• Non ci sono risultati.

RUOLO DELL'EPARINA NELLA PROLIFERAZIONE DI CELLULE DI TUMORE DEL POLMONE UMANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RUOLO DELL'EPARINA NELLA PROLIFERAZIONE DI CELLULE DI TUMORE DEL POLMONE UMANO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO:

L’associazione tra coagulazione e cancro è un fenomeno ben noto da tempo. Nei pazienti affetti da neoplasia, infatti, si instaura uno stato di ipercoagulabilità che si manifesta con malattie tromboemboliche quali la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare e nei casi più gravi con la coagulazione intravascolare disseminata. La patogenesi della trombofilia è attribuita alla capacità della cellula tumorale di interagire ed attivare il sistema emostatico dell’ospite. Lo stato di ipercoagulabilità richiede trattamenti con anticoagulanti, incluse le eparine. E’ stato osservato da molti anni che il trattamento con eparina aumenta la sopravvivenza dei pazienti oncologici. Da notare che sta diventando sempre più chiaro, sulla base di analisi retrospettive di studi clinici già disponibili, che tale fenomeno potrebbe essere, almeno in parte, indipendente dalle proprietà anticoagulanti dell’eparina, suggerendo che questa molecola possegga un’ attività antitumorale diretta. Recentemente, studi clinici prospettici randomizzati, hanno confermato un aumento della sopravvivenza in pazienti sottoposti a terapie con eparine, escludendo che il risultato sia

dovuto alla loro attività di prevenzione delle complicanze

tromboemboliche. Studi in vitro hanno dimostrato che le eparine hanno un effetto inibitorio sui processi angiogenetico e metastatico, essenziali al tumore per la crescita e la sopravvivenza. Alcuni studi effettuati su cellule

(2)

di tessuto muscolare liscio hanno evidenziato anche un effetto antiproliferativo. Lo scopo della tesi è quello di valutare il ruolo delle eparine sulla proliferazione di cellule di tumore del polmone umano e sui possibili meccanismi d’azione. E’ stata utilizzata la linea cellulare neoplastica A549, derivata da un paziente con carcinoma bronchiolo-alveolare e un’eparina a basso peso molecolare, la nadroparina .La proliferazione è stata studiata sia mediante il saggio MTT che mediante l’incorporazione di bromodeossiuridina analizzata in spettrofotometria a luce visibile su fase solida. L’apoptosi cellulare è stata valutata mediante citofluorimetria, utilizzando il legame dell’annessina V e quello allo ioduro di propidio, e il test della frammentazione del DNA. Infine, l’espressione di ciclina B1 è stata valutata mediante citofluorimetria.

I dati ottenuti mediante il test dell’MTT hanno evidenziato una riduzione dose-dipendente dell’eparina sul numero di cellule vitali che alla concentrazione di 40 U anti Xa/mL è di circa 40%. Anche l’incorporazione di bromodeossiuridina è ridotta, ma in modo meno evidente (circa 10% a 40 U anti Xa). I dati ottenuti hanno anche dimostrano che il trattamento con nadroparina non induce apoptosi. Per valutare l’eventuale effetto di nadroparina sul ciclo celluare, è stata infine studiata l’espressione di ciclina B1 ed è stato dimostrato che il trattamento con nadroparina determina un incremento di circa il 40% dell’espressione di questa ciclina.

(3)

I dati ottenuti dimostrano che la nadroparina ha un effetto antiproliferativo diretto su celllule di tumore del polmone umano indipendente dall’attività anticoagulante. L’effetto non è legato all’induzione di fenomeni di apoptosi, ma sembra invece da attribuirsi, almeno in parte, all’induzione di ciclina B1, una proteina coinvolta nella regolazione del ciclo cellualare la cui mancata degradazione impedirebbe alle cellule di entrare nella fase G2/M.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzando come base di confronto tale modello, sono state quindi analizzate tre configurazioni motore con diverso rapporto alesaggio/corsa al fine di valutare l’influenza di

Altri motivi strutturali sono presenti sia nella superfamiglia delle HAD che nella cN-II: il motivo II, caratterizzato dalla presenza di un solo aminoacido altamente conservato (Thr

Dalla seguente analisi delle short stories di Meridel Le Sueur si noterà come l’autrice si sia in parte attenuta alle particolarità del genere, per ciò che riguarda

Progetto di Residenza Sociale Assistita e Centro Diurno per anziani, con proposta di Giardino Alzheimer.. TESI

Per introdurre DNA esogeno in cellule eucariotiche si utilizza la tecnica della trasfezione. Nei batteri si usa, in genere, la tecnica della trasformazione. Corso di

BPM consent e l’osservazione sim ulat a al com put er della dist ribuzione di campo della luce, permettendo un controllo simultaneo della radiazione e del campo guidato..

ECHO-301 (Keynote-252): Phase 3 study of pembrolizumab + epacadostat or placebo in patients with unresectable or metastatic melanoma. ORR, overall response rate; OS, overall

Dopo Benito I quindi, tralasciando l'esempio anomalo di Aprire il fuoco e qualche racconto allostorico nelle riviste degli anni Sessanta, nel 1972, in piena