• Non ci sono risultati.

1._introduzione_allinformatica.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1._introduzione_allinformatica.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATICA

Definizione di informatica

È possibile definire l’informatico in due diversi modi:

1. Scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione. Le parole chiavi di questa prima definizione sono:

 Scienza cioè una conoscenza sistematica e rigorosa di tecniche e metodi

 Informazione = è l’oggetto dell’investigazione scientifica che va rappresentato ed elaborato

 Rappresentazione = modo in cui l’informazione viene struttura e trasformata in dati fruibili da macchine

 Elaborazione = uso e trasformazione dell’informazione per un dato scopo

2. Studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione. In questa seconda definizione sottolineiamo invece il concetto di algoritmi.

Gli algoritmi

Si definisce algoritmo una sequenza precisa di operazioni, definiti con precisine che portano alla realizzazione di un compito. Le operazione devono:

 Essere comprensibili senza ambiguità

 Essere eseguibili da uno strumento automatico, detto esecutore  Realizzare un compito in tempo finito

Quando gli esecutori non sono intelligenti come noi è necessario sviluppare un linguaggio più semplice e preciso caratterizzato da:

1. Sequenzialità delle istruzioni = quando termina la prima nozione inizia necessariamente la seconda

2. Costrutto condizionale = se la condizione è vera si segue un ramo, altrimenti se ne segue un altro

3. Costrutto iterativo = si esegue tante volte una determinata istruzione Gli algoritmi hanno due proprietà fondamentali:

1. Correttezza = l’algoritmo risolve il compito senza errori o difetti

2. Efficienza = l’algoritmo usa risorse in modo minimale, o almeno ragionevole

Esempi algoritmi: sommare con il pallottoliere

Invertire il contenuto di due bicchieri supponendo di averne un terzo

Trovare il prodotto più buono nella corsia del market attraversandola una sola volta

Ricercare i libri in biblioteca

I programmi

Un algoritmo corretto scritto in un linguaggio che permetto al Pc di interpretare univocamente i dati è definito programma. Questa interpretazioni univoca avviene tramite il calcolatore cioè un potente esecutore dei algoritmi che permette la gestione di una gran quantità di dati altrimenti intrattabili. Il calcolatore preciso e non ha spirito critico. Il compito dell’informatico e quindi del programmatore sarà quello di ideare un algoritmo in grado di risolvere un determinato problema e codificarlo in linguaggio macchina cosicché possa essere eseguito dal calcolator stesso.

I programmi hanno due proprietà essenziali:

1. Correttezza = l’algoritmo risolve il compito senza errori o difetti

2. Efficienza = l’algoritmo usa risorse in modo mimale. Esistono quindi diversi criteri per definire l’efficienza di un programma a seconda delle diverse risorse quali, ad esempio, il tempo, la memoria.

Riferimenti

Documenti correlati

I: riempimento; il valore di ciascun elemento dello array Pi: il numero degli elementi da inserire (riempimento) non può essere maggiore della cardinalità dell’array.. U:

SONO INSERITI € 13.022 CHE RIGUARDANO SOMME RESTITUITE NELL'ANNO 2002 E INTERESSI MATURATI SUL

SONO INSERITI € 13.022 CHE RIGUARDANO SOMME RESTITUITE NELL'ANNO 2002 E INTERESSI MATURATI SUL

Sul vasto fronte della riqualificazione energetica dell’edilizia esistente, occorre che le normative in via di definizione sulle rinnovabili termiche e sui nuovi certificati

SIEGFRIED CAMANA, Presidente ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica PIETRO NOVELLI, Regione Toscana, Responsabile P.O. Sostenibilità dello

F03* EFFECTIVENESS AND POSSIBLE MOLECULAR FACTORS PREDICTIVE OF CLINICAL OUTCOMES IN PATIENTS WITH TRANSITIONAL CELL CARCINOMA OF THE UROTHELIAL TRACT (TCCU) TREATED WITH VINFLUNINE:

Competono al Nucleo di coordinamento dell’Agenda urbana la definizione degli elementi generali relativi alle politiche urbane nell’ambito dell’Agenda urbana e delle

La somma di due vettori non collineari è data dal vettore rappresentato dalla diagonale del parallelogramma costruito per mezzo dei segmenti orientati