ’ in corso, nella n o stra storiografia, l’a p p ro fo n d im e n to dei ra p p o rti tra l ’Italia e l ’E u ro p a n e ll’epoca riso rg im e n ta le , a m eglio sp ie gare la com plessità e la p ro fo n d ità di qu el molo. E si va c h ia re n d o , a distanza di u n secolo, q u an to noi, sì, p ren d em m o d a ll’E u ro p a nel vittorioso sforzo di adeguarci alla p a r te pili p ro g re d ita di essa, ma anche q u a n to dem m o. E la sp o n ta n e ità e l ’im p o n en za del moto q u a ra n to ttesco non può non in d u rc i a vedere q u a n to im pulso dal nostro suolo arro v e n ta to di passioni venne agli stessi moti q u a ra n to tte sc h i eu ro p e i : non si d im e n tic h i, che in o rd in e di tem po. la p rim a rivolu zione d e ll’anno fu q u ella sicilia n a del 12 gennaio, e d eterm in ò , essa, le concessioni costituzionali dei p rin c ip i i q u a li, p rim o tra essi il B orbone, p ieg aro n o d a v a n ti alla s o rp re n d e n te m anifestazione di vo lontà di popolo. E il passaggio dalla m o n arch ia assoluta alla m o n a r chia co stitu zio n ale , m a n te n u ta e s tre n u a m e n te difesa in u n angolo d ’Ita lia , costituì certo avanzam ento m aggiore che non fosse in F ran cia il succedersi alla m o n a rc h ia costituzionale della re p u b b lic a , in cui del resto fu sp en to tan to p e r tem po l ’im p u lso al rin n o v am en to socia le che q u esta recava in sè. Il P iem o n te u scito dal trav ag lio che passò di quegli a n n i su tu tto il c o n tin e n te , fu , m en tre questo» d a ll’u n capo a l l’a ltro , volgeva a reazio n e. « il solo paese d ’E u ro p a ben dice il

Croce fattiv am en te rivoluzionario ».

Esso, d estin ato ad in n alz arsi n ella considerazione degli esuli che lì tro v aro n o l ’o sp ita lità della P a tr ia o cercaro n o rifu g io altrove, parlò di avvenire an c h e a colui ohe si era reso resp o n sab ile d ell’involuzione delle fo rm e p o litich e nel p ro p rio g ran d e paese. P o ch i sanno che N a poleone I I I g uardò con sim p atia al connubio C avour R attazzi, che p u r moveva d alla rip ro v a z io n e e dalla p a u ra del nuovo au to ritarism o francese. D a ll’altro canto l'A u stria non in g ra n d iv a eccessivam ente i suoi tim o ri, q u ando nella resistenza p e r tu tto il ’54, a ll’invito fran co

-­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ — — ­ -­

(21)

inglese ad e n tra r e n e lla lle a n z a contro la R ussia, o p p o n ev a il p erico lo del P ie m o n te , p o rta to re o rm ai su lla b a n d ie ra m o n arch ica d ella riv o luzione ita lia n a .

Q uesta p ien ezza di cose, che d a ll'I ta lia p re m e tte su ll’E u ro p a ancora a v an ti la v itto ria di c e n t’an n i fa, impose, a N apoleone, senza p o ssib ilità d i a lte rn a tiv a , la scelta del cam po d i b a tta g lia ,ove in fra n gere le caten e del 1815.

