• Non ci sono risultati.

0. Lezione introduttiva: Breve Introduzione al Calcolo Infinitesimale.  

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0. Lezione introduttiva: Breve Introduzione al Calcolo Infinitesimale.  "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Milano Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2020 / 2021

Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano

Materiale didattico, avvisi e informazioni sul corso:

https://home.aero.polimi.it/lastaria/

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 1/22

Suddivisione in squadre per le esercitazioni: in base al Codice Persona di 8 cifre (Attenzione: non `e il Numero di Matricola).

Squadra 1: Codice Persona con ultima cifra dispari: Gioved`ı 16:15/19:15,

Aula LM6 (La Masa, Edificio B15); Aula virtuale. Prof.ssa Barbara Balossi.

Squadra 2: Codice Persona con ultima cifra pari: Gioved`ı 16:15/19:15,

Aula L14 (Campus La Masa, Edifico B12); Aula virtuale: prof. Mauro Saita.

(2)

Alcuni testi

E. Giusti, Analisi Matematica 1, Terza edizione interamente riveduta, Bollati Boringhieri, 2009.

G. Crasta - A. Malusa, Matematica 1, Teoria ed esercizi, Pitagora.

C.Canuto, A. Tabacco, Analisi Matematica I, Seconda edizione, Springer. (Anche in inglese).

P. Lax, M. Terrell, Calculus with Applications, 2nd Ed., Springer.

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 3/22

Quando nasce la scienza? Cos’`

e una teoria scientifica?

Aspetti caratteristici di una teoria scientifica (‘matematica’):

Due livelli: gli enti teorici (matematici) (si pensi alla

Geometria; Elementi di Euclide, 300 a.C.) sono utilizzati come modelli (semplificati) della realt`a fisica.

Le applicazioni al mondo reale sono basate su regole di corrispondenza tra gli enti teorici e gli “oggetti concreti”. L’ambito di validit`a delle regole di corrispondenza `e limitato.

Metodo dimostrativo. (Carattere ipotetico-deduttivo delle

teorie scientifiche matematiche).

La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton, ma con Euclide, Archimede, Eratostene, Aristarco di Samo. Le sue origini vanno retrodatate di 2000 anni: nasce verso la fine del quarto secolo a.C., nell’ambito della civilt`a ellenistica.

(3)

Esistono infiniti numeri primi. (Euclide)

Teorema (“Esistono infiniti numeri primi ”. Euclide, Elementi, libro IX, Proposizione 20)

I numeri primi sono pi`u numerosi di qualunque assegnata quantit`a di numeri primi.

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 5/22

Algoritmo del massimo comun divisore. (Euclide)

Teorema (Algoritmo di Euclide. Elementi, Libro VII, Prop. 2) Siano a, b numeri interi positivi, a > b. Effettuiamo le divisioni successive: a = q1b + r1 b = q2r1 + r2 r1 = q3r2 + r3 · · · = · · · rn−2 = qnrn−1 + rn rn−1 = qn+1rn

Allora l’ultimo resto non nullo rn `e il massimo comun divisore di a e b.

(4)

Grandezze incommensurabili. (Euclide, Elementi, libro X.)

Teorema (“Irrazionalit`a di √2”)

La diagonale e il lato di un quadrato sono incommensurabili.

L’algoritmo di Euclide (M,c.d.) applicato ai segmenti non termina mai se, e solo se, i segmenti sono incommensurabili .

Frazioni continue. √ 2 = 1 + 1 2 + 1 2+ 1 2+ 1 2+ 1 2+ 1 2+ 1 2+ 1 2+···

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 7/22

Approssimazione di π. ‘Misura del Cerchio’(Archimede)

(5)

Cos’`

e il Calcolo Infinitesimale?

Newton, Method of Fluxions (1671; pubblicato postumo nel 1736).

I. Data la lunghezza dello spazio in modo continuo (cio`e, in tutti i tempi), trovare la velocit`a del moto a ogni istante assegnato. II. Data la velocit`a del moto in modo continuo, trovare la lunghezza dello spazio percorso a ogni tempo assegnato.

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 9/22

Cos’`

e il Calcolo Infinitesimale?

Tentativo di descrizione (pi`u che una ‘definizione’):

La matematica del cambiamento di grandezze che variano con

continuit`a e delle relazioni tra di esse. Curve: cambio nella direzione.

Moto: cambio nella posizione.

Concetti, risultati e strumenti fondamentali

Derivata Rapidit`a di variazione di una quantit`a. Integrale Somma totale di parti infinitesimali.

Teorema Fondamentale del Calcolo: relazioni tra derivazione e integrazione.

Equazioni differenziali. (Esempio: F = ma).

