• Non ci sono risultati.

Mobilizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mobilizzazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA

INTENSIVA

La mobilizzazione ha sempre maggior importanza nel paziente critico.

ASPETTI

1. mobilizzazione come trattamento terapeutico

2. mobilizzazione come trattamento terapeutico riabilitativo

1- COMPRENDE QUELLE POSTURE CHE CONSENTONO DI PREVENIRE E CURARE

- drenaggio di ascessi polmonari o secrezioni bronchiali il cui ristagno favorisce infezioni e atelectasie

- lesioni da decubito (se la clinica lo permette) - confort del paziente (se la clinica lo permette)

DECUBITO SUPINO

La posizione supina è quella di partenza per un paziente degente in terapia intensiva, tuttavia può essere l’unico trattamento possibile. Mantenere a lungo un decubito obbligato determina:

 il sedimentarsi delle secrezioni bronchiali  il rischio di insorgenza di piaghe da decubito

 progressiva ipotrofia muscolare con conseguente perdita di funzionalità dei muscoli stessi

Una figura professionale da includere in un programma riabilitativo di un paziente in terapia intensiva è quella della fisioterapista, che garantisce il suo intervento sin dall’inizio del trattamento.

DECUBITO PRONO

Il decubito prono può essere considerato un trattamento terapeutico nelle IRA e nelle ARDS E’ una manovra molto impegnativa che richiede la collaborazione di più operatori.

DECUBITO LATERALE

Tempi: nell’arco delle 24 ore, programmando le attività di routine infermieristiche e mediche, si segue una modifica delle posizioni:

 laterale dx  supina  laterale sx

(2)

Controllare la lunghezza dei tubi del ventilatore e delle prolunghe in genere CONTROINDICAZIONI

 pazienti emodinamicamente instabili

 disagio del paziente a tollerare la posizione

2- COMPRENDE QUELLE POSTURE CHE AIUTANO LA RIABILITAZIONE MOTORIA DEL PAZIENTE

Durante l’assistenza infermieristica viene valutata la collaborazione del paziente ed il tono dei suoi muscoli. La prima mobilizzazione è:

SEDUTO CON LE GAMBE SPORGENTI DAL LATO DEL LETTO

Tempi: nell’arco delle 24 ore quando vi è la presenza di più personale, per facilitare un più rapido riposizionamento in caso di complicanze o affaticamento. Per la prima volta , se il paziente resiste, tenerlo in questa posizione per un tempo non inferiore alla mezzora. Di norma vengono mobilizzati due volte al giorno valutando la resistenza per decidere il tempo o il passaggio alla mobilizzazione in poltrona.

MOBILIZZAZIONE IN POLTRONA

Tempi: durante la giornata, 1 o 2 , in concomitanza dei pasti per facilitare la sua indipendenza. Per le prime volte quando vi è più personale. Valutare peso, coscienza, tonicità , collaborazione del paziente e quantità di tubi.

MANOVRA:

 mobilizzare seduto con le gambe sporgenti fuori dal letto  quando il paziente si sente pronto,si sorregge mentre si alza

 viene accompagnato alla poltrona , posta a fianco del letto, dalla parte del ventilatore

 attenzione ai genitali DOPO:

 Fissare i tubi

 Controllare le alterazioni dei parametri

Il ritorno al letto, sarà più pesante ed impegnativo le prime volte a causa dell’affaticamento del paziente, la sua collaborazione è minima o scarsa. Gradualmente aumenterà la sua forza e sarà in grado di alzarsi ed avvicinarsi al letto, ma dovrà essere aiutato a sdraiarvisi.

Le fasi successive comprendono:

 Allungare il periodo in cui il paziente è seduto  Aumentare man mano la sua autonomia

Riferimenti

Documenti correlati

Peirce: “Per anni e anni, durante questo processo di matura- zione, io usavo raccogliere le mie idee sotto la designazione di fallibilismo; e in verità il primo

Rates of deintensification of blood pressure and glycemic medication treatment based on levels of control and life expectancy in older patients with diabetes mellitus [published

(ad esempio banche come INGdirect offrono un profilo personale online attraverso il quale il Cliente può compiere molte delle azioni che si compiono allo sportello;

In tutti e tre gli autori, si definisce una sorta di schema per il quale, la dimensione simbolica rappresenta l’orizzonte di possibilità del dominio e della resistenza; il

Radiation fallout from nuclear catastrophes (Hiroshima, Nagasaki, Chernobyl, Fukushima) has been associated with a significant increase in the incidence of thyroid

Lo studio effettuato nella seconda parte è infatti comunque orientato alla produzione di una legge di guida per veicoli autonomi, e questo non può che essere compatibile con una guida

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA 66 Di seguito è riportato l’andamento della potenza e della temperatura del filamento in funzione della corrente imposta per vari

L'articolo 12 del decreto in esame disciplina la cancellazione dalle liste per incandidabilità; in base a tale articolo ciascun candidato, unitamente alla