N è ci sp ieg h e rem m o com piutam ente., se in mezzo n o n fosse la m anifestazione p iù a lta e consapevole d e lla riv o lu zio n e non p iù con

te n u ta in Toscana e in E m ilia, e tu tta p ro tesa verso p iù c o m p iu te m e te, no n ci sp ieg h erem m o l’accettazione in co n d izio n ata, da p a r te d e l l ’A u stria , d e l soccorso p ru ssian o , p rim a , la calco lata rin u n z ia a questo, d o p o l ’esplosione riv o lu z io n a ria ita lia n a . In seguito alla q u a le il ritm o d ella sto ria divenne p iù celere. Se volessim o p e rio d iz z a re , m a n o n ne ab b iam o il p ro p o sito , sceglierem m o il 1859 a dare inizio alla sto ria co n te m p o ra n e a . C erto ad esso fa seguito q u e l decennio decisivo p e r l ’av v e n ire d e ll’u m a n ità , 1860 1870, che si pone, quasi a d iv id e rlo in d u e, al centro del secolo storico 1814 1914. P e rc h è in esso n o n trovi so lta n to l ’u n ità ita lia n a e l ’u n ità g erm a n ica, m a i d e c re ti dello C zar A les san d ro I I del 1861, e la revisione, c o stitu zio n ale a u striaca, e le a ffe r m azioni co stitu zio n ali n el m ondo tedesco mosso da tan ti e sì c o n tra s ta n ti in te re s s i; e, p iù lo n tan o , la costituzione svedese del 1865, e i nuovi e decisivi passi verso l ’in d ip e n d e n z a e l ’u n ità degli Slavi del sud e d ei R u m e n i. N on n asco n d e, n e m m e n o n e l n om e, l ’isp irazio n e ita lia n a , l ’U n io n e N azionale tedesca, m o d ellata, n e l settem bre, del ’59, sulla Società N azionale Ita lia n a di d u e an n i in n a n z i, e d agli e v en ti ita lia n i esce, q u e ll’in co n tro di V arsavia d e ll’o tto b re 1860 tra lo czar e l ’im .

p e ra to re d ’A u stria , che è come il b ilan cio fa llim e n ta re della S anta Al* le a n z a , fatto d a lle forze p iù o s tin a ta m e n te co n serv atrici d ’E u ro p a. Già allora i d ecreti dello czar, in can tiere dal ’57, avevano su b ito , come sem b ra, u n g ra n colpo d ’im p u lso dal p re c ip ita re d egli e v e n ti nel ’59, sì che,

q u asi n el n o m e d ’I ta lia e d ella trio n fa tric e rivoluzione, sua, q u a ran ta c in q u e m ilio n i e p iù di servi d ella gleba in q u eg li s te rm in a ti d o m in i assursero a d ig n ità di u o m in i lib e ri, e le u n iv e rsità russe (ascen d ev an o adesso al m eriggio T u rg h e n ie v e D o sto jev sk ij e T olstoj) si ria p e rse ro agli inseg n am en ti filosofici e g iu rid ic i e p o litic i che n e e ra n o stati b a n d iti. E q u a n d o R u m en i e Slavi e B u lg ari v o rran n o tro v are u n ’isp i razione o u n nom e alle loro riv en d icazio n i e alla loro ascesa, n o n al trove a n d ra n n o a cerc arli che in seno al nostro R iso rg im e n to , ancora caldo di gloria e di sa p ien za civile.

E ’ questo, del trib u to d a to dal nostro riscatto a ll’avanzam ento d ’E u ro p a, l’aspetto m eno noto del c in q u a n ta n o v e ita lia n o , m a ne co stitu isce il tito lo p iù alto, la v etta.

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ -- ­ ­ ­ ­ ­ ­ -­ ­ ­

(22)

Il Mezzogiorno e l'idea unitaria

Il 1859. a p e rto si sotto l’oscura m inaccia della guerra, si chiudeva nel segno d e ll’in ce rtezza, lasciando a ll’anno successivo un com pito sm i su ra to , quello di p o rta re a soluzione la com plessa q u estio n e ita lia n a , che esso, nel p ro p rio corso, aveva s tre tta in u n a specie di nodo gordiano.

