• Non ci sono risultati.

Ruolo della connessina 36 (CX36) nel potenziamento a lungo termine (LTP) nell'area CA1 dell'ippocampo di topo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ruolo della connessina 36 (CX36) nel potenziamento a lungo termine (LTP) nell'area CA1 dell'ippocampo di topo"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Figura 1: rappresentazione schematica di sinapsi chimica ed elettrica. (A): nella sinapsi chimica, l’arrivo di un potenziale d’azione nel terminale presinaptico provoca il rilascio di vescicole contenenti neurotrasmettitore, che vengono rilasciate nello spazio sinaptico e che si legano in maniera specifica a recettori della membrana postsinaptica, influenzando l’apertura o la chiusura di canali ionici e modificando la conduttanza della membrana.

(B): nella sinapsi elettrica, le gap junctions mettono in diretta comunicazione il citoplasma delle due cellule adiacenti. La comunicazione, a differenza della sinapsi chimica, è bidirezionale.

(2)

Figura 2: schema di organizzazione molecolare di una placca gap-giunzionale.

(a): tre tipi diversi di gap junctions: omomerico/ omotipico (1); eteromerico (2); ed eterotipico (3), dipendenti dalla composizione molecolare.

(b): subunità proteiche delle connessine (da Sohl et al., 2005)

(3)

Figura 3: Veduta dell’ippocampo di ratto dopo rimozione di parte della sovrastante neocorteccia.

(4)

Figura 4: schema di induzione dell’LTP Vedi testo

(5)

*

*

Delay: 15 min

45 min

90 min

0

50

60

70

80

%

Cx36 (-/-)

Cx36 (

+

/

+

)

Percent

E

xploration

New Object

Figura 5. Effetto della delezione del gene per la Cx36 sul test di riconoscimento di un nuovo oggetto.

I topi Cx36 KO sono incapaci di riconoscere un oggetto dopo solo 15 minuti dalla prima presentazione.

(6)

Figura 6: effetti della delezione della Cx36 sull’attività delle onde gamma indotte da kainato nell’area CA3 dell’ippocampo A) Oscillazioni gamma nei topi WT. Ai) registrazione extracellulare

dallo strato radiato del CA3 e corrispettivo spettro di frequenza(Aii). B) Oscillazioni gamma nei topi Cx36 KO. Bi) registrazione

extracellulare dallo strato radiato del CA3 e corrispettivo spettro di frequenza (Bii).

(7)
(8)

A

B

Figura 8. Slice di ippocampo con elettrodi

A) posizionamento degli elettrodi stimolante e registrante nello strato sinaptico dell’area CA1 dell’ippocampo.

B) Potenziale eccitatorio di campo registrato extracellularmente dallo strato radiato.

(9)

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 -0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 fEPSP slope (mV/msec)

Intensità di stimolazione (mA)

2.0 1.8 1.6 1.4 1.2

Figura 9: Curve stimolo/risposta.

Le due curve sigmoidi rappresentano l’interpolazione tra i valori della slope iniziale del fEPSP evocati a diverse intensità di stimolazione nelle slices di controllo (n=5, ) e nelle slices dei topi Cx36 KO (n=5, ).

La freccia indica l’intensità di stimolazione utilizzata sia per lo stimolo test sia per lo stimolo tetanico per gli esperimenti successivi.

(10)

A

-20 80 100 120 140 160 180 200 220 240 fEPSP slope (% del controllo) -10 0 10 20 30 40 50 60 70 Tempo (min) a b c a b c -20 80 100 120 140 160 180 200 220 240 fEPSP slope (% del controllo) -10 0 10 20 30 40 50 60 70 Tempo (min)

B

c b a a b c

Figura 10: mancata espressione dell’LTP nei topi Cx36 KO A: La stimolazione ad alta frequenza delle collaterali di Schaffer induce un LTP nelle slice di controllo nel campo CA1 di ippocampo (n=5).

B: Nei topi Cx36 KO la stimolazione ad alta frequenza delle collaterali di Schaffer induce un STP ma non un LTP (n=5).

Il valore di ogni punto esprime la media del valore della slope iniziale di 5 fEPSP alla stimolazione test. Le tacce sopra ogni grafico rappresentano la media di 5 fEPSP evocati prima (a), 20 (b) e 60 (c) minuti dopo stimolazione tetanica.

(11)

A

aCSF normale

B

1 mV 20 sec aCSF MG2+-free/4 AP (50 µM)

Figura 11: ridotta attività epilettica nei topi Cx36 KO

A) Registrazione extracellulare condotta nella regione CA3 con aCSF normale nei topi WT (nero) e nei topi Cx36 KO (rosso)

B) Registrazione extracellulare dell’attività epilettiforme nella regione CA3 indotta in aCSF MG2+-free/4 AP (50 µM).

(12)

RECETTORI NMDA Non- NMDA METABOTROPICI Risposta Cellulare Apertura canale per Ca2+, Na+, K+ Apertura canale per Na+e K+ Attivazione PKC e formazione di IP3 per scissione dei fosfolipidi di membrana

Agonisti N-metil-D-Acido aspartico Acido cainico, acido quisqualico, AMPA ACPD Antagonisti APV, MK801 CNQX, DNQX MCGP

Subunità NR1, NR2A-NR2D GluR1-GluR4

Figura

Figura 1: rappresentazione schematica di sinapsi chimica  ed elettrica. (A): nella sinapsi chimica, l’arrivo di un potenziale d’azione nel terminale  presinaptico provoca il rilascio di vescicole contenenti neurotrasmettitore,  che vengono rilasciate nello
Figura 2:  schema di organizzazione molecolare di una placca gap- gap-giunzionale.
Figura 3: Veduta dell’ippocampo di ratto dopo  rimozione di parte della sovrastante neocorteccia
Figura 4: schema di induzione dell’LTP Vedi testo
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Heksanolis stimuliuoja Cx36 plyšinių jungčių elektrinį laidumą, slopindamas endogeninės arachidono rūgšties sukeliamą Cx36 plyšinių jungčių blokavimą, tačiau

Last October, IARC classified air pollution, and in particular fine particles, as carcinogenic to humans Association between long-term exposure to PAH and health outcomes less

Tuttavia, i cardini e gli ingredienti essenziali della performance sono gli stessi che si ritrovano negli altri e più noti e diffusi generi di gara poetica praticati in Sardegna,

When the relative effects of different coffee concentrations were plotted against the lag time (LT) of control LDL (C-LDL), the apparently random experimental data arranged in

In practical terms, making grids smart means deepening the energy system integration and grid users

- Un episodio ipoglicemico può essere: grave ipoglicemia dove il glucosio nel sangue scende al di sotto di 50,4 mg/dl, ovvero un evento che richiede l’assistenza di un'altra

2.8 Scheme of the membrane-in-the-middle cavity. With red lines are shown all the coupled fields and with the blue one is shown the membrane, placed approximately in the middle of

Citation: Pennacchio F, Masi A and Pompella A (2014) Glutathione levels modulation as a strategy in host-parasite interactions—insights for biology of