(6)

Derivata: Rapidit`

a istantanea di variazione

Definizione

La derivata di f in x0, denotata f0(x0), `e il limite del rapporto incrementale: f0(x0) = lim x →x0 f (x ) − f (x0) x − x0 = lim h→0 f (x0 + h) − f (x0) h

(se questo limite esiste finito).

f (x0+ h) ∼ f (x0) + f0(x0)h (h piccolo)

Variazione ∆f = f0(x0)h (h piccolo)

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 11/22

La derivata e il Problema delle Tangenti

Problema delle Tangenti

Pendenza della secante: ∆y∆x

(7)

La derivata e il Problema della Velocit`

a Istantanea

Caduta libera di un corpo (Galileo)

Posizione all’istante t: s(t) = 12gt2 Velocit`a v (t) all’istante t: v (t) = s0(t) = gt

Piccolo tratto percorso da t a t + dt: v (t) dt = gt dt

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 13/22

Archimede (287-212 a.C.). Area del segmento parabolico.

ADB + BEC = 1

4ABC e cos`ı via. Iterando: Area = ABC + 14ABC + 412ABC + · · · +

1

4nABC + · · ·

Area = ABC 1 + 14 + 412 + + · · · +

1

(8)

Somma infinita: 1 +

14

+

412

+ · · · +

1 4n

+ · · · =

4 3

(Archimede)

1 2 1 2 0

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 15/22

La serie geometrica. (Esempio di somma infinita).

Se 0 < q < 1, +∞ X n=0 qn = 1 + q + q2 + · · · + qn + · · · = 1 1 − q

(9)

Il Metodo (Archimede). Legge della Leva per calcolare

aree, volumi e centri di gravit`

a.

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 17/22

Integrale: Somma totale di parti ‘infinitesimali’.

Definizione (Integrale come limite di somme (Riemann, 1854)) Z b a f (x ) dx = lim |∆|→0 X i f (xi∗)∆xi

dove |∆| = maxi =1,...,m ∆xi `e la massima lunghezza dei sotto-intervalli

(10)

Esempio fondamentale della relazione Derivata/Integrale

Integrale della velocit`a = Spazio percorso

Velocit`a in t: v (t) = s0(t), (Supponiamo v continua) Spazio percorso nell’intervallino di tempo ∆ti : v (ti∗)∆ti Spazio s(t) − s(t0) percorso da t0 a t: lim |∆|→0 X i v (ti∗)∆ti = Z t t0 v (τ ) d τ = s(t) − s(t0) `

E una versione del Teorema Fondamentale del Calcolo (I): Rt

t0 s

0(τ ) d τ = s(t) − s(t0)

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 19/22

Teorema Fondamentale del Calcolo (II)

Grafico di f

Supponiamo f continua. Definiamo: F (x ) =

Z x a

f (u) du

= Area sotto il grafico di f da a fino a x

a x x + h

f (x )

F (x +h)−F (x )

h =

Area del ‘rettangolino’ grigio

Base Esiste x

∈ [x, x + h]:

= h f (xh?) = f (x?) → f (x ) (per h → 0). Segue: Teorema Fondamentale del Calcolo Infinitesimale

Se f `e continua, d dx

Rx

(11)

Teorema in: Newton, ‘De Quadratura Curvarum’

“Cos`ı, se le aree ABC , ABDG sono descritte dalle ordinate BC , BD che avanzano con moto uniforme sulla base AB, le flussioni delle loro aree saranno tra loro in rapporto come le ordinate che descrivono BC e BD, e possono essere rappresentate per mezzo di

quelle ordinate, perch´e quelle ordinate stanno tra loro come gli incrementi nascenti delle aree.? (Isaac Newton, De Quadratura

Curvarum, manoscritto del 1691-1692)

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. 1) Introduzione al calcolo infinitesimale. 21/22

Argomenti di riflessione

1) L’attuale concetto di scienza `e lontano dalla epist´eme (ἐπιστήμη) dei greci.

2) La pretesa di risolvere il senso del mondo nella descrizione matematico-quantitativa che la scienza d`a del mondo stesso `e superstizione scientifica (Karl Jaspers).

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, come dimostrato precedentemente, una corretta caratterizzazione del materiale costituente la rampa, nonché delle principali caratteristiche della corrente, è necessaria per

Ad ogni istante la direzione del vettore velocità è tangente

Ø Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, filo, pesetto, piattello fermapeso..

Dal secondo principio della dinamica, abbiamo F=ma, e per un moto circolare uniforme a=v 2 /R e centripeta. Per avere un moto circolare uniforme, ci vuole quindi una forza

• serve perch´ e deve contenere sia i dati che i programmi che operano su di essi (alla base della differenza tra i moderni calcolatori e le antiche macchine per eseguire calcoli).

b.. Scrivere tutte le equazioni di bilancio necessarie a caratterizzare il processo e ricavare l’andamento per le specie chimiche lungo l’asse del reattore.

Abbiamo quindi in pratica dimostrato che la condizione per l’esistenza di un cammino Euleriano non ciclico in un grafo è la seguente: il grafo é connesso e tutti i vertici hanno

[r]