Com e m olto spesso c a p ita negli ev en ti di più largo raggio storico, la forza d ’u rto capace di ro m p ere uno stato di cose che sem brava irre m ovibile non era ven u ta dal basso, d a ll’im p e to d ella rivoluzione, ma d a ll’alto del tro n o im p e ria le del novello C esare di F ra n c ia . Non a ltr i m e n ti, tre q u a rti di secolo in n a n z i, i p rim i colpi al p restig io della m o narch ia assoluta erano p a r titi dagli o stin ati d in ie g h i dei p riv ileg iati, d ie tro dei quali si m isero poi in m oto le forze rivoluzionarie, d estin ate ad assum ere in b reve l ’im p eto della valanga.

P a rz ia li e tu tti in discussione, al tra m o n ta re d e ll’anno, i risu lta ti del ’59, nel q u a le l ’E u ro p a aveva assistito ad u n a g u erra ricca d ’in d e cisioni, conclusasi con una pace che sapeva di pro v v iso rietà, non av en do essa rim osso d a lla p ia n u ra p a d a n a l’incognita delle riv en d icazio n i au stria c h e , nè a llo n ta n ato d a ll’Italia c e n tra le l’angoscia di u n a terza resta u razio n e.

E tu tta v ia chi, come il C avour, e ra in grado di veder lontano già benediva dal fondo del cuore V illafran ca, che alcu n i m esi p rim a era sem b ra ta la fine della sua c a rrie ra p o litic a , e si accingeva a rim e tte rsi al lav o ro , p e r ra c c o g lie re u n a m esse su p erio re alle p rev isio n i. E rano già ch iare alcune co n q u iste ra g g iu n te con i p re lim in a ri di pace di q u e ll’estate afosa tra g ic a m e n te vissuta nella p ia n u ra p a d a n a : il rasso darsi della gloria c o n q u ista ta sui cam p i di L o m b a rd ia ; l ’in v u ln e ra b i lità dei ris u lta ti conseguiti nella breve cam p ag n a, che la continuazione della g u e rra m inacciava da ogni lato ; il suggello d e ll’eroism o im p re s so alla riv o lu z io n e d e ll’Ita lia c e n tra le , m ira b ile p e r com postezza di al tissim e v irtù c iv ili; la form azione, in T oscana, di u n a gran d e testa di ponte d ell’espansione italiana verso il M ezzogiorno; tu tto l ’insiem e nel p re se n tim e n to dei g ran d i gesti di au d acia e delle su p rem e d e te rm in a

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(23)

zioni, cui, nonché G a rib a ld i, uom ini com e il R icasoli cd il C avour stesso non av reb b ero p o tu to so ttra rsi.

A p p a riv a già in tu tta la sua esten sio n e q u a n ta fo rtu n a fosse nel fat* zto che con la L o m b a rd ia confinassero i d u cati p a d a n i, u n an acro n ism o e v id e n te . Di lì p assan d o , la sp in ta che l ’allean za franco-piem ontese ave- va im presso, in u n o schem a vecchio, al m ovim ento n azio n ale italian o , si era alla rg a ta in riv o lu zio n e ; lì, in g io rn ate decisive p e r la gran d e causa d e lla p a tria , i « d em o cratici » erano sta ti in gran n u m ero tr a tti sul p ian o d e ll’azione concreta, lì e ra ca d u to il p rim o confine tra stato e stato ed erano a p p a rsi s u p e ra ti, d ’u n balzo, i lim iti della « g u e rra re g ia », e, infine, si era a p e rta , prossim e ad in fran g ersi le catene di V illa fra n c a , la p rim a breccia al lungo cam m ino d ei M ille ed al sov v e rtim e n to co m p leto di u n a situazione te rrito ria le che attin g ev a in v u l n e ra b ilità dai secoli. Dove C av o u r aveva c re d u to su p e rflu o il rip e tersi d el voto p o p o la re già espresso nel 1848 nel senso de lla de d izione al P iem o n te, si e ra n o rin n o v a te con ritm o crescente, fren etico

qu asi, le m an ifestazio n i di u n a decisione in c ro lla b ile .

T a n ta ricchezza di cose si e ra già sp ieg ata n el corso di q u e ll’anno ed a tten d ev a soltanto il suggello di u n a decisione, ch e a p p a riv a , ogni giorno p iù , nel novero delle p o s s ib ilità ; nel cam po politico n o n m a n cava, ed andavano a lu i i voti u n iv ersali, lo strateg a d ’eccezione.

G ià n el se tte m b re C arlo P oerio, che, tra i m e rid io n a li, e ra r ite n u to il p iù sicuro in te rp re te della p o litic a cav o u ria n a, aveva p o tu to scriv ere ad u n am ico di R o m ag n a: « ... re p u to su p erflu o e s p rim e rti la m ia a m m irazio n e p e l senno politico col q u a le avete condotto la cosa p u b b lic a . O rm ai l ’E u ro p a n o n p o trà co strin g e rv i all’a n tica soggezione a ltrim e n ti che ric o rre n d o a ll’uso p iù b ru ta le d e lla fo rza, v io len tan d o la coscienza di u n p o p o lo , e calp estan d o i suoi p iù sacri d iritti... O ra è q uistione di aggiungere al P ie m o n te , o ltre la L o m b a rd ia , che novera tre m ilio n i, gli stati d e ll’Ita lia c e n tra le che som m ano a q u a ttro m ilio n i e m ezzo, sicché lo sta to co stitu ito con siffa tti e le m e n ti, costando di tre d ic i m ilio n i, v erre b b e a c o stitu ire la sesta M o n arch ia in E u ro p a , alla quale p e r la sua m agnifica posizione geografica, non p o tre b b e negarsi di v e n ir sesta tra cotanto senno n e’ Congressi p o litic i. In o ltre lo sta b ilim e n to di u n così m agnifico Regno d e ll’A lta Ita lia , re n d e re b b e im p o ssib ile quella fed erazio n e vagheggiata da N ap o leo n e, sta n te c h è I ta lia tu tta sareb b e divisa in due sta ti fo rtissim i..., m a v e rre b b e a co stitu irsi u n in e v ita b ile an tag o n ism o tra il regno d e ll’A lta Ita lia e quello d e llT ta lia m e rid io n a le , che no n p o treb b e aver fine se non q u an d o l ’u n o assorbisse l ’a ltro , fo rm an d o d e ll’I ta lia u n regno solo. Q uesto senza fallo è il voto p iù a rd e n te di q u a n ti ita lia n i am ano la p a tria com une... Il fatto che si com pie d a ll’Ita lia cen trale altro non è che u n a riv o lu zio n e alla cui

­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­

(24)

lesta è u n Re ; e da questa co n dizione a ttin g e la sua forza e il suo d iritto ».

F orse nou c’è bisogno d i attendere, il 1860 con la pienezza delle realizzaz io n i, p e r tro v are l ’cc anno dei m iraco li ». ta n ta ricchezza d ’av venire h a in sè il rovesciarsi d ell’in tero stato politico d ’Ita lia , o perato d alla rivoluzione g iu n ta in T oscana con u n a forza d i d ilata zio n e che h a com in ciato a p re m e re con m olta evidenza suH’U m b ria e sulle M a r che, e che agli s p iriti p iù v ig ili, p iù ansiosi o p iù tre p id i è l ’annunzio di u n a d ire ttric e m e rid io n a le in c o n te n ib ile .

P e r q u ella via la rivoluzione d alla breccia ap e rta si in L o m b a rd ia percorse tu tta in te ra la d ire ttric e d e lin e a ta si, e si concluse, com ’era stato nei voti e nelle p rev isio n i degli u o m in i di m aggiore in tu ito p oli tico, sotto l ’egida m o n arch ica.

Q uanto cam m in o fatto n e ll’u ltim a grandiosa ta p p a , da che il Re era m ontato a cavallo ad A ncona u n mese p rim a ! Adesso, il 2 novem bre, m e n tre le, u ltim e g ra n a te cadevano su C apua, la cam pagna del su d sem brava p ro ssim a a concludersi, e il q u a ra n te n n e sovrano p reco n izzato alla coro n a d ’Ita lia poteva vagheggiare, non m eno d el duce dei M ille, p e r la p rim a v e ra successiva la terza g u e rra contro l’A u stria , affid ata alle fo rze co n g iu n te del n o rd e del sud d e lla Penisola no n p iù scissa.

Ma in tan to quale spettacolo poco poetico, com ’egli stesso scriveva, gli offre il p aese visto da Sessa, senza qu asi tra c c ia d i s tra d e . S ardegna di v e n t’an n i p rim a ! E gli u o m in i ! stom achevoli p e r servilism o, « tou jo u rs ou à genoux ou à p la t v e n tre à vous baiser les p ied s ». A N ap o li sarà peggio : vi dom ina la p a u ra ; seguono il vizio e il delitto. E do v u n q u e genuflessioni ed ir r ita n ti a tti di goffa co rtig ia n e ria : « Les p lu s h a u ts fo n ctio n n aires, m ém e des princes se je tte n t p a r te rre p o u r vous b aiser les pieds et ceux p arfo is q u i ne p e u v e n t p as s’a p p ro c h e r de si p rè s font de tels jestes p o u r d é m o n tre r le u r d é sir de s’u m ilie r q u e cela tie n t du grotesque, ». I tim o ri d i chi, q u a lc h e tem po p rim a , aveva espresso il d u b b io c h e la S icilia, c h ’e ra sta ta la piaga del regno m e ri d io n a le , potesse esserlo p e r l ’Ita lia , eran o s u p e ra ti in u n a cond an n a che si estendeva a ll’in te ro M ezzogiorno.

* * *

E p p u re p ro p rio in q u elle co n trad e così severam ente giu d ic ate, e n o n a torto, il R isorgim ento d ’I ta lia aveva dato i p rim i b a g lio ri ! P r e ziosa in p ro p o sito la te stim o n ian za di u n antesignano, il toscano F ilip po B u o n a rro ti, che a mezzo il 1794 da O neglia d em o cratiz za ta p ro fe tava dei N a p o le ta n i: « sono tu tti giovani a rd e n ti ed is tr u iti;... se l ’Ita lia è d e stin a ta ad essere lib e ra , la vera rivoluzione co m in cerà sotto il clim a ard e n te del V esuvio ».

­ ­ ­ ­ -­ ­ ­ ­ ­

Riferimenti

Documenti correlati

Body heat flow was also determined indirectly (&) from metabolic rate corrected for changes in heat stores.. During exercise, HL increases more than HT but

Methods Multicenter retrospective evaluation of 130 patients (116 males, 14 females) submitted between 1995 and 2017 to OPHL Types II and III for laryngeal cancer and

With regard to the origin of ph I, recent experimental evidence from animals or humans carrying an artificial heart set at given (~c levels (Huszczuk et al. 1991) has

It has been shown previously that bedrest induces a reduction in slow- and fast-twitch ®bre cross-sectional areas as well as in muscle oxidative capacity oxidative enzyme

V_ O2 max, maximal oxygen consumption; Pmax, maximal power output; fcard max, maximal heart rate; [La]b,max, maximal blood lactate concentration; total, total cross-sectional area

The present work, by extending the slope range to ⫾0.45, shows that it is similar to the one for walking, despite the broader minima: these probably reflect the athletes’ ability

Therefore a separate set of experiments was carried out on a muscle phantom (2 kg of pork meat) whereby the relation- ship was established between the phosphorus signal,

In response to the needs of the rapidly evolving COVID-19 outbreak, the Clinical Characterisation and Management Working Group of the WHO Research and Development Blueprint